Autore |
Messaggio |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 lug 2008, 17:18 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
teo883 ha scritto: sparo la mia idea, che molto probabilmente sarà una cazzata! ma il disco a margherita essendo frastagliato, quindi con meno "materiale" non doverebbe essere più agevolato allo "stortamento"??? 
...pensa che io, pensavo invece l'opposto proprio per quello  !?!
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 lug 2008, 17:22 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
I casi di reale deformazione del disco non sono statisticamente rilevanti. Spesso la sensazione di disco storto è provocata da tutt'altro (depositi sulla pista frenante o sporcizia in qualcuno dei 6 punti di ancoraggio al cerchio).
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 lug 2008, 18:04 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
147dB ha scritto: I casi di reale deformazione del disco non sono statisticamente rilevanti. Spesso la sensazione di disco storto è provocata da tutt'altro (depositi sulla pista frenante o sporcizia in qualcuno dei 6 punti di ancoraggio al cerchio).
Azz! A questo non avevo pensato  !
Dici che potrebbe essere inchiodato uno dei famosi spessori?
...perchè la "sensazione", è notevole (anche se il kmetraggio, mi farebbe propendere per cambiarlo comunque...  )!
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 lug 2008, 18:10 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Sid ha scritto: 147dB ha scritto: I casi di reale deformazione del disco non sono statisticamente rilevanti. Spesso la sensazione di disco storto è provocata da tutt'altro (depositi sulla pista frenante o sporcizia in qualcuno dei 6 punti di ancoraggio al cerchio). Azz! A questo non avevo pensato  ! Dici che potrebbe essere inchiodato uno dei famosi spessori? ...perchè la "sensazione", è notevole (anche se il kmetraggio, mi farebbe propendere per cambiarlo comunque...  )!
Dico, dico... in più se hai spremuto tutti i 10000 Km offerti dalle pastiglie originali avrai anche il problemino dei depositi a macchia di leopardo che accentuano le pulsazioni di ritorno alla leva. Comincia col soffiare per bene i 6 ancoraggi e poi ci racconti gli sviluppi, ok? 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 lug 2008, 18:17 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
147dB ha scritto: Sid ha scritto: 147dB ha scritto: I casi di reale deformazione del disco non sono statisticamente rilevanti. Spesso la sensazione di disco storto è provocata da tutt'altro (depositi sulla pista frenante o sporcizia in qualcuno dei 6 punti di ancoraggio al cerchio). Azz! A questo non avevo pensato  ! Dici che potrebbe essere inchiodato uno dei famosi spessori? ...perchè la "sensazione", è notevole (anche se il kmetraggio, mi farebbe propendere per cambiarlo comunque...  )! Dico, dico... in più se hai spremuto tutti i 10000 Km offerti dalle pastiglie originali avrai anche il problemino dei depositi a macchia di leopardo che accentuano le pulsazioni di ritorno alla leva. Comincia col soffiare per bene i 6 ancoraggi e poi ci racconti gli sviluppi, ok? 
Beh! ...di pastiglie ne ho ormai cambiate un bel po'...e tieni conto tra l'altro, sempre originali!
Per quest'operazione di pulizia, è necessario poi sostituire comunque i famosi spessori?
Vale la pena, tenendo conto che dovrei comunque appoggiarmi esternamente per questioni di "logistica"  ?!?!
...altra cosa...hanno subìto, sia disco che pastiglie, un "raffeddamento ad acqua", dopo 20 minuti di turno in pista...  (non da me desiderato, naturalmente)  !
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
skorpionbay
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 lug 2008, 18:32 |
|
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
|
_________________ XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 lug 2008, 18:40 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Sid ha scritto: Beh! ...di pastiglie ne ho ormai cambiate un bel po'...e tieni conto tra l'altro, sempre originali! Appunto! Le originali rilasciano depositi sulla pista frenante. Personalmente uso CM55 esterna e stock interna per minimizzare gli effetti della cosa. Sid ha scritto: Per quest'operazione di pulizia, è necessario poi sostituire comunque i famosi spessori?
Un primo test preliminare lo puoi fare semplicemente soffiando bene i 6 punti con l'aria compressa. Se noti qualche miglioramento il passo successivo è smontare, pulire, lubrificare CON OCULATEZZA, rimpiazzare i 6 spessori con il kit nuovo e rimontare il tutto. Sul raffreddamento non mi pronuncio, ovvio che son brutte cose... ecco, una disavventura del genere potrebbe davvero imbarcare il disco. Controllalo con un comparatore (ovviamente montato sulla ruota), la tolleranza non la ricordo ma sul manuale dovrebbe esserci.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
tripleboss
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 lug 2008, 22:41 |
|
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
|
[quote="147dBUn primo test preliminare lo puoi fare semplicemente soffiando bene i 6 punti con l'aria compressa. Se noti qualche miglioramento il passo successivo è smontare, pulire, lubrificare CON OCULATEZZA, rimpiazzare i 6 spessori con il kit nuovo e rimontare il tutto.[/quote]
Sono fresco di questa esperienza e Mauro lo sa.
Il mio praticamente non era piu flottante a causa dello sporco e dei residui vari delle pastiglie.
Con un compressore e un martello in gomma soffia i punti di ancoraggio, e picchia leggermente il disco, in modo da liberarlo bene.
La mia inizio a vibrare meno.
Poi potresti sostituire gli spessori deformabili, (washers) smontando il disco e ripulendo il tutto.
Situazione ulteriormente migliorata, ma non perfetta, comunque abbastanza accettabile, (vibrazioni quasi sparite, si avvertono solo ad alte velocità)
Durante l'inverno mediterò se sostituire il disco. 
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 lug 2008, 08:54 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
tripleboss ha scritto: [quote="147dBUn primo test preliminare lo puoi fare semplicemente soffiando bene i 6 punti con l'aria compressa. Se noti qualche miglioramento il passo successivo è smontare, pulire, lubrificare CON OCULATEZZA, rimpiazzare i 6 spessori con il kit nuovo e rimontare il tutto. Sono fresco di questa esperienza e Mauro lo sa. Il mio praticamente non era piu flottante a causa dello sporco e dei residui vari delle pastiglie. Con un compressore e un martello in gomma soffia i punti di ancoraggio, e picchia leggermente il disco, in modo da liberarlo bene. La mia inizio a vibrare meno. Poi potresti sostituire gli spessori deformabili, (washers) smontando il disco e ripulendo il tutto. Situazione ulteriormente migliorata, ma non perfetta, comunque abbastanza accettabile, (vibrazioni quasi sparite, si avvertono solo ad alte velocità) Durante l'inverno mediterò se sostituire il disco.  [/quote]
Ma il mio, non è che vibra  !
Senti proprio la "curvatura"....hai presente, quando arrivi lento al semaforo per fermarti, con pressione costante sulla leva? ...ecco, in quella situazione, la senti proprio che varia intensità, fino a quando devi fermarti definitivamente, dove lo fa in maniera "brusca"...  !
Ho passato i 35.000...credo quindi lo cambierò comunque, magari azzardando l'aftermarket  !
Il Madda ieri, ne parlava strabene (da considerare però, che ha praticamente stravolto anche molti altri "parametri" della moto)!!!
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 lug 2008, 10:59 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
Sid ha scritto: Senti proprio la "curvatura"....hai presente, quando arrivi lento al semaforo per fermarti, con pressione costante sulla leva? ...ecco, in quella situazione, la senti proprio che varia intensità, fino a quando devi fermarti definitivamente, dove lo fa in maniera "brusca"...  !
Conosco bene il fenomeno, si tratta di quell'"apri-chiudi" che ho riscontrato più volte in seguito ai depositi lasciati sulla pista frenante dalle Nissin originali. Pulisci il disco con un solvente apposito e cambia le pastiglie con qualcosa di "approvato"... a causa questo fenomeno ampiamente riconosciuto le pastiglie anteriori stock sono l'unico dettaglio di tutta la moto che giova rimpiazzare con ricambi di terze parti.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
tripleboss
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 09 lug 2008, 00:50 |
|
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
|
Sid ha scritto: tripleboss ha scritto: [quote="147dBUn primo test preliminare lo puoi fare semplicemente soffiando bene i 6 punti con l'aria compressa. Se noti qualche miglioramento il passo successivo è smontare, pulire, lubrificare CON OCULATEZZA, rimpiazzare i 6 spessori con il kit nuovo e rimontare il tutto. Sono fresco di questa esperienza e Mauro lo sa. Il mio praticamente non era piu flottante a causa dello sporco e dei residui vari delle pastiglie. Con un compressore e un martello in gomma soffia i punti di ancoraggio, e picchia leggermente il disco, in modo da liberarlo bene. La mia inizio a vibrare meno. Poi potresti sostituire gli spessori deformabili, (washers) smontando il disco e ripulendo il tutto. Situazione ulteriormente migliorata, ma non perfetta, comunque abbastanza accettabile, (vibrazioni quasi sparite, si avvertono solo ad alte velocità) Durante l'inverno mediterò se sostituire il disco.  Ma il mio, non è che vibra  ! Senti proprio la "curvatura"....hai presente, quando arrivi lento al semaforo per fermarti, con pressione costante sulla leva? ...ecco, in quella situazione, la senti proprio che varia intensità, fino a quando devi fermarti definitivamente, dove lo fa in maniera "brusca"...  ! Ho passato i 35.000...credo quindi lo cambierò comunque, magari azzardando l'aftermarket  ! Il Madda ieri, ne parlava strabene (da considerare però, che ha praticamente stravolto anche molti altri "parametri" della moto)!!![/quote]
Anche il mio manifesta ancora quel problema, ma devo dire che con i consigli di Mauro la situazione è decisamente migliorata. Comunque anche se in misura limitata credo sia il disco ad avere qualche problema.
Adesso ho finito ancora le pastiglie,(praticamente mezza giornata in pista,  per la durata,  per l'efficacia, erano le Brembo).
Monto pastiglie nuove e vedo come va...
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
|
|
 |
|
 |
147dB
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 12 lug 2008, 00:04 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 lug 2008, 09:18 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
Nonostante gli esaurienti consigli, ho deciso di provare a mettere il Braking (sarà merito dell'estate...e che mi voglia quindi uniformare ai praticelli pieni di margherite  ?!?!  ).
Ora, tralasciando il fatto che possa aver fatto un'enorme pirlata (ma tanto l'originale, me lo tengo eh  !?!)...tutti i kit spessori, molle, gommini, blister, viti, carrelli della spesa etc. relativi al montaggio...sono indispensabili, verò?!?
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 lug 2008, 17:34 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
Sid ha scritto: Nonostante gli esaurienti consigli, ho deciso di provare a mettere il Braking (sarà merito dell'estate...e che mi voglia quindi uniformare ai praticelli pieni di margherite  ?!?!  ). Ora, tralasciando il fatto che possa aver fatto un'enorme pirlata (ma tanto l'originale, me lo tengo eh  !?!)...tutti i kit spessori, molle, gommini, blister, viti, carrelli della spesa etc. relativi al montaggio...sono indispensabili, verò?!?
si, e se non sono compresi nella scatoda di montaggio (io ho preso il disco con circa 4kkm) ti costano circa 100€.... cazz....
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 lug 2008, 18:37 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
Lexluthor ha scritto: Sid ha scritto: Nonostante gli esaurienti consigli, ho deciso di provare a mettere il Braking (sarà merito dell'estate...e che mi voglia quindi uniformare ai praticelli pieni di margherite  ?!?!  ). Ora, tralasciando il fatto che possa aver fatto un'enorme pirlata (ma tanto l'originale, me lo tengo eh  !?!)...tutti i kit spessori, molle, gommini, blister, viti, carrelli della spesa etc. relativi al montaggio...sono indispensabili, verò?!? si, e se non sono compresi nella scatoda di montaggio (io ho preso il disco con circa 4kkm) ti costano circa 100€.... cazz....
Me l'ha detto il Culumbin  !
È per quello, che volevo sapere...  !
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
|