Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 ott 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 set 2010, 22:26
Messaggi: 3855
jonathan.vtec ha scritto:
appena posso collego la mia per vedere le centraline ebr a quanto sono settate...


...bravo, son curioso di vedere... :? :?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 ott 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Grazie Lenny per aver richiamato il thread... :wink:

Volevo aggiungere un'info per quanto riguarda la gestione della ventola sui modelli più recenti. Secondo BWB le ultime buelle hanno la ventola che funzia in funzione della velocità per un motivo che non avrei mai considerato... In pratica la ventola ferma a moto in moto ( :mrgreen: ) fa da "tappo", impedendo al flusso d'aria di scorrere liberamente impedendo così il raffreddamento in quella specifica zona!! :eyes:
La modifica quindi non è un capriccio bensì una reale necessità per tutti i motori fino al 2007, mettetevelo in testa!!!! :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 ott 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 set 2010, 22:26
Messaggi: 3855
Uly forse la cosa che spieghi è correlata alle dichiarazioni su un numero di FUELL in cui un ingegnerone di East Troy spiegava il perchè la presa d'aria fu montata solo a sinistra e non a destra... e diceva... se avessimo ritenuto fosse utile, l'avremmo messa direttamente noi... :?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 ott 2010, 16:22 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
questi sono i dati delle ebr o stock release BUE1 e BUE2 per le 08 in poi gl'ultimi aggiornamenti sono legati all'indice di velocità 30 kmh > entra in funzione

FAN
KEY-OFF

MAX DURATION MIN. 3
MIN BATT. VOLT 11.5
ON TEMP 190
OFF TEMP 170
100% RUN TIME 1
RUN DUTYCYDE 40

FAN
KEY- ON
ON 210
OF 190

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 ott 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 set 2010, 22:26
Messaggi: 3855
X-LITE ha scritto:
questi sono i dati delle ebr o stock release BUE1 e BUE2 per le 08 in poi gl'ultimi aggiornamenti sono legati all'indice di velocità 30 kmh > entra in funzione

FAN
KEY-OFF

MAX DURATION MIN. 3
MIN BATT. VOLT 11.5
ON TEMP 190
OFF TEMP 170
100% RUN TIME 1
RUN DUTYCYDE 40

FAN
KEY- ON
ON 210
OF 190


...che tradotto per gli 'gnoranti come me??? :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 ott 2010, 19:09 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
lennynero70 ha scritto:
X-LITE ha scritto:
questi sono i dati delle ebr o stock release BUE1 e BUE2 per le 08 in poi gl'ultimi aggiornamenti sono legati all'indice di velocità 30 kmh > entra in funzione

FAN
KEY-OFF

MAX DURATION MIN. 3
MIN BATT. VOLT 11.5
ON TEMP 190
OFF TEMP 170
100% RUN TIME 1
RUN DUTYCYDE 40

FAN
KEY- ON
ON 210
OF 190


...che tradotto per gli 'gnoranti come me??? :mrgreen:


i primi dati sono sono con chiave quadro spenta la ventola entra in funzione a 190 dura il cliclo per 3 minuti si spegne a 170 gradi con la batteria al disott dei 11.5 volt non si accende perche troppo scarica.
per key on mentre cammini o sei nel traffico entra in funzione a 210° e si ferma a 190° sotto i 30 khm sulle 2008 in poi

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ott 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
:? ...Ma qualcuno oltre a me ha provato a sminkiare la ventola?... :?

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ott 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
io non ancora. devo farlo cmq. ho una teoria ... non e' che la presa d'aria DX fa male? Mi spiego, non e' che raffreda localmente l'area dove e' il sensore di temperatura (che non so dove sia) ritardando l'inserimento della ventola? potrebbe essere questo il motivo per cui sui MY10 hanno cambiato la logica della ventola che ora rimane sempre in funzione a motore acceso?

:?

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ott 2010, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: 28 nov 2009, 20:20
Messaggi: 125
Località: marche
l'ho sminkiata iooooo!!! :supergreen:
l'ho provata giusto oggi e va a meraviglia!
in pratica la ventola parte in marcia a 160° e stacca a 150°
a moto spenta parte a 150° e stacca a 140°

con la temp. odierna di 10-12° parte ogni tanto ma non spessissimo.
presumo che con temperature oltre i 20° stia sempre attaccata..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ott 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 set 2010, 22:26
Messaggi: 3855
ammericano ha scritto:
io non ancora. devo farlo cmq. ho una teoria ... non e' che la presa d'aria DX fa male? Mi spiego, non e' che raffreda localmente l'area dove e' il sensore di temperatura (che non so dove sia) ritardando l'inserimento della ventola? potrebbe essere questo il motivo per cui sui MY10 hanno cambiato la logica della ventola che ora rimane sempre in funzione a motore acceso?

:?


leggi il mio messaggio sopra... il signor ABE di East Troy diceva proprio una cosa del genere... credo!! :? :?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ott 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
ammericano ha scritto:
io non ancora. devo farlo cmq. ho una teoria ... non e' che la presa d'aria DX fa male? Mi spiego, non e' che raffreda localmente l'area dove e' il sensore di temperatura (che non so dove sia) ritardando l'inserimento della ventola? potrebbe essere questo il motivo per cui sui MY10 hanno cambiato la logica della ventola che ora rimane sempre in funzione a motore acceso?

:?


Non credo che la seconda presa d'aria faccia male, d'altronde la buell la vende come optional giusto? Mi sembra più plausibile il discorso della ventola che a pale ferme non lascia sfogare il flusso d'aria facendo da tappo (fonte BWB). Questo infatti da senso all' ultima versione della gestione della ventola che parte a Buella in movimento.

Per Rhoadh.... Tu si che mi dai soddisfazione!!! :wink: :supergreen:

Sicuramente la ventola che gira di continuo scassa un po la minkia ma meglio questo che rifare la guarnizione tutti gli anni, no?

Comunque si potrebbe farla girare si sempre ma più piano, riducendo la frequenza... La frequenza nella eprom è associata a diversi range di temperatura, alle quali è associata la frequenza di rotazione.
Si potrebbe quindi farla girare, che ne sò, all'80% dai 160°c ai 180°c e poi dai 180° ai 220° farla girare al 110%.
Nella mappa stock in modalità KEY ON gira al 100% ad ogni range.
Sono sicuro che la ventola possa girare più velocemente, perchè le centraline EBR, secondo le vostre testimonianze, già lo fanno...

Ci devo lavorare.... WlaFiga!!! :shock:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ott 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
non credo che rimanga ferma quando la moto va ... prova a vedere se un ventilatore elettrico ha le pale inchiodate quando e' spento: secondo me si muove per "trascinamento"

se pure non si muovesse cmq spazio perche' l'aria possa fluire ne rimane.

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ott 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Certamte la ventola, come tu dici, non starà ferma perchè trascinata dall'aria che vorrebbe uscire...
Ma prova a guardare comè fatta la Buella in quella zona... L'aria entra dalla zona frontale e dalle prese d'aria, passa tra teste e cilindri e poi si vede chiusa dal telaio che in prossimità del cilindro posteriore "inscatola" la zona.
Se tu li l'aria non la estrai, un po passa attraverso la ventola ma quella che non passa deve tornare indietro ed uscire dai lati. Dietro c'è però il flusso d'aria che spinge e diventa un casino... Se la ventola non estrae l'aria ormai calda questa tende a ristagnare li creando un "caldo cuscino".
Se invece il cuscino lo estrai, può entrare aria fresca e.... e.... Tutti sono più felici!!! :D

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ott 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
ci sara' pure un motivo se motoristi seri come ducati, BMW e guzzi hanno architetture diverse per i loro bicilindrici ad aria ...

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 ott 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Seri? "Ducati Soldi Buttati" era il moto dei Ducatisti fino a poco tempo fa. Guzzi? Perdono olio anche dai fanali!!! BMW?.... :? .... :? .... Beh questi col motore hanno fatto Bingo... :(

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 29 ott 2010, 08:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 set 2010, 22:26
Messaggi: 3855
Esatto Uly, "ognun a sa ad'ca sua"!! La bravura di un costruttore e la qualità dei suo prodotti (leggi auto o moto) a volte è proporzionale alla capacità di non far sapere in giro le magagne !!! :rotlfgreen:

Comunque meglio na ventola che gira sempre a motore acceso e in viaggio che una che va per trascinamento tipo girandolina da fiera montata sul manubrio della mountain bike !!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 nov 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: 04 gen 2009, 22:04
Messaggi: 884
Località: roma
richiamo il thread in questione perche lo ritengo di una importanza fondamentale.
e sopratutto ringrazio Alessandro per la sua preziosa collaborazione e cortesia nei miei confronti

Gianluca.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 19 nov 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
:oops: .... Sono così gentile che ti chiamo Stressman!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

La mappa he ti ho promesso te la mando domani.... Ho avuto un contrattempo oggi... :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 20 nov 2010, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: 04 gen 2009, 22:04
Messaggi: 884
Località: roma
Grazie!
:wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 12 giu 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16 ott 2010, 14:13
Messaggi: 277
Località: Salerno e Sassari
Ragassuoli buondì!
In vista dell'estate stavo rispolverando questo vecchio post perchè avrei intenzione di settare per bene l'accensione della ventola di raffreddamento..
Visto che è passato un pò di tempo vorrei chiedervi un ò di info a riguardo, ovvero come poter fare per raggiungere un settaggio ottimale (per quanto riguarda sia temperature di attivazione che velocità) sulla base dei valori delle moto 2010 che sembrano funzionare per bene sotto questo punto di vista..

Anche io ho una BUEIB310 (71:european) come mappa stock, quindi intervengo su:
-1F0/02 per settaggio temperatura di attivazione (valore ottimale???)
-1F0/03 per settaggio temperatura minima di disattivazione (valore ottimale??)

Mentre per quanto riguarda la velocità di attivazione ed il funzionamento a minimo quando si è in marcia?

Gracias
Frengooo

_________________
Buellista SARDO?! >clicca QUI!< Anche su>Facebook<
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 giu 2011, 08:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16 ott 2010, 14:13
Messaggi: 277
Località: Salerno e Sassari
Uly'73 ha scritto:
Rieccomi a voi ragassuoli.... Scusate l'attesa ma avevo cantato vittoria troppo presto. Comunque ora ci siamo.
Vi spiego solamente come impostare la temperatura di accensione e quella di spegnimento della ventola.

Prima di tutto verificare che la FIRMWARE VERSION della vostra centralina sia BUEIB. Se così non fosse chiedete qui cosa fare... :wink:


La temperatura di accensione della ventola si imposta nella casella evidenziata nell'immagine. La cifra nella matrice è espressa in esadecimale ma in basso (dove imposterete il nuovo valore) avete la conversione nel sistema decimale.

Immagine


Come vedete, ora è impostata a 170, che corrisponde a 220°C. Già... La cifra deve essere trasposta tramite una formula (semplice) ma che non vi sto a spiegare... Comunque considerate che quello che voi andrete ad inserire nella casell deve essere minore di 50 rispetto al valore che volevate impostare.

Es: Voglio che parta a 200°C? -----> Imposto la casella a 150
180°C ? -----> 130 Etc, Etc.....

Io l'ho impostatata a 170°C (casella impostata quindi a 120)...

La temperatura di spegnimento la si imposta nella casella adiacente di destra, con la stessa procedura. Io l'ho impostata a 145°C (95 in tabella)

Sono riuscito inoltre a controllare la ventola in fase di spegnimento, sia per quanto riguarda le temperature d'intervento, sia per quanto riguarda la velocità di rotazione... Se può interessare basta chiedere!
Credo che sta cosa sia molto utile, visto la quantità di guarnizioni del cilindro posteriore cotte. In media ho notato che durano 15000 Km.
Spero quindi di prolungare gli intervalli di manutenzione delle suddete a tutti voi con questa semplice modifica... :D

Penso di essere stato chiaro, anche per i meno pratici... Comunque sono qui per qualsiasi chiarimento!!!

Buon sminkiamento a tutti!!!! :supergreen:


Uly illuminami!! Non sono riuscito a capire come settare i valori di Fan Key-on duty cycle ..dovrebbero essere 8 caselle successive vero? a cosa si riferisce ognuna?
Frengooo

_________________
Buellista SARDO?! >clicca QUI!< Anche su>Facebook<
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 giu 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Eeehhhh.... Bella domanda.... Ho fatto un sacco di prove ma non se ne capisce il senso. Comunque non sono in fila, bensì due caselle adiacenti (cioè due colonne), per 4 volte in verticale (4 righe)

Esempio:

:x :x
:shock: :shock:
:mrgreen: :mrgreen:
8) 8)

....Mah.. Se riesci ad intuire come possano agire fammi sapere, magari insieme ci si arriva!!! :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010