non andate in paranoia per la temperatura...il motore in questione lavora alto di prestazioni, ma è una bella cilindrata, le R1, lavorano a 105C°, si tratta di un motore con un diverso rapporto stechiometrico, se lavorasse male, non ci avreste fatto più di mille chilometri.... le ventole partono nel momento in cui la temperatura dovesse diventare critica, ma con largo anticipo rispetto a quella fatale. Controllate il livello del liquido, se dovesse essere basso significa che la pressione all'interno è elevata, quindi l'impianto è sottodimensionato.Sono sicuro che così non è. Una cosa magari è da verificare, la densità del liquido refrigerante con la siringa apposita, si compra ad un paio di euro presso i ricambisti, magari arrivano non rifornite in concessionario e ci mettono un po' troppa H2O...Il liquido antigelo puro deve essere per temperature fino a -40C°, si innalzerebbe così il livello ebullioscopico, il motore allora lavorerebbe a temperature più costanti. La sola H2O comporterebbe danni alle guarnizioni e non permetterebbe uno scambio termico costante e tenderebbe a fare trafilaggi svuotando l'impianto.... Prima di fasciarvi la testa controllate la densità del liquido. Poi l'olio da rodaggio è più denso ed additivato e fa lavorare il motore più chiuso ed alto di temperatura.
infatti qui il problema sono questi accessori agghindanti freespirit, io con i convogliatori originali non ho problemi, sono ben al di sotto dei 100 anche in città
Minicooper, tutto vero. Già verificato e condiviso con freespirits. Come gìà detto, la soluzione è già in fase di test
Verrà fuori una libidine con il doppio fiocco!
Domanda la palmer: ma tu ritieni davvero che da quelle feritoie originali andanto a 130 km/h costante entri aria a sufficienza? io non ho la possibilità di farlol ma serei curioso di sapere a che temperatura gira il motore originale in queste condizioni.
guarda, anche con queste temperature la moto a 130 in autostrada sta al di sotto dei 90°. I convogliatori d'aria hanno una notevole portata d'aria che si infrange - in crescita proporzionale all'aumentare della velocità - che basta a tenere ai giusti livelli la temperatura di esercizio.
Secondo me i radiatori originali, accoppiati ai convogliatori originali, nella posizione originale della 1125 assolvono egregiamente alla loro funzione.
Certo che se cambi anche una sola di queste variabili, di conseguenza anche le altre ne risentono.
Inclinarli diversamente o aumentarne la superfice lo trovo improbabile.
Per appendici intendi come quelle che ci sono sulla vun? tipo delle branchie?
secondo me delle branchie non sono sufficienti a convogliare dall'esterno verso l'interno la quantità d'aria necessaria. C'è da dire che di aerodinamica non so nulla, ma ci vuole poco poco a capire che non è possibile che delle branchie possano creare una depressione o una portanza d'aria simile ai convogliatori.
Stiamo a vedere!
Ps: comunque dubito che freddsperts abbia una galleria del vento o abbia dei software di simulazione...
secondo me delle branchie non sono sufficienti a convogliare dall'esterno verso l'interno la quantità d'aria necessaria. C'è da dire che di aerodinamica non so nulla, ma ci vuole poco poco a capire che non è possibile che delle branchie possano creare una depressione o una portanza d'aria simile ai convogliatori. Stiamo a vedere!
Ps: comunque dubito che freddsperts abbia una galleria del vento o abbia dei software di simulazione...
palmer,
1) non parliamo di velocità di 300km/h dove necessario la galleria del vento ( )
2) le "branchie" o "pinne" hanno la funzioneprimaria di "spezzare" il flusso d'aria, in modo che la zona non sia in depressione...
Cmq, al di la di tutto, io son curioso di vedere la soluzione e di capire come funzica!
se ti serve un semplice programma di fluido dinamica, basta Google e ne trovi a centinaia
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
symon dark
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 lug 2009, 18:17
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
E' da ieri che guido la CR ...... ma scalda la gamba destra peggio dell'XB
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
Jason
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 lug 2009, 18:59
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
ZioMeme
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 lug 2009, 19:11
Iscritto il: 16 mar 2007, 13:14 Messaggi: 106 Località: Roma
Il lato con i collettori in effetti scalda di più rispetto all'XB,
ma quella delle pance modificate è un'altra storia....
_________________ ZioMeme - Meno cilindri = Pi? divertimento
il madda
Oggetto del messaggio:
Inviato: 28 lug 2009, 19:13
Iscritto il: 21 lug 2006, 10:06 Messaggi: 10329
A.D. ha scritto:
io ho scritto a freespirits, chiarendogli i nostri problemi e spiegandogli che non sono polemico ma costruttivo. insomma, se hanno fatto le modifiche avranno fatto i loro conti, altrimenti rischiano di sputtanarsi.
no so... se palmer dice che il rate della sua buell è intorno ai 90° allora c'è sicuramente da preoccuparsi e considerando che la mia è uscita così dal conce probabilmente ho un arma in più nel caso del buy back.
credo però che una semplice modifica "aereo dinamica" sarebbe sufficiente.
comunqe, a 100° non si può andare in giro...
e con le orecchie originali è inguardabile... io credo che se sarà il caso chiederò al conce prima e poi a freespirits di mettere a posto la cosa e di darmi un aftermarket che funzioni veramente... non credo sia difficile realizzarlo e secondo me sarà fatto.
poi vorrei veramente che chi ha le orecchie mi verificasse la temperatura dopo qualche km fatto a 130 km/h, giusto per sapere quanto sono inefficienti le pance freespirits.
palmer, madda.... ?? ciauz
testato domenica con temperature pittosto caldine,
ero a 85°
secondo me delle branchie non sono sufficienti a convogliare dall'esterno verso l'interno la quantità d'aria necessaria. C'è da dire che di aerodinamica non so nulla, ma ci vuole poco poco a capire che non è possibile che delle branchie possano creare una depressione o una portanza d'aria simile ai convogliatori. Stiamo a vedere!
Ps: comunque dubito che freddsperts abbia una galleria del vento o abbia dei software di simulazione...
palmer, 1) non parliamo di velocità di 300km/h dove necessario la galleria del vento ( ) 2) le "branchie" o "pinne" hanno la funzioneprimaria di "spezzare" il flusso d'aria, in modo che la zona non sia in depressione...
Cmq, al di la di tutto, io son curioso di vedere la soluzione e di capire come funzica!
se ti serve un semplice programma di fluido dinamica, basta Google e ne trovi a centinaia
se sei convinto.. io continuo a rimanere scettico. Oltretutto un programma di fluidodinamica devi essere capace di usarlo e plausibilmente deve essere abbastanza potente da simulare i vari coefficenti ad un modello 3d della moto in questione. Si fa rpesto a dire scarico il programma! A me non pare che scaldi a livelli insopportabili.. certo, maggiori prestazioni = più calore, su questo non ci piove!
Bene, mi sembra di capire dal madda e palmer che la temperatura di lavoro della CR sia tra gli 85°-90°.
Direi che è un ottimo risultato operativo che conferma quanto scritto sul libretto (dando però una indicazione più precisa del 60°-105° dello stesso)
Per il resto, viste alcune foto di R che corrono con le pance aperte nella sezione posteriore...
Chiaramente con l'obiettivo di smaltire il calore che si accumula quando la bimba viene usata all'estremo...
Anyway, io con le orecchie originali non mi ci abituo. se le aftermarket non portano ai risultati sperati torno alla XB.... forse...
facciamo cambio..tanto sei un palo
facciamo cambio di cerchi: io ti di i neri tu i cherry bomb!
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
ammericano
Oggetto del messaggio:
Inviato: 29 lug 2009, 05:12
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
Palmer ha scritto:
se sei convinto.. io continuo a rimanere scettico. Oltretutto un programma di fluidodinamica devi essere capace di usarlo e plausibilmente deve essere abbastanza potente da simulare i vari coefficenti ad un modello 3d della moto in questione. Si fa rpesto a dire scarico il programma! A me non pare che scaldi a livelli insopportabili.. certo, maggiori prestazioni = più calore, su questo non ci piove!
Eeee aggiungo che pure a scaricarlo bisogna capire se il modello che si costruisce è sufficientemente rappresentativo della realtà ... cioè bisogna validarlo con test nella realtà. Non so se mi sono capito.
Ma tieni 'ste pance originali che hanno tutto un loro perchè, altrimenti bisogna privare a farle come per la RR delle foto.
se sei convinto.. io continuo a rimanere scettico. Oltretutto un programma di fluidodinamica devi essere capace di usarlo e plausibilmente deve essere abbastanza potente da simulare i vari coefficenti ad un modello 3d della moto in questione. Si fa rpesto a dire scarico il programma! A me non pare che scaldi a livelli insopportabili.. certo, maggiori prestazioni = più calore, su questo non ci piove!
Eeee aggiungo che pure a scaricarlo bisogna capire se il modello che si costruisce è sufficientemente rappresentativo della realtà ... cioè bisogna validarlo con test nella realtà. Non so se mi sono capito.
Ma tieni 'ste pance originali che hanno tutto un loro perchè, altrimenti bisogna privare a farle come per la RR delle foto.
ma dai, mica devi studiare l'estrattore posteriore della REDBULL
se sei convinto.. io continuo a rimanere scettico. Oltretutto un programma di fluidodinamica devi essere capace di usarlo e plausibilmente deve essere abbastanza potente da simulare i vari coefficenti ad un modello 3d della moto in questione. Si fa rpesto a dire scarico il programma! A me non pare che scaldi a livelli insopportabili.. certo, maggiori prestazioni = più calore, su questo non ci piove!
Eeee aggiungo che pure a scaricarlo bisogna capire se il modello che si costruisce è sufficientemente rappresentativo della realtà ... cioè bisogna validarlo con test nella realtà. Non so se mi sono capito.
Ma tieni 'ste pance originali che hanno tutto un loro perchè, altrimenti bisogna privare a farle come per la RR delle foto.
ma dai, mica devi studiare l'estrattore posteriore della REDBULL
è chairo che non sei serio tanto quanto lo è il fatto che in freespirit queste 4 equazioni in croce NON le hanno utilizzate visti i risultati e plausibilmente NON le utilzeranno negli agiornamenti
io con la mia r nn sono mai salito sopra i 96 (anche lasciandola ferma sul cavalletto a motore acceso) l'unica cosa che ho notato è la ventola che parte moolto presto piu o meno quando arriva a 79/80 gradi cmq in movimento sta sempre tra gli 82/83 a 91/92 gradi
io con la mia r nn sono mai salito sopra i 96 (anche lasciandola ferma sul cavalletto a motore acceso) l'unica cosa che ho notato è la ventola che parte moolto presto piu o meno quando arriva a 79/80 gradi cmq in movimento sta sempre tra gli 82/83 a 91/92 gradi
concordo. Poi è chiaro che la moto è studiata per funzionare bene anche fino a 105°.. però se ci arriva in movimento in autostrada... pensa da ferma sul cavalletto !
Ma voi lo sapevate che il PC che controllava la missione apollo che sbarcò sulla luna era meno potente di quello che trovate in un qualsiasi giocattolo per bambini da 0 a 36 mesi?
Morale:
Per arrivare sulla luna non serve la tecnologia, ma la volontà (anche se qualcuno sostiene che non ci siano mai arrivati sulla luna...)
figurati per modificare le pance della CR... e checcivuole?
si certo e infatti i rischi di fallimento erano tantissimi per carità nessuno dice che ci vuole galleria del vento e programmi 3d, ma al momento è chiaro che chi ha "disegnato" quegli orpelli lo ha fatto solo puntando all'estetica.
Se un paio di branchie risolveranno tutto ce lo diranno solo i fatti, fino ad allora rimango scettico!
Iscritto il: 09 mar 2009, 12:26 Messaggi: 949 Località: Kaavi - Finland
Ah...... dimenticavo!
Il principale "vantaggio" dei radiatori a "sogliola", stà nel fatto che possono lavorare per depressione... cioè il problema non è tanto farli investire direttamente dalla corrente d'aria (sarebbe quasi impossibile, vista l'inclinazione...), bensì, curare particolarmente gli sfoghi a valle, per far sì che si crei una depressione che "induca" la corrente d'aria a passare attraverso i radiatori stessi.
In soldoni, creare una specie di "Effetto di Venturi" al contrario!
Le prese d'aria ausiliarie di moltissimi Jet, funzionano così
_________________ Il futuro, non ? pi? quello di una volta...
Cow-Boy
Oggetto del messaggio:
Inviato: 29 lug 2009, 13:28
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
... quindi tipo i radiatori della Honda 1000 VTR SP1????
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati