Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: pance
 Messaggio Inviato: 11 giu 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
kickit ha scritto:
A.D. ha scritto:
saint ha scritto:
A.D. ha scritto:
sergiobuell ha scritto:
Ciao dottor-ing. :mrgreen: ma secondo te si può mettere un interruttore sulle ventole per accenderle anche manualmente? 8)


si, un semplice interrutore on off.
ma: a che serve? quelle ventole sono sempre in funzione e quindi diventerebbe inutile.

io ho avevo una idea radicale, ma ci vuole tempo e modifiche aggiuntive.

invertire il senso di rotazione delle ventole e far espellere l'aria all'esterno della moto (tipo TNT), ma ci sono una serie di cose sa fare:
1) sviluppare delle appendici interne alle pance per convogliare l'aria (un poò come fanno quelle attuali, ma in senso inverso, da dentro a fuori la moto)
2) aprire gli attuali convogliatori per far defluire l'aria (già visto fare su alcune R che corrono in america)
3) invertire il senso di rotazione delle ventole (e qui non è solo in semplice "gira al contraio", bisogna cambiare il senso di inclinazione delle palette delle ventole....
4) farsi la seguente domanda: ma perhcè EBR ha pensato di sparare aria calda verso l'imbocco dell'air intake?
a supporto della discussione la nota legge dei gas che dice : PV=nRT

dove
P: pressione
V: volume
n: coefficiente
R: coefficiente tipico del gas (aria in questo caso)
T: temperatura.

insomma, se è vero che l'air box in pressione aumenta la potenza del motore, allora e chiaro che a parità di n, R e V (che è lo spazio dell'air intake e dell'airbox), si qrguisce che la pressione è proporzionale alla temperatura
P=nRT/V

ergo, aria più calda --> pressione più alta --> maggiore potenza.

bho...

cmq,
CHI CONOSCE PERSONE CHE HANNO MONTATO LE PANCE FS???
:shock:


Qualcuno a scuola una volta mi disse una cosa, che fannullone com'ero ho preso quasi come una quasi ragione di vita: "pensa semplice".
Per il punto 3 parli di "non far girare la ventola al contrario" ma di "invertire le pale"... io invece semplicemente monterei la ventola al contrario ;) (pensiero semplice)


PS alcuni, io x primo, dubitano della mia facoltà intellettiva di poter ragionare e addirittura pensare... forse mi limito a puri istinti di sopravvivenza... ammesso che sono ancora vivo... x cui, se quello che ho scritto sopra sembra una ca**ata, nn fateci caso e non flagellatemi :xmasgreen:


si è una opzione, ma più costosa e complicata di prendere la ventola, smontarla e rimontare il corpo pale al contrio...
:supergreen:

molto più semplice!
si ma le palette manterrebbero l'angolo attuale e quindi invece che estrarre butterebbero aria all'interno..
:cry:
:supergreen:

ma come è noto non chiedere ad un ingegnere cose semplici.... :xmasgreen:
basta invertire la polarità :roll:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 giu 2010, 16:37 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23419
Località: Roma.
allora un aereo ad elica per assurdo potrebbe volare all'indietro alla stessa velocità con cui vola in avanti :)

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 giu 2010, 18:23 
 
Palmer ha scritto:
allora un aereo ad elica per assurdo potrebbe volare all'indietro alla stessa velocità con cui vola in avanti :)
le ventole della moto vanno ad ac, invertendo la polarita' si inverte anche il senso di rotazione.


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 11 giu 2010, 18:40 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23419
Località: Roma.
kickit ha scritto:
Palmer ha scritto:
allora un aereo ad elica per assurdo potrebbe volare all'indietro alla stessa velocità con cui vola in avanti :)
le ventole della moto vanno ad ac, invertendo la polarita' si inverte anche il senso di rotazione.


si ma le pale sono orientate in un determinato modo! non spingono ugualmente in tutti e due i versi.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 giu 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2006, 10:06
Messaggi: 10327
si potrebbe aggiungere un radiatorino frontale supplementare no?

:wink:

_________________
Il madda :: emo ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 13 giu 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
allora, oggi step 2 delle prese made in A.D.

Non chiedetemi le foto, perchè ora, con il prototipo in configurazione prossima alla finale, non vorrei che qualche millantatore copiasse e mettesse sul mercato, una modifica che realmente funziona..
:supergreen:


allora vi basta spere che:
1) il percorso di test prevede 25 Km di pre riscaldamento moto
2) 4 sessioni di test (2 con modifica e 2 nomali) alternate
3) velocità di regime 160 km/h
4) rellentamento a 130 per 5 km e 110 per altri 2 km alla fine di ongi sotto sezione.
5) rilevamento temperatura: alla partenza dopo il riscaldamento, alla fine di ogni sotto sessione

ovviamente il procedimento a test alternati "neutraliizza" sia gli effetti ambientali che quelli transitori di riscaldamento/raffreddamento.

allora i nuovi risultati parlano chiaro:
:supergreen:

A) temperatura massima raggiunta.
A1) con pance modificate: 99°
A2) con pance xxx: 104°

B) Inerzia termica al raffreddamento (velocità con cui la temperatura massima scende in fase di rallentamento - punto 4)
B1) con pance modificate: 6° - temperatura di arrivo 93°
B2) con pance xxx: 4° - temperatura di arrivo 100°

C) Inerzia termica al riscaldamento (velovità con cui la temperatura minima sale in fase di ripartenza
C1) con pance modificate: la temperatura massima si raggiunge pressocchè alla fina del tragitto di test (circa dal 18 Km in avanti)
C2) con pance xxx: la temperatura massima si raggiunge in due step, il primo a 102° gradi praticamente subito (nei primi 8 km) per poi arrivare a 103° nei primi 15 km r finire a 104° a circa 20 km.


Insomma, sono soddisfatto, anche perchè è già in cantiere lo un ulteriore sviluppo (aereodinamico) - step 3 oltre ad uno step trasversale su olio motore e refrigerante.
:supergreen:


alla fine sto dimostrando quello che volevo: che avevo ragione fin dall'inizio.
8)

PS: la mia moto scalda 5° C oltre il normale a causa di effetti esterni come:
filtro, scarico, centralina e paratelai in carbonio.


spero di poter testare una soluzione pressocchè definitiva anche nell'uso in pista.

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 giu 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
sono +17°C tra la mia e quella del fasu...
:shock:


un grazie per il supporto.
il giretto prevedeva un vimercate lecco e ritorno su super strada.

velocità di corecera di 150km/h per circa 30 km....


il risultato già lo sapete...

:cry:


83 a 100...




al netto delle modifiche che ho in testa.

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010