Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2009, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
american_dream ha scritto:
l'avevo scritto quì, anche dove costano meno, quanto le hai pagate? Tra l'altro è anche vicino a dove abiti:
http://www.devilstars.com/forum/viewtop ... ht=#293182

cmq ho fatto casino con la sigla, questa è quella ok


Ecco, tu dici che vadano bene le EVX, io invece ho preso le EIX!! Cosa cambia tra una V ed una I??????
Le ho pagate 31 euro due candele compresa la spedizione.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2009, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
non ci sto' capendo piu' un çazzo con 'ste sigle!

sul grado termico 9 siamo d'accordo, una è quella normale
una è quella iridio
una è quella platino
domani ritelefono al mio ricambista e glielo chiedo,
io avevo le NGK DPR9EVX che pero' sono state sostituite a catalogo dalle DCPR9EIX, non dovrebbe cambiare nulla, sono entrambe all'iridio, cmq, ti ripeto, domani chiamo il mio ricambista e mi rifaccio dare la sigla di quelle che ci sono adesso a catalogo NGK.

Dove le hai prese a quella cifra shock?!?!?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2009, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
american_dream ha scritto:
non ci sto' capendo piu' un çazzo con 'ste sigle!

sul grado termico 9 siamo d'accordo, una è quella normale
una è quella iridio
una è quella platino
domani ritelefono al mio ricambista e glielo chiedo,
io avevo le NGK DPR9EVX che pero' sono state sostituite a catalogo dalle DCPR9EIX, non dovrebbe cambiare nulla, sono entrambe all'iridio, cmq, ti ripeto, domani chiamo il mio ricambista e mi rifaccio dare la sigla di quelle che ci sono adesso a catalogo NGK.

Dove le hai prese a quella cifra shock?!?!?


http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360138769704&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2009, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: 01 ago 2009, 18:39
Messaggi: 152
american_dream ha scritto:
993_4 ha scritto:
per non avere perdite dai colettori bisogna controllare che abbiano utilizzato la pasta rossa all'innesto silenziatore/colettori.
un conce a cui ho chiesto questo sigillante mi ha detto addirittura che loro non lo usano mai... [smilie=00.gif]
coglioni!


non diciamo scemenze criticando il lavoro altrui se non sappiamo di cosa si parla!
La pasta rossa( o quella nera, argento, ormai ci sono di diversi colori) non tiene a temperature come quelle dei collettori, arrivano al massimo e come temperatura di punta ai 300°, non esistono paste che tengano, senno' non si userebbero, come nelle auto, guarnizioni apposite! O alle volte non si usa proprio nulla.
Stesso discorso per la guarnizione della testa, chissa' perchè ce la mettono invece che usare pasta rossa :rotlfgreen:


il mondo è bello perchè vario! :D
la prima volta che smontai il boiler, difatto, c'era una pasta rossa di fabbrica, ...ma guarda un po'? comunque il conce dove ho comprato la mia xb è del parere che ci vuole, ma non è quella che descrivi tu qui sopra.
chears!

_________________
xb12ss 09


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 ott 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14 ago 2009, 00:42
Messaggi: 585
Località: veneta
american_dream ha scritto:
993_4 ha scritto:
per non avere perdite dai colettori bisogna controllare che abbiano utilizzato la pasta rossa all'innesto silenziatore/colettori.
un conce a cui ho chiesto questo sigillante mi ha detto addirittura che loro non lo usano mai... [smilie=00.gif]
coglioni!


non diciamo scemenze criticando il lavoro altrui se non sappiamo di cosa si parla!
La pasta rossa( o quella nera, argento, ormai ci sono di diversi colori) non tiene a temperature come quelle dei collettori, arrivano al massimo e come temperatura di punta ai 300°, non esistono paste che tengano, senno' non si userebbero, come nelle auto, guarnizioni apposite! O alle volte non si usa proprio nulla.
Stesso discorso per la guarnizione della testa, chissa' perchè ce la mettono invece che usare pasta rossa :rotlfgreen:


allora perchè nello scarico origggginale c'è la pasta rossa????
ovviamente in buell non sanno un tubo :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: al ferramenta c'è silicone resistente fino a 900 gradi.....
comunque non ce lo metto lo stesso......

_________________
...Trenta Denari...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 00:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 mar 2009, 12:26
Messaggi: 949
Località: Kaavi - Finland
samy ha scritto:
con airbox aperto per pulire il filtro, l'ho accesa ho dato gas e ho proprio visto la fiammata blu di circa 15 cm... garantisco che ogni tanto c'è un ritorno


Questo NON è un ritorno di fiamma, nel vero senso dell'espressione...

Il ritorno di fiamma avviene SOLO dallo scarico, a causa di fasature particolarmente "spinte" che lasciano passare gas freschi incombusti, che poi si accumulano nello scarico, ed in rilascio provocano i tanto "ricercati" botti, quando si molla il gas...

Altro motivo, specie nei motori da corsa supercompressi, è che nolenti o volenti le fasce elastiche non possono assicurare la completa assenza di dispersione dei gas frechi, durante la fase di compressione-scoppio. Il carter motore fà da temporaneo "polmone" per questi gas, che poi ai successivi movimenti a "vuoto" del pistone (vuol dire gas chiuso o quasi...), ritornano queste piccole quantità di gas ancora da bruciare, che bruciano malissimo proprio perchè per un seppur brevissimo periodo, sono stati "conservati" nel carter motore, e quindi si sono "sporcati"...

La fiammata dai coni di aspirazione, tipici sui carburatori sempre umidi di carburante, sulle moto ad iniezione hanno un'altra spiegazione; specie sui motori di così antica concezione.

In pratica, la velocità dei gas in entrata è troppo bassa per la totale "evacuazione" dei gas attraverso le valvole!

In soldoni, quel popò di pistoncino delle nostre amate, succhia una quantità indistriale di gas attraverso la valvola di ammissione - la centralina legge questa richiesta, ma DEVE limitare la quantità di benza nei parametri prefissati e cerca di "diluire" la poca benza permessa in tutta questa grande "richiesta" di gas da parte del pistone.

Solo che per le geometrie antiquate dei collettori e della singola valvola di scarico, parte della miscela trova la valvola di ammissione già chiusa!!!!

Ma il nostro amato motorazzo, è pure raffreddato ad aria!!! E lo stelo della valvola è incandescente!!!

Quindi prende fuoco, e scorreggia dal cono di aspirazione!


Che "tennico" che sono!


:supergreen: :supergreen: :supergreen:

_________________
Il futuro, non ? pi? quello di una volta...

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 00:39 
Non connesso

Iscritto il: 07 set 2008, 22:13
Messaggi: 571
Località: Busti Grandi
OttoVolante ha scritto:
samy ha scritto:
con airbox aperto per pulire il filtro, l'ho accesa ho dato gas e ho proprio visto la fiammata blu di circa 15 cm... garantisco che ogni tanto c'è un ritorno


Questo NON è un ritorno di fiamma, nel vero senso dell'espressione...

Il ritorno di fiamma avviene SOLO dallo scarico, a causa di fasature particolarmente "spinte" che lasciano passare gas freschi incombusti, che poi si accumulano nello scarico, ed in rilascio provocano i tanto "ricercati" botti, quando si molla il gas...

Altro motivo, specie nei motori da corsa supercompressi, è che nolenti o volenti le fasce elastiche non possono assicurare la completa assenza di dispersione dei gas frechi, durante la fase di compressione-scoppio. Il carter motore fà da temporaneo "polmone" per questi gas, che poi ai successivi movimenti a "vuoto" del pistone (vuol dire gas chiuso o quasi...), ritornano queste piccole quantità di gas ancora da bruciare, che bruciano malissimo proprio perchè per un seppur brevissimo periodo, sono stati "conservati" nel carter motore, e quindi si sono "sporcati"...

La fiammata dai coni di aspirazione, tipici sui carburatori sempre umidi di carburante, sulle moto ad iniezione hanno un'altra spiegazione; specie sui motori di così antica concezione.

In pratica, la velocità dei gas in entrata è troppo bassa per la totale "evacuazione" dei gas attraverso le valvole!

In soldoni, quel popò di pistoncino delle nostre amate, succhia una quantità indistriale di gas attraverso la valvola di ammissione - la centralina legge questa richiesta, ma DEVE limitare la quantità di benza nei parametri prefissati e cerca di "diluire" la poca benza permessa in tutta questa grande "richiesta" di gas da parte del pistone.

Solo che per le geometrie antiquate dei collettori e della singola valvola di scarico, parte della miscela trova la valvola di ammissione già chiusa!!!!

Ma il nostro amato motorazzo, è pure raffreddato ad aria!!! E lo stelo della valvola è incandescente!!!

Quindi prende fuoco, e scorreggia dal cono di aspirazione!


Che "tennico" che sono!


:supergreen: :supergreen: :supergreen:


Ma quante ne sai??? :supergreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 02:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 mar 2009, 12:26
Messaggi: 949
Località: Kaavi - Finland
Garby81 ha scritto:
Ma quante ne sai??? :supergreen:


Soldi pochi, fantasia tanta!


:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
Il futuro, non ? pi? quello di una volta...

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 04:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
ma veramente 'sto fatto che la miscela aria/benza possa scoppiettare nei condotti di aspirazione si verifica quando l'incrocio delle valvole è ampio, cioè si apre l'aspirazione molto prima del punto morto superiore in fase di scarico, e la miscela è magra. sostanzialmente la miscela magra ha una velocità di propagazione della fiamma più lenta e può succedere che alcune porzioni della carica continuino a bruciare anche molto dopo l'accensione espandendosi verso il condotto di aspirazione appena aperto.

se la miscela si dovesse accendere solo perchè la valvola di aspirazione è incandescente allora 'sto motore quanto battito in testa avrebbe??? infatti mi pare che sia successo anche ad airbox aperto e quindi sicuramente a moto "fredda".

piuttosto se hai cambiato scarico verifica che non si sia smagrita troppo la carburazione.

almeno questi sono ricordi lontanissimi di quando ero studiato.

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 09:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 mar 2009, 12:26
Messaggi: 949
Località: Kaavi - Finland
Non ho i dati tecnici sulla fasatura delle valvole, ma sono (ragionevolmente) sicuro che su questo motorazzo di 2000 anni da nemmeno 7000 rpm, e bilancieri; non c'è incrocio... quello si usa per guadagnare "tempo" sui motori sportivi da 14.000 rpm.

Ma forse infrocio si... vista l'altissima percentuale di frosci, drag-queen e culattoni presenti sul Forum! :: cuu ::


P.S. Anche una mancata accensione, può portare ad una fiammata dall'aspirazione... :xmasgreen:

_________________
Il futuro, non ? pi? quello di una volta...

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
come abbiate fatto a vederci la pasta rossa lo sapete solo voi, sul manuale d'officina, scaricato dal mulo, della xb 12s del 2004, alla sezione 2-75 dice:

Exhaust Header
1. See Figure 2-103. Install exhaust ring (4), retaining ring
(5) and new port gasket (6).
2. Install exhaust header (2). Tighten mounting fasteners
(3) to 72-96 in-lbs (8-11 Nm).

chissa' perchè parla di "new port gasket" cioè "guarnizione" anzichè di metterci la pasta rossa o di altro tipo :rotlfgreen:

che poi le vostre siano state acquistate di seconda mano e "pacioccate" da chissa' chi è un altro conto, rimane, che da MANUALE D'OFFICINA non ci vada messa e i concessionari giustamente non mettono nulla, dovrebbero cambiare le guarnizioni , se non lo fanno è un altro discorso, ma è troppo rischioso non cambiarle, se malauguratamente aspira aria falsa la lettura della lambda (che è appena lì sotto) e la moto va' male male. E poi tocca rifare tutta la menata di ruotare il motore per rifare il lavoro.
Ah, voi che dite che sulle vostre c'era, sapete fare tutta la trafila di operazioni per ruotarlo e smontare i collettori, vero? :xmasgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
la pasta che tiene a 900° non esiste, gia' certi metalli a 900° fondono, figuriamoci una pasta :rotlfgreen:
esiste qualcosa per sigillare i forni industriali, ma oltre a non trovarla in ferramenta, costa una follia e non va' bene per i motori.
Ma visto che sei così sicuro che esista quando vai in ferramenta e vedi quella che tiene 900° ricordati la marca e il tipo e poi scrivila nel forum, potrebbe servire :mrgreen:

cmq, guarda quì:
http://www.arexons.com/arexons/cms/auto ... i-liquide/
passale tutte, una per una, e vedrai che in servizio non vanno oltre i 250° con punte non prolungate di 300°, decisamente troppo pochi per un collettore di scarico di una 4t. Poi, e mi ripeto, se tutti i costruttori sia di auto, sia di moto, utilizzano guarnizioni, ci sara' un perchè. Guarnizioni che anni fa' contenevano anche amianto.... :cry:

mi sembra evidente che i 900° che dici siano una castroneria, si parla di 3 volte la temperatura ammessa da quelle che ho postato che sono prodotti professionali :xmasgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
chiariamo con le candele e soprattuto dimenticatevi i post precedenti dove devo aver confuso i materiali, accidenti

sulla mia, montate da Harley Valencia, ho trovato NGK DPR9EVX9
tale candela non è piu' a catalogo Ngk.

Per le Buell ci sono, marca NGK:

DCPR9E candela "normale"
DCPR9EVX candela al platino
DCPR9EIX candela all'iridio (o iradiddiooo :mrgreen:)

il 9 è il grado termico che è ovviamente uguale per tutte, le lettere prima del 9 identificano le dimensioni, la parte dopo il 9 il materiale.
Quelle all'iridio sono quelle di ultima generazione, sulle auto vengono sostituite anche oltre i 50000km!
Appena andro' dal ricambista gli ho gia' detto che gli rubo il catalogo NGK :D

percio' direi che Garby81 ha preso quelle migliori disponibili 8)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14 ago 2009, 00:42
Messaggi: 585
Località: veneta
ma chi ha detto che la pasta è tra cilindro e collettori??? :shock: :shock: :shock:
io intendo tra collettori e silenziatore.......PASTA DI COLOR ARANCIO SCURO SICURAMENTE NON SILICONICA USATA NEL MONTAGGIO.
E LE SILICONICHE ARRIVANO MAX A 350 GRADI, RAGIONE PIENA AD AMERICAN DREAM..confuso con la vernice alte temperature..ooops!
e tra parentesi la moto è NUOVA.
e tra l'altro sia sulla moto che avevo prima sia su questa il CARTER MOTORE (NON QUELLO DEL CAMBIO MA I DUE CHE TENGONO L'ALBERO PER CAPIRCI) HANNO UNA PASTA SILICONICA O SIMILE NEL MEZZO) NEL CASO DELLA MIA BUELL NUOVA è TRASPARENTE, NEL CASO DELLA MIA DUCAZZI DI PRIMA GRIGIA..
e sono certo che la PASTA ROSSA tra cilindro e collettore non serve a un cazzz perchè brucia, forse ho scritto male io.. :roll: :roll: :roll:

P.S. ammiro il lavoro che svolgono i meccanici quando lo fanno con passione ma per mia sfortuna ne conosco solo due da queste parti, uno è mio amico da 25 anni e fa SOLO vespe e lambrette, l'altro lavora per un team di motocross...
P.P.S..io sono uno che ha perso una giornata intera col tester in cerca del perchè non funzionava la freccia anteriore sinistra della mia prima moto, quando ho trovato il filo spezzato l'ho sistemato e quando ho rimontato il tutto si era spezzato anche un filo della posizione quindi via di nuovo col tester.....

..aggiungo anche che a ognuno il suo visto che io faccio l'infermiere come lavoro e qua ci sono dei VERI meccanici che scrivono quindi...la ragione a chi ce l'ha..

..ma questo è un off topic visto che si parlava di scorreggie dall'airbocsss (che tra l'altro fa anche la mia sia da calda che da fredda)..

_________________
...Trenta Denari...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 ott 2009, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: 01 ago 2009, 18:39
Messaggi: 152
la presenza della pasta rossa era comunque riferita all'innesto tra collettore e silenziatore alla mia xb12 del 09, che, il conce dove ho acquistato, mi ha detto che è molto importante al fine di non avere perdite che potrebbero influenzare la regolarità in generale.
convengo con te che arexons non ha tale prodotto, e l'apprezzamento colorito da me espresso non era di certo per fare di tutta l'erba un fascio, ma appunto, per un conce hd che di fuffe me ne ha dette e fatte abbastanza.

have a sweet dreams
:D

_________________
xb12ss 09


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 ott 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
adesso guardo sul manuale d'officina cosa dice 8)


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010