Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CANDELE
 Messaggio Inviato: 03 set 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 lug 2007, 12:03
Messaggi: 1970
Località: milano
non capendo un fava di tecnica ....e per poche che ho capito ....correggetemi se sbaglio ...

candele sporche = vuoti +0- presenti e pesanti

da qui l a mia domanda perchè si sporcano
- benzina ?
- cazzi ?
-mazzi?

non capendo sempre nulla di tecnica siate poco forbiti nel linguaggio stretto tecnico motociclistico
grazie :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 set 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
http://it.wikipedia.org/wiki/Candela_(meccanica)

prova a confrontare le foto a piè pagina e proviamo a trarre delle conclusioni.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 set 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: 20 mag 2008, 09:56
Messaggi: 12
Località: apuania
sè la candela presenta incrostazioni= miscela troppo ricca, sè presenta un'incrostazione troppo chiara= miscela magra, il coretto colore della candela è sul nocciola.
dato che è un v2 lina fai una media delle candele(come colore)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 set 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 lug 2007, 12:03
Messaggi: 1970
Località: milano
grazie mille MINI :wink:
da questo che mi sono foto copiato ed incollato

non dirti com è la mia .... visto le mia abilità tecniche e manuali

posso solo dirti :

monto candelo pro
ho dei vuoti pericolosi a 4500 in prima e 5500 in seconda
dopo un po di km parecchi sui 20 / 30 tutto ciò è un vago ricordo
uso benzina a piu ottani
noto olio sul filtro non tanto eh !!! e sulla "pipetta " vicino al filtro

:mrgreen: :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CANDELE
 Messaggio Inviato: 03 set 2008, 13:17 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
GUTTE-79 ha scritto:
non capendo un fava di tecnica ....e per poche che ho capito ....correggetemi se sbaglio ...

candele sporche = vuoti +0- presenti e pesanti

da qui l a mia domanda perchè si sporcano
- benzina ?
- cazzi ?
-mazzi?

non capendo sempre nulla di tecnica siate poco forbiti nel linguaggio stretto tecnico motociclistico
grazie :mrgreen:


bè detto in soldoni le candele sostanzialmente fanno in modo che la benzina nebulizzata con l'aria "esploda" generando l'energia che consente al pistone di andare su e giù.
Come puoi banalmente osservare in un camino o nel fornello di gas, qualsiasi combustione lascia delle scorie..sempre banalmente se per caso la moto brucia parecchio olio perchè magari le fasce elastiche dei pitoni stanno cedendo la cendela avrà un colore scuro con molte incrostazioni.
Viceversa, se la carburazione è molto magra, ovvero con una percentuale di ossigeno superiore al dovuto nella miscela aria-benzina, la candela avrà un colore molto chiaro, con meno incrostazioni.
va da sè in conclusione che ci deve essere un giusto equilibrio in camera di combustione per quanto riguarda la carburazione e le conseguenti temeperature, che nelle loro condizioni ottimali portano ad avere una candela dal "color nocciola".

Per approfondire, si potrebbe dire che i motori v-twin solitamente tendono ad avere una difformità riguardo alla carburazione e alla temeperatura di utilizzo tra i due cilindri, ovvero la candela posteriore tende a lavorare a temeprature più alte, e quindi svantaggiate. Infatti solitamente quando smonti le candele e le raffronti, tendono ad essere di colorazione diversa.

Anche la sonda lambda è posizionata sul tubo di scarico posteriore e legge la concentrazione di ossigeno nei gas di scarico. questa regola poi il rapporto di aria benzina di tutti e due i cilindri inviando i dati alla centralina. essendo posizionata sul cilindro posteriore, in toeria dovrebbe avvantaggiarlo nella carburazione, poichè svantaggiato dal punto di vista termodinamico..

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 set 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
il vuoto in prima e seconda lo avverti poichè sono le due marce che tiri di più (non comprerei mai la tua moto :mrgreen: ), se ci fai caso, ci sono anche nelle altre marce di cui è dotata la motina :mrgreen: , scherzi a parte, i vuoti possono essere dovuti:

1° regolatore di anticipo che non riesce a stare dietro al grado termico delle candele o alla temperatura del motore
2° filtro aria da pulire poichè manda in ricircolo vapori d'olio e si impregna ed appena chiedi potenza và come se avessi l'aria tirata, la centralina, con l'aumentare della depressione in aspirazione, non riesce a calcolare quanta bensina occorre. Conseguenze: la moto và male, consuma di più e sporchi le candele.

Soluzione, pulisci le candele, il filtro, regola gli elettrodi a 0.6mm.

Regolare gli elettrodi così, inserire lo spessimetro e, reggendo la candela con un morsetto, battere delicatamente sulla parte che sporge di più(ànodo)
PS: se non hai nè morsetto nè spessimetro, il seghetto a ferro è 0.6mm, afferri la candela con le pinze dalla parte metallica che ricorda un bullone(compresa tra filettatura e ceramica) e la batti delicatamente su di una superficie dura.
I residui di olio sulla pipetta mi fanno pensare al filtro sporco.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 set 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 lug 2007, 12:03
Messaggi: 1970
Località: milano
[quote="minicooper1300"]il vuoto in prima e seconda lo avverti poichè sono le due marce che tiri di più (non comprerei mai la tua moto :mrgreen: ), se ci fai caso, ci sono anche nelle altre marce di cui è dotata la motina :mrgreen: , scherzi a parte, i vuoti possono essere dovuti:

1° regolatore di anticipo che non riesce a stare dietro al grado termico delle candele o alla temperatura del motore
2° filtro aria da pulire poichè manda in ricircolo vapori d'olio e si impregna ed appena chiedi potenza và come se avessi l'aria tirata, la centralina, con l'aumentare della depressione in aspirazione, non riesce a calcolare quanta bensina occorre. Conseguenze: la moto và male, consuma di più e sporchi le candele.

Soluzione, pulisci le candele, il filtro, regola gli elettrodi a 0.6mm.


Regolare gli elettrodi così, inserire lo spessimetro e, reggendo la candela con un morsetto, battere delicatamente sulla parte che sporge di più(ànodo)
PS: se non hai nè morsetto nè spessimetro, il seghetto a ferro è 0.6mm, afferri la candela con le pinze dalla parte metallica che ricorda un bullone(compresa tra filettatura e ceramica) e la batti delicatamente su di una superficie dura.
I residui di olio sulla pipetta mi fanno pensare al filtro sporco.[/quote]


filtro sporco non tanto cioè non è lindo e nuovo ma neanche zivido


praticamente MINI mi hai chiesto di andare sulla luna e poi tornare indietro ... :? :mrgreen:

grazie mille

ragazzi


@Nando grazie merito tuo se so sempre cose in piu :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 set 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
è più difficile a dirsi che a farsi.... comunque sono le basi per escludere problemi banali.... :wink:


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010