Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Olio Per Una XB12Scg 2009?
 Messaggio Inviato: 08 nov 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55
Messaggi: 192
Località: Modena
Ciao Ragazzi, mi stò avvicinando alla soglia dei 1.500 Km e al primo tagliando (con relativo cambio d'olio). Stavo cercando di farmi un'idea di tutti gli olii che sono presenti in commercio, ma non riesco a capire quali siano i migliori. 100% sintetici ce n'è a bizzeffe, con additivi vari e decantate proprietà Racing. Fermo restando che il Budget non è un problema, secondo voi, Buellisti da più tempo di me, quale olio è veramente il migliore per la nostra motuzza? Stando alle varie comparative i migliori dovrebbero essere Royal Purple, Bardahl e Motul. Purtroppo queste comparative sono fatte su motori prevalentemente giapponesi e non su arcaici pezzi di storia come il nostro.
La parola agli esperti...

_________________
Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 nov 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28
Messaggi: 1813
Località: Cagliari e dintorni
Mezzo arcaico :shock: ... olio arcaico :D

metti l'originale che non sbagli :mrgreen:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 nov 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 00:47
Messaggi: 1921
Località: Treviso
Ti consiglio il Bertolli spremitura a freddo.... lavora benissimo alle basse temperature...

_________________
A volte ritornano...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 nov 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55
Messaggi: 192
Località: Modena
Cita:
Mezzo arcaico ... olio arcaico

metti l'originale che non sbagli


Lo sò che potrei mettere l'originale, il fatto è che volevo sapere se c'era qualche altro olio che, magari, potesse essere ancora migliore per il nostro motore. :lol:

Cita:
Ti consiglio il Bertolli spremitura a freddo.... lavora benissimo alle basse temperature...


E io che avevo pensato di metterci l'olio di semi di mais... :xmasgreen:

_________________
Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 nov 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: 27 apr 2008, 02:47
Messaggi: 1592
sceerm eagle o valvoline,a detta di molti pare essere lo stesso olio!!! :wink:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 08 nov 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: 17 ott 2006, 00:17
Messaggi: 2441
Località: Cava Manara (PV)
Metti l'originale, ScreaminEagle e non sbagli........ :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 00:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
Screamin Eagle 20W50

_________________
E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 00:53 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43
Messaggi: 1283
Località: livorno
brandhal dovrebbe essere uno dei migliori. Sinceramente penso che anche altre marche tradizionali di olii sintetici dovrebbero andare bene.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 771
Località: carpi (mo)
HD minerale

_________________
ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
Motul 20-50 specifico per Harley, non quello "normale" 8)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19
Messaggi: 3781
... butta su l'originale HD... il motoraccio che ti ritrovi sullo il c***o non abbisogna di olii utraipermegatecnologicichedevonolubrificarefinoaquarantaduemilagiri....

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04
Messaggi: 1618
Località: Livorno
Un qualsiasi minerale 20w-50, dove nelle specifiche sia adatto a moto come le nostre... :mrgreen:

_________________
LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!!
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: 29 mag 2007, 11:34
Messaggi: 7399
Località: P.so del Turchino
Olio di gomito e null'altro....

Minerale HD :wink:

_________________
ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19
Messaggi: 3781
leo73 ha scritto:
Un qualsiasi minerale 20w-50, dove nelle specifiche sia adatto a moto come le nostre... :mrgreen:


... specifiche da motore diesel...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
Cow-Boy ha scritto:
leo73 ha scritto:
Un qualsiasi minerale 20w-50, dove nelle specifiche sia adatto a moto come le nostre... :mrgreen:


... specifiche da motore diesel...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


l'uso e manutenzione dice di usarlo solo se non hai altro pero' :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43
Messaggi: 1283
Località: livorno
ma perchè questa fissa del minerale? :? ok per le harley tutti usano quello ecc. però non capisco perchè se esistono olii universalmente considerati migliori, tipo il brandhal con il furlerene( :shock: non ricordo come si scrive) e le molecole polari, ecc. che (come tutti gli olii sintetici) tiene meglio un certo range di temperature ( e le nostre moto scaldano un bel po') perchè non usarlo e restare al minerale? Cioè, gli fa male? cosa c'ha?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: 20 ago 2007, 22:04
Messaggi: 460
Località: genova
Il sintetico è comunque un olio di livello superiore poi decidi tu! basta che sia un 20-50.

_________________
DAIDELGASSSSSSSSSSSS


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
Enteromorfa ha scritto:
ma perchè questa fissa del minerale? :? ok per le harley tutti usano quello ecc. però non capisco perchè se esistono olii universalmente considerati migliori, tipo il brandhal con il furlerene( :shock: non ricordo come si scrive) e le molecole polari, ecc. che (come tutti gli olii sintetici) tiene meglio un certo range di temperature ( e le nostre moto scaldano un bel po') perchè non usarlo e restare al minerale? Cioè, gli fa male? cosa c'ha?


ci sono motori che sono stati studiati per un uso con oli minerali che se tu li fai andare con olio sintetico ne mangiano di piu' :roll:
potrebbe essere il caso Buell, cmq io la prova non la faccio.

Non è questione di qualita' in senso assoluto, ogni motore puo' richiedere il suo


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04
Messaggi: 1618
Località: Livorno
Cow-Boy ha scritto:
leo73 ha scritto:
Un qualsiasi minerale 20w-50, dove nelle specifiche sia adatto a moto come le nostre... :mrgreen:


... specifiche da motore diesel...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


GIUSTO.......... :mrgreen: Intandevo proprio quelle specifiche li'.....

_________________
LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!!
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04
Messaggi: 1618
Località: Livorno
(Correggo "intandevo", con INTENDEVO :mrgreen: )...........Cmq. secondo me gli olii sintetici sono piu' adatti a motori per moto 4cilindri , es: yamaha r1 o r6, o kawa z750 o z1000, insomma a moto che fanno quasi il doppio di giri motore rispetto alle nostre.... i nostri motori hanno caratteristiche piu' simili a motori diesel, e secondo me, dico secondo me, il sintetico puo' andar bene x buell, ma non e' necessario.....l'importante cmq. e' che sia un 20w50, dato appunto che scaldano parecchio..... :supergreen:

_________________
LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!!
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2008, 12:43
Messaggi: 1283
Località: livorno
a tal proposito vi metto un estratto di un articolo \Webchapter orum - HARLEY-GARAGE.htm

Olio Motore


Di norma l'olio motore va sostituito dopo 8mila chilometri, ma se si frquentano strade polverose o si percorrono lunghi tratti autostradali a pieno regime, è meglio anticipare la sostituzione dopo 6mila chilometri per precauzione.
La Motorfactory chiaramente consiglia il suo olio, il quale è un olio onesto senza lode ne infamia.
La casa madre consiglia ai suoi dealer un olio minerale con gradazione 20w50 e clasificazione API SG CD

Con queste carattristiche si hanno a disposizione parecchie alternative, per esempio:
Silicolene 20w50 API SG CD, che poi è l'olio che molti dealer usano.
Castrol gp, 20w50 API SG

Le scelte sul mercato sono numerose, basta rispettare la gradazione e la classificazione, sono da evitare gli olii anonimi, meglio orientarsi su marche conosciute, anche per avere la disponibilità di un rabbocco in caso di viaggi.

Il controllo dell'olio motore deve essere fatto a caldo, meglio dopo un giro di un paio di chilometri.
Con la moto sul cavalletto laterale, si estrae il tappo con l'astina dal bocchettone, si pulisce bene l'astina e la si infila completamente nel bocchettone, tappo compreso, si estrae e si controlla il livello che deve eere prossimo alla tacca del massimo, se cosi' non fosse si rabbocca quanto basta per portarlo al massimo senza superarlo.

Anche il cambio dell' olio deve essere fatto a motore caldo, nei 1340 e nei TC si svita il tappo di scarico, negli Sportster si allenta la fascetta che fissa il tubo di drenaggio al telaio e si lascia scolare per bene, quando tutto l'olio è uscito si riavvita il tappo ben pulito nell sua sede, negli Sportster si re-infila il tubo nel telaio stringendo bene la fascetta di serraggio.

Dal bocchettone di carico, quello con l'astina, si immette la quantità di olio specifica per il modello, quindi si accende il motore per una decina di minuti e si controlla che il livello arrivi alla tacca del massimo, in caso contrario rabboccare fino a che il livello non raggiunga il massimo, non di più.

Gli olii sintetici sono disponibili per i nostri motori, questi hanno la caratteristica di non derivare dal petrolio, hanno la caratteristica di sopportare bene le sovra temperature, che si raggiungono spesso nei mesi estivi, senza perdere le caratteristiche chimicofisiche e quindi viscosità e potere lubrificante, garantendo la massima lubrificazione anche in situazione estreme, hanno anche una bassa tendenza all'ossidazione, tipica dei derivati dal petrolio

Una marca molto usata oltreoceano è Mobil1 15w50 totalmente sintetico, è conociuto come uno dei migliori in normale commercio, da noi non è molto distribuito e quindi può creare qualche problema quando si ha bisogno di un rabbocco durante un viaggio.
Altra marca di provata qualità è la Bel-Ray, che non ha nulla da invidiare al Mobil1, ma parecchio più costoso.

Dal 2003 anche HD distribuisce un olio totalmente sintetico, chiamato Screamin'Eagle SYN3 20w50, infatti sui modelli speciali della Screamin'Eagle viene adottato come primo equipaggiamento.
Visto che HD non fabbrica olio, ma se lo fa imbottigliare dalle case petrolifere e poi lo distribuisce, fra non molto verremo a sapere quale casa lo produce per by-passare i dealer e risparmiare qualche monetina.
L'unico difetto degli olii sintetici è il loro costo che può arrivare anche al doppio dei minerali.


da quel che dicono qui mi pare che il sintetico sia ottimo anche per motori hd :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 09 nov 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 set 2007, 12:33
Messaggi: 771
Località: carpi (mo)
fa come ti pare,sappi che col minerale scalda meno e anche il consumo cala

_________________
ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010