Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 22 apr 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26 nov 2009, 11:31
Messaggi: 377
Località: In quel del vicentino..
Uly'73 ha scritto:
beach80 ha scritto:
Non ci crederai ma ti ho seguito: pazzesco! :oops:

Concettualmente dovrebbe spingere ancor di + contro la cinghia: che cagata! :shock: :shock:


MA GRANDE BEACH!!! :D Tu si che mi dai soddisfazione.......

Infatti in accelerazione quando il posteriore si schiaccia, il tendicinghia non lavora, o meglio, lavora meno perchè la cinghia si allontana


Credo che anche in questa fase lavori a dovere.. evitando che la cinghia sia "libera" ma sempre sostenuta a dovere, seguendo il movimento della stessa.

Tendendo una tensione costante, quindi senza strappi in frenata e senza allentamenti in fase di accelerazione..

_________________
Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 00:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Esattamente......

Fiuuuuu........... Credo che il concetto sia passato........

Ora vedete voi ragassuoli!!!






Dai che con il 10% che mi passa la Freespirits mi faccio l'Ulyssa in carbonio, eh eh eh........


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 00:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
Uly'73 ha scritto:
Esattamente......

Fiuuuuu........... Credo che il concetto sia passato........

Ora vedete voi ragassuoli!!!






Dai che con il 10% che mi passa la Freespirits mi faccio l'Ulyssa in carbonio, eh eh eh........



hahahahahha... lo sapevo io.. :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 12:44 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Uly'73 ha scritto:
Immagine

Appositamente per Voi ho fatto sto scarabocchio per schematizzare ciò che avviene nel caso di una frenata, condizione in cui la cinghia viene schiacciata contro il tendicinghia.

Quando frenate si alza il posteriore giusto?

Il mono si distende, (punto 1 )?

Il forcellone va in giù, (punto 2)........

Il forcellone andando in giù porta con se la corona sulla quale è alloggiata la cinghia.... quindi anche la cinghia va in giù, seguendo il movimento attorno all'asse rappresentato dal fulcro del forcellone

Ed ecco che entra in scena il tendicinghia, che è fissato al telaio.
La cinghia gli preme contro ma lui niente, non si abbassa,non cede....

E quindi? E quindi la cinghia si cucca tutta la spinta e poi la cede ai vari cuscinetti.....

:D


Io invece, rimango dell'idea che per far fare alla cinghia il percorso "corona" (non quello di Belen :mrgreen: ...e nemmeno la birra :mrgreen: ) "pignone", passando per il tendicinghia, si crea proprio uno sforzo continuo che tanto bene non fa :roll: .
Utilizzando il tuo disegno, ho solo "copincollato" il pezzo di "cinghia" (in giallo), modificandone l'inclinazione per riportarlo "in asse" diretto tra i due e...direi che già rende l'idea di come la stessa, abbia bisogno di più cm* per compiere il "nuovo percorso"... :?

Immagine

Non so se mi sono capito :mrgreen: !

*più cm=cinghia sempre in tensione

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
insomma fa bene o no sto cazzo di tendicinghia con molla????

oggi vado a comprarlo.. se spacco qualcosa sappi uly che la colpa sarà tua..


:mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
maxb12sx ha scritto:
insomma fa bene o no sto cazzo di tendicinghia con molla????

oggi vado a comprarlo.. se spacco qualcosa sappi uly che la colpa sarà tua..


:mrgreen:


Ma che caxxo la compri a fare che tanto sulla Laguna non ci sta......

:rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :supergreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:



Dopo con calma rispondo anche a te Sid..... a dopo!! :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26 nov 2009, 11:31
Messaggi: 377
Località: In quel del vicentino..
Giusto perchè è corretto sentire anche chi li produce ho contattato Freespirits.

Questo è quello che ho chiesto:

Cita:
Salve, io monto il vostro tendicinghia che ha installato il precedente proprietario sulla moto.
Sentendo un pò in giro, ho avuto versioni non concordanti sulla reale utilità del articolo.
C'è chi dice che allunga la vita della cinghia e chi invece sostiene che non solo non la allunga ma addirittura la accorcia, asserendo anche che dopo un tot di tempo la molla si snerva causando i problemi che può creare non tendendo più a sufficienza la cinghia.

Vorrei semplicemente sentire anche la vostra campana, dato che immagino ci sia stato appunto uno studio per la realizzazione di quest'ultimo.



Questa è la risposta che mi ha dato:


Cita:
Ciao Marco

La molla mantiene una pressione costante sulla cinghia, che a differenza del supporto fisso non è esagerata, togliendo così molto carico dai cuscinetti, inoltre il sistema assorbe gli strappi delle decelerazioni (che erano la causa delle frequenti rotture delle cinghie prima versione) da quando si è tornati alle cinghie passo 14 (ci sono state, anche se non visibili, delle evoluzioni con l’aggiunte di trefoli all’interno) le cinghie, molto più robuste, non si rompono più, ma questo non significa che si è eliminato lo stress, da qualche parte si scarica.

Ovviamente il tutto funziona se la molla non si spacca, attenzione la molla si spacca non si snerva.

Ecco, ora hai sentito anche questa campana.

Buona serata

Marcello


Dopo di chè ognuno è libero di fare quello che meglio crede..

Di certo io non andrò a toglierlo!

_________________
Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Eccomi Sid... Allora se ho capito bene, la tua paura è che la molla spinga troppo e sempre contro la cinghia, accelerandone il deperimento.
Ma il tendicinghia fisso che fa? Contrasta il movimento della cinghia con sforzo unguale-contrario. Quindi lo sforzo tende ad aumentare in modo quasi esponenziale all'aumentare dell'angolo di rotazione del forcellone.
Con l'ausilio della molla invece lo sforzo rimane costante, fino ad un max di 7mm di compressione della molla, come ben spiegato nella descrizione Freespirits.
Dopo di chè, quando la molla è " a pacchetto", il tendicinghia è uguale a quello di serie, cioè non cede più... Ma ce ne vuole per arrivare li!!!

Spero di aver capito in cosa consiste il tuo dubbio e di averti risposto in modo suff chiaro........ :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Comunque vorrei aggiungere che spesso la rottura precoce della cinghia è dovuta a pietre o altre "robine simili" che, durante la marcia, si riescono ad insinuare tra cinghia e corona
Basta una piccola incisione per innescarne la successiva rottura!!! :cry:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 16:57 
Non connesso
DefiKing
Avatar utente

Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26
Messaggi: 31751
Località: Contea di Assago (MI)
Uly'73 ha scritto:
Eccomi Sid... Allora se ho capito bene, la tua paura è che la molla spinga troppo e sempre contro la cinghia, accelerandone il deperimento.
Ma il tendicinghia fisso che fa? Contrasta il movimento della cinghia con sforzo unguale-contrario. Quindi lo sforzo tende ad aumentare in modo quasi esponenziale all'aumentare dell'angolo di rotazione del forcellone.
Con l'ausilio della molla invece lo sforzo rimane costante, fino ad un max di 7mm di compressione della molla, come ben spiegato nella descrizione Freespirits.
Dopo di chè, quando la molla è " a pacchetto", il tendicinghia è uguale a quello di serie, cioè non cede più... Ma ce ne vuole per arrivare li!!!

Spero di aver capito in cosa consiste il tuo dubbio e di averti risposto in modo suff chiaro........ :wink:


Per me il problema non sussiste, nel senso che senza, ci ho fatto i 40.000 km che "garantiva" la casa e l'ho cambiata solo perchè da loro indicato.
Speravo intervenisse qualcuno di quelli che aveva avuto esperienze negative in proposito ma...nada :? .
Io comunque, non ho intenzione di montarlo, anche se..."l'oste, mi dice che il vino è buono"... :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!

Immagine
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione :mrgreen:!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
COMPRATO.. E..............................


...........















............


dopo 4 tentativi e 3 ore di lavoro ho rimontato l originale.. probabilmente ho saltato qualche passaggio ma stranissimooo.. ho naso per queste cosette..

praticamente mi manda fuori asse la cinghia.. si sposta all interno del pignone muovendo la moto avanti e indietro... insomma sono demoralizzato e quindi lascio l originale magari quando avrò la certezza di come si monta.. RIPROVERO'.. :wink: :wink: :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28 ago 2009, 15:27
Messaggi: 2802
Località: Veroli (FR)
maxb12sx ha scritto:
COMPRATO.. E..............................


...........















............


dopo 4 tentativi e 3 ore di lavoro ho rimontato l originale.. probabilmente ho saltato qualche passaggio ma stranissimooo.. ho naso per queste cosette..

praticamente mi manda fuori asse la cinghia.. si sposta all interno del pignone muovendo la moto avanti e indietro... insomma sono demoralizzato e quindi lascio l originale magari quando avrò la certezza di come si monta.. RIPROVERO'.. :wink: :wink: :wink:



buoni soldi...
con quello che hai speso ci compravi una cinta nuova quando si rompeva :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine Immagine Immagine

BUELL XB12S
il sogno diventato realtà


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
ma sicuramente il tendi va bene.. ed è anke bello.. però bisogna capirne l esatta procedura.. bisogna mettere e levare rondelle che fanno spessore.. ma leva metti leva metti ti spacchi il culo tira molla tira molla il perno ruota controlla rismonta..

preferisco lasciare l originale.. :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28 ago 2009, 15:27
Messaggi: 2802
Località: Veroli (FR)
ma anche secondo me l'originale è più che buono....
però quella molletta è una figata..

_________________
Immagine Immagine Immagine

BUELL XB12S
il sogno diventato realtà


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 gen 2010, 13:09
Messaggi: 3570
Località: lonato city on the garda lake
beh.. l affarino in de è meeeeeeeeeeraviglioso.. veramente.. sicuramente con pazienza va su. però nn so nn sono convinto.. meglio così.. :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 23 apr 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28 ago 2009, 15:27
Messaggi: 2802
Località: Veroli (FR)
maxb12sx ha scritto:
beh.. l affarino in de è meeeeeeeeeeraviglioso.. veramente.. sicuramente con pazienza va su. però nn so nn sono convinto.. meglio così.. :wink:


cakkio mi dispiace per Uly che si è impegnato anche a fare degli skizzetti (con la matita)

_________________
Immagine Immagine Immagine

BUELL XB12S
il sogno diventato realtà


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 apr 2010, 02:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Ma Max, te l'avevo detto che SULLA LAGUNA non ci stava....... :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:
Comunque non disperare, appena hai tempo e sono a casa porto l'officina mobile a cà tua e lo montiamo. Vedrai che avrai omesso qualcosa, nulla di grave!!! :wink:






Probabilmente sta grippando, ecco perchè ha la cinghia disassata.....


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 mag 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 mag 2009, 20:25
Messaggi: 116
Località: bologna
Io non so se serve o non serve però.........a 14.000km ho rotto la cinghia, si si ci sarà andato un sasso dentro....... oggi tornando a casa dall'ufficio in curva ho avuto la senzazione come di andare su di una macchia d'olio, fermo la belva, guardo, controllo.....niente di strano, riparto.....ma c'è qualcosa che non va....la moto vibra????? Scalo, metto in folle, tlun tlun tlun tlun cazzo!!!!!

Mi fermo, controllo meglio (il tlum viene da dietro) Cuscinetto ruota posteriore, quello che si vede dalla puleggia SBRICIOLATO :evil:

Domani chiamo in hd, carro attrezzi e sperare che abbiano il ricambio :evil: :evil: :evil: . Ah ora ho 16.400km

Se mi perdo il run Emilia questa volta mi incazzo davvero :evil: :evil:

Penso che farò montare questo tendicinghia a molla, peggio di così non credo possa andare

_________________
Mi manca A. Pazienza!!!!!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 21 mag 2010, 00:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
federusco ha scritto:
Io non so se serve o non serve però.........a 14.000km ho rotto la cinghia, si si ci sarà andato un sasso dentro....... oggi tornando a casa dall'ufficio in curva ho avuto la senzazione come di andare su di una macchia d'olio, fermo la belva, guardo, controllo.....niente di strano, riparto.....ma c'è qualcosa che non va....la moto vibra????? Scalo, metto in folle, tlun tlun tlun tlun cazzo!!!!!

Mi fermo, controllo meglio (il tlum viene da dietro) Cuscinetto ruota posteriore, quello che si vede dalla puleggia SBRICIOLATO :evil:

Domani chiamo in hd, carro attrezzi e sperare che abbiano il ricambio :evil: :evil: :evil: . Ah ora ho 16.400km

Se mi perdo il run Emilia questa volta mi incazzo davvero :evil: :evil:


Penso che farò montare questo tendicinghia a molla, peggio di così non credo possa andare


Mi dispiace...... tra l'altro se non erro su quel lato della ruota posteriore i cuscinetti sono addirittura 2 !!!!!

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2010, 01:37 
Non connesso

Iscritto il: 22 set 2009, 21:11
Messaggi: 485
Località: Avezzano
Scusate, ma Erik dopo anni e anni di Buell perchè non ha apportato questa modifica al tendicinghia? Forse c'è qualcosa di cui "siamo convinti" ma non è realmente così.
Non si può chiedere direttamente ad Erik?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2010, 03:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53
Messaggi: 2500
Località: padova
bella uly nnon c'hai proprio un cazzo da farec...... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 01 giu 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10
Messaggi: 2234
Io l'ho mantato davanti, la molla fa da forcella e la ruotina funge da ruota... ora la mia moto sembra un dragster...

_________________
Precipiti Cartago,
arda la reggia; e sia
il cenere di lei la tomba mia.
FB: Il Ferri


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010