Oggetto del messaggio: ispirato dalla mia minicooper1300
Inviato: 20 set 2008, 16:53
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
Apro questo Topic per analizzare una faccenda riguardo il famoso ingranaggio della pompa dell'olio delle nostre moto. Oggi, leggendo vari topic al riguardo, vedendo che il guasto potrebbe verificarsi a sorpresa e indipendentemente dai chilometri percorsi, mi trovo in accordo con quanto supposto da un po' di amici.
Secondo loro, siccome la pompa è a monte del filtro, diciamo che rischia di lavorare con olio più sporco. Gli ingranaggi, accoppiati senza margine di giogo, tritano tutto ciò che gli capita nel mezzo, rischiando di rimanere scheggiati sulla cementazione esterna. In un motore, l'olio, serve, oltre che a lubrificare e raffreddare, anche a trasportare scorie di metallo per poi depositarle nel filtro, che consiste in un aggeggio che ferma residui infinitesimalmente piccoli, per intenderci... più piccoli dello zucchero e più grandi del borotalco.
Comunque qualcosa resta in circolo sempre.
Nella pompa circola olio non filtrato ed olio rabboccato, qualche detrito, un pezzetto di filettatura, di vite, un cuscinetto, un pezzo di gabbia a rulli, di fascia elastica, di limatura delle mani sporche di chi fa l'intervento o scorie appiccicate all'astina quando accidentalmente cade in terra.
Tutto può succedere. Direte voi....cosa c'entra la mia mini?
Quando eseguo la manutenzione sulla sopracitata macchinina, considerando che ha molto in comune con il motore HD(aste e bilanceri, catena che frulla nel motore) ma addidittura olio motore in comune con il cambio, vedo che all'interno della coppa del lubrificante non ci sono sedimenti. Come mai? quando in altre coppe olio di motori più moderni ci trovo di tutto? Per tutto intendo: limatura di ferro, pezzetti di acciaio ed altre schifezze.
Nelle coppe olio tradizionali, l'olio, nella parte più bassa del motore circola lentamente, quindi queste schifezze si depositano e restano lì... nella mini l'olio circola ovunque ad alta velocità, come nelle moto giapponesi(infatti la mia vecchia honda del '72 ed un'altra 125 di quegli anni sono munite di ciò che sto per dire).
Nella coppa olio della mini, il tappo di svuotamento è un magnete, vicino ci trovo di tutto! L'olio esausto esce senza scorie! Ho provato filtrandolo.
Nella hondina lo stesso, ha una gabbietta con un magnete.
Sulle nostre moto si potrebbe fare un tappo di controllo livello munito di magnete. Sicuramente all'interno del motore c'è qualcosa per eliminare detriti metallici, ma non l'ho trovata... Qualcuno ne è a conoscenza? La mia è una considerazione di non poco conto.
147dB
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20 set 2008, 17:17
Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56 Messaggi: 1999 Località: On the bitch
I tappi delle 2 cavità olio delle Buell sono GIA' magnetici...!
E confermo che ci si trova spesso appiccicato il "funghetto" di limatura e schegge varie.
Ricordo inoltre che fasciarsi la testa prima di rompersela (cosa che non è scontato che accada) pregiudica il pieno godimento della propria XB.
_________________
minicooper1300
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20 set 2008, 17:23
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
grazie! era una curiosità che mi hai soddisfatto in parte! Sarà che la mia è ancora nuova e non ho potuto constatare, nel senso che non ci stava niente di appiccicato. Comunque resta il fatto che mi sembra una cosa antipatica che la pompa debba lavorare a monte del filtro... Ma se l'hanno fatta così... significa che funziona!
Comunque intendevo non i magneti tei tappi/dadi di scolo della primaria e del motore, besì qualcosa a monte della pompa....
...il tuo stile è spesso pungente....se non ti và di rispondere puoi benissimo risparmiarti, capisco che sei appassionato e abbastanza preparato, io pure mi ritengo tale, ma sui dettagli tecnici di questa moto ho ancora molte,troppe lacune e mi piacerebbe impararla...ho seguito il manuale di officina e non sono riuscito ad orientarmi, il motore thunderstorm lo conosco solo su carta, anzi...su monitor, mi piacerebbe vederlo smontato. Con questo non sto a sperare che si scassi....prima del tempo, lo ritengo robusto e collaudato, ovvio che qualche vitina perda presa, vibra....ma considerare la vitina un guasto...mica sono imbecille! nel mio curriculum ci sono una ventina di esperienze meccaniche radicali (intendo smontaggio,riparazione,riassemblaggio,tarature)su motori ita e jap, 4 su motori Morris una sola su HD (la mia vecchia 883)
, tutti questi motori ancora girano,significherà qualcosa... Un jap 4 cilindri,4 carburatori,5 marce,ultracompatto dell'epoca '72, in pochi hanno oggigiorno il coraggio di intervenire, quanti meccanici conosci che si impegnano a ripararti, bene,un Morris del '60? non sono un genio e non mi ritengo tale....
La cosa che più mi ha terrorizzato in passato? una distribuzione a cascata di ingranaggi Gilera.... non credo che un aste e bilanceri HD mi metta paura...La mia era una richiesta di chiarezza su di un dubbio....
senza rancore alcuno!
pursuit
Oggetto del messaggio:
Inviato: 20 set 2008, 19:27
Iscritto il: 06 nov 2007, 20:40 Messaggi: 1594 Località: bologna
Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16 Messaggi: 2893 Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
e quale duello... la mia era una domanda e la sua una risposta, non c'è da duellare per le buell, si duella per le donne!
Fossero questi i problemi... ovvio che se 147dB mi dovesse chiedere info su di un motore morris, bè... sarei ferrato quanto lui lo è sul thunderstorm. 147dB è per me comunque un punto di riferimento, come del resto lo sono Mark65, Dobermann, Buellnando.
Mark mi ha spiegato come funzona la lubrificazione HD, la trasmissione, in termini Livornesi, ma preparato.
Dobermann mi ha fatto capire molto circa l'elettronica aprendomi un pianeta a me lontano.
Nando, oltre che darmi sòle a Roma quando vado dal dentista, mi ha fatto appassionare al Drummer, al tuning, mi ha trovato,in tempo zero un codice, senza il quale sarei rimasto in un negozio a fare figura di cacca. Per me siete tutti amici e dagli altri c'è sempre e solo da imparare
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati