Autore |
Messaggio |
mksti
|
Oggetto del messaggio: ho smontato una candela........... Inviato: 07 set 2008, 13:05 |
|
Iscritto il: 06 nov 2007, 22:05 Messaggi: 166 Località: alessandria
|
ragazzi questa mattina ho smontato la candela del cilindro anteriore per vedere in che stato è, mentre quella del cilindro posteriore non ci sono riuscito come devo fare per smontarla?
questa è la foto della candela:
[/img] 
|
|
 |
|
 |
pursuit
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:10 |
|
Iscritto il: 06 nov 2007, 20:40 Messaggi: 1594 Località: bologna
|
chiave a snodo e tubo in gomma
|
|
 |
|
 |
mksti
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:12 |
|
Iscritto il: 06 nov 2007, 22:05 Messaggi: 166 Località: alessandria
|
[img] [img]http://img176.imageshack.us/img176/6650/dscn0221wr0.th.jpg[/img]
da quanto ci capisco io è ok anche perchè l'ho confrontata qui:
[/img][url]http://xoomer.alice.it/ninocali2/Documentazione/leggerecandela.pdf
la candela del cilindro posteriore secondo voi com'è?cioè se il cilindro posteriore si scalda di + di quello posteriore come potrebbe essere la candela se quella del cilindro anteriore è come nella foto?
[/url]
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Re: ho smontato una candela........... Inviato: 07 set 2008, 13:13 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
mksti ha scritto: ragazzi questa mattina ho smontato la candela del cilindro anteriore per vedere in che stato è, mentre quella del cilindro posteriore non ci sono riuscito come devo fare per smontarla? questa è la foto della candela: [/img] 
usa la funzione "Macro" per fare le foto da vicino!!!
cmq mi sa che sono finite! 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
mksti
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:14 |
|
Iscritto il: 06 nov 2007, 22:05 Messaggi: 166 Località: alessandria
|
cioè tubo di gomma? ma non riesco a staccare neanche la pipetta
|
|
 |
|
 |
mksti
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:16 |
|
Iscritto il: 06 nov 2007, 22:05 Messaggi: 166 Località: alessandria
|
azzo finite hanno 2000 km
ho usato la funzione macro ma la mia fotocamera è una merda
|
|
 |
|
 |
minicooper1300
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:19 |
|
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
|
la raggiungi dalla parte sinistra, in un punto d'accesso alla fine dell'airbox, con una chiave snodata.... altrimenti devi smontare il mondo.... la foto che hai postato si vede male, ma se è quella posteriore fosse del colore che si percepisce, devi arricchire l'alimentazione.
|
|
 |
|
 |
mksti
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:25 |
|
Iscritto il: 06 nov 2007, 22:05 Messaggi: 166 Località: alessandria
|
ma se è quella posteriore fosse del colore che si percepisce NON HO CAPITO COSA VUOI DIRE
|
|
 |
|
 |
minicooper1300
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:28 |
|
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
|
in parole povere.... quella che hai fotografato e postato, da come la vedo io, è da cambiare, gli elettrodi devono stare tra 0.6mm e 0.9mm, e a me sembra decisamente di più... almeno io dal mio PC la vedo così. Quella posteriore deve essere un po' più scura, se fosse, ripeto, dello stasso colore di quella postata pocanzi, devi arricchire la miscela aria/benzina
|
|
 |
|
 |
mksti
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:31 |
|
Iscritto il: 06 nov 2007, 22:05 Messaggi: 166 Località: alessandria
|
ok grazie ho capito, ma come fai a dire che è da cambiare? le ho cambiate 2000 km fa, poi ho montato la tfi circa 500 km fa ero ho controllato la candela anteriore.........
|
|
 |
|
 |
minicooper1300
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:32 |
|
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
|
la foto laterale è mossa, fotografala appoggiata, non occupare estrambe le mani, una trema, l'altra pure...  comunque la foto laterale ha un bel colore nocciola, quella di dietro deve essere leggermente più scura, da quello che vedo...premetto. Prova con un'altra foto.
Se ti manca lo spessimetro, usa una lama di un seghetto a ferro, è 0,65 esatti. una lametta di taglierino è un p' di più, ciirca 0.8. vedrai che ci ballano dentro.
|
|
 |
|
 |
mksti
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:37 |
|
Iscritto il: 06 nov 2007, 22:05 Messaggi: 166 Località: alessandria
|
cavolo non ci ho pensato a controllare la distanza, ma la distanza non è gia di 0,6mm quando monti la candela nuova?
nel caso fosse di 0,8 o 0,9 cosa cambia?non scocca la scintilla?
|
|
 |
|
 |
minicooper1300
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 13:52 |
|
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
|
se hai messo quelle nuove allora ok! comunque sul manuale parla, alla sezione 1.14 della xb12s/r delle candele. dice "gap should be 0.035 in.
0.9mm", quindi, partendo da 0.6mm fino a 0.9 che è il massimo, è ok.

|
|
 |
|
 |
sacadì
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 set 2008, 16:16 |
|
Iscritto il: 17 ott 2006, 00:17 Messaggi: 2441 Località: Cava Manara (PV)
|
QUOTO....
cavolo non ci ho pensato a controllare la distanza, ma la distanza non è gia di 0,6mm quando monti la candela nuova?
nel caso fosse di 0,8 o 0,9 cosa cambia?non scocca la scintilla?
Attenzione, se sono al platino la distanza dell'eletrodo é diversa da una candela normale!!!
Confermo che è un pò magrina di carburazione! 
|
|
 |
|
 |
|