Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A piedi con la frizione della mia xb
 Messaggio Inviato: 28 set 2008, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: 28 set 2008, 23:21
Messaggi: 6
Volevo chiedere se vi è mai capitato di sentire qualcuno rimasto a piedi di frezione, per la rottura del supporto del carter della trasmmissione primaria che tiene lo spingidisco della frizione? Bé non so se è sfiga mia o cosa, ma è quello che mi è sucesso oggi! Non vi dico cosa ho dovuto fare per poter tornar a casa con la mia buellina.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2008, 00:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
no, comunque la frizione, se la smonti è facile da cambiare, se sei un po' pratico.
Dovresti aprire per verificare... o che si rompa lo spingidisco o che si rompa il rinvio, i sintomi sono simili.
Puoi descriverli?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2008, 00:22 
Non connesso

Iscritto il: 28 set 2008, 23:21
Messaggi: 6
Il fatto è che la frizione e lo spingidisco in se sono apposto! A me si è spaccato proprio il carter nella fusione dove tiene lo spingidisco :? figurati che per tornare a casa ho dovuto smontar lo spingidisco e metterlo in tasca perchè altrimenti toccava sui porta dischi!!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2008, 00:28 
Non connesso

Iscritto il: 28 set 2008, 23:21
Messaggi: 6
Cmq devo farti i complimenti per la mini! Abbiamo le stesse passioni, io ho un innocenti mini cooper 1300 del 73 in cantina!!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2008, 00:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
non ho capito quale parte del carter hai rotto, ma quando togli l'oblò dietro il quale trovi una molla a spire lunga due centimetri,un cilintretto, un seiger a G, poi lo spingidisco, vedi il pacco frizione con la molla.
di mini ne ho due al momento.
:mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2008, 00:45 
Non connesso

Iscritto il: 28 set 2008, 23:21
Messaggi: 6
Se sapessi come fare, metteri su una foto del carter, ma cmq vorrei sapere se esiste qualche modifica o cosa simile, altrimenti mi tocca procurarmi un carter nuovo di tutta la trsmissione primaria! :roll: e non penso costi poco!!! Alla mia mini ho da dar na sistemata al motore, oramai sembra vada a miscela da tanto olio che si mangia! Sai di qualcuno bravo a metter le mani sul mio corsalunga inglese?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2008, 01:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
poi c'è il pacco frizione che può essere estratto solo dopo la rimozione totale del carter della primaria, svuoti il carter del lubrificante, che va pesato per vedere se viene aspirato dal motore o se ci sono perdite, deve essere un chilo, 100grammi più o meno, allenti il tendicatena, rimuovi la catena estrai la campana frizione e ispeziona il carter, controlla se ci sono segni di cedimento visibili. Che ti devo dire... ormai che l'hai smontata, ti conviene cambiare i dischi, per scoppiare il pacco frizione ti occorre l'estrattore, lo fai con una grossa vite filettata, lunga venti centimetri da bloccare in una morsa, poi una piastra rettangolare che ti permetta di sganciare il seiger di blocco sotto la molla. L'estrattore lo fai con tre pezzi, la vite che ti ho citato, un dado calibrato per agire sulla filettatura della vite ed un rettangolo di acciaio forato al centro con un buco di un cm di diametro, deve permettere di comprimere la frizione e di lavorare al di sotto della molla. Con un euro di vite,dado e piattina , un paio di brugole, una chiave da 19 pinza e pazienza potresti risparmiare almeno 300 euro di lavoro. I dischi frizione li devi mettere a bagno d'olio per un'ora prima di accoppiarli nel pacco frizione. Se l'acciaio dei dischi non guarniti è di colore blu con sfumature rosa, allora ha preso una tale scaldata da non poter lavorare più bene. Il carter esterno di ricambio lo trovi con poco, naturalmente usato, quello di accoppiamento motore...è un casino. Non credo tu abbia rotto proprio quello. Anche perchè...costa uno stonfo, comunque riporta il numero registrato sul libretto... Potresti recuperare,in quel caso il pezzettino rotto e cercare nella tua città un bravo saldatore con i controcazzi, capace di saldare l'alluminio, qui a Livorno ce ne sono...con una cinquantina di euro potresti, qualora fosse stata questa la sfiga, risparmiare un migliaio di euro almeno. In bocca al lupo, ti consiglio di ispezionare tu stesso il motore, o con un amico pratico, ma se porti la moto da un meccanico, con i sintomi che hai eposto, potrebbe inventarsi qualsiasi cosa. Tu, anche se poco pratico, rispettando i passaggi che ti ho scritto, se vuoi approfondisco o ti seguo per telefono passo passo,con skipe e webcam o MSN, in un paio di orette, riuscirai quanto meno a capire cosa c'è da riparare.
Comunque, se hai spaccato il carter esterno, è perchè ci è sbattuta la frizione contro, si deve essere sganciato o rotto un seigher, quindi la devi scoppiare per forza.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2008, 01:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
mandolamatta ha scritto:
Se sapessi come fare, metteri su una foto del carter, ma cmq vorrei sapere se esiste qualche modifica o cosa simile, altrimenti mi tocca procurarmi un carter nuovo di tutta la trsmissione primaria! :roll: e non penso costi poco!!! Alla mia mini ho da dar na sistemata al motore, oramai sembra vada a miscela da tanto olio che si mangia! Sai di qualcuno bravo a metter le mani sul mio corsalunga inglese?


per quanto riguarda le mini, mi fido solo di me :mrgreen: , comunque a perugia c'è un certo christian sementina, è l'unico meccanico leyland in italia, è con i controcoglioni, la sua officina è a san sisto perugia.
Il motore della mini è facile, ma ti serve paranco, dinamometrica e chiavi in pollici, se ti consuma olio è perchè o usi l'olio sbagliato o perchè hai le fasce consumate. Le mie non ne consumano, sono iperpompate, ma perfette. Utilizza olio per motociclette ad alte prestazioni sintetico 15W40.

altra cosettina di non poco conto:
PASSA DA CARTA D'IDENTITA' E APRI UN TOPIC DI PRESENTAZIONE

QUI CI SONO LE REGOLE! :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2008, 01:32 
Non connesso

Iscritto il: 28 set 2008, 23:21
Messaggi: 6
Be ti ringrazio, intanto comincerò a smontarla e poi se si può saldare meglio altrimenti cercherò! Di meccanica mi arrangio e ho tutto l'inverno per rimetterla a nuovo!!! Ho chiesto al forum appunto perchè mi sembra una cosa assurda un carter che cede in questa maniera.... Ci sentiamo, grazie


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 set 2008, 01:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 gen 2008, 00:16
Messaggi: 2893
Località: ASSISI-LIVORNO-ITALIA
Ciao e buon lavoro, abbi fiducia in te, mi raccomando! Ti consiglio di cercare un carter presso qualche meccanico HD, fai un po' di moine, alla fine cedono. Si è rotto perchè si è sfilata la frizione o rotto il tendicatena.
:wink:


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010