Autore |
Messaggio |
spalla
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 lug 2010, 10:18 |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: 18 giu 2007, 15:39 Messaggi: 22413 Località: MILAN
|
Uly'73 ha scritto: spalla ha scritto: Uly'73 ha scritto: Se puoi usa prodotti con bomboletta tipo ecologico, quelle con la pompetta per intenderci... Il propellente degli spray puo' intaccare la gomma!!! pensavo ti preoccupassi del buco nell'ozono!!  Da quando frequento il forum, l'unico buco che cerco di proteggere e' il mio...!! 

|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 lug 2010, 15:00 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
prima di dire del wd40 no, avete mai guardato dalla scheda tecnica cosa contiene? No vero? E allora da cosa stabilite che non va' bene, perchè non vi piace il profumo?
Ah, se c'è qualcosa che non è, è "adesivizzante" 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 lug 2010, 16:15 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
american_dream ha scritto: prima di dire del wd40 no, avete mai guardato dalla scheda tecnica cosa contiene? No vero? E allora da cosa stabilite che non va' bene, perchè non vi piace il profumo?
Esatto!!! Quello del Brunox e' 100.000 volte meglio!!!

_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 lug 2010, 17:17 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
Cow-Boy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 lug 2010, 17:19 |
|
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
|
american_dream ha scritto: prima di dire del wd40 no, avete mai guardato dalla scheda tecnica cosa contiene? No vero? E allora da cosa stabilite che non va' bene, perchè non vi piace il profumo? Ah, se c'è qualcosa che non è, è "adesivizzante" 
... trovami un'applicazione sulle istruzioni d'uso che preveda l'utilizzo al di fuori di materiali metallici, ingranaggi, meccanismi ed affini... poi prendi un o-ring di silicone, spruzzaci sopra del WD40, lascialo in bagno qualche minuto e vedrai che l'o-ring tenderà a gonfiarsi, rendendo difficile riposizionarlo correttamente nella sua sede... per quanto mi riguarda, se ti trovi bene, continua pure ad utilizzarlo... fregauncazzo
... comunque, sulle cinghie, è meglio il silicone/teflon...

|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 lug 2010, 17:40 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Jason ha scritto:
Ma certo!!! E usando le marce basse secondo me riesci ad arrampicarti sui muri !!!
Ma non mettete nulla su ste cinghie!!! Non sta scritto da nessuna parte che serva........
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Cow-Boy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 lug 2010, 18:01 |
|
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 lug 2010, 11:56 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
Cow-Boy ha scritto: american_dream ha scritto: prima di dire del wd40 no, avete mai guardato dalla scheda tecnica cosa contiene? No vero? E allora da cosa stabilite che non va' bene, perchè non vi piace il profumo? Ah, se c'è qualcosa che non è, è "adesivizzante"  ... trovami un'applicazione sulle istruzioni d'uso che preveda l'utilizzo al di fuori di materiali metallici, ingranaggi, meccanismi ed affini... poi prendi un o-ring di silicone, spruzzaci sopra del WD40, lascialo in bagno qualche minuto e vedrai che l'o-ring tenderà a gonfiarsi, rendendo difficile riposizionarlo correttamente nella sua sede... per quanto mi riguarda, se ti trovi bene, continua pure ad utilizzarlo... fregauncazzo ... comunque, sulle cinghie, è meglio il silicone/teflon... 
va' bene anche su applicazioni elettriche (togliendo la tensione prima) e i campi di applicazione sono davvero tanti, piu' di 2000 dicono qui
http://www.wd40.it/
di certo dicono non contenga siliconi
_________________ 
|
|
 |
|
 |
numero1
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 lug 2010, 11:59 |
|
Iscritto il: 27 apr 2008, 02:47 Messaggi: 1592
|
peogrossi ha scritto: l'unico consiglio............. non ci mettere un cazzo 
500 euri 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Cow-Boy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 lug 2010, 12:59 |
|
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
|
... tratto dal sito WD40...
" ... l'elevata aderenza di WD-40® ... (quando parlavo di potere adesivizzante n.d.r.)"
... per il resto, anche scorrendo tra i 2000 usi possibili, noterai che le applicazioni sono, in maniera assolutamente prevalente, dedicate a meccanismi, ingranaggi, serrature, marchingegni metallici e mille altre diavolerie, ma sempre meccaniche... qualcosa sulle plastiche... ma nessun utilizzo viene indicato per gomma e polimeri affini in generale... in più, un prodotto che è in grado di sciogliere sporco, grasso, calcare e addirittura di togliere il catrame dalla carrozzeria e le morchie dai cerchi delle auto (quindi ad elevato ed aggressivo potere solvente) mal si presta, secondo me, ad essere utilizzato su elementi di gomma... tu lo usi e ti trovi bene? Perfetto, continua a farlo, nessuno ti sta dicendo nulla... ma a chi, come Darwin, chiedeva un prodotto specifico per lubrificare le cinghie io, onestamente, non mi sento di consigliare il McGiver dei lubrificanti...
http://break.com/index/interesting-tire-repair-method.html

|
|
 |
|
 |
darwin
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 lug 2010, 13:17 |
|
Iscritto il: 17 set 2009, 17:00 Messaggi: 214 Località: Alba - CN
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 lug 2010, 15:22 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
Cow-Boy ha scritto: ... tratto dal sito WD40...
"... l'elevata aderenza di WD-40® ... (quando parlavo di potere adesivizzante n.d.r.)"
vediamo di capirci, dal sito:
"Uno dei principali componenti di WD-40® è un lubrificante attivo e permanente. WD-40® non contiene silicone, lanolina o additivi che possano attirare polvere o sporcizia. I meccanismi vengono perfettamente lubrificati in modo pulito."
io non lo uso, ho detto che un tecnico qui da me l'ha messo 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Cow-Boy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 lug 2010, 16:13 |
|
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
|
american_dream ha scritto: Cow-Boy ha scritto: ... tratto dal sito WD40...
"... l'elevata aderenza di WD-40® ... (quando parlavo di potere adesivizzante n.d.r.)"
vediamo di capirci, dal sito: "Uno dei principali componenti di WD-40® è un lubrificante attivo e permanente. WD-40® non contiene silicone, lanolina o additivi che possano attirare polvere o sporcizia. I meccanismi vengono perfettamente lubrificati in modo pulito." io non lo uso, ho detto che un tecnico qui da me l'ha messo 
... e allora sono loro i primi a contraddirsi... vai a fidarti delle pubblicità...

|
|
 |
|
 |
Cow-Boy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 lug 2010, 16:21 |
|
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
|
american_dream ha scritto: prima di dire del wd40 no, avete mai guardato dalla scheda tecnica cosa contiene? No vero? E allora da cosa stabilite che non va' bene, perchè non vi piace il profumo? Ah, se c'è qualcosa che non è, è "adesivizzante"  american_dream ha scritto: Cow-Boy ha scritto: ... tratto dal sito WD40...
"... l'elevata aderenza di WD-40® ... (quando parlavo di potere adesivizzante n.d.r.)"
vediamo di capirci, dal sito: "Uno dei principali componenti di WD-40® è un lubrificante attivo e permanente. WD-40® non contiene silicone, lanolina o additivi che possano attirare polvere o sporcizia. I meccanismi vengono perfettamente lubrificati in modo pulito." io non lo uso, ho detto che un tecnico qui da me l'ha messo 
... strano... da quanto vai affermando e sostenendo sembra proprio che tu ci viva, con il WD40... come ti ripeto, va benissimo su ingranaggi e simili, ma sulla cinghia della moto direi proprio di no... uno per il potere solvente che ha, aggressivo per la gomma, due per il fatto che ciò che hai trattato con il WD40 resta particolarmente unto motivo per il quale, girando su strada, la polvere si attaccherebbe alla cinghia... mentre ciò che tratti con spray al silicone oppure al teflon non lascia residui oleosi...
Comunque, fai una prova... spruzzaci sopra il WD40 e poi fammi sapere...
... PS: ... dimenticavo una cosa importante... io, il WD40 lo uso da circa 15 anni... micromeccanica... roba da 40/45k giri al minuto... è ottimo anche per sciogliere il frenafietti dalle viti... quindi okkio a dove finisce quando lo spruzzate...

|
|
 |
|
 |
|