Autore |
Messaggio |
Caf? Racer
|
Oggetto del messaggio: [GUIDA] Come Smontare I Collettori Senza "ENGINE ROTATI Inviato: 02 lug 2010, 01:33 |
|
Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55 Messaggi: 192 Località: Modena
|
Come rimuovere i collettori:
è possibile provare con la rotazione del motore, ma è veramente un casino. Questo è il metodo più semplice che ho trovato per eseguire questa operazione.
Cercherò di essere il più esaustivo possibile, ma potrei aver omesso qualche piccolo dettaglio, in questo caso, mi scuso, basta aggiungerli al thread se avete altri suggerimenti e domande.
Se dico SBULLONA o ALLENTA, vuol dire sbullona, non rimuovila... Se dico RIMUOVI devi rimuovere. Non fare di testa tua.
NON Scollegare le tubazioni del carburante, tubazioni olio o quelle dei freni, e scollega solamente i connettori spacificati.
Consiglio di contrassegnare qualsiasi cosa si disconnetta in modo da sapere dove và quella determinata cosa, Al momento di rimontare.
Strumenti necessari:
Il più importante è: Cervello, pazienza, e buon senso
(Potrebbe servire anche qualche altro attrezzo)
Chiave a Cricchetto da ¼
Chiavi da 13 mm, 10 mm
Chiave Snodata da ¼
Busta in plastica con chiusura ermetica (più un elastico o fascetta)
Olio WD40 o altro olio
Strracci / asciugamani
Torcia molto luminosa piccola
Chiave Torx T27 (dovrebbe avere uno con il kit originale buell)
Chiave Torx T40
Chiavi esagonali da ¼, 3/16
Chiave da 10 mm
Chiave da 1/2 Pollice
Chiavi 3/8 a cricchetto a brugola.
forse pochi altri strumenti
OK prima di tutto lasciare agire per tutta la notte o almeno qualche ora il WD40 sui bulloni e dadi dei prigionieri, ponendo qualche straccio per evitare che coli.In questo modo l’olio penetra tra i filetti e scioglie la ruggine e i depositi dati dallo scarico e dal calore. Il dado si allenterà più facilmente e si eviterà di spanare i bulloni dei prigionieri.
È necessario seguire le procedure correttamente per rimuovere alcune parti, come viene indicato nel manuali di officina (questo verrà contrassegnato con un simbolo ***). Preparare alcuni sacchetti di plastica per le varie parti e / o viti, bulloni, dadi. Scrivere su ogni sacchetto quali parti appartengono ad ogni singola parte smontata dalla moto.
1. Togliere a destra e sinistra i convogliatori dell’aria e il coperchio del pignone .***
2. Togliere la coda posteriore di plastica (solo per le R) e allentare i bulloni dei telaietti reggisella*** (non c'è bisogno di staccare tubi, cavi o fili (ancora))
3. Rimuovere il cover airbox e airbox superiore e inferiore, e filtro .*** molto attentamente staccare la presa d'aria del sensore temp, dal fondo prima di tirare fuori completamente il fondo. Rimuovere i tubi dalle valvole in PCV. Appoggiare il fondo dell’airbox da qualche parte in modo che il sensore IAT non venga in contatto con sporco, olio o si danneggi.
4. MOLTO IMPORTANTE Infilare il cornetto di aspirazione aria dentro un sacchetto plastica e fissarlo con un elastico o una fascetta per evitare che qualsiasi cosa vi possa entrare.
5. Scollegare il connettore (in cima al motore) della sonda lambda.***
6. Ora avete 2 opzioni per il prossimo passo ..
(È possibile ruotare il motore vedi manuale... Oppure continuare a leggere.)
Seguire il manuale di officina per la rimozione del mono ammortizzatore posteriore .*** Ma non rimuovere il bullone superiore che aggancia il mono al telaio e.
Scollegare il connettore della luce freno posteriore che si trova accanto al serbatoio olio del freno posteriore (contrassegnarlo con nastro adesivo se è necessario)
Rimuovere il dado che blocca il serbatoio olio del freno posteriore (vedi foto)
Ora, facendo molta attenzione sfilarlo (e con il tubo freno ancora collegato) attraverso la parte posteriore del telaio, verso la leva del freno posteriore. Appoggiarlo a lato o su qualcosa e assicurarsi che non vi siano perdite.
b2. Ora spostare il reggisella e la coda alla sinistra della moto, spostando sul pneumatico la parte anteriore, e l'altra estremità su una sedia o qualcosa del genere.
b3. Spostare il mono in alto, quel tanto che basta per accedere alla ventola (Vedi Foto). A questo punto sarà possibile vedere i prigionieri del collettore e la sonda lambda.
7. Rimuovere la ventola.
8. Ora rimuovere la sonda lambda con la chiave da 7/8 o 22 mm. Appoggiare la sonda in un posto pulito lontano da sporco, olio e dove non possa danneggiarsi.
9. È ora possibile rimuovere la fascetta di tenuta del collettore posteriore, o dopo, se il terminale è ancora montato.
10. Svitare i bulloni del radiatore olio dalla staffa a V (# 2 vedi foto), che è collegato al serbatoio / telaio. NON staccare i condotti dell’olio
11. Svitare i bulloni della staffa a V dal motore e telaio.
12. Allentare i bulloni del supporto motore (# 7 vedi foto sopra), sia dalla parte motore e che da quella della staffa V.
13.Ora disconnettere i due connettori del regolatore di tensione (n. 4 e # 5 foto sotto per pignone e scatola del cambio vedi foto) tagliare con cura le fascette e sfilare il fascio di cavi posteriore del regolatore di tensione, quindi spostare la staffa a V o rimuoverla.
16. Appoggiare il radiatore olio oppure legarlo ai fori delle viti della staffa di montaggio e al telaio facendo attenzione a NON piegare le alette di raffreddamento del radiatore
17. Facendo MOLTA ATTENZIONE a non segnare i cilindri e il collettore o i fili e i tubi sotto, ruotare i collettori come indicato (potrebbe essere necessario smuoverli) l'operazione potrebbe richiedere alcuni tentativi per riuscire a ruotarlo correttamente. Girare la sede della sonda lambda verso sinistra in modo che non tocchi il telaio, e una volta che viene raggiunta la posizione, come mostrato in foto, tirare verso il basso ed estrarre il collettore dalla sede. Fare MOLTA ATTENZIONE a NON GRAFFIARE LE ALETTE DEI CILINDRI E L’ATTACCO DEI COLLETTORI, o danneggiare tubi o cavi.
A questo punto i collettori sono stati smontati senza la ROTAZIONE DEL MOTORE.
L'installazione è praticamente al contrario avendo cura di sostituire le guarnizioni di tenuta (Exhaust Port Gasket) tra i collettori e le teste e di pulire ogni parte con l’olio WD40.
Al momento di riavvitare le flange di tenuta dei collettori, stringerli alternativamente in modo da assicurare un perfetto allineamento con la sede, fino a portarlo alla coppia di serraggio corretta.
_________________ Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 01:54 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
.... Letto tutto con attenzione immaginandomi le operazioni da svolgere di volta in volta....Un lavoro non da poco, ma fattibile anche in un garage, se ben attrezzato.... Fondamentale è l'ordine nello svolgere il lavoro.
Bel lavoro Racer!!! Grazie per l'impegno!!!! 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
FABloc77
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 02:26 |
|
Iscritto il: 07 lug 2009, 02:51 Messaggi: 501 Località: from Casteddu (Pula) to Mantua (Lvada)
|
Complimenti! Ottimo lavoro! 
|
|
 |
|
 |
spalla
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 10:31 |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39 Messaggi: 22413 Località: MILAN
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 10:51 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
sei il migliore!!!! 
|
|
 |
|
 |
Caf? Racer
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 11:41 |
|
Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55 Messaggi: 192 Località: Modena
|
_________________ Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!
|
|
 |
|
 |
Armigero
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 11:45 |
|
Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28 Messaggi: 1813 Località: Cagliari e dintorni
|
più che altro era ilmetodo descritto nel manuale per quel tipo di intervento!
complimenti bel reportage
ce ne fosserodi più di post così 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 11:53 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
ottimo lavoro !!!!
cmq secondo me vengono via anche senza smontare tutto il codone, ma togliendo la ventola il collettore ce l'hai lì!!!! Ovviamente servono chiavi non da ferramenta ma roba seria , e manualità!! 
|
|
 |
|
 |
Caf? Racer
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 12:07 |
|
Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55 Messaggi: 192 Località: Modena
|
pomomd ha scritto: ottimo lavoro !!!! cmq secondo me vengono via anche senza smontare tutto il codone, ma togliendo la ventola il collettore ce l'hai lì!!!! Ovviamente servono chiavi non da ferramenta ma roba seria , e manualità!! 
Senza Smontare il codone, il rischio è di dover seguire un corso da contorsionista circense per riuscire ad arrivare ai prigionieri.
Senza considerare che durante la rotazione dei collettori rischi di andare a strisciare sulla coda della moto. 
_________________ Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 12:40 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
ok, si riesce ma non ne vedo il vantaggio! Smonti cmq una valangata di roba, non hai un bell'elenco come quello del manuale sulle operazioni da seguire...non mi sembra tutta questa genialita
cosa spaventa dell'engine rotation? 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Caf? Racer
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 14:00 |
|
Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55 Messaggi: 192 Località: Modena
|
american_dream ha scritto: ok, si riesce ma non ne vedo il vantaggio! Smonti cmq una valangata di roba, non hai un bell'elenco come quello del manuale sulle operazioni da seguire...non mi sembra tutta questa genialita cosa spaventa dell'engine rotation? 
Certo, per estrarre i collettori, qualcosa da smontare c'è, se fosse una HD, sarebbe un lavoro da 5 min.
Diciamo che, a parte le staffe reggisella, nessun componenete portante debba essere toccato.
Inoltre non è necessario sollvare la moto o far scendere il motore con una sollevatore, nel momento in cui viene sganciato il mono, basta appoggiare il basamento del motore su delle assi di legno, avendo l'accortezza di non piegare le staffe dello scarico e il gioco è fatto...
_________________ Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!
|
|
 |
|
 |
ciodos
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 14:10 |
|
Iscritto il: 14 ago 2009, 00:42 Messaggi: 585 Località: veneta
|
american_dream ha scritto: ok, si riesce ma non ne vedo il vantaggio! Smonti cmq una valangata di roba, non hai un bell'elenco come quello del manuale sulle operazioni da seguire...non mi sembra tutta questa genialita cosa spaventa dell'engine rotation? 
quoto.
Comunque ottimo lavoro..
_________________ ...Trenta Denari...
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 15:27 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
american_dream ha scritto: ok, si riesce ma non ne vedo il vantaggio! Smonti cmq una valangata di roba, non hai un bell'elenco come quello del manuale sulle operazioni da seguire...non mi sembra tutta questa genialita cosa spaventa dell'engine rotation? 
quoto! mi sa che alla fine ci vuole lo stesso tempo... 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 15:37 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
Cafè Racer ha scritto: american_dream ha scritto: ok, si riesce ma non ne vedo il vantaggio! Smonti cmq una valangata di roba, non hai un bell'elenco come quello del manuale sulle operazioni da seguire...non mi sembra tutta questa genialita cosa spaventa dell'engine rotation?  Certo, per estrarre i collettori, qualcosa da smontare c'è, se fosse una HD, sarebbe un lavoro da 5 min. Diciamo che, a parte le staffe reggisella, nessun componenete portante debba essere toccato. Inoltre non è necessario sollvare la moto o far scendere il motore con una sollevatore, nel momento in cui viene sganciato il mono, basta appoggiare il basamento del motore su delle assi di legno, avendo l'accortezza di non piegare le staffe dello scarico e il gioco è fatto...
allora il problema è il sollevatore?
prendi un crick a carrello
(in offerta al Lidl a 15€ circa questa settimana, o era la scorsa? vabbè)
o te ne fai regalare uno a parallelogramma da un demolitore, tante auto ce l'hanno
e il problema del sollevatore l'hai risolto
ma dicci la verita'....
ti cachi sotto a fare l'engine rotation?
se permetti io mi fido di piu' della sequenza messa a manuale da un ingeniere rispetto a quella postata da te e fatta da chissa' chi.
Ti dico un'altra cosa, avendo gia' fatto l'engine rotation....mettila la guarnizione per i collettori ficcata nella testa
con il motore ruotato ho tribulato come un porcello, è molto delicata tipo alu domopack pressato, farla andare in sede dritta è gia' una bella avventura con tutto lo spazio, figuriamoci così.
Ah, se malauguratamente il collettore sfiata (magari proprio quello dietro sotto sonda lambda  ) indovina come va' la moto leggendo il segnale della sonda falsato?
falla pure 'sta procedura ma portati in garage santini, cornetti, aglio e tutti gli scaccia sfiga che conosci 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Caf? Racer
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 15:55 |
|
Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55 Messaggi: 192 Località: Modena
|
american_dream ha scritto: Cafè Racer ha scritto: american_dream ha scritto: ok, si riesce ma non ne vedo il vantaggio! Smonti cmq una valangata di roba, non hai un bell'elenco come quello del manuale sulle operazioni da seguire...non mi sembra tutta questa genialita cosa spaventa dell'engine rotation?  Certo, per estrarre i collettori, qualcosa da smontare c'è, se fosse una HD, sarebbe un lavoro da 5 min. Diciamo che, a parte le staffe reggisella, nessun componenete portante debba essere toccato. Inoltre non è necessario sollvare la moto o far scendere il motore con una sollevatore, nel momento in cui viene sganciato il mono, basta appoggiare il basamento del motore su delle assi di legno, avendo l'accortezza di non piegare le staffe dello scarico e il gioco è fatto... allora il problema è il sollevatore? prendi un crick a carrello  (in offerta al Lidl a 15€ circa questa settimana, o era la scorsa? vabbè) o te ne fai regalare uno a parallelogramma da un demolitore, tante auto ce l'hanno  e il problema del sollevatore l'hai risolto ma dicci la verita'.... ti cachi sotto a fare l'engine rotation?  se permetti io mi fido di piu' della sequenza messa a manuale da un ingeniere rispetto a quella postata da te e fatta da chissa' chi. Ti dico un'altra cosa, avendo gia' fatto l'engine rotation....mettila la guarnizione per i collettori ficcata nella testa con il motore ruotato ho tribulato come un porcello, è molto delicata tipo alu domopack pressato, farla andare in sede dritta è gia' una bella avventura con tutto lo spazio, figuriamoci così. Ah, se malauguratamente il collettore sfiata (magari proprio quello dietro sotto sonda lambda  ) indovina come va' la moto leggendo il segnale della sonda falsato?  falla pure 'sta procedura ma portati in garage santini, cornetti, aglio e tutti gli scaccia sfiga che conosci 
Non vedo dove stia il problema...
Sinceramente non mi pare di aver scritto da nessuna parte che d'ora in poi i collettori DEVONO essere smontati in questo modo.
Semplicemente se qualcuno non avesse voglia di sbattersi a fare la rotazione del motore potrebbe scegliere di utilizzare questa strada, a mio parere più semplice.
Se proprio qualcuno avesse il terrore di sbagliare qualcosa o che questo metodo sia troppo brigoso può sempre rivolgersi ai nostri cari amici dei concessionari HD.
_________________ Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 16:13 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
continuo a non capirti, questo metodo ti sembra meno sbattimento?
oltretutto, non ti offendere, la mia è solo una constatazione, ma arriva da un sito di appassionati, non da mamma Buell con tutti i rischi che potrebbero conseguirne.
togliere i collettori è una menata.
Io l'ho fatto visto che il Micron che aveva su mi sminchiava la moto e me li sono dovuti togliere per farla andare bene.
Detto questo e per esperienza, sulla MIA pelle, i collettori non li cambiero' mai piu' ne consigliero' di farlo ad altri
puntualizzato questo, togliere i collettori con un metodo o con l'altro è come scegliere se usare la vaselina o l'olio.... sempre una inculata è 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Caf? Racer
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 16:50 |
|
Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55 Messaggi: 192 Località: Modena
|
american_dream ha scritto: continuo a non capirti, questo metodo ti sembra meno sbattimento? oltretutto, non ti offendere, la mia è solo una constatazione, ma arriva da un sito di appassionati, non da mamma Buell con tutti i rischi che potrebbero conseguirne. togliere i collettori è una menata. Io l'ho fatto visto che il Micron che aveva su mi sminchiava la moto e me li sono dovuti togliere per farla andare bene. Detto questo e per esperienza, sulla MIA pelle, i collettori non li cambiero' mai piu' ne consigliero' di farlo ad altri puntualizzato questo, togliere i collettori con un metodo o con l'altro è come scegliere se usare la vaselina o l'olio.... sempre una inculata è 
Ciao, sinceramente sono io che non capisco te...
il discorso che questo metodo venga da un sito di appassionati regge poco, tutti i beneamati lavoretti che eseguimo puntualmente sulle nostre motorette non sono certo approvate e certificate da mamma Buell (Vedi sminchiaggio centralina con ECMSpy, ecc.).
Ripeto che nessuno è obbligato a utilizzare questo metodo per smontare i collettori, e fidati che presto aprirò un post anche per la rotazione del motore.
Il mio unico intento era di postare un guida semi-seria su come eseguire un lavoro che può sempre tornare utile.
Il perchè uno debba smontare i collettori sono molteplici, doverli sostituire con quelli aftermarket, doverli sostituire a causa di una caduta, oppure nel mio caso per fargli fare la copertura ceramica.
_________________ Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 17:13 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
E Basta voi due!!!! E' giusto conoscere tutte le strade per arrivare in un luogo, così ognuno può scegliere quella che più gli aggrada....
Ma dimmi un po tu Racer.... Che minkia hai fatto ai collettori.... Li hai piastrellati?  Che tipo di trattamento è? Durano? Chi lo può eseguire? Costo? Scusa tutte ste domande, ma non ne avevo mai sentito parlare.....
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 18:38 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Caf? Racer
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 20:56 |
|
Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55 Messaggi: 192 Località: Modena
|
Uly'73 ha scritto: E Basta voi due!!!! E' giusto conoscere tutte le strade per arrivare in un luogo, così ognuno può scegliere quella che più gli aggrada.... Ma dimmi un po tu Racer.... Che minkia hai fatto ai collettori.... Li hai piastrellati?  Che tipo di trattamento è? Durano? Chi lo può eseguire? Costo? Scusa tutte ste domande, ma non ne avevo mai sentito parlare.....
Ciao Uly,
con il trattamento di ceramicatura, i collettori vengono rivestiti con un sottile strato di ceramica, tramite una torcia al plasma.
La ceramica è altamente isolante, nonchè molto dura.
Diciamo che la funzione è molto simile a quella delle famose bende per i collettori, con la differenza che questo processo è definitivo: la ceramica non si può più togliere, è più efficace, in quanto la ceramica è più isolante delle bende ed è più resistente.
Inoltre la copertura può essere fatta in un sacco di colori.
http://www.zircotec.com/page/performance-colours/47
Per quanto riguarda il prezzo, per i collettori della Buella mi avevano chiesto circa € 220 comprese le spese di spedizione.
Avevo pensato di farlo questo autunno appena finisce la stagione.
_________________ Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 21:57 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
Cafè Racer ha scritto: Uly'73 ha scritto: E Basta voi due!!!! E' giusto conoscere tutte le strade per arrivare in un luogo, così ognuno può scegliere quella che più gli aggrada.... Ma dimmi un po tu Racer.... Che minkia hai fatto ai collettori.... Li hai piastrellati?  Che tipo di trattamento è? Durano? Chi lo può eseguire? Costo? Scusa tutte ste domande, ma non ne avevo mai sentito parlare..... Ciao Uly, con il trattamento di ceramicatura, i collettori vengono rivestiti con un sottile strato di ceramica, tramite una torcia al plasma. La ceramica è altamente isolante, nonchè molto dura. Diciamo che la funzione è molto simile a quella delle famose bende per i collettori, con la differenza che questo processo è definitivo: la ceramica non si può più togliere, è più efficace, in quanto la ceramica è più isolante delle bende ed è più resistente. Inoltre la copertura può essere fatta in un sacco di colori. http://www.zircotec.com/page/performance-colours/47Per quanto riguarda il prezzo, per i collettori della Buella mi avevano chiesto circa € 220 comprese le spese di spedizione. Avevo pensato di farlo questo autunno appena finisce la stagione.
che figataaaaaa!!!!!!!
non si finisce mai d'imparare eh!!! 
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 lug 2010, 22:02 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
il colore solid black è gordissimo!! 
|
|
 |
|
 |
|