Autore |
Messaggio |
malbeck79
|
Oggetto del messaggio: SPIA DIAGNOSTICA ACCESA! Inviato: 15 set 2008, 23:43 |
|
Iscritto il: 15 set 2008, 23:03 Messaggi: 4 Località: Pordenone
|
Buongiorno a tutti e un grazie per tutti i post letti e le informazioni preziose che date ai buellisti!
Da due settimane circa sulla xb12 mi si accende in maniera intermittente la spia rossa della diagnostica (quella con i due pistoni).
Il fatto è che mi si accende quando piego a destra e quando vado a sinistra si spegne. Talvolta sta accesa per un oretta o +, poi frenando di colpo si spegne... poi dopo un po' riparte.
Su forum vecchi qcno diceva di vedere se funziona il clacson. Funzia!
Ho provato anche a fare l'autoapprendimento ma nada! Cosa potrebbe essere?
Scusate ma ne so davveroi poco! Forse la domanda e di quelle vecchie stravecchie ma se qcno avesse qualche dritta prima che la porti dal meccanico mi farebbe un piacere!!!
Grazie e ciao!
|
|
 |
|
 |
Oj
|
Oggetto del messaggio: Re: SPIA DIAGNOSTICA ACCESA! Inviato: 15 set 2008, 23:49 |
|
Iscritto il: 17 feb 2008, 15:53 Messaggi: 3256 Località: Orta Nova
|
che anno e la tu buell...
quanti km...
|
|
 |
|
 |
borto175
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 set 2008, 00:34 |
|
Iscritto il: 14 set 2008, 15:13 Messaggi: 18 Località: Farra di Soligo TV
|
mi da senso che sei scarso di olio controlla il livello non mi viene altro....
se pieghi da un lato il sensore prende olio se pieghi dallaltra resta secco e ti si accende la spia ecc ecc
qualcuno quota? 
_________________ La moto.......che bellllllla malattttttttia
|
|
 |
|
 |
minicooper1300
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 set 2008, 14:45 |
|
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
|
a me da più senso di un problema di cablaggi e di spinotti, il sensore dell'olio lo capirei a motore fermo. Non farti disorientare dal fatto di curvare a destra o a sinistra. Può essere sintomo di un cavo(probabilmente bianco) racchiuso nel MAIN, ovvero quel cavo grosso inguainato che parte dai due connettori della ECM e che passa sotto il tuo sedere. Può essere che la sella(di plastica e flessibile) abbia compresso ed intaccato quel filo bianco o qualche altro e lo mandi a massa o a toccare qualche altro filo. Togli la sella e controlla ogni centimetro del cavo principale, dove vedi segni di logorio,schiacciamenti,pizzichi...e quanto ti possa far pensare ad un eventuale passaggio di corrente. Poi controlla ogni faston(spinotto) e vedi se c'è qualcuno cedevole o ballerino.
Fà lo stesso dietro il flyscreen, controlla che il clackson sia ben avvitato, ma non troppo,occhio,deve vibrare non deve essere inchiodato, controlla che non siano fascettati insieme cablaggi elettrici e cavi frizione gas. Usa,per ogni connettore che stacchi e attacchi del ravvivacontatti. Controlla che si serrino bene tra loro.Non usare idropulitrice se non in maniera frontale o radente alla moto dal d'avanti verso la coda.
Ovvio, per togliere ogni dubbio,prima di fare questa ispezione che ti ruberà un'oretta, controlla lacarica della batteria e il livello dell'olio.
Fai una prova a quadro acceso e a motore acceso, a moto ferma, fletti la sella col sedere e vedi se si accende la spia, poi, restando in piedi non appoggiato alla sella curva il manubrio poi prova ad inclinare la moto. Potrebbe aiutarti a localizzare prima il problema che secondo me è elettrico e non meccanico. Buon lavoro caro! 
|
|
 |
|
 |
peppecat
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 set 2008, 17:10 |
|
Iscritto il: 05 lug 2007, 19:30 Messaggi: 7669 Località: VR - CT
|
ma prima di fare tutto ciò presentati in carta d'identità...!!! 
_________________ signiatur in uorchinprogress
|
|
 |
|
 |
drake 71
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 set 2008, 17:12 |
|
Iscritto il: 30 mar 2008, 21:06 Messaggi: 3260 Località: assisi
|
Evvai con le regole, Peppe 
_________________  
GIARGIANIA LIBERA!
|
|
 |
|
 |
malbeck79
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 set 2008, 20:14 |
|
Iscritto il: 15 set 2008, 23:03 Messaggi: 4 Località: Pordenone
|
Fantastico Minicooper !!!
Allora... prima alzo la sella come già fatto precedentemente! La mia xb12s 04' mi rimostra un bel bordello di cavi e spinotti... i connettori credo dell'ECM ( boh) sembrano un po schiacciati! Allora provo a staccare e riattaccare un po' di tutto... ravviva contatti a go go.. cerco cavi spelati!!!
Niente... sempre sta c...o di spia quando piego o giro a dx!
Poi passo a sotto Fly screen... Il clacson sembra a posto. Suona, non stretto troppo ne poco alla staffa. Tiro via i cavi e come prima...stacca attacca e ravviva i contatti
Tiro un po' qua un po' la...
WOWWWWWWWWWWWWW.... la spia non si fa piu' vedere!!! E pensare che le pare mi stavano venendo sempre di +!!!!
Grazie a tutti...
ora 
|
|
 |
|
 |
mark65
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 set 2008, 20:38 |
|
Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26 Messaggi: 2521 Località: livorno
|
....Già che ci sei controlla l'olio!!! 
|
|
 |
|
 |
minicooper1300
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 set 2008, 21:38 |
|
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
|
|
 |
|
 |
malbeck79
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 set 2008, 22:32 |
|
Iscritto il: 15 set 2008, 23:03 Messaggi: 4 Località: Pordenone
|
Risolto risolto....!!!! Dicevo appunto che la spia della diagnostica non si accende più!
Grazie a minicooper per e spiegazioni dettagliate del check ai cablaggi!
P.S L'olio è ok! Beh... quello si controlla e rabbocca ogni 1000 Km!
Grazie ancora.. ciao ciao
|
|
 |
|
 |
borto175
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 set 2008, 00:06 |
|
Iscritto il: 14 set 2008, 15:13 Messaggi: 18 Località: Farra di Soligo TV
|
mi sa che ho sparato la c@g@t@ del mese pardon 
_________________ La moto.......che bellllllla malattttttttia
|
|
 |
|
 |
|