Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2006, 23:48
Messaggi: 112
Località: verona
ma siete sicuri che le buell abbiano la sonda lambda? non c'è neanche il catalizzatore........

mi sembrerebbe troppo tecnologica.


che bello, non ho più la buella e ne parlo ancora...che ve lo dico a fà. :supergreen: :supergreen:

_________________
il pane imburrato cade sempre dalla parte del burro


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: 13 feb 2006, 19:16
Messaggi: 32
Località: ravenna
Lexluthor ha scritto:
ma il cavo 8 da staccare è il NERO, giusto? :mrgreen: :supergreen: no perchè quello grigio io non lo trovo .... :shock: magari se lo sono dimenticati sulla linea di assemblaggio... :mrgreen:
una volta ho visto una lavatrice che faceva la centrifuga invece che il lavaggio delicato.....avevano lasciato staccato proprio il cavo8 del cablaggio, era grigio anche lui :mrgreen:
ma....
8) 8)


...lavatrice ammerigana... :mrgreen: ...rileggendo quello che ho scritto ho pensato ad una cosa relativa alla ECM sui nuovi modelli per cui riformulo la teoria del cav8. Contrariamente a quanto precedentemente scritto , sono certo che il cav8 , anche nei nuovi modelli , non serve all'autoapprendimento. La ragione è semplice , durante l'autoapprendimento , e cioè in fase di "closed loop" , l'ECM attiva una verifica in retroazione verso i suoi sensori e qualora gli venisse a mancare uno di questi segnali accenderebbe la spia motore. Ergo , visto che molti hanno provato a staccare e riattaccare il cav8 anche nei nuovi modelli senza rilevare accensione della spia motore , ne consegue che i suoi valori non vengono usati in autoapprendimento. Penso a sto punto che le candele di Mauro si trovino in perfetto stato perchè il segnale del cav8 , con la nuova mappatura serva a migliorare decisamente la carburazione...fra qualche ora mi viene in mente qualcos'altro... :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32
Messaggi: 1470
Località: in costruzione
peloso ha scritto:
Lexluthor ha scritto:
ma il cavo 8 da staccare è il NERO, giusto? :mrgreen: :supergreen: no perchè quello grigio io non lo trovo .... :shock: magari se lo sono dimenticati sulla linea di assemblaggio... :mrgreen:
una volta ho visto una lavatrice che faceva la centrifuga invece che il lavaggio delicato.....avevano lasciato staccato proprio il cavo8 del cablaggio, era grigio anche lui :mrgreen:
ma....
8) 8)


...lavatrice ammerigana... :mrgreen: ...rileggendo quello che ho scritto ho pensato ad una cosa relativa alla ECM sui nuovi modelli per cui riformulo la teoria del cav8. Contrariamente a quanto precedentemente scritto , sono certo che il cav8 , anche nei nuovi modelli , non serve all'autoapprendimento. La ragione è semplice , durante l'autoapprendimento , e cioè in fase di "closed loop" , l'ECM attiva una verifica in retroazione verso i suoi sensori e qualora gli venisse a mancare uno di questi segnali accenderebbe la spia motore. Ergo , visto che molti hanno provato a staccare e riattaccare il cav8 anche nei nuovi modelli senza rilevare accensione della spia motore , ne consegue che i suoi valori non vengono usati in autoapprendimento. Penso a sto punto che le candele di Mauro si trovino in perfetto stato perchè il segnale del cav8 , con la nuova mappatura serva a migliorare decisamente la carburazione...fra qualche ora mi viene in mente qualcos'altro... :mrgreen:


migliora la carburazione ma non l'erogazione?
potrebbe pure essere, in effetti con il cavotto sulla mia dodici non mi trovo male se non in alcuni frangenti, quando cioè apro deciso il gas anche dai 3000 giri e il solito buco si protrae fino al limitatore!
la sensazione è quella di avere un ritardo dell'anticipo dell'accensione,come se il motore fosse sempre "sotto tono" :roll:

_________________
la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda :mrgreen:

i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
peloso ha scritto:
Lexluthor ha scritto:
ma il cavo 8 da staccare è il NERO, giusto? :mrgreen: :supergreen: no perchè quello grigio io non lo trovo .... :shock: magari se lo sono dimenticati sulla linea di assemblaggio... :mrgreen:
una volta ho visto una lavatrice che faceva la centrifuga invece che il lavaggio delicato.....avevano lasciato staccato proprio il cavo8 del cablaggio, era grigio anche lui :mrgreen:
ma....
8) 8)


...lavatrice ammerigana... :mrgreen: ...rileggendo quello che ho scritto ho pensato ad una cosa relativa alla ECM sui nuovi modelli per cui riformulo la teoria del cav8. Contrariamente a quanto precedentemente scritto , sono certo che il cav8 , anche nei nuovi modelli , non serve all'autoapprendimento. La ragione è semplice , durante l'autoapprendimento , e cioè in fase di "closed loop" , l'ECM attiva una verifica in retroazione verso i suoi sensori e qualora gli venisse a mancare uno di questi segnali accenderebbe la spia motore. Ergo , visto che molti hanno provato a staccare e riattaccare il cav8 anche nei nuovi modelli senza rilevare accensione della spia motore , ne consegue che i suoi valori non vengono usati in autoapprendimento. Penso a sto punto che le candele di Mauro si trovino in perfetto stato perchè il segnale del cav8 , con la nuova mappatura serva a migliorare decisamente la carburazione...fra qualche ora mi viene in mente qualcos'altro... :mrgreen:

no...no...
lavatrice italiana (il markio) e produzione in italia... :mrgreen:
cmq, sto cavo8 cià stressati a sufficienza..
nessuno riesce a dare una risposta completa, sempre per tentativi...
ma...
sperem...
io intanto lavoro sullo scarico, almeno li ho dei riscontri teorico pratici tengibili, poi il cavo8, quando troverò il pin grigio :mrgreen: lo stacco anch'io e vedo cosa succede.
però, stacca e attacca e stacca...
vedremo...
:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Peloso ed emacrema... PDT_Armataz_01_37

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
8) 8)
ho incontrato un bambino e mi ha detto che il cav8 del suo tricliclo made in PegPerego è staccato... ora quando parte da fermo il buco lo fa nel pavimento anche se nel modello 2006 hanno messo delle "pezze" sulle gomme posterieori che riducono la presa a terra e favoriscono lo slittamento....lamenta comunque un pò di chattering sull'avantreno quando alla staccata del bagno deve girare in soggiorno.... :mrgreen: :mrgreen: inoltre con le pezze di stoffa non ha trazione a sufficienza in uscita dalle curve medio veloci......derapa sempre un pelo... ecco, è come quello del mitico Pite (a cui "rubo" il gif e dedico tutto il mio rispetto :supergreen: )
Immagine

this story goes on wired and wired....... :shock: :supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46
Messaggi: 2248
Località: sotto casa mia....
Lexluthor ha scritto:
8) 8)
ho incontrato un bambino e mi ha detto che il cav8 del suo tricliclo made in PegPerego è staccato... ora quando parte da fermo il buco lo fa nel pavimento anche se nel modello 2006 hanno messo delle "pezze" sulle gomme posterieori che riducono la presa a terra e favoriscono lo slittamento....lamenta comunque un pò di chattering sull'avantreno quando alla staccata del bagno deve girare in soggiorno.... :mrgreen: :mrgreen: inoltre con le pezze di stoffa non ha trazione a sufficienza in uscita dalle curve medio veloci......derapa sempre un pelo... ecco, è come quello del mitico Pite (a cui "rubo" il gif e dedico tutto il mio rispetto :supergreen: )
Immagine
this story goes on wired and wired....... :shock: :supergreen:






che fantasia che hai........hai mai pensato di scrivere un libro?



cmq....sto ancora a ridere....... :D :mrgreen: :supergreen:

_________________
XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
skorpionbay ha scritto:
Lexluthor ha scritto:
8) 8)
ho incontrato un bambino e mi ha detto che il cav8 del suo tricliclo made in PegPerego è staccato... ora quando parte da fermo il buco lo fa nel pavimento anche se nel modello 2006 hanno messo delle "pezze" sulle gomme posterieori che riducono la presa a terra e favoriscono lo slittamento....lamenta comunque un pò di chattering sull'avantreno quando alla staccata del bagno deve girare in soggiorno.... :mrgreen: :mrgreen: inoltre con le pezze di stoffa non ha trazione a sufficienza in uscita dalle curve medio veloci......derapa sempre un pelo... ecco, è come quello del mitico Pite (a cui "rubo" il gif e dedico tutto il mio rispetto :supergreen: )
Immagine
this story goes on wired and wired....... :shock: :supergreen:






che fantasia che hai........hai mai pensato di scrivere un libro?



cmq....sto ancora a ridere....... :D :mrgreen: :supergreen:


son sicuro che prima di consegnarlo all'editore me lo :supergreen: .......
:mrgreen: :shock: :shock: 8)

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25
Messaggi: 620
Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
Allora signori, cerco di fare chiarezza su sto cavo 8 benedetto.
Parlerò in generale del sensore che è vincolato a questo cavo, e poi cercherò di trarre conclusioni per le nostre moto.

Il nostro famigerato cavo 8 è collegato al sensore di velocità del veicolo.
A che serve questo sensore?

Il sensore fornisce alla centralina una indicazione della velocità del veicolo.
Cosa succede se la centralina non riceve segnali dal sensore? Posso dirvi in maniera spicciola che vi sarà un aumento dei consumi del motore, potrebbe esserci uno "stallo" del motore ed i più sensibili potrebbero accorgersi che al minimo il motore gira a volte in modo irregolare.Quelli di voi che hanno la centrlina PRO_siries sanno di cosa sto parlando..quelle lievissime accelerate che subisce il motore al minimo quando siete ai semafori...

In parole povere (e prive di tecnicismi), il collegamento del cavo 8 è vitale per un corretto funzionamento.Cosa fa?
bhe, sappiate che la centralina non interromperà il flusso di benzina durante le decelerazioni.Inoltre La centralina possiede una piccola memoria, che "ricorda" il corretto rapporto di carburante in certe situazioni, ed il sensore ha un ruolo importante nel determinare quando queste condizioni si verificano: in sostanza l'ECM potrebbe pensare che voi stiate belli fermi nel parcheggio ed invece voi state facendo il tempo sulla trento-bondone...

bene.Ora mi butto nel tecnico,per chi di voi ha piacere nel leggere queste cose.
Le fanciulle e chi ha da molestare la fidanzata possono pure andare a sbrigare i loro lavoretti...rimangano coloro che non hanno di meglio da fare..



Come ho detto sopra, il sensore di velocità comunica alla centralina quanto velocemente il veicolo sta procedendo. Il sensore è anche usato per controllare la valvola EGR (per i veicoli che la montano), il recupero dell'alzata delle valvole (per chi ce l'ha elettronica), le ventole di raffreddamento, il rapporto aria/benzina ed il moto a regime del motore.
Ah, dimenticavo che la presenza del sensore è requisito vitale all'equipaggiamento del TPS.
E' necessario enfatizzare che il sensore di velocità è usato per monitorare e controllare il moto a regime del motore quando il veicolo è in movimento.
Senza il sensore, il veicolo potrebbe avere dei problemi di stallo in certe condizioni.Faccio un esempio spicciolo di ciò che accade a me col kit PS, e spero di dare l'idea: in autostrada, quando mi piazzo a velictà constante, il motore subisce una piccola "anomalia" ciclica nel suo erogare potenza.Roba di qualche frazione di secondo.perchè questo? Non è colpa delle candele sporche, ma tutto sta nella centralina "for race use only".Ci saranno dei motivi per cui non le montano di serie....uno eccolo qua! La ECM PS non ha il controllo del moto a regime del motore, quindi quando mi piazzo a...3000 giri/min per un po', il motore "stalla", diminuisce il regime di rotazione e la centralina si "riprende dallo svarione"...non si accorge che il motore sta a regime costante e non capisce che sta succedendo!

"tecnicamente" succede che il motore, non controllato dal sensore, stalla perchè la ECM ha un segnale che l'avverte del possibile ingresso in regime di minimo (lascio andare il gas, veicolo che si muove a 2 km/h). il regime di minimo è un closed loop (che non è lo stesso dell'o2 sensor runnig closed loop), e l'ecm cercherà di mantenere un regime di funzionamento programmato.

Se il veicolo (dotato di sensore)è in movimento, l'ecm apre l'IAC (idle air control) e immette un nuovo paramentro di funzionamento che controlla la velocità di rotazione del motore (solitamente è un paramentro che porta il regime di rotazione del motore di circa 100-200 giri sopra il programmato ciclo stazionario)

Lo stallo può presentarsi quando il veicolo è in condizione di over-run perchè l'ecm chiude lo IAC per cercare di abbassare il regime di rotazione al programmato ciclo stazionario.E' curioso sttolineare che durante qualche condizione di over-run, la chiusura completa dell'IAc può non permettere di aprire il gas abbastanza rapidamente da evitare lo stallo.

Una scuola di pensiero ritiene che i regimi a "closed loop" siano i migliori per avere un consumoal km minore.
Per Closed loop si intende quel funzionamento che prevede l'uso del sensore di O2 per monitorare il rapporto di miscela aria/benzina. per favorire questa opinione alcuni sistemi di iniezione del carburante sono programmati per funzionare sotto determinate configurazioni chiamate “highway mode" per diminuire il consumo al km durante i funzionamenti a regimi costanti (steady cruise conditions)

grazie dell'attenzione, ora me ne torno a studiare turbomacchine che domani ho l'esme. baci ed abbracci

_________________
nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -

XB12S MY04!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Telefunken ha scritto:
grazie dell'attenzione, ora me ne torno a studiare turbomacchine che domani ho l'esme. baci ed abbracci


...stiazzi! Grazie a te ed in bocca al lupo per domani... :shock: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25
Messaggi: 620
Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
147dB ha scritto:
...stiazzi! Grazie a te ed in bocca al lupo per domani... :shock: :mrgreen:



grazie Maestro.crepi il lupo...chiara la mia spiegazione?spero di essere stato sufficientemente chiaro...altrimenti dovevo piazzare un sacco di formule partorite da menti malate..e non mi pareva proprio il caso.

Cita:
lo spippapolamento telefunkeniano dell'antani ha comportato l'azzeramento guizzo del sensore SPAC facendo FRIZZ FRIZZ
:supergreen:

_________________
nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -

XB12S MY04!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29
Messaggi: 1764
Località: viareggio paradise beach
dopo questi paroli appena posso lo riattacco......... :shock: :shock: :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 set 2006, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: 20 apr 2006, 10:47
Messaggi: 84
Località: Milano
Sempre più avanti o....
prenoto un cavo 8 di scorta.. non si sa mai.... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il giovane corre ma il vecchio conosce il percorso.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 set 2006, 08:32 
Non connesso

Iscritto il: 13 feb 2006, 19:16
Messaggi: 32
Località: ravenna
Telefunken ha scritto:
Allora signori, cerco di fare chiarezza su sto cavo 8 benedetto.
Parlerò in generale del sensore che è vincolato a questo cavo, e poi cercherò di trarre conclusioni per le nostre moto.

Il nostro famigerato cavo 8 è collegato al sensore di velocità del veicolo.
A che serve questo sensore?

Il sensore fornisce alla centralina una indicazione della velocità del veicolo.
Cosa succede se la centralina non riceve segnali dal sensore? Posso dirvi in maniera spicciola che vi sarà un aumento dei consumi del motore, potrebbe esserci uno "stallo" del motore ed i più sensibili potrebbero accorgersi che al minimo il motore gira a volte in modo irregolare.Quelli di voi che hanno la centrlina PRO_siries sanno di cosa sto parlando..quelle lievissime accelerate che subisce il motore al minimo quando siete ai semafori...

In parole povere (e prive di tecnicismi), il collegamento del cavo 8 è vitale per un corretto funzionamento.Cosa fa?
bhe, sappiate che la centralina non interromperà il flusso di benzina durante le decelerazioni.Inoltre La centralina possiede una piccola memoria, che "ricorda" il corretto rapporto di carburante in certe situazioni, ed il sensore ha un ruolo importante nel determinare quando queste condizioni si verificano: in sostanza l'ECM potrebbe pensare che voi stiate belli fermi nel parcheggio ed invece voi state facendo il tempo sulla trento-bondone...

bene.Ora mi butto nel tecnico,per chi di voi ha piacere nel leggere queste cose.
Le fanciulle e chi ha da molestare la fidanzata possono pure andare a sbrigare i loro lavoretti...rimangano coloro che non hanno di meglio da fare..



Come ho detto sopra, il sensore di velocità comunica alla centralina quanto velocemente il veicolo sta procedendo. Il sensore è anche usato per controllare la valvola EGR (per i veicoli che la montano), il recupero dell'alzata delle valvole (per chi ce l'ha elettronica), le ventole di raffreddamento, il rapporto aria/benzina ed il moto a regime del motore.
Ah, dimenticavo che la presenza del sensore è requisito vitale all'equipaggiamento del TPS.
E' necessario enfatizzare che il sensore di velocità è usato per monitorare e controllare il moto a regime del motore quando il veicolo è in movimento.
Senza il sensore, il veicolo potrebbe avere dei problemi di stallo in certe condizioni.Faccio un esempio spicciolo di ciò che accade a me col kit PS, e spero di dare l'idea: in autostrada, quando mi piazzo a velictà constante, il motore subisce una piccola "anomalia" ciclica nel suo erogare potenza.Roba di qualche frazione di secondo.perchè questo? Non è colpa delle candele sporche, ma tutto sta nella centralina "for race use only".Ci saranno dei motivi per cui non le montano di serie....uno eccolo qua! La ECM PS non ha il controllo del moto a regime del motore, quindi quando mi piazzo a...3000 giri/min per un po', il motore "stalla", diminuisce il regime di rotazione e la centralina si "riprende dallo svarione"...non si accorge che il motore sta a regime costante e non capisce che sta succedendo!

"tecnicamente" succede che il motore, non controllato dal sensore, stalla perchè la ECM ha un segnale che l'avverte del possibile ingresso in regime di minimo (lascio andare il gas, veicolo che si muove a 2 km/h). il regime di minimo è un closed loop (che non è lo stesso dell'o2 sensor runnig closed loop), e l'ecm cercherà di mantenere un regime di funzionamento programmato.

Se il veicolo (dotato di sensore)è in movimento, l'ecm apre l'IAC (idle air control) e immette un nuovo paramentro di funzionamento che controlla la velocità di rotazione del motore (solitamente è un paramentro che porta il regime di rotazione del motore di circa 100-200 giri sopra il programmato ciclo stazionario)

Lo stallo può presentarsi quando il veicolo è in condizione di over-run perchè l'ecm chiude lo IAC per cercare di abbassare il regime di rotazione al programmato ciclo stazionario.E' curioso sttolineare che durante qualche condizione di over-run, la chiusura completa dell'IAc può non permettere di aprire il gas abbastanza rapidamente da evitare lo stallo.

Una scuola di pensiero ritiene che i regimi a "closed loop" siano i migliori per avere un consumoal km minore.
Per Closed loop si intende quel funzionamento che prevede l'uso del sensore di O2 per monitorare il rapporto di miscela aria/benzina. per favorire questa opinione alcuni sistemi di iniezione del carburante sono programmati per funzionare sotto determinate configurazioni chiamate “highway mode" per diminuire il consumo al km durante i funzionamenti a regimi costanti (steady cruise conditions)

grazie dell'attenzione, ora me ne torno a studiare turbomacchine che domani ho l'esme. baci ed abbracci
avoglia io col mio oscilloscopio portatile a fare prove di tensione e forme d'onde...ma non potevi scrivermi un anno fa che mi evitavo tutta quella fatica... :mrgreen: ...a parte gli scherzi complimenti per il post , per me un pò malato di sta roba , è uno dei migliori che si sono visti in questi anni sui vari forum...mo me lo stampo e lo appendo in camera... :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 set 2006, 08:40 
 
Telefunken ha scritto:
grazie dell'attenzione, ora me ne torno a studiare turbomacchine che domani ho l'esme. baci ed abbracci



OTTIMA prestazione, complimenti!!!!!!!!!

Per me promosso anche senza esame!!!!!
Il tuo studio prova anche il fatto che con la ECM-pro il cavo attaccato o staccato, non influenza nulla;

un mio personale (totalmente opinabile) pensiero sull'ipotesi di momentaneo "stallo" a velocità (quindi rpm) costante, possa derivare dal fatto che il cilindro posteriore, di fatto più caldo, debba subire maggiori correzioni di carburazione rispetto al cil.anteriore (la sonda lambda posta sul collettore posteriore testimonia!), progettualmente la ECM pro è concepita per un utilizzo "diverso" dai viaggi autostradali, comunque a régimi costanti per tempi prolungati, forse questo giustificherebbe.... :wink:


Rinnovo il mio "inculoallabalena" !!!!!!!! :mrgreen:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 set 2006, 09:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
:shock: bhe, che dire...finalmente una risposta sensata e, senza troppi sollazzi, chiara.
grande telefunken!

si vede l'impronta mentale di un certo tipo di studi :supergreen:
w la categoria!! :twisted:
in bocca al lupo per l'esame!

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 set 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32
Messaggi: 1470
Località: in costruzione
ancora non mi torna perchè senza cavotto va comunque meglio! :shock:

_________________
la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda :mrgreen:

i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 set 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
emacrema ha scritto:
ancora non mi torna perchè senza cavotto va comunque meglio! :shock:

io aggiungo: moto completamente stock, mai toccata, immacolata come gli operai buell l'hanno fatta. stacco il cavo8, va meglio? :shock:
effettivamente è da spiegare il perchè del comportemento... 8)

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 set 2006, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25
Messaggi: 620
Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
succede perchè in rilascio non si interrompe il flusso di carburante, e quindi non hai i "buchi" in erogazione quando riapri.i buchi sono dovuti al fatto che i canali della centralina e la sua potenza di calcolo sono quello che sono, quindi ci mette qualche frazione di secondo di troppo a capire cosa sta succedendo e di conseguenza aprire le routine giuste.
Però c'è il serpente che si morde la coda...col cavo attaccato, la centralina lavora correttamente ma...ha più dati da elaborare e ci mette più tempo a reagire.col cavo staccato e come se s fosse fatta una pera e non si accore di molte cose.

sta a chi la usa scegliere cosa combinare...se ti devi fare milano-nordkapp sarebbe bene che il cavo fosse attaccato, così da diminuire i consumi specifici e far funzionare le routine di controllo motore a regime.

se vai in pista o smanetti di brutto lo puoi staccare, ma avrai cmq dei contro (vd post sopra)

a riprova di quello che si è detto: stacca il cavo, fatti la tua smanettata su un bel passo alpino, e quando scendi tira la frizione...ti accorgerai che il motore non andrà al minimo ma sarà leggermente più accelerato o decelerato.

_________________
nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -

XB12S MY04!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 set 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Telefunken ha scritto:
Cosa succede se la centralina non riceve segnali dal sensore? Posso dirvi in maniera spicciola che vi sarà un aumento dei consumi del motore, potrebbe esserci uno "stallo" del motore ed i più sensibili potrebbero accorgersi che al minimo il motore gira a volte in modo irregolare.
[...]
Senza il sensore, il veicolo potrebbe avere dei problemi di stallo in certe condizioni.
[...]
"Tecnicamente" succede che il motore, non controllato dal sensore, stalla perchè la ECM ha un segnale che l'avverte del possibile ingresso in regime di minimo (lascio andare il gas, veicolo che si muove a 2 km/h).


emacrema ha scritto:
ancora non mi torna perchè senza cavotto va comunque meglio! :shock:


Quoto... a tratti pare che "in stallo" ci vada proprio col cavo collegato... è un vero mistero. :?

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 set 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 gen 2006, 01:32
Messaggi: 1470
Località: in costruzione
sì sì sì

la prima volta che staccai il cavo la moto era tutta originale ed è andata da subito meglio!

dopo tutte queste elucubrazioni direi che con una rapid o tfi in abbinamento alla centralina originale si potrebbero avere dei risultati intertessanti... :roll:

ma mi sorge una domanda: come mai l'attacca/stacca cavotto si sente maggiormente sulle 12 che sulle 9?
infondo se l'anomalia di funzionamento col cavotto è dovata alla lentezza di risposta della centralina, le informazioni della nove sono quelle della dodici! (almeno credo)

ma mi sorge un'altra domanda: la valvola di scarico (fattore che penso influenzi non poco sui valori di lettura) è gestita dalla centralina, vero?

_________________
la vita ? come la scala del pollaio, corta e piena di merda :mrgreen:

i want tubi free!
ex scatolone--tubista effettivo
sezione muschiata della PSCD, chiedi a telekrema!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 set 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
emacrema ha scritto:
sì sì sì

la prima volta che staccai il cavo la moto era tutta originale ed è andata da subito meglio!

dopo tutte queste elucubrazioni direi che con una rapid o tfi in abbinamento alla centralina originale si potrebbero avere dei risultati intertessanti... :roll:

ma mi sorge una domanda: come mai l'attacca/stacca cavotto si sente maggiormente sulle 12 che sulle 9?
infondo se l'anomalia di funzionamento col cavotto è dovata alla lentezza di risposta della centralina, le informazioni della nove sono quelle della dodici! (almeno credo)

ma mi sorge un'altra domanda: la valvola di scarico (fattore che penso influenzi non poco sui valori di lettura) è gestita dalla centralina, vero?

non saprei, ma mi stupirei se non lo fosse. considerando che la valvola influsice sulla compressione dei gas....
si sente di più sulle 12? azzardo: corsa lunga?
:supergreen:
ora il post mi sembra sul piano giusto :supergreen: ....e credo che farò questo test di scollegamento, tanto, come tutti sapete, lo fai su una moto e va in un modo, la fai sulla tua e fa il contrario.
:mrgreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010