Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: temperatura olio motore
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 09:46 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
Mi è venuta l'idea di applicare accanto al cruscotto un termometro digitale per monitorare la temperatura olio cosi da essere sempre consultabile anche in marcia, il dubbio è questo a che temperatura ottimale lavora l'olio quando la cafettiera è a regime?
ho trovato termometri con vari range da 20-90 °C seno anche 40-150°C secondo voi devo cercare qualcosa che vada più in alto oppure bastano quate temperature??


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10
Messaggi: 2234
A me piacerebbe montare questo, ma non so se è facilmente adattabile alle XB.

http://www.harley-davidson.com/gma/gma_ ... cale=en_US

_________________
Precipiti Cartago,
arda la reggia; e sia
il cenere di lei la tomba mia.
FB: Il Ferri


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
Si l'avevo già visto nell'altro post però è un tappo serbatoio quindi non puoi leggere la temperatura in marcia e poi costucchia un pochetto sopratutto se come me hai intenzione si smontarlo e adattarlo ad un supporto accanto al cruscotto


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10
Messaggi: 2234
Hai già trovato qualcosa che si possa montare sulle xb?

_________________
Precipiti Cartago,
arda la reggia; e sia
il cenere di lei la tomba mia.
FB: Il Ferri


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
e poi cosa fai, se vedi che sale la temperatura ti fermi? :shock:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
Certo è una scusa per fermarsi e bere una birretta :mrgreen:
Scerzi a parte, può servire per capire quando la moto è calda e si può incominciare a dargli dentro di manetta, alla fine avrebbe la stessa funzione della spera temperatura acqua che tutti hanno sul cruscotto della macchina stessa identica cosa solo che qua misurerei la temperatura olio


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
no non ho trovato niente di già montabile sono tutti termometri a display che però sono da modificare nella struttura per inserirli accanto al cruscotto, quelli che ho visto per ora sono retroilluminati qundi di modifiche elettriche basterebbe solo fare una deviazione dal cavo luci anabaglianti al termometro cosi anche lui è alimentato sotto chiave


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Io direi che dovrebbe arrivare a 200-250°C....

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
cacchio cosi in alto??? noo dai mi state coglionando!!
se non avessi la belva dal meccanico a sistemare dopo il crash :cry: proverei io con un termometro a misurare l'olio dopo un bel giretto ma purtroppo è ancora sotto i ferri e mi sa che se ne starà la ancora fino a febbraio


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
vespasyd ha scritto:
alla fine avrebbe la stessa funzione della spera temperatura acqua che tutti hanno sul cruscotto della macchina stessa identica cosa solo che qua misurerei la temperatura olio


tutti? Sulle mie auto è da un po' che non c'è piu', c'è solo una spia che si accende se la temperatura è troppo alta.
Cmq reputo tale idea della temperatura olio una cacata, non ti offendere pero' :xmasgreen:

ah, l'olio massimo deve arrivare ai 120°C 8)

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
Eh infatti purtroppo sulle nuove generazioni di auto non lo mettono, io nella mia fiestina del 2007 ce l'ho ancora ma già sul modello nuovo l'hanno tolto. Prutroppo la tecnologia punta più sui vetri elettrici controlli di trazione e minchiate del genere che su altre cose più utili ( manomerto turbina, voltmerto, pressione olio ecc ) cose magari insignificanti ma se sai a cosa servono molto utili.

ah, l'olio massimo deve arrivare ai 120°C [/quote]
Grazie per l'informazione


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Solo 120? Forse si, mi fido di te... Io pensavo sui 150... Ma in coda d'estate a quanto può arrivare? Oppure in caso di qualche sventurata usura anomala? Probabilmente ho esagerato con il fondoscala, ma mi piace avere sempre del margine...

:happy:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
per l'appunto american_dream ha detto che MASSIMO deve arrivare a 120°C quindi non è detto che vada oltre, è come per la macchina che la temperatura a regime di solito si aggira attorno ai 90°C pero può anche superarli magari d'estate in coda o a macchina ferma.

Detto ciò sono d'accordo con te è sempre meglio avere un po di margine diciamo che già con un fondoscala di 150 forse siamo un po strettini anche se dando un occhiata ai tappi-termometro che vendono per XB tutti arrivano al max a 140,vediamo se magari trovo qualcosa di più alto


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: 14 set 2009, 09:36
Messaggi: 1534
Località: insubria
la temperatura raggiunta dall'olio non è casuale, anche solo il fatto che sia stato preso in considerazione in fase di progetto di montarci un radiatore dovrebbe farvi capire molte cose :mrgreen:

un olio sopra i 100-110°C comincia a non assolvere piu' bene il proprio compito! Poi l'olio non è tutto alla stessa temperatura dentro al motore, ci sono punti ovviamente piu' caldi e altri piu' freddi :wink:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
Allora ho capito giusto di solito a regime l'olio ha una temperatura di circa 100 -120 °C che possono aumentare in casi particolari vedi moto in città in pieno agosto o altro
giusto?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Ho capito io che cosa vuole dire American Dream... Allora ....

Bisogna mettere una sonda per il rilevamento della temperatura in queste zone:
Testa anteriore
Testa posteriore
Carter motore
Forcellone
radiatore olio

Le sonde andranno tutte collegate ad un'apposita centralina che elaborerà i dati racolti visualizzando la temperatura media dell'olio nell'impianto...

Semplice no? :xmasgreen:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 19:29 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
cazzo uno non fa a tempo a dire che sta montando un display digitale nel tappo olio che subito tutti lo vogliono fare

( 15 € spedito dalla Cina ) range da -40° a +300 °

:xmasgreen: :xmasgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
Eh si beccato!! in parte l'idea l'ho rubata a te anche se è da un po che mi gironzola in testa, l'unica differenza è che io volevo montarlo tra il cruscottino e il fly in modo da poterlo leggero in movimento mente se è sul tappo non è possibile consultarlo se non a fermo.Te dove l'hai trovato?che misure ha? io lo sto cercando rettangolare dato il progetto,ma oltre al display ti hanno dato anche la sonda?
La mia idea sarebbe di posizionare la sonda applicando una boccola sul condotto olio che va dal radiatore al motore cosi da leggere l'olio che va in uso e non quello che va al serbatoio


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 17 dic 2010, 20:15 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
vespasyd ha scritto:
Eh si beccato!! in parte l'idea l'ho rubata a te anche se è da un po che mi gironzola in testa, l'unica differenza è che io volevo montarlo tra il cruscottino e il fly in modo da poterlo leggero in movimento mente se è sul tappo non è possibile consultarlo se non a fermo.Te dove l'hai trovato?che misure ha? io lo sto cercando rettangolare dato il progetto,ma oltre al display ti hanno dato anche la sonda?
La mia idea sarebbe di posizionare la sonda applicando una boccola sul condotto olio che va dal radiatore al motore cosi da leggere l'olio che va in uso e non quello che va al serbatoio


La tua idea è molto più semplice da realizzare ... io lo vorrei mettere integrato nel tappo (sai quando guido guardo la strada)


:xmasgreen: :xmasgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 dic 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
All i nizio dopo che avevo letto la tua idea anche io pensavo di metterlo nel tappo però come fai ad alimentarlo? se lo prendi a batteria ce l'avresti sempre acceso mentre se lo metti alimentato sotto chiave avresti un cavetto volante che raggiunge il tappo


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 dic 2010, 14:04 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
vespasyd ha scritto:
All i nizio dopo che avevo letto la tua idea anche io pensavo di metterlo nel tappo però come fai ad alimentarlo? se lo prendi a batteria ce l'avresti sempre acceso mentre se lo metti alimentato sotto chiave avresti un cavetto volante che raggiunge il tappo


NON dovrebbe essere un lavoraccio cambiare le batterie ogni 2 anni come gli orologi


:xmasgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 18 dic 2010, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: 23 set 2009, 00:47
Messaggi: 84
Ah ma quindi il display non è retroilluminato, io ne cerco uno illuminato, ma il tuo dove l'hai trovato?


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010