Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su paracinghia carbonio e copricarter
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
Ciao ragazzi, perdonate la mia ignoranza a dir poco immane, ma proprio non risco a trovare i paracinghia in carbonio ed il parafango posteriore per la mia arrivanda XB9S MY 2009. Nessuno li fa (mi pare). ASB li fa fino al 2007, idem con patate Ilmberger.
Qualcuno ha mai provato Lorandi Resine? Qualitativamente com'è?

Volevo poi fare del buon fai da te per il montaggio del carter in ergal RRC, ma volevo sapere se è facile montarlo o se appena smonto la plasticaccia salta via tutto...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Di quale carter parli?

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
Krayden ha scritto:
Di quale carter parli?


Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 05 nov 2007, 22:31
Messaggi: 3831
Località: venezia
CREDO KE X PARACINGHIA INTENDA QUELLO DIETRO, sopra la puleggia.


cmq lorandi resine fa bei pezzi, x esperienza personale pero' il carbonio compralo tutto della stessa marca, a differenza di produttore cambiano trama e spesso colore :wink:

_________________
WORK IN PROGRESS


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
io ho preso le carene da Loris e sono di ottima qualità, anch'io ti consiglio di prendere da un unico produttore per evitare problemi di trama e colore.

Per il montaggio del copri pignone vai tranquillo sono 3 perni ci metti un attimo, ti convieneallentare il puntale in modo da aver maggio spazio per far uscire l'originale.

_________________
E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
ICOBUELL ha scritto:
cmq lorandi resine fa bei pezzi, x esperienza personale pero' il carbonio compralo tutto della stessa marca, a differenza di produttore cambiano trama e spesso colore :wink:


Il fatto è che AmericanSportBike, Ilmberger e Lorandi non fanno tutti i medesimi pezzi:

AmericanSportBike fa cupolino, parafango anteriore e presa d'aria sx per MY2008;
Ilmberger fa il puntale, l'airbox ed i paratacchi;
Lorandi fa il carter del radiatore dell'olio e (forse) il parafango posteriore e (forse) i copricinghia superiori ed inferiori.

Come vedere non c'è un unico produttore che fa tutto.
Credo che anche se differiscano, non credo si notino le differenze in modo ecclatante in quanto nessun pezzo combacia con l'altro. Tutti i pezzi sono a trama fine.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
chiama lorandi, magari non ha i pezzi sul sito, ma in progettazzione.

_________________
E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
vitobuell ha scritto:
chiama lorandi, magari non ha i pezzi sul sito, ma in progettazzione.


Gli ho appena mandato una email. :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Garby81 ha scritto:
Krayden ha scritto:
Di quale carter parli?


Immagine


Ah, il copri pignone! :xmasgreen:
Ti ha già risposto Vituzzo! :wink:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 gen 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Anche qui c'è qualcosa... :roll:

http://www.funmoto.it/Pagine/Buell.html

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
ICOOOO aiutami tuuuu :rotlfgreen: :rotlfgreen:
Ho provato a smontare le protezioni della cinghia che prorpio non mi piacciono!! Ma le viti sono praticamente inchiodate e come è giusto che sia ad una ho gia demolito il profilo ad esagono per il cacciavite!! :evil: :evil: Come posso fare per toglierle??

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26
Messaggi: 2521
Località: livorno
Tommy ha scritto:
ICOOOO aiutami tuuuu :rotlfgreen: :rotlfgreen:
Ho provato a smontare le protezioni della cinghia che prorpio non mi piacciono!! Ma le viti sono praticamente inchiodate e come è giusto che sia ad una ho gia demolito il profilo ad esagono per il cacciavite!! :evil: :evil: Come posso fare per toglierle??
..mà non credo che serva il cacciavite :shock: :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
le protezioni della cinghia dei MY 2006 in su sono tenuti al forcellone dalle viti...quelle dei modelli precedenti sinceramente non lo so! Penso siano viti francesi...che invece di avere il profilo a stella per i cacciaviti, ne hanno sempre uno a stella, ma di profilo diverso...che sembra per le brugole ma invece non è!

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
Credo siano come in tutte le auto, delle semplici Torx. Quelle che credi di poterle svitare con cacciaviti e brugole, ma invece fai solo danni!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26
Messaggi: 2521
Località: livorno
Garby81 ha scritto:
Credo siano come in tutte le auto, delle semplici Torx. Quelle che credi di poterle svitare con cacciaviti e brugole, ma invece fai solo danni!
...si sono quelle e le trovi in una ferramenta ben fornita... :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
Garby81 ha scritto:
Credo siano come in tutte le auto, delle semplici Torx. Quelle che credi di poterle svitare con cacciaviti e brugole, ma invece fai solo danni!

infatti chiedevo proprio il vostro aiuto!! come faccio a toglierle?? Quelle del puntale non sono fissate invece quelle delle protezioni si!! help me!

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26
Messaggi: 2521
Località: livorno
e bella domanda!!!..se le hai slabbrate ..devi provare cn una lama di seghetto ...ci fai un taglio al centro e provi cn un cacciavite a taglio.....altrimenti devi rompere la protezione della cinghia e poi cn un bel paio di pinze e provi ...altrimenti altra soluzione prendi delle pinze (tronchesine) una punta nel foro slabbrato e l'altra parte sul bordo della vite...stringi bene e svita....( cosi ho fatto per quelle torks che si sono sciupate alla mia)...PROVARE NON COSTA NIENTE,,,....AUGURI!!! :wink: :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
Grassie Mark!! Certo che anche loro potevano fare a meno di mettere dell'autobloccante!! :evil: :evil:

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 dic 2007, 00:26
Messaggi: 2521
Località: livorno
di nient....il problema è che le viti sn in acciaio e tutto il resto d'alluminio...e non vanno daccordo insieme..i... :wink: :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
Un altro modo di rimediare allo spanamento della vite è quella di trapanare la vite con una misura uguale a quella del buco.
L'autobloccante l'hanno messo evidentemente per far sì che anche con le vibrazioni la vite non si smolli, c'è anche sulle viti degli attacchi da snowboard.
Cmq auguri!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 ago 2008, 16:39
Messaggi: 9744
Località: Curtatone (MN)
Giusto!! con il trapano non ci avevo pensato!! Gabry sai che misura di punta posso usare??

_________________
Immagine

.....Fermone Docet.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 gen 2009, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
Guarda, non ne idea. Ma almeno una vite sei riuscita a toglierla? dovresti vedere il diametro del forno nel quale si inserisce la vite. Inizia con una punta più piccola al limite, in modo tale di evitare di rovinare il puntale.
Cmq se usi una punta più piccola della vite E' MEGLIO: trapani, ed una volta che la punta è entrata nella vite, inverti il senso di rotazione del trapano in modo tale che la punta faccia presa all'interno della vite e si sviti quanto basta per poter concludere l'opera a mano. Prova! Non è complicato! :supergreen:

Ma anche te però, vedi che la vite è torx ed usi cacciavite e brugole... cacciali fuori sti soldi! Fai girare l'economia! Vai dal ferramenta!! :mrgreen:

Ora mi sa che l'hai capita...


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010