Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema serissimo....
 Messaggio Inviato: 25 ago 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 mar 2007, 11:53
Messaggi: 36
Località: Varese prov
Ciao a tutti oggi la mia piccola xb9sx è deceduta in seconda a 3000 giri...il fusibile generale da 30 A continua a bruciarsi appena lo inserisco nuovo qualcuno sa dirmi quale possa essere la causa? vi ringrazio tutti anticipatamente

_________________
BUELL XB9SX MY 06


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 00:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16
Messaggi: 8559
Località: Robecchetto con Induno
dai un'occhiata generale all impianto elettrico!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 00:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 mar 2007, 11:53
Messaggi: 36
Località: Varese prov
gia fatto nn ci sono cavi spelati o che, ho anche staccato tutti i fusibili e provato solo quello ma nn cambia appena lo appoggio scintilla blu e salta...

_________________
BUELL XB9SX MY 06


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 02:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
quello che ti fotte il fusibilone del motore è sicuramente un effetto chiamato, in termini elettricisti"stella-triangolo", è dovuto, secondo me ad una fase dell'alternatore su positivo o negativo, una fase del motorino d'avviamento e quindi quadro comandi(clacson,luci, frecce e spie varie) nella stessa polarità dell'alternatore e vanno tutte cortocircuitate a massa(telaio e struttura intera della moto).
Possibile che sia una coincidenza più rara di una lotteria o che l'impianto elettrico sia saltato. Saltato è un parolone, non ti spaventare.
1° il fusibile ti salta a quadro spento?
2° ti salta a quadro acceso?
3° ti si sono fulminate luci prima di questo guasto?
4° hai sentito mai difficoltà di accensione?

Se sono i punti 1e3 allora può essere il regolatore, è successo anche a me, risolto in garanzia.
Se è il punto 2e4, e capita che dai corrente(giri la chiave in posizione on), hai il motorino d'avviamento bloccato e non rientra in sede, oppure hai l'alternatore fissato in posizione da corto circuito, capita se è entrata acqua ad alta pressione(idropulitrice usata male o salsedine).Soluzione possibile, ingrana la terza e fai fare un movimento avanti ed indietro, non serve far andare in pressione i cilindri, oppure avviare la moto, basta che l'alternatore o il motorino si sblocchino. Se sei più pratico, utilizza del riattivatore secco(a base di etere) non untuoso, spruzza nei punti più infimi del motore, contatti elettrici, motorino d'avviamento, ecc.
Pulisci i contatti sempre con l'attivatore elettrico e prova.
Se è il punto 4, motorino d'avviamento da revisionare (pulire, riparare o sostituire)
se è il punto 2 corto circuito di un positivo sul telaio, controlla bene di non aver pizzicato cavi sotto gli agganci della sella, controlla che non vi sia acqua negli zoccoletti della centralina, spruzza riattivatore negli interruttori dei comandi, smonta flyscreen e controlla spelature dei cavi.

Le mie sono opinioni basate su esperienza personale, non considerarle come oro colato, ma sono controlli e accorgimenti che se li riferisci al meccanico, potrà fregarti il meno possibile. Poi, con i tipi di intervento che ti consiglio, non rompi niente, sono le stesse e identiche cose che farebbe il meccanico appena te ne vai e se dovesse andare bene ti direbbe di attendere due o tre giorni per poi spillarti 6 o 7 ore di manodopera per revisione impianto elettrico.
Prova ed in bocca al lupo, non ti scoraggiare.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 07:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
minicooper1300 ha scritto:
quello che ti fotte il fusibilone del motore è sicuramente un effetto chiamato, in termini elettricisti"stella-triangolo", è dovuto, secondo me ad una fase dell'alternatore su positivo o negativo, una fase del motorino d'avviamento e quindi quadro comandi(clacson,luci, frecce e spie varie) nella stessa polarità dell'alternatore e vanno tutte cortocircuitate a massa(telaio e struttura intera della moto).
Possibile che sia una coincidenza più rara di una lotteria o che l'impianto elettrico sia saltato. Saltato è un parolone, non ti spaventare.
1° il fusibile ti salta a quadro spento?
2° ti salta a quadro acceso?
3° ti si sono fulminate luci prima di questo guasto?
4° hai sentito mai difficoltà di accensione?

Se sono i punti 1e3 allora può essere il regolatore, è successo anche a me, risolto in garanzia.
Se è il punto 2e4, e capita che dai corrente(giri la chiave in posizione on), hai il motorino d'avviamento bloccato e non rientra in sede, oppure hai l'alternatore fissato in posizione da corto circuito, capita se è entrata acqua ad alta pressione(idropulitrice usata male o salsedine).Soluzione possibile, ingrana la terza e fai fare un movimento avanti ed indietro, non serve far andare in pressione i cilindri, oppure avviare la moto, basta che l'alternatore o il motorino si sblocchino. Se sei più pratico, utilizza del riattivatore secco(a base di etere) non untuoso, spruzza nei punti più infimi del motore, contatti elettrici, motorino d'avviamento, ecc.
Pulisci i contatti sempre con l'attivatore elettrico e prova.
Se è il punto 4, motorino d'avviamento da revisionare (pulire, riparare o sostituire)
se è il punto 2 corto circuito di un positivo sul telaio, controlla bene di non aver pizzicato cavi sotto gli agganci della sella, controlla che non vi sia acqua negli zoccoletti della centralina, spruzza riattivatore negli interruttori dei comandi, smonta flyscreen e controlla spelature dei cavi.

Le mie sono opinioni basate su esperienza personale, non considerarle come oro colato, ma sono controlli e accorgimenti che se li riferisci al meccanico, potrà fregarti il meno possibile. Poi, con i tipi di intervento che ti consiglio, non rompi niente, sono le stesse e identiche cose che farebbe il meccanico appena te ne vai e se dovesse andare bene ti direbbe di attendere due o tre giorni per poi spillarti 6 o 7 ore di manodopera per revisione impianto elettrico.
Prova ed in bocca al lupo, non ti scoraggiare.

Mini nominato TENNICO! :D
Bell'intervento :wink:

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 09:09 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
tripleboss ha scritto:
minicooper1300 ha scritto:
quello che ti fotte il fusibilone del motore è sicuramente un effetto chiamato, in termini elettricisti"stella-triangolo", è dovuto, secondo me ad una fase dell'alternatore su positivo o negativo, una fase del motorino d'avviamento e quindi quadro comandi(clacson,luci, frecce e spie varie) nella stessa polarità dell'alternatore e vanno tutte cortocircuitate a massa(telaio e struttura intera della moto).
Possibile che sia una coincidenza più rara di una lotteria o che l'impianto elettrico sia saltato. Saltato è un parolone, non ti spaventare.
1° il fusibile ti salta a quadro spento?
2° ti salta a quadro acceso?
3° ti si sono fulminate luci prima di questo guasto?
4° hai sentito mai difficoltà di accensione?

Se sono i punti 1e3 allora può essere il regolatore, è successo anche a me, risolto in garanzia.
Se è il punto 2e4, e capita che dai corrente(giri la chiave in posizione on), hai il motorino d'avviamento bloccato e non rientra in sede, oppure hai l'alternatore fissato in posizione da corto circuito, capita se è entrata acqua ad alta pressione(idropulitrice usata male o salsedine).Soluzione possibile, ingrana la terza e fai fare un movimento avanti ed indietro, non serve far andare in pressione i cilindri, oppure avviare la moto, basta che l'alternatore o il motorino si sblocchino. Se sei più pratico, utilizza del riattivatore secco(a base di etere) non untuoso, spruzza nei punti più infimi del motore, contatti elettrici, motorino d'avviamento, ecc.
Pulisci i contatti sempre con l'attivatore elettrico e prova.
Se è il punto 4, motorino d'avviamento da revisionare (pulire, riparare o sostituire)
se è il punto 2 corto circuito di un positivo sul telaio, controlla bene di non aver pizzicato cavi sotto gli agganci della sella, controlla che non vi sia acqua negli zoccoletti della centralina, spruzza riattivatore negli interruttori dei comandi, smonta flyscreen e controlla spelature dei cavi.

Le mie sono opinioni basate su esperienza personale, non considerarle come oro colato, ma sono controlli e accorgimenti che se li riferisci al meccanico, potrà fregarti il meno possibile. Poi, con i tipi di intervento che ti consiglio, non rompi niente, sono le stesse e identiche cose che farebbe il meccanico appena te ne vai e se dovesse andare bene ti direbbe di attendere due o tre giorni per poi spillarti 6 o 7 ore di manodopera per revisione impianto elettrico.
Prova ed in bocca al lupo, non ti scoraggiare.

Mini nominato TENNICO! :D
Bell'intervento :wink:


ORPO?!?

:shock:

O bastalà :shock: !?!

Altro che teNNico :shock: !

Mitico :wink: !

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13 lug 2006, 21:25
Messaggi: 1434
Località: MI - DOHA
Nel dettaglio la spiegazione di stella-triangolo (che non è un difetto dell'impianto ma una tipo di avviamento dei motori elettrici) è la seguente:

Per dimostrare il passaggio da una configurazione a stella ad una a triangolo (più utile ad esempio nel calcolo delle resistenze in parallelo) si procede risolvendo il primo circuito con il metodo delle maglie ed il secondo con il metodo dei nodi considerando il nodo A a potenziale nullo per semplicità. Per fare ciò si fornisce un'alimentazione esterna che non altera le caratteristiche del sistema.

Per il primo circuito si ha: un dato valore di corrente di maglia

Per il secondo circuito invece si ottiene un ulteriore valore di corrente

Eguagliando i coefficienti si ottiene la relazione per la conduttanza tra i nodi.
E' chiaro quindi che il valore della conduttanza di un lato del triangolo è pari al rapporto tra la resistenza che si oppone al lato in esame e il prodotto misto a due a due delle resistenze stella.
:mrgreen: :mrgreen:

Hai un corto da qualche parte o l'alternatore che è andato e genera una corrente di cortocircuito sul quella linea...
Bruci il fusibile perchè passa una corrente troppo elevata.
Portala dal conce o da un elettrauto...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 10:34 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
...un :roll:



















...due :roll:


















...tre :roll:



















...STELLA :shock: !

...hoVVintoquaCCheCCossa :? ?!?

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19
Messaggi: 3781
Sid ha scritto:
...un :roll:



















...due :roll:


















...tre :roll:



















...STELLA :shock: !

...hoVVintoquaCCheCCossa :? ?!?


... sì, il Cau come zainetto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti al Mini ed al Milanes.... GRANDI TENNICI!!!!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 10:45 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Cow-Boy ha scritto:
Sid ha scritto:
...un :roll:



















...due :roll:


















...tre :roll:



















...STELLA :shock: !

...hoVVintoquaCCheCCossa :? ?!?


... sì, il Cau come zainetto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti al Mini ed al Milanes.... GRANDI TENNICI!!!!!!


:shock:

NO!

...mi si è sfondato l'ammo posteriore da quando t'ho portato... :evil: !

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19
Messaggi: 3781
Sid ha scritto:
Cow-Boy ha scritto:
Sid ha scritto:
...un :roll:



















...due :roll:


















...tre :roll:



















...STELLA :shock: !

...hoVVintoquaCCheCCossa :? ?!?


... sì, il Cau come zainetto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti al Mini ed al Milanes.... GRANDI TENNICI!!!!!!


:shock:

NO!

...mi si è sfondato l'ammo posteriore da quando t'ho portato... :evil: !



... EALLORANONHAIVINTONIENTEOKKEI?????????

:evil:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 10:54 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Cow-Boy ha scritto:
Sid ha scritto:
Cow-Boy ha scritto:
Sid ha scritto:
...un :roll:



















...due :roll:


















...tre :roll:



















...STELLA :shock: !

...hoVVintoquaCCheCCossa :? ?!?


... sì, il Cau come zainetto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti al Mini ed al Milanes.... GRANDI TENNICI!!!!!!


:shock:

NO!

...mi si è sfondato l'ammo posteriore da quando t'ho portato... :evil: !



... EALLORANONHAIVINTONIENTEOKKEI?????????

:evil:


...che sollievo... :? !


:: emo :: :: emo :: :: emo ::

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19
Messaggi: 3781
Sid ha scritto:
Cow-Boy ha scritto:
Sid ha scritto:
Cow-Boy ha scritto:
Sid ha scritto:
...un :roll:



















...due :roll:


















...tre :roll:



















...STELLA :shock: !

...hoVVintoquaCCheCCossa :? ?!?


... sì, il Cau come zainetto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti al Mini ed al Milanes.... GRANDI TENNICI!!!!!!


:shock:

NO!

...mi si è sfondato l'ammo posteriore da quando t'ho portato... :evil: !



... EALLORANONHAIVINTONIENTEOKKEI?????????

:evil:


...che sollievo... :? !


:: emo :: :: emo :: :: emo ::


:: cuu :: :: cuu :: :: cuu ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
milanes ha scritto:
Nel dettaglio la spiegazione di stella-triangolo (che non è un difetto dell'impianto ma una tipo di avviamento dei motori elettrici) è la seguente:

Per dimostrare il passaggio da una configurazione a stella ad una a triangolo (più utile ad esempio nel calcolo delle resistenze in parallelo) si procede risolvendo il primo circuito con il metodo delle maglie ed il secondo con il metodo dei nodi considerando il nodo A a potenziale nullo per semplicità. Per fare ciò si fornisce un'alimentazione esterna che non altera le caratteristiche del sistema.

Per il primo circuito si ha: un dato valore di corrente di maglia

Per il secondo circuito invece si ottiene un ulteriore valore di corrente

Eguagliando i coefficienti si ottiene la relazione per la conduttanza tra i nodi.
E' chiaro quindi che il valore della conduttanza di un lato del triangolo è pari al rapporto tra la resistenza che si oppone al lato in esame e il prodotto misto a due a due delle resistenze stella.
:mrgreen: :mrgreen:

Hai un corto da qualche parte o l'alternatore che è andato e genera una corrente di cortocircuito sul quella linea...
Bruci il fusibile perchè passa una corrente troppo elevata.
Portala dal conce o da un elettrauto...


Grande milanes! la mia deduzione ovviamente aveva un linguaggio meno specifico..... però il succo credo sia lo stesso, prima di rivolgersi ad un meccanico gli conviene provare a sbloccarla, magari ci riesce, poi controllo vero. :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 mar 2007, 11:53
Messaggi: 36
Località: Varese prov
nella mia ignoranza stamattina ho scollegato tutti gli spinotti possibili e immaginabili...andando ad eliminazione se l alternatore è quello in mezzo vicino al radiatore dell olio quando attacco lo spinotto appoggio il + della batteria e salta iol fusibile cosa dite voi? è da cambiare?

_________________
BUELL XB9SX MY 06


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
yarint ha scritto:
nella mia ignoranza stamattina ho scollegato tutti gli spinotti possibili e immaginabili...andando ad eliminazione se l alternatore è quello in mezzo vicino al radiatore dell olio quando attacco lo spinotto appoggio il + della batteria e salta iol fusibile cosa dite voi? è da cambiare?


Scusa ma non è che ti sia espresso benissimo, comunque quello che sta vicino al radiatore dell'olio, in posizione frontemarcia, attaccato al telaio, con alettature e di colore nero,è il regolatore di corrente. Quello ti abbatte il picco di corrente regolandone l'uscita dall'alternatore e mandantola all'impianto elettrico ed alla batteria. Occhio, a me era difettoso e fulminava le lampadine e ammazzava la batteria. Probabile che sia cortocircuitato. La moto è in garanzia? Qualora non fosse in garanzia i pezzi costicchiano.... Fai una prova, per vedere se è rotto:
è un metodo rudimentale ma valido, smontalo e appoggialo in terra, ti occorrono due fili, un fusibile leggero, tipo....0'5 o 1 amp, quelli per auto, lo saldi sul positivo partendo dalla batteria a 12v, il regolatore, per tutta la superficie esterna posteriore è di polo negativo, poi i fili che escono, e che sbucano dallo spinotto sono in genere un positivo d'ingresso, uno di corrente alternata uno di positivo di uscita a corrente continua. Il positivo a corrente continua di entrata è da localizzare! é quello con il colore, se non rosso, ma più caldo possibile nella scala cromatica. In pratica devi simulare di accendere il quadro, quindi positivo della batteria con fusibile attaccato al positivo di ingresso del regolatore, negativo in uscita dalla batteria sulla massa esterna del regolatore. Se dovesse saltare il fusibile, significa che il regolatore è fuso.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 mar 2008, 21:06
Messaggi: 3260
Località: assisi
Sid ha scritto:
tripleboss ha scritto:
minicooper1300 ha scritto:
quello che ti fotte il fusibilone del motore è sicuramente un effetto chiamato, in termini elettricisti"stella-triangolo", è dovuto, secondo me ad una fase dell'alternatore su positivo o negativo, una fase del motorino d'avviamento e quindi quadro comandi(clacson,luci, frecce e spie varie) nella stessa polarità dell'alternatore e vanno tutte cortocircuitate a massa(telaio e struttura intera della moto).
Possibile che sia una coincidenza più rara di una lotteria o che l'impianto elettrico sia saltato. Saltato è un parolone, non ti spaventare.
1° il fusibile ti salta a quadro spento?
2° ti salta a quadro acceso?
3° ti si sono fulminate luci prima di questo guasto?
4° hai sentito mai difficoltà di accensione?

Se sono i punti 1e3 allora può essere il regolatore, è successo anche a me, risolto in garanzia.
Se è il punto 2e4, e capita che dai corrente(giri la chiave in posizione on), hai il motorino d'avviamento bloccato e non rientra in sede, oppure hai l'alternatore fissato in posizione da corto circuito, capita se è entrata acqua ad alta pressione(idropulitrice usata male o salsedine).Soluzione possibile, ingrana la terza e fai fare un movimento avanti ed indietro, non serve far andare in pressione i cilindri, oppure avviare la moto, basta che l'alternatore o il motorino si sblocchino. Se sei più pratico, utilizza del riattivatore secco(a base di etere) non untuoso, spruzza nei punti più infimi del motore, contatti elettrici, motorino d'avviamento, ecc.
Pulisci i contatti sempre con l'attivatore elettrico e prova.
Se è il punto 4, motorino d'avviamento da revisionare (pulire, riparare o sostituire)
se è il punto 2 corto circuito di un positivo sul telaio, controlla bene di non aver pizzicato cavi sotto gli agganci della sella, controlla che non vi sia acqua negli zoccoletti della centralina, spruzza riattivatore negli interruttori dei comandi, smonta flyscreen e controlla spelature dei cavi.

Le mie sono opinioni basate su esperienza personale, non considerarle come oro colato, ma sono controlli e accorgimenti che se li riferisci al meccanico, potrà fregarti il meno possibile. Poi, con i tipi di intervento che ti consiglio, non rompi niente, sono le stesse e identiche cose che farebbe il meccanico appena te ne vai e se dovesse andare bene ti direbbe di attendere due o tre giorni per poi spillarti 6 o 7 ore di manodopera per revisione impianto elettrico.
Prova ed in bocca al lupo, non ti scoraggiare.

Mini nominato TENNICO! :D
Bell'intervento :wink:


ORPO?!?

:shock:

O bastalà :shock: !?!

Altro che teNNico :shock: !

Mitico :wink: !



Mini, però non è giusto che tu mi chiami per delle spiegazioni
e poi le spacci per tue...corretto, grazie...



















...il caffè :mrgreen:

...che capoccione.

_________________
ImmagineImmagineImmagine

GIARGIANIA LIBERA!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
insomma sto coffi?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 ago 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53
Messaggi: 3256
Località: Orta Nova
:shock: :shock: :shock:
caffè???

no...
tre taze stette in tre strette tazze!!!


ditelo veloce...ù
:supergreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 ago 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 mar 2007, 11:53
Messaggi: 36
Località: Varese prov
mini l ho smontato ma ci sono solo 5 fili piu neri della pece di cui 2 vanno in uno spinotto e 3 in un altro come faccio a capire qual è quello da testare?

_________________
BUELL XB9SX MY 06


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
LEGGI DI CAMPBELL SULLA RIPARAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI:
1. Se arrivi al pezzo guasto, non avrai lo strumento per estrarlo.
2. Se sei riuscito a estrarlo, non troverai il pezzo di ricambio.
3. Se hai trovato il pezzo di ricambio, non era quello il pezzo guasto.

allora.... hai un tester?
Se mi segui passo passo potremo arrivare a capirci qualcosa...
1° prova con un po' di diluente a cancellare un pochino di nero dai fili per capirne il colore e cosa vogliono dirci;
2° prova, prima con uno spinotto e poi con un altro se si brucia il solito fusibile. Se si dovesse bruciare anche senza che nessuno dei due spinotti sia inserito, il problema è a monte e potresti escludere il regolatore.
3° se, a quadro spento o più semplicemente a quadro acceso e motore spento, si dovesse fulminare il fusibile nel momento in cui inserisci uno dei due spinotti, bene, quello spinotto assassino di fusibili è quello che porta la corrente raddrizzata all'intero impianto, ragion per cui il regolatore è fottuto. Capita... e credo che sia questo il problema. Il regolatore si sarà probabilmente rotto a seguito di un picco di corrente o di un elevato aumento di temperatura della batteria. Succede...

Fammi sapere! nel caso ti mando numero di cellulare e ti guido passo passo. Se sono collegato te lo do io altrimenti chiedi a godzy, mark, drake o OJ


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ago 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 mar 2007, 11:53
Messaggi: 36
Località: Varese prov
mini ho risolto! mi saltava sullo spinotto a due fili....in harley con insistenza mi hanno detto che secondo loro nn era quello ma la bobina che sta dietro la primaria, mi son fatto vendere lo stesso il regolatore x la bellezza di 130 euri e il problema sembra risolto. l unica è che mi ritrovo con anche la luce di posizione bruciata...domani rimedierò grazie di tutto

_________________
BUELL XB9SX MY 06


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010