Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 02 lug 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28
Messaggi: 1813
Località: Cagliari e dintorni
Handy ha scritto:
il colore solid black è gordissimo!! :mrgreen:


lo voglio :shock:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 lug 2010, 04:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55
Messaggi: 192
Località: Modena
Armigero ha scritto:
Handy ha scritto:
il colore solid black è gordissimo!! :mrgreen:


lo voglio :shock:


Anch'io stafo facendo la punta al Solid Black, secondo me l'effetto estetico deve essere una figata
Inoltre spero che in questo modo si riesca a montare la presa d'aria destra senza il rischio di fonderla. :mrgreen:

_________________
Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 lug 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 lug 2009, 22:28
Messaggi: 1813
Località: Cagliari e dintorni
ma ti appoggi a quella ditta inglese? :roll:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 03 lug 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04 lug 2009, 19:55
Messaggi: 192
Località: Modena
Armigero ha scritto:
ma ti appoggi a quella ditta inglese? :roll:


Purtroppo su internet non si trova molto :(
Per adesso è la migliore che ho trovato, in Italia sembra che l'unica ditta che esegue questa operazione sia la Protoxide:

http://www.protoxide.it/ceramicatura.htm

Purtroppo hanno un prezzo minimo di € 300 e la scelta di colori è veramente misera. :cry:

Se non trovo altro entro Settembre-Ottobre, mi rivolgerò sicuramente alla ditta inglese. :twisted:

_________________
Buell: E' una moto Shakespeariana? molto rumore per nulla!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: CIAO
 Messaggio Inviato: 03 ago 2010, 09:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 06 nov 2007, 20:40
Messaggi: 1594
Località: bologna
TU HAI UNA R??SE SI PUOI FARMI QUALCJE FOTO DEL MANUBRIO VISTO DALL'ALTO PER VEDERE COME PASSANO I CAVI TI SCOCCIA???GRAZIEE

_________________
http://img153.imageshack.us/my.php?imag ... 349ku6.jpg


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [GUIDA] Come Smontare I Collettori Senza "ENGINE RO
 Messaggio Inviato: 04 ago 2010, 02:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53
Messaggi: 2500
Località: padova
Cafè Racer ha scritto:
Come rimuovere i collettori:
è possibile provare con la rotazione del motore, ma è veramente un casino. Questo è il metodo più semplice che ho trovato per eseguire questa operazione.

Cercherò di essere il più esaustivo possibile, ma potrei aver omesso qualche piccolo dettaglio, in questo caso, mi scuso, basta aggiungerli al thread se avete altri suggerimenti e domande.


Se dico SBULLONA o ALLENTA, vuol dire sbullona, non rimuovila... Se dico RIMUOVI devi rimuovere. Non fare di testa tua.


NON Scollegare le tubazioni del carburante, tubazioni olio o quelle dei freni, e scollega solamente i connettori spacificati.
Consiglio di contrassegnare qualsiasi cosa si disconnetta in modo da sapere dove và quella determinata cosa, Al momento di rimontare.

Strumenti necessari:
Il più importante è: Cervello, pazienza, e buon senso
(Potrebbe servire anche qualche altro attrezzo)
Chiave a Cricchetto da ¼
Chiavi da 13 mm, 10 mm
Chiave Snodata da ¼
Busta in plastica con chiusura ermetica (più un elastico o fascetta)
Olio WD40 o altro olio
Strracci / asciugamani
Torcia molto luminosa piccola
Chiave Torx T27 (dovrebbe avere uno con il kit originale buell)
Chiave Torx T40
Chiavi esagonali da ¼, 3/16
Chiave da 10 mm
Chiave da 1/2 Pollice
Chiavi 3/8 a cricchetto a brugola.
forse pochi altri strumenti

OK prima di tutto lasciare agire per tutta la notte o almeno qualche ora il WD40 sui bulloni e dadi dei prigionieri, ponendo qualche straccio per evitare che coli.In questo modo l’olio penetra tra i filetti e scioglie la ruggine e i depositi dati dallo scarico e dal calore. Il dado si allenterà più facilmente e si eviterà di spanare i bulloni dei prigionieri.

È necessario seguire le procedure correttamente per rimuovere alcune parti, come viene indicato nel manuali di officina (questo verrà contrassegnato con un simbolo ***). Preparare alcuni sacchetti di plastica per le varie parti e / o viti, bulloni, dadi. Scrivere su ogni sacchetto quali parti appartengono ad ogni singola parte smontata dalla moto.

Immagine

1. Togliere a destra e sinistra i convogliatori dell’aria e il coperchio del pignone .***
2. Togliere la coda posteriore di plastica (solo per le R) e allentare i bulloni dei telaietti reggisella*** (non c'è bisogno di staccare tubi, cavi o fili (ancora))
3. Rimuovere il cover airbox e airbox superiore e inferiore, e filtro .*** molto attentamente staccare la presa d'aria del sensore temp, dal fondo prima di tirare fuori completamente il fondo. Rimuovere i tubi dalle valvole in PCV. Appoggiare il fondo dell’airbox da qualche parte in modo che il sensore IAT non venga in contatto con sporco, olio o si danneggi.

4. MOLTO IMPORTANTE Infilare il cornetto di aspirazione aria dentro un sacchetto plastica e fissarlo con un elastico o una fascetta per evitare che qualsiasi cosa vi possa entrare.

Immagine

5. Scollegare il connettore (in cima al motore) della sonda lambda.***

Immagine

6. Ora avete 2 opzioni per il prossimo passo ..
(È possibile ruotare il motore vedi manuale... Oppure continuare a leggere.)

Seguire il manuale di officina per la rimozione del mono ammortizzatore posteriore .*** Ma non rimuovere il bullone superiore che aggancia il mono al telaio e.
Scollegare il connettore della luce freno posteriore che si trova accanto al serbatoio olio del freno posteriore (contrassegnarlo con nastro adesivo se è necessario)
Rimuovere il dado che blocca il serbatoio olio del freno posteriore (vedi foto)
Ora, facendo molta attenzione sfilarlo (e con il tubo freno ancora collegato) attraverso la parte posteriore del telaio, verso la leva del freno posteriore. Appoggiarlo a lato o su qualcosa e assicurarsi che non vi siano perdite.

Immagine

b2. Ora spostare il reggisella e la coda alla sinistra della moto, spostando sul pneumatico la parte anteriore, e l'altra estremità su una sedia o qualcosa del genere.

Immagine
Immagine

b3. Spostare il mono in alto, quel tanto che basta per accedere alla ventola (Vedi Foto). A questo punto sarà possibile vedere i prigionieri del collettore e la sonda lambda.

Immagine

7. Rimuovere la ventola.
8. Ora rimuovere la sonda lambda con la chiave da 7/8 o 22 mm. Appoggiare la sonda in un posto pulito lontano da sporco, olio e dove non possa danneggiarsi.
9. È ora possibile rimuovere la fascetta di tenuta del collettore posteriore, o dopo, se il terminale è ancora montato.
10. Svitare i bulloni del radiatore olio dalla staffa a V (# 2 vedi foto), che è collegato al serbatoio / telaio. NON staccare i condotti dell’olio

Immagine

11. Svitare i bulloni della staffa a V dal motore e telaio.

12. Allentare i bulloni del supporto motore (# 7 vedi foto sopra), sia dalla parte motore e che da quella della staffa V.

13.Ora disconnettere i due connettori del regolatore di tensione (n. 4 e # 5 foto sotto per pignone e scatola del cambio vedi foto) tagliare con cura le fascette e sfilare il fascio di cavi posteriore del regolatore di tensione, quindi spostare la staffa a V o rimuoverla.

Immagine

16. Appoggiare il radiatore olio oppure legarlo ai fori delle viti della staffa di montaggio e al telaio facendo attenzione a NON piegare le alette di raffreddamento del radiatore

Immagine

17. Facendo MOLTA ATTENZIONE a non segnare i cilindri e il collettore o i fili e i tubi sotto, ruotare i collettori come indicato (potrebbe essere necessario smuoverli) l'operazione potrebbe richiedere alcuni tentativi per riuscire a ruotarlo correttamente. Girare la sede della sonda lambda verso sinistra in modo che non tocchi il telaio, e una volta che viene raggiunta la posizione, come mostrato in foto, tirare verso il basso ed estrarre il collettore dalla sede. Fare MOLTA ATTENZIONE a NON GRAFFIARE LE ALETTE DEI CILINDRI E L’ATTACCO DEI COLLETTORI, o danneggiare tubi o cavi.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

A questo punto i collettori sono stati smontati senza la ROTAZIONE DEL MOTORE.
L'installazione è praticamente al contrario avendo cura di sostituire le guarnizioni di tenuta (Exhaust Port Gasket) tra i collettori e le teste e di pulire ogni parte con l’olio WD40.
Al momento di riavvitare le flange di tenuta dei collettori, stringerli alternativamente in modo da assicurare un perfetto allineamento con la sede, fino a portarlo alla coppia di serraggio corretta.


dont try this at home :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
ImmagineImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [GUIDA] Come Smontare I Collettori Senza "ENGINE RO
 Messaggio Inviato: 05 ago 2010, 00:48 
Non connesso

Iscritto il: 14 dic 2008, 13:16
Messaggi: 400
pomomd ha scritto:
Cafè Racer ha scritto:
Come rimuovere i collettori:
è possibile provare con la rotazione del motore, ma è veramente un casino. Questo è il metodo più semplice che ho trovato per eseguire questa operazione.

Cercherò di essere il più esaustivo possibile, ma potrei aver omesso qualche piccolo dettaglio, in questo caso, mi scuso, basta aggiungerli al thread se avete altri suggerimenti e domande.


Se dico SBULLONA o ALLENTA, vuol dire sbullona, non rimuovila... Se dico RIMUOVI devi rimuovere. Non fare di testa tua.


NON Scollegare le tubazioni del carburante, tubazioni olio o quelle dei freni, e scollega solamente i connettori spacificati.
Consiglio di contrassegnare qualsiasi cosa si disconnetta in modo da sapere dove và quella determinata cosa, Al momento di rimontare.

Strumenti necessari:
Il più importante è: Cervello, pazienza, e buon senso
(Potrebbe servire anche qualche altro attrezzo)
Chiave a Cricchetto da ¼
Chiavi da 13 mm, 10 mm
Chiave Snodata da ¼
Busta in plastica con chiusura ermetica (più un elastico o fascetta)
Olio WD40 o altro olio
Strracci / asciugamani
Torcia molto luminosa piccola
Chiave Torx T27 (dovrebbe avere uno con il kit originale buell)
Chiave Torx T40
Chiavi esagonali da ¼, 3/16
Chiave da 10 mm
Chiave da 1/2 Pollice
Chiavi 3/8 a cricchetto a brugola.
forse pochi altri strumenti

OK prima di tutto lasciare agire per tutta la notte o almeno qualche ora il WD40 sui bulloni e dadi dei prigionieri, ponendo qualche straccio per evitare che coli.In questo modo l’olio penetra tra i filetti e scioglie la ruggine e i depositi dati dallo scarico e dal calore. Il dado si allenterà più facilmente e si eviterà di spanare i bulloni dei prigionieri.

È necessario seguire le procedure correttamente per rimuovere alcune parti, come viene indicato nel manuali di officina (questo verrà contrassegnato con un simbolo ***). Preparare alcuni sacchetti di plastica per le varie parti e / o viti, bulloni, dadi. Scrivere su ogni sacchetto quali parti appartengono ad ogni singola parte smontata dalla moto.

Immagine

1. Togliere a destra e sinistra i convogliatori dell’aria e il coperchio del pignone .***
2. Togliere la coda posteriore di plastica (solo per le R) e allentare i bulloni dei telaietti reggisella*** (non c'è bisogno di staccare tubi, cavi o fili (ancora))
3. Rimuovere il cover airbox e airbox superiore e inferiore, e filtro .*** molto attentamente staccare la presa d'aria del sensore temp, dal fondo prima di tirare fuori completamente il fondo. Rimuovere i tubi dalle valvole in PCV. Appoggiare il fondo dell’airbox da qualche parte in modo che il sensore IAT non venga in contatto con sporco, olio o si danneggi.

4. MOLTO IMPORTANTE Infilare il cornetto di aspirazione aria dentro un sacchetto plastica e fissarlo con un elastico o una fascetta per evitare che qualsiasi cosa vi possa entrare.

Immagine

5. Scollegare il connettore (in cima al motore) della sonda lambda.***

Immagine

6. Ora avete 2 opzioni per il prossimo passo ..
(È possibile ruotare il motore vedi manuale... Oppure continuare a leggere.)

Seguire il manuale di officina per la rimozione del mono ammortizzatore posteriore .*** Ma non rimuovere il bullone superiore che aggancia il mono al telaio e.
Scollegare il connettore della luce freno posteriore che si trova accanto al serbatoio olio del freno posteriore (contrassegnarlo con nastro adesivo se è necessario)
Rimuovere il dado che blocca il serbatoio olio del freno posteriore (vedi foto)
Ora, facendo molta attenzione sfilarlo (e con il tubo freno ancora collegato) attraverso la parte posteriore del telaio, verso la leva del freno posteriore. Appoggiarlo a lato o su qualcosa e assicurarsi che non vi siano perdite.

Immagine

b2. Ora spostare il reggisella e la coda alla sinistra della moto, spostando sul pneumatico la parte anteriore, e l'altra estremità su una sedia o qualcosa del genere.

Immagine
Immagine

b3. Spostare il mono in alto, quel tanto che basta per accedere alla ventola (Vedi Foto). A questo punto sarà possibile vedere i prigionieri del collettore e la sonda lambda.

Immagine

7. Rimuovere la ventola.
8. Ora rimuovere la sonda lambda con la chiave da 7/8 o 22 mm. Appoggiare la sonda in un posto pulito lontano da sporco, olio e dove non possa danneggiarsi.
9. È ora possibile rimuovere la fascetta di tenuta del collettore posteriore, o dopo, se il terminale è ancora montato.
10. Svitare i bulloni del radiatore olio dalla staffa a V (# 2 vedi foto), che è collegato al serbatoio / telaio. NON staccare i condotti dell’olio

Immagine

11. Svitare i bulloni della staffa a V dal motore e telaio.

12. Allentare i bulloni del supporto motore (# 7 vedi foto sopra), sia dalla parte motore e che da quella della staffa V.

13.Ora disconnettere i due connettori del regolatore di tensione (n. 4 e # 5 foto sotto per pignone e scatola del cambio vedi foto) tagliare con cura le fascette e sfilare il fascio di cavi posteriore del regolatore di tensione, quindi spostare la staffa a V o rimuoverla.

Immagine

16. Appoggiare il radiatore olio oppure legarlo ai fori delle viti della staffa di montaggio e al telaio facendo attenzione a NON piegare le alette di raffreddamento del radiatore

Immagine

17. Facendo MOLTA ATTENZIONE a non segnare i cilindri e il collettore o i fili e i tubi sotto, ruotare i collettori come indicato (potrebbe essere necessario smuoverli) l'operazione potrebbe richiedere alcuni tentativi per riuscire a ruotarlo correttamente. Girare la sede della sonda lambda verso sinistra in modo che non tocchi il telaio, e una volta che viene raggiunta la posizione, come mostrato in foto, tirare verso il basso ed estrarre il collettore dalla sede. Fare MOLTA ATTENZIONE a NON GRAFFIARE LE ALETTE DEI CILINDRI E L’ATTACCO DEI COLLETTORI, o danneggiare tubi o cavi.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

A questo punto i collettori sono stati smontati senza la ROTAZIONE DEL MOTORE.
L'installazione è praticamente al contrario avendo cura di sostituire le guarnizioni di tenuta (Exhaust Port Gasket) tra i collettori e le teste e di pulire ogni parte con l’olio WD40.
Al momento di riavvitare le flange di tenuta dei collettori, stringerli alternativamente in modo da assicurare un perfetto allineamento con la sede, fino a portarlo alla coppia di serraggio corretta.


dont try this at home :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Non per fare il saputello,ma io i collettori sulla mia XB gli ho tolti minimo una decina di volte sia sulla 08(molto piu' semplice) sia sulla 07,l'unica rottura e'togliere il telaietto che regge il radiatore olio,tolto quello allenti la cinghia senza togliere la ruota,allenti le due barre di reazione molli il supporto motore anteriore e cali il motore,logico che se non hai un sollevatore a forbice sotto al motore,la cosa non viene cosi' semplice,poi non dimenticate che se dovete cambiare la guarnzione dello scarico posteriore, se il motore non e' basso viene un pastroccio...
Con tutta la calma,lavorando HI.TECH non ci metti piu' di due ore....ma con calma,quindi non e' cosi' drammatica la rotazione...suvvia!!
Ciao A tutti il deggy!! 8) 8) 8) 8) :xmasgreen: :xmasgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [GUIDA] Come Smontare I Collettori Senza "ENGINE RO
 Messaggio Inviato: 05 ago 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54
Messaggi: 1213
deggy ha scritto:
pomomd ha scritto:
Cafè Racer ha scritto:
Come rimuovere i collettori:
è possibile provare con la rotazione del motore,


dont try this at home :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Non per fare il saputello,ma io i collettori sulla mia XB gli ho tolti minimo una decina di volte sia sulla 08(molto piu' semplice) sia sulla 07,l'unica rottura e'togliere il telaietto che regge il radiatore olio,tolto quello allenti la cinghia senza togliere la ruota,allenti le due barre di reazione molli il supporto motore anteriore e cali il motore,logico che se non hai un sollevatore a forbice sotto al motore,la cosa non viene cosi' semplice,poi non dimenticate che se dovete cambiare la guarnzione dello scarico posteriore, se il motore non e' basso viene un pastroccio...
Con tutta la calma,lavorando HI.TECH non ci metti piu' di due ore....ma con calma,quindi non e' cosi' drammatica la rotazione...suvvia!!
Ciao A tutti il deggy!! 8) 8) 8) 8) :xmasgreen: :xmasgreen:



saputello!


:rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010