Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » BUELLZONE FORUM 2020 » L'AUTOGRILL




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 lug 2008, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
peppecat ha scritto:
il madda ha scritto:
Symon dona a loro il tuo tom tom in modo tale che ritrovino la retta via!!
:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

anche il foulard!!! :rotlfgreen: :wink:


:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 lug 2007, 12:03
Messaggi: 1970
Località: milano
147dB ha scritto:
Dumazone ha scritto:
la coerenza prima di tutto!
più la guardo e più non mi dice nulla


Non ti dice nulla perché forse sei un buellista dell'ultim'ora... se avessi un pizzico di "coscienza storica" del marchio ti accorgeresti di quanto invece la CR sia coerente con i modelli che l'hanno preceduta.



copio e incollo....

E' il 1977 quando Erik Buell, giovane ingegnere di belle
speranze, riesce a coronare uno dei suoi tanti sogni facendosi assumere in Harley Davidson come collaudatore. Ma testare pedane avanzate e frange per le selle, oltre che impazzire tentando di dare un senso ai trecento chili di metallo americano che aveva sotto il sedere, non era la sua unica occupazione.

Erik amava correre, e lo faceva nel campionato AMA Formula One (che poi diventerà AMA Superbike) con una Yamaha TZ750, che era la scelta quasi obbligata per chi non aveva un team ufficiale alle spalle: potente, difficile da guidare, ottima per un giovane come Buell che voleva mettersi in luce fra i privati.

Non era un mago della guida pulita, ma un ruvido combattente con una predilezione per i motori grossi, potenti, ignoranti (le Harley, contro le quali capitava di gareggiare, erano delle pessime moto da corsa, come si può immaginare, da evitare in pista come fossero chicanes mobili).

La Yamaha pose ben presto un paio di problemi, nonostante fosse un’ottima
moto. Il primo, che… era una ottima moto, ma giapponese, fattore in
Buell XB9S Lightning
realtà non proprio secondario per un dipendente della casa di Milwaukee. Il secondo, che venne anche per lei il tempo delle rotture. E nonostante fosse piuttosto diffusa all’epoca, divenne sempre più difficile recuperare ricambi e materiale di consumo. Le alternative esistevano, certo, sotto forma di Ducati, Honda, la stessa Harley, ma la soluzione che il nostro Erik si trovò a scegliere fu la meno convenzionale.

Il primo telaio Buell
Nel 1981 acquistò infatti una semi-sconosciuta moto inglese da GP, la Sparton, prodotta dall’altrettanto sconosciuta Casa di nome Barton. Il telaio, di sicuro, era da buttare, perché non all’altezza delle moto di quei tempi. Anzi, un vero e proprio cesso. Ma, fortunatamente, costruire un telaio adatto alle gare era l’ultimo dei problemi di Buell, che disegnò una struttura d’acciaio che contenesse adeguatamente, senza flettere come un foglio di carta ad ogni apertura del gas, l’esuberanza del motore.

Il quale, invece, era un vero portento: quattro cilindri in quadrato di 750cc a due tempi, con una potenza superiore a 160 cavalli, imbizzarrito come pochi (pare che in un punto della fascia d’utilizzo prendesse 40 cavalli in 550 giri!) e, soprattutto, inaffidabile al punto di rompersi frequentemente ancor prima di essere usciti dalla corsia box!

Buell RW 750 A
Ma venne tenuto, sviluppato, i pezzi più fragili sostituiti, lavorando sacrificando il tempo libero, i soldi (pochi) e, alla fine, il suo proprio lavoro. Già, perché per seguire lo sviluppo della propria creatura, Erik decise di lasciare il posto in seno alla mamma di tutte le moto americane, dedicandosi "anema e core" a quella che sarebbe diventata la prima vera Buell: la RW750.

Il nome, Road Warrior – guerriero della strada – sembra piuttosto appropriato per quella che era una vera bestia da circuito, in grado, nelle mani di un pilota adeguatamente capace, di dare fondo con successo ai suoi 165 cavalli
Buell RW 750 02
per 138 chilogrammi di peso.

Con la RW 750 nasce ufficialmente anche la Buell Motorcycles. La data ufficiale è, appunto, il 29 Ottobre del 1983, esattamente vent'anni fa. Erik si era messo in testa di produrne una serie limitata, avendo acquistato i fondi di magazzino di quella Barton alla cui fine si deve tutto il resto della storia. E sembrava che ci fosse un posto, nel mercato delle moto per il campionato AMA Formula One, per la "creatura".

La Yamaha aveva infatti smesso di importare la TZ, e le Honda costavano ben più del doppio. I giornalisti provarono la moto e ne diedero recensioni molto positive. La strada sembrava essere tutta in discesa. Ma ecco il classico imprevisto che cambia il corso degli eventi: il regolamento del campionato
Buell RR 1000
cambiò, facendo spazio esclusivamente alle Superbike. A quattro tempi. Che mazzata…

E così, con un ottimo telaio tra le mani (anzi, una ventina, perché di RW750 ne aveva venduta una sola..) Buell si asciugò le lacrime e si rimboccò ancora una volta le maniche, cercando un "motorone" che facesse da sostituto al poderoso inglese. Lo trovò, più vicino di quanto potesse immaginare. Il solito fondo di magazzino: cinquanta motori Harley XR1000 che prendevano polvere in un angolo della fabbrica di bicilindrici più famosa ad ovest di Borgo Panigale. Presi e resi adatti all’uso in pista.

Un’altra congiunzione astrale venne incontro a Erik: la commessa da parte
Buell RR 1200
dell’American Motorcycling Association di costruire una moto per celebrare i 100 anni di motociclismo USA (doveva essere, ovviamente, un V-twin). Il risultato fu la Buell RR1000 Battletwin, completamente carenata (e, in verità, non proprio aggraziata nelle forme), che segnò l’ingresso della Buell Motorcycles nel mondo dei grossi Bicilindrici ad aste e bilanceri.

Se il telaio era un’evoluzione dei concetti introdotti con i primi tentativi, leggero
Buell RSS 1200
e molto più rigido delle Superbike giapponesi dell’epoca, l’aerodinamica era assolutamente superiore, e le dimensioni più simili a quelle di una moderna MotoGP che ad una moto di venti anni fa. Ma le moto presero in gran parte una strada diversa da quella per la quale erano nate, finendo in gran parte in mano ai collezionisti. Solo pochissime di esse si trovarono a battagliare in pista.

La strada era segnata. Arrivarono la RR1200, equipaggiata col motore della

Buell S2 Thunderbolt

Sportster, la SR1200, che perse gran parte della carenatura, la S2 Thunderbolt, la S1, che iniziarono a vendersi discretamente anche in Italia grazie al supporto di Carlo Talamo che ne intuì tra i primi il potenziale

Buell S3

commerciale, e così via, fino alle XB9 e XB12 dei giorni nostri, moto speciali, uniche nel loro genere, tecnicamente rivoluzionarie. Possono piacere o non piacere ma le Buell non sono mai moto "scontate". Il genio di Erik prende lentamente corpo sotto forma di soluzioni ardite e brevetti. Suo il sistema Uniplanar che annulla i poderosi scuotimenti del bicilindrico americano, ma poi come dimenticare l'ammortizzatore orizzontale sotto il motore, o ancora il telaio e il forcellone delle ultime XB, capaci di contenere benzina ed olio. Da citare anche la parentesi della Blast unica monocilindrica della storia Buell, vera moto d'accesso spesso la più venduta in america.
Nel 1998, la società venne rilevata quasi interamente da "mamma Harley", che si rese conto che le soluzioni inventate da Buell potevano fare un gran comodo e che quelle impertinenti motine
Buell Blast
riempivano perfettamente una nicchia nella quale le grosse H-D non riuscivano a entrare…

La perdita del controllo della sua società non infastidì più di tanto il nostro Erik, lasciandogli anzi la libertà di tornare ad ideare e progettare a tempo pieno, all’interno della rassicurante – e finanziariamente solida – struttura Harley-Davidson. Senza perdere un briciolo di identità. Le sue moto, comprese quelle che sono in vendita oggi, attingono tutt'oggi a quei concetti: design
Buell X1
originale, dimensioni compatte, motore Harley debitamente "massaggiato" e ciclistica svelta ed efficace.

Chi sceglie una Buell sa bene cosa aspettarsi, nel bene e nel male. Anche perché la parentela con le cruiser americane la rende, agli occhi di molti, qualcosa di diverso da una moto come la intendiamo noi europei. Una moto molto speciale, come il suo fondatore. Ah, non chiamatela Buell, si pronuncia "Biull".



da buellista dell ultim'ora quale mi ritengo fieramente ...

non mi pare di vedere analogie con la storia del marchio ....
sarà che guido una moto non un marchio...

:supergreen: :supergreen: :xmasgreen: :xmasgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 apr 2008, 00:40
Messaggi: 1159
Località: in milano
ma alla fine Gutte, le 1125 ti piacciono o no?
;) ;) ;)

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
Gutte for president :wink:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
bel servizio Nicco... :wink:
ma riesci a svarionare pure col copia incolla!! :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
GUTTE-79 ha scritto:
da buellista dell ultim'ora quale mi ritengo fieramente ...
non mi pare di vedere analogie con la storia del marchio ....
sarà che guido una moto non un marchio...


Ciascuno è fiero di quel che vuole, gli assassini lo sono del numero di vittime che possono vantare, i ghisa delle multe che staccano... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In ogni caso la "coscienza storica" a cui facevo riferimento si matura guidando molto, osservando, guiodando ancora, interpretando certe scelte, contestualizzando dettagli, guidando un altro po', qualche volta anche spingendo... non certo lurkando nel web la storiellina di Erik. Non sono un fanatico della tradizione, prova ne sia che a differenza dei vari talebani che inorridiscono davanti ad Helicon a me sembra invece un progetto interessante. Pur avendo una certa predilezione per i motori semplici e spartani come il vecchio Thunderstorm... Vecchio, sì. In tutti i sensi. E vecchie sono diventate in un istante anche tutte le XB, la linea della CR è avanti di 10 anni. Cofani compresi, con buonapace dei fieri buellisti da forum!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20
Messaggi: 16299
Località: zena-Genova
147dB ha scritto:
GUTTE-79 ha scritto:
da buellista dell ultim'ora quale mi ritengo fieramente ...
non mi pare di vedere analogie con la storia del marchio ....
sarà che guido una moto non un marchio...


Ciascuno è fiero di quel che vuole, gli assassini lo sono del numero di vittime che possono vantare, i ghisa delle multe che staccano... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In ogni caso la "coscienza storica" a cui facevo riferimento si matura guidando molto, osservando, guiodando ancora, interpretando certe scelte, contestualizzando dettagli, guidando un altro po', qualche volta anche spingendo... non certo lurkando nel web la storiellina di Erik. Non sono un fanatico della tradizione, prova ne sia che a differenza dei vari talebani che inorridiscono davanti ad Helicon a me sembra invece un progetto interessante. Pur avendo una certa predilezione per i motori semplici e spartani come il vecchio Thunderstorm... Vecchio, sì. In tutti i sensi. E vecchie sono diventate in un istante anche tutte le XB, la linea della CR è avanti di 10 anni. Cofani compresi, con buonapace dei fieri buellisti da forum!
la devi smettere di drogarti......... :wink: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Cazzo Peo, proprio tu che sei uno dei pochi che la moto la "strizza"... davvero non ti attirano 50 cv in più e 30 kg in meno?!? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 14:35 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
147dB ha scritto:
GUTTE-79 ha scritto:
da buellista dell ultim'ora quale mi ritengo fieramente ...
non mi pare di vedere analogie con la storia del marchio ....
sarà che guido una moto non un marchio...


Ciascuno è fiero di quel che vuole, gli assassini lo sono del numero di vittime che possono vantare, i ghisa delle multe che staccano... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



In ogni caso la "coscienza storica" a cui facevo riferimento si matura guidando molto, osservando, guiodando ancora, interpretando certe scelte, contestualizzando dettagli, guidando un altro po', qualche volta anche spingendo... non certo lurkando nel web la storiellina di Erik. Non sono un fanatico della tradizione, prova ne sia che a differenza dei vari talebani che inorridiscono davanti ad Helicon a me sembra invece un progetto interessante. Pur avendo una certa predilezione per i motori semplici e spartani come il vecchio Thunderstorm... Vecchio, sì. In tutti i sensi. E vecchie sono diventate in un istante anche tutte le XB, la linea della CR è avanti di 10 anni. Cofani compresi, con buonapace dei fieri buellisti da forum!



147dB ha scritto:
GUTTE-79 ha scritto:
da buellista dell ultim'ora quale mi ritengo fieramente ...
non mi pare di vedere analogie con la storia del marchio ....
sarà che guido una moto non un marchio...


Ciascuno è fiero di quel che vuole, gli assassini lo sono del numero di vittime che possono vantare, i ghisa delle multe che staccano... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In ogni caso la "coscienza storica" a cui facevo riferimento si matura guidando molto, osservando, guiodando ancora, interpretando certe scelte, contestualizzando dettagli, guidando un altro po', qualche volta anche spingendo... non certo lurkando nel web la storiellina di Erik. Non sono un fanatico della tradizione, prova ne sia che a differenza dei vari talebani che inorridiscono davanti ad Helicon a me sembra invece un progetto interessante. Pur avendo una certa predilezione per i motori semplici e spartani come il vecchio Thunderstorm... Vecchio, sì. In tutti i sensi. E vecchie sono diventate in un istante anche tutte le XB, la linea della CR è avanti di 10 anni. Cofani compresi, con buonapace dei fieri buellisti da forum!


147dB ha scritto:
L'innovazione più gradita e pregevole è senz'altro costituita dai nuovi blocchetti elettrici, vero cruccio di ogni bueller...

Immagine

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


scusa se ti iperquoto ma gli stessi cazzo di blocchetti di 20 anni fa e la stessa coda del 2001 non ne fanno una moto avveneristica..forse e dico Forse dal punto di vista tecnico..ma nemmeno, basta vedere una 848....unrc8...ma anche una hypermotard..le finiture allora? basta vedere le salldature del manubrio CR...vabè...come non detto, la componentistica la abbiamo già osservata, finiture e materiali...? non pervenute...

vabè che è un forum, ma si può essere oggettivi anche a chiacchiere...continuo a dire che non mi dispiace, ma solo perchè la valuto ancora col Cuore e non col cervello..

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
BuellNando ha scritto:
scusa se ti iperquoto ma gli stessi cazzo di blocchetti di 20 anni fa e la stessa coda del 2001 non ne fanno una moto avveneristica..forse e dico Forse dal punto di vista tecnico..ma nemmeno, basta vedere una 848....unrc8...ma anche una hypermotard..le finiture allora? basta vedere le salldature del manubrio CR...vabè...come non detto, la componentistica la abbiamo già osservata, finiture e materiali...? non pervenute...

vabè che è un forum, ma si può essere oggettivi anche a chiacchiere...continuo a dire che non mi dispiace, ma solo perchè la valuto ancora col Cuore e non col cervello..


Giusto ai blocchetti ci si deve attaccare...? Direi che costituiscono sì è no l'1% della sostanza di una moto, con pochi euro si cambiano se proprio quelli originali non vanno giù (salvo poi pentirsene, ma questa è un'altra storia). Peggio dei blocchetti sono gli specchi, ma non si può dire che la cosa costituisca un ostacolo insormontabile. Progetto, tecnica, quote, prestazioni e linea. Tutto è "oltre" con la CR. Guardatela bene e converrete, ha fatto invecchiare in un istante tutte le alternative. Ed in questa foto ho solo tolto gli specchietti e il paraspruzzi gigante posteriore...

Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
147dB ha scritto:
GUTTE-79 ha scritto:
da buellista dell ultim'ora quale mi ritengo fieramente ...
non mi pare di vedere analogie con la storia del marchio ....
sarà che guido una moto non un marchio...


Ciascuno è fiero di quel che vuole, gli assassini lo sono del numero di vittime che possono vantare, i ghisa delle multe che staccano... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

In ogni caso la "coscienza storica" a cui facevo riferimento si matura guidando molto, osservando, guiodando ancora, interpretando certe scelte, contestualizzando dettagli, guidando un altro po', qualche volta anche spingendo... non certo lurkando nel web la storiellina di Erik. Non sono un fanatico della tradizione, prova ne sia che a differenza dei vari talebani che inorridiscono davanti ad Helicon a me sembra invece un progetto interessante. Pur avendo una certa predilezione per i motori semplici e spartani come il vecchio Thunderstorm... Vecchio, sì. In tutti i sensi. E vecchie sono diventate in un istante anche tutte le XB, la linea della CR è avanti di 10 anni. Cofani compresi, con buonapace dei fieri buellisti da forum!

nessuno ha criticato le doti motoristiche, quanto piu' quell'accozzaglia di pezzi che e' la 1125cr.... anche solo la qualita' dei componenti non e' al livello della fascia di prezzo.
La Xb resta sicuramente valida, anche se hanno ridotto gli steli forcella e non e' piu' in produzione la S.
La 1125r e' un flop continuano a proporla ma vorrei vedere quante ne hanno vendute.

Poi se a te piace, cavoli tuoi, ma una brutta copia della kawa er con il fanale di uno sputer cinese e' un gran brutto cofano e io la lascio ai buellisti che hanno coscienza storica come te.
Francamente non ho sposato Erik Buell, mi piace andare in moto e mi piace godermi la mia moto... l'XB e' un propdotto valido, ha un suo perche' nei confronti delle proposte di altre Case cosi' come lo erano i tralicci una volta.... ma le due 1125 sono delle vere porcate , in considerazione di prezzo e offerta della concorrenza. Non ti sei reso conto che chi si comporta da Talebano sei te, mica chi critica la CR e si aspettava una nuova scarenata con l'helicon ma con un estetica particolare... invece si e' andati indietro altro che avanti di 10 anni rispetto le xb... Le Xb proponevano qualcosa di nuovo... la Cr cosa? montare il fanale cinese di uno sputer su una moto?

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
dobermann ha scritto:
nessuno ha criticato le doti motoristiche, quanto piu' quell'accozzaglia di pezzi che e' la 1125cr.... anche solo la qualita' dei componenti non e' al livello della fascia di prezzo.
La Xb resta sicuramente valida, anche se hanno ridotto gli steli forcella e non e' piu' in produzione la S.


Non hanno affatto ridotto il diametro degli steli forcella... solo sulla 12 "bassa" sono da 41. Sulle cazzate che hai scritto poco dopo sorvolo allegramente... Pinotto, sei sempre il solito! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
secondo me resta sempre senza armonia come la sorella carenata.
nn segue le proporzioni con quelle prese...addiritture le hanno anche ingrandtite rispetto alla carenata...ma perkè se il motore è identico?
perkè il cupolio della carenata poi è così grande...senza dubbio tutti ci saremmo accontentati di spalmarci + sull'aribox per evitare il maggior flusso d'aria a beneficio dell'estetica che in una moto, sviluppo e tecnologia a parte, è sinceramente TUTTO!
a voglia a togliere specchietti e codini... :mrgreen: :wink:

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 14:52 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
147dB ha scritto:
BuellNando ha scritto:
scusa se ti iperquoto ma gli stessi cazzo di blocchetti di 20 anni fa e la stessa coda del 2001 non ne fanno una moto avveneristica..forse e dico Forse dal punto di vista tecnico..ma nemmeno, basta vedere una 848....unrc8...ma anche una hypermotard..le finiture allora? basta vedere le salldature del manubrio CR...vabè...come non detto, la componentistica la abbiamo già osservata, finiture e materiali...? non pervenute...

vabè che è un forum, ma si può essere oggettivi anche a chiacchiere...continuo a dire che non mi dispiace, ma solo perchè la valuto ancora col Cuore e non col cervello..


Giusto ai blocchetti ci si deve attaccare...? Direi che costituiscono sì è no l'1% della sostanza di una moto, con pochi euro si cambiano se proprio quelli originali non vanno giù (salvo poi pentirsene, ma questa è un'altra storia). Peggio dei blocchetti sono gli specchi, ma non si può dire che la cosa costituisca un ostacolo insormontabile. Progetto, tecnica, quote, prestazioni e linea. Tutto è "oltre" con la CR. Guardatela bene e converrete, ha fatto invecchiare in un istante tutte le alternative. Ed in questa foto ho solo tolto gli specchietti e il paraspruzzi gigante posteriore...

Immagine


ma non solo i blocchetti...le piastre sterzo, una pompa radiale, delle finiture migliori...è ovvio che vogliono conquistare nuove fette di mercato con questa serie Helicon! non si può puntare solo su una linea talmente particolare da rendere estremamente soggettivo qualsiasi giudizio!

in ogni caso sono d'accordo...giudicandola col cuore, con un istinto cyberpunk la trovo MERAVIGLIOSA....ma giudicandola serenamente con un pò di cervello entro in conlitto con me stesso.

Ps: se aggiungi anche un puntale è perfetta! :mrgreen:

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
Immagine

prezzo: Euro 12.995

Vs. Ktm SD 990
Immagine
Prezzo: Euro 13.900
Vs. Ducati monster s4r
Immagine
Prezzo euro 12.500

-----
Buell 1125
Immagine
Prezzo:Euro 12195

Ducati 848
Immagine
Prezzo 13500 euro

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 set 2007, 15:53
Messaggi: 2025
Località: Bg
147dB ha scritto:
dobermann ha scritto:
nessuno ha criticato le doti motoristiche, quanto piu' quell'accozzaglia di pezzi che e' la 1125cr.... anche solo la qualita' dei componenti non e' al livello della fascia di prezzo.
La Xb resta sicuramente valida, anche se hanno ridotto gli steli forcella e non e' piu' in produzione la S.


Non hanno affatto ridotto il diametro degli steli forcella... solo sulla 12 "bassa" sono da 41. Sulle cazzate che hai scritto poco dopo sorvolo allegramente... Pinotto, sei sempre il solito! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Fenomenone, guarda che le cazzate qua' le scrivi solo tu...

Per ultimo, visto che parli di Buell, ne avrai avute anche 4, ma ne capisci gran poco di moto... si vede da come cerchi di giustifiicare quel cesso che e' la Cr, e fatti un piacere prima di entrare in una dsicussione almeno informati : non sai nemmeno che tutte le forcelle delle XB sono state ridotte da 43 a 41mm... forse avevano uno stock a magazzino da elimiare...
Vai un po sul sito e vedi le caratteristiche della Ss....
E adesso tasi... che come diceva mio nonno, meglio stare zitti e sembrare stupidi che aprire bocca e toglierne ogni dubbio.
Saluti

_________________
"Il mattino ha l'oro in bocca"
Immagine [img]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20
Messaggi: 16299
Località: zena-Genova
147dB ha scritto:
Cazzo Peo, proprio tu che sei uno dei pochi che la moto la "strizza"... davvero non ti attirano 50 cv in più e 30 kg in meno?!? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ME NE BASTAVANO E AVANZAVANO 5-10 , ma con il suono e tipologia di motore harley, un po piu' di affidabilita' , due freni (seri) a sto punto mi compro un ktm o una spedd-triple... :wink: , ma continuo a stimarti :wink: :mrgreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 15:23 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
orpo! :shock:

per pochi giorni non ho rimediato il Free hydratation pack in caso di prova persso concessionario!

Immagine
che rosicata!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
con la metà dei soldi (presumo costi un botto) in armeria ti prendi il camelbag.
io nn lo uso perkè mi da fastio in operazione (figurati in moto)ma i colleghi che ce l'hanno sn soddifatti...
solo che lo trovi nero desertico e vegetato!! :mrgreen:

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 15:57 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
peogrossi ha scritto:
147dB ha scritto:
Cazzo Peo, proprio tu che sei uno dei pochi che la moto la "strizza"... davvero non ti attirano 50 cv in più e 30 kg in meno?!? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ME NE BASTAVANO E AVANZAVANO 5-10 , ma con il suono e tipologia di motore harley, un po piu' di affidabilita' , due freni (seri) a sto punto mi compro un ktm o una spedd-triple... :wink: , ma continuo a stimarti :wink: :mrgreen:


Quoto il Peo!

E mi meraviglio arrivi da te Mauro, un'affermazione del genere :shock: !

...guarda che gli/le psicologi/ghe...utlizzano lo stesso metro* di misura sulla cavalleria, che tu hai utilizzato per gli scarichi eh :? **!?!?!

Per quel che riguarda poi l'apprezzarla o meno, quello si sà...è soggettivo...come anche la particolarità/caratteristica, che può far piacere o meno la stessa...(e per me, il motore HD, rimane al momento basilare).




*metro, voleva solo indicare un'unità di misura...non voleva essere un'autocelebrazione :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: !

**lo sò, perchè sono appena uscito da una seduta :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: (non che ero dentro una tizia non in piedi eh :? !)!) ...vabbé...chiudo con le cazzate :mrgreen: )

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 16:04 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
Sid ha scritto:
peogrossi ha scritto:
147dB ha scritto:
Cazzo Peo, proprio tu che sei uno dei pochi che la moto la "strizza"... davvero non ti attirano 50 cv in più e 30 kg in meno?!? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ME NE BASTAVANO E AVANZAVANO 5-10 , ma con il suono e tipologia di motore harley, un po piu' di affidabilita' , due freni (seri) a sto punto mi compro un ktm o una spedd-triple... :wink: , ma continuo a stimarti :wink: :mrgreen:


Quoto il Peo!

E mi meraviglio arrivi da te Mauro, un'affermazione del genere :shock: !

...guarda che gli/le psicologi/ghe...utlizzano lo stesso metro* di misura sulla cavalleria, che tu hai utilizzato per gli scarichi eh :? **!?!?!

Per quel che riguarda poi l'apprezzarla o meno, quello si sà...è soggettivo...come anche la particolarità/caratteristica, che può far piacere o meno la stessa...(e per me, il motore HD, rimane al momento basilare).




*metro, voleva solo indicare un'unità di misura...non voleva essere un'autocelebrazione :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: !

**lo sò, perchè sono appena uscito da una seduta* :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: (non che ero dentro una tizia non in piedi eh :? !)!) ...vabbé...chiudo con le cazzate :mrgreen: )


suvvia, lo sappiamo tutti che 147db è sibillino :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: !!

















*ah, pensavo che ti avevano mangiato e cacato :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: !!Fiuuuu :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: !!

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 30 lug 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30
Messaggi: 7669
Località: VR - CT
sid e nando :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
signiatur in uorchinprogress


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Indice » BUELLZONE FORUM 2020 » L'AUTOGRILL


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010