Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carburazione ed autoapprendimento: ma allora è vero che
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 giu 2006, 15:08
Messaggi: 398
Località: Viterbo
147dB ha scritto:
...azz, mi sa che è vero! E ancora torna alla ribalta questa frase scritta da marcus 71:
Cita:
Il capo officina mi ha spiegato un pò cosa è questo cavo 8 e soprattutto che non conviene staccarlo. Prima cosa staccando il cavo 8 la centralina non farà più l'autodiagnosi (per intenderci 5 minuti a 3000-4000 giri a MOTORE ACCESO) cosa molto importante. Inoltre anke se sembra che la moto vada meglio è solo un impressione in quanto con il cavo attaccato la moto è più progressiva e difficilmente và fuori giri rispetto alla modalità con cavo staccato...

Che comunque rimane "fumosa" e sibillina, sarebbe bello sapere chi è il meccanico citato ed invitarlo sul forum... ma per il momento mi sono limitato a concedere una possibilità al teorema enunciato, con risultati sorprendenti.

I fatti: ho sempre saputo che la mia XB era un tantino lean nella mia configurazione preferita con ECM stock, K&N ed airbox finestrato e desnorkelizzato con scarico a rotazione tra originale e Pro. Ne ho avuto la prova schiacciante quando a 20.000 Km ho sostituito le candele HD di serie con una coppia di DCPRE... ecco come si presentavano:

Immagine

Ho subito provveduto a correre ai ripari: resnorkeling, chiusura di qualche finestra e filtro stock al posto del K&N. Dopo 2.000 Km check delle nuove candele: tali e quali alle HD sostituite! In quei giorni si parlava della questione citata in apertura thread e mi son detto: perché non provare? E fu così che ricollegai il cavo 8 che giaceva penzolante dal Km 000080. Boh, la moto sembra girare come prima... mah... ops, anzi, consuma pure un bel po' meno... curioso... uhmmm... chissà in che stato sono le NGK? Sabato, dopo altri 2.000 Km percorsi, ho smontato la candela anteriore e l'ho trovata di un bel colore nocciola che sorrideva e sembrava ringraziare!

La mia personale conclusione è che non mi stupirebbe se davvero il mancato collegamento del famoso cavo impedisse l'autoapprendimento. Altre esperienze sono gradite ed anzi necessarie! :mrgreen:





Quoto il suo intervento, anke perkè quel cavo è collegato alla sonda lambda, che sicuramente è un valore importantissimo per controllare la miscela aria benzina.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carburazione ed autoapprendimento: ma allora è vero che
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
marcus71 ha scritto:
quel cavo è collegato alla sonda lambda, che sicuramente è un valore importantissimo per controllare la miscela aria benzina.


...davvero?!? :shock:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 giu 2006, 15:08
Messaggi: 398
Località: Viterbo
Notizie date dal meccanico, anke perkè la sondalambda serve appunto per i gas di scarico....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Ma quindi lo "speed sensor" che ci azzecca? :|

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 giu 2006, 15:08
Messaggi: 398
Località: Viterbo
Lui mi ha spegato così... :?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Capisco... non è che teneva in mano il manuale d'officina... capovolto?







:twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 giu 2006, 15:08
Messaggi: 398
Località: Viterbo
non credo......


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
...scherzavo... [smilie=row__953.gif]

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
CZZ, CONTROLLATE LE VOSTRE CANDELEEE!!! IL RESTO E' FUFFAAA!!!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
W il cavotto!
Higlander! :mrgreen: :mrgreen: :supergreen:

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29
Messaggi: 1764
Località: viareggio paradise beach
ragazzi la mia moto ha 3000 km e dopo 500 km gli ho staccato il cavo notando che strappava molto meno (may 2005).......come si fà a smontare una candella per controllare la carburazione....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
jonathan.vtec ha scritto:
ragazzi la mia moto ha 3000 km e dopo 500 km gli ho staccato il cavo notando che strappava molto meno (may 2005).......come si fà a smontare una candella per controllare la carburazione....


basta rovesciare la moto e scuoterla, le candele in genere cascano da sole perchè sono già mezze svitate causa good vibrations

oppure
-levi presa d'aria sx ed accedi a quella anteriore
-smonti copriairbox e sella (forse anche tutto l'airbox, non ricordo bene) ed accedi alla posteriore

se hai le HD o le SE.. chiave in pollici oppure tanta pazienza ed inventiva
se hai NGK chiave metrica

...rovescia la moto, è più facile

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 10:00
Messaggi: 2476
Località: UrbVetus... in termini teNNici: Orvete...
jonathan.vtec ha scritto:
ragazzi la mia moto ha 3000 km e dopo 500 km gli ho staccato il cavo notando che strappava molto meno (may 2005).......come si fà a smontare una candella per controllare la carburazione....


mi sa che devi smontare mezza moto
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
[smilie=36.gif] SiVisPacemParaBellum [smilie=36.gif]
METEO
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 giu 2006, 15:08
Messaggi: 398
Località: Viterbo
147dB ha scritto:
Capisco... non è che teneva in mano il manuale d'officina... capovolto?







:twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:




xò un senso c'è l'ha se ci pensi. Se veramente il cavo 8 controlla il sensore della sonda lambda, si spiega anke xkè serve per l'autodiagnosi. Inoltre si spiega anke xkè alcuni nostri amici dicono che dopo molti chilometri fatte in sella o quando la moto è più+ calda va meglio a livello di "buchi", xkè il sensore legge diversamente i paramentri ogni volta e migliora la moto.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
..come cambiano stì cavi... un tempo controllava lo speed sensor...

non ci sono più i cavotti di una volta

:shock: :shock: :shock:

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 set 2006, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32
Messaggi: 1470
Località: in costruzione
147dB ha scritto:
CZZ, CONTROLLATE LE VOSTRE CANDELEEE!!! IL RESTO E' FUFFAAA!!!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


mannaggia!! le iridium dcpr7 dopo 12000 km fanno veramente cacare!
sono un tantino imbrattate di depositi carboniosi! quindi direi che le dcpr9 sono meglio! il fatto è che i depositi possono essere imputati sia a una miscela scorretta che a un grado termico sbagliato!

_________________
la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda :mrgreen:

i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 07:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 giu 2006, 15:08
Messaggi: 398
Località: Viterbo
emacrema ha scritto:
147dB ha scritto:
CZZ, CONTROLLATE LE VOSTRE CANDELEEE!!! IL RESTO E' FUFFAAA!!!


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


mannaggia!! le iridium dcpr7 dopo 12000 km fanno veramente cacare!
sono un tantino imbrattate di depositi carboniosi! quindi direi che le dcpr9 sono meglio! il fatto è che i depositi possono essere imputati sia a una miscela scorretta che a un grado termico sbagliato!


Grande ema....... Ma secondo te se si prova a mettere candele completamente diverse ma di altissimo livello diciamo tipo quelle che usano nelle competizioni?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 09:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Le Iridium sono già candele di alto livello, perlomeno paragonate all'ignoranza dei nostri motori. Personalmente sono convinto che le candele migliori per le XB siano quelle classiche, sulla 12 le Pro Series le ho cotte in 8.000 Km.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 09:19 
 
marcus71 ha scritto:
Notizie date dal meccanico, anke perkè la sondalambda serve appunto per i gas di scarico....



"Ecco l'idea!!!!!!!!!! A' patata lessa!!!!!! Nun té a' fà fregà però.......... eh!?!? Eh?!?!?!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


p.s. mi riferisco al meccanico!!!!!! :wink:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 09:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
non centra nulla, ma per togliere la candela posteriore devi smontare mezza moto.....
poi la devi rovesciare e squotere, perchè sicuro qualche bullone o rondella sono finiti nell'unico anfratto del xxxzo che non riesce a raggiungere con nulla (fore se costruisci un magnete da Cern riesci a estrarla.....zxxxxxxxx

PS: ki mi aiuta con la posteriore? mi sono rotto il gingillo nel tentativo di estrarla .....

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 09:37 
Non connesso

Iscritto il: 13 feb 2006, 19:16
Messaggi: 32
Località: ravenna
ho letto un bel post , interessante , uno di quelli che mi piacciono e quindi vorrei dire anch'io la mia. Le mie valutazioni sono basate sui valori che ho rilevato sulla mia XB12 2003 , mentre per i modelli nuovi , non avendo nessuno che si è sacrificato a cavia , posso solo valutare i giudizi sentiti dai miei amichetti di merenda con cui si gira ogni tanto. Dunque sulla mia ( quindi tutti i modelli vecchi ) il cavo 8 è collegato allo speed sensor e l'effetto di questo cavo sull'erogazione della moto è sicuramente deleterio. Questo perchè l'effetto del cavo sull'erogazione non è ponderato ma di drop-off. In pratica , in presenza di determinati valori provenienti dalla sonda lambda e dagli iniettori se il cavo 8 fornisce una tensione che va dai 3,5v ai 4,5v l'iniezione viene tagliata , cioè fisicamente agli iniettori non arriva più benzina o quasi. Questo , nella mente degli ingegneri buellici è stata la soluzione più rapida ed indolore per adattare le emissioni inquinanti del twin alle misure eureopee , ma risulta evidente che è uno studio posticcio che taglia le emissioni inquinanti ma anche le prestazioni del motore. Tutto questo non ha assolutamente a che vedere con l'autoapprendimento che è gestito dall'ECM utilizzando solo e solamente il segnale ricevuto dalla sonda lambda. Nei nuovi modelli , e qui mi avventuro non avendo potuto effettuare misure , probabilmente lo speed sensor è stato inserito tra i sensori ponderati dell'ECM e quindi il suo valore legato all'algoritmo di carburazione . Quindi rispondendo anche al quesito di Mauro , è sicuramente possibile che il fenomento di autoapprendimento nei nuovi modelli utilizzi le informazioni derivanti da più sensori compreso quelle del mitico cavo numero 8... :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 09:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
peloso ha scritto:
ho letto un bel post , interessante , uno di quelli che mi piacciono e quindi vorrei dire anch'io la mia. Le mie valutazioni sono basate sui valori che ho rilevato sulla mia XB12 2003 , mentre per i modelli nuovi , non avendo nessuno che si è sacrificato a cavia , posso solo valutare i giudizi sentiti dai miei amichetti di merenda con cui si gira ogni tanto. Dunque sulla mia ( quindi tutti i modelli vecchi ) il cavo 8 è collegato allo speed sensor e l'effetto di questo cavo sull'erogazione della moto è sicuramente deleterio. Questo perchè l'effetto del cavo sull'erogazione non è ponderato ma di drop-off. In pratica , in presenza di determinati valori provenienti dalla sonda lambda e dagli iniettori se il cavo 8 fornisce una tensione che va dai 3,5v ai 4,5v l'iniezione viene tagliata , cioè fisicamente agli iniettori non arriva più benzina o quasi. Questo , nella mente degli ingegneri buellici è stata la soluzione più rapida ed indolore per adattare le emissioni inquinanti del twin alle misure eureopee , ma risulta evidente che è uno studio posticcio che taglia le emissioni inquinanti ma anche le prestazioni del motore. Tutto questo non ha assolutamente a che vedere con l'autoapprendimento che è gestito dall'ECM utilizzando solo e solamente il segnale ricevuto dalla sonda lambda. Nei nuovi modelli , e qui mi avventuro non avendo potuto effettuare misure , probabilmente lo speed sensor è stato inserito tra i sensori ponderati dell'ECM e quindi il suo valore legato all'algoritmo di carburazione . Quindi rispondendo anche al quesito di Mauro , è sicuramente possibile che il fenomento di autoapprendimento nei nuovi modelli utilizzi le informazioni derivanti da più sensori compreso quelle del mitico cavo numero 8... :wink:

AMEN!

ma il cavo 8 da staccare è il NERO, giusto? :mrgreen: :supergreen: no perchè quello grigio io non lo trovo .... :shock: magari se lo sono dimenticati sulla linea di assemblaggio... :mrgreen:
una volta ho visto una lavatrice che faceva la centrifuga invece che il lavaggio delicato.....avevano lasciato staccato proprio il cavo8 del cablaggio, era grigio anche lui :mrgreen:
ma....
8) 8)

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010