Autore |
Messaggio |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: ECMSPY_MONO UN PO DI INFO Inviato: 14 gen 2011, 11:32 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
_________________ 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 gen 2011, 11:44 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
la freccia 1 indica l'appertura in gradi dell'acceleratore/farfalla per la correzione del fuell si può portare anche a 0,2 cosi anticipa la correzione
la freccia 2 è il valore di correzione che avviene trattenuta per i giri dell'albrero motore c'è chi l'ha portata anche a 5
la freccia 3 indica lapertura in gradi acceleratore/farfalla in WOT cioe a gas 100% se si diminuisce anche a 21° o 20° anticipi la correzione accellera prima corregge la velocita della pompa benzina (chiaramente bisogna calibrare il tutto altrimenti si affoga)
questo è come disabilitare la sonda lambda in origine il valore è 800 giri io ho messo 10000 cosi non entra in funzione
questo è quello che mi piace di più il settaggio delfamoso valore AFV modificando questo varia tuttti i parametri del sensor 02 mappe fuell anticipi chiaramente se si lascia la sonda lambda attiva

_________________ 
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 gen 2011, 12:41 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
buttali su un documento world!
bello sbatto, ma grande!!

_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 gen 2011, 22:55 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
|
 |
|
 |
diplodopo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 15 gen 2011, 12:30 |
|
Iscritto il: 14 ott 2009, 14:22 Messaggi: 209
|
è interessante.
continuate a postare info 
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 15 gen 2011, 15:58 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
sei il migliore!!!!! utilissimo questo post.. 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 15 gen 2011, 16:37 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
alcune immagini non le vedo 
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 15 gen 2011, 16:44 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
quindi per disabilitare il motorino valvola di scarico è sufficiente spuntare tutte le caselline nella sezione "exhaust - valve config" ?!? cosi non si accende più la spia motore?
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 15 gen 2011, 20:08 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
non si vedono le piu interessanti per me
eliminare i popping in rilascio 
|
|
 |
|
 |
diplodopo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 15 gen 2011, 22:39 |
|
Iscritto il: 14 ott 2009, 14:22 Messaggi: 209
|
pure io alcune non le riesco a vedere 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 gen 2011, 09:20 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
Handy ha scritto: quindi per disabilitare il motorino valvola di scarico è sufficiente spuntare tutte le caselline nella sezione "exhaust - valve config" ?!? cosi non si accende più la spia motore?
esatto
_________________ 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 gen 2011, 09:25 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
gigi1313 ha scritto: non si vedono le piu interessanti per me eliminare i popping in rilascio 
cerco di ripostarle
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 gen 2011, 14:09 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
X-LITE ha scritto: Handy ha scritto: quindi per disabilitare il motorino valvola di scarico è sufficiente spuntare tutte le caselline nella sezione "exhaust - valve config" ?!? cosi non si accende più la spia motore? esatto
grazie
che scopo ha disabilitare la lamda?!?
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 gen 2011, 17:24 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
Handy ha scritto: X-LITE ha scritto: Handy ha scritto: quindi per disabilitare il motorino valvola di scarico è sufficiente spuntare tutte le caselline nella sezione "exhaust - valve config" ?!? cosi non si accende più la spia motore? esatto grazie  che scopo ha disabilitare la lamda?!?
Quando vai a rimappare sia il fuell e timìng, serve a non far fare l'autoapprendimento quindi lavora in openloop e non modifica i valori che tu gli dai, invece se tu rimappi lasciando la sonda attiva quella corregge i valori in base alla taratura euro 3 quindi rismagrisce tutto per rientrare nei valori di omologazione
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Handy
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 16 gen 2011, 17:27 |
|
Iscritto il: 29 gen 2010, 18:54 Messaggi: 1213
|
X-LITE ha scritto: Handy ha scritto: X-LITE ha scritto: Handy ha scritto: quindi per disabilitare il motorino valvola di scarico è sufficiente spuntare tutte le caselline nella sezione "exhaust - valve config" ?!? cosi non si accende più la spia motore? esatto grazie  che scopo ha disabilitare la lamda?!? Quando vai a rimappare sia il fuell e timìng, serve a non far fare l'autoapprendimento quindi lavora in openloop e non modifica i valori che tu gli dai, invece se tu rimappi lasciando la sonda attiva quella corregge i valori in base alla taratura euro 3 quindi rismagrisce tutto per rientrare nei valori di omologazione
quindi per eliminare le norme Euro 3 bisogna "eliminare" la lambda?
se lo sapevo prima mi facevo fare i collettori senza sonda
quindi con fuell elimini l'euro3... timing invece che significa?
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 gen 2011, 12:07 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
gigi1313 ha scritto: non si vedono le piu interessanti per me eliminare i popping in rilascio 
questa, allora il valore evidenziato in grigio adesso è 96 anche il tuo dovrebbe essere cosi modificalo a 100 %(sono 4 punti non è poco) sarebbe la lettura a gas chiuso dovrebbe migliorare però devi anche ingrassare la mappa fuell ant e rear

_________________ 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 gen 2011, 12:19 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
Ci sto studiando e non vedo l'ora di provare ..
ma devo aspettare i collettori altrimenti faccio tutto per nulla 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 gen 2011, 12:28 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Certo che così perdi freno motore... Lo so bene perchè avevo provato ad ingrassare un po le zone in rilascio. E' vero che scoppietta meno ma non era affatto un bel guidare ...
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 gen 2011, 12:37 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
Uly'73 ha scritto: Certo che così perdi freno motore... Lo so bene perchè avevo provato ad ingrassare un po le zone in rilascio. E' vero che scoppietta meno ma non era affatto un bel guidare ...
comincio a non capirci piu una mazza
sul sito ecmspy dicono che scoppietta perchè troppo grassa e rimangono gas incombusti nello scarico in rilascio .. voi dite che è magra
non mi resta che fare prove su prove 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 gen 2011, 16:58 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
Uly'73 ha scritto: Certo che così perdi freno motore... Lo so bene perchè avevo provato ad ingrassare un po le zone in rilascio. E' vero che scoppietta meno ma non era affatto un bel guidare ...
Con mono é diverso perché agisce solo sulle celle a gas chiuso ma il freno motore rimane non é un problema tu con ecmspy sei intervenuto sulle mappe fuell sembra uguale ma é diverso non so come spiegartelo comunque scoppia molto meno in rilascio diciamo che ogni tanto borbotta
_________________ 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17 gen 2011, 17:03 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
gigi1313 ha scritto: Uly'73 ha scritto: Certo che così perdi freno motore... Lo so bene perchè avevo provato ad ingrassare un po le zone in rilascio. E' vero che scoppietta meno ma non era affatto un bel guidare ... comincio a non capirci piu una mazza sul sito ecmspy dicono che scoppietta perchè troppo grassa e rimangono gas incombusti nello scarico in rilascio .. voi dite che è magra non mi resta che fare prove su prove 
In questo caso molto estremo può succedere che in rilascio sia molto grassa ma é abbastanza remota la cosa ti accorgi perche tende a spingere a gas chiuso, che scoppi in rilascio quando é grassa ti garantisco che non accade al massimo può succedere ma perche aspira aria o dia collettori o dal corpo farfallato
_________________ 
|
|
 |
|
 |
The Don
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 18 gen 2011, 10:28 |
|
Iscritto il: 22 set 2010, 16:54 Messaggi: 874 Località: Torino
|
scusa ma non c'è una tabella dove intervenire per riparametrizzare l'autoapprendimento?
passare ad open loop non è l'ideale, soprattutto in luoghi dove temperatura, pressione e umidità cambiano parecchio... se abiti ai piedi delle Alpi e vuoi farti 1500m di dislivello.. ad esempio. O se fra mattina e pomeriggio ci sono 15°C di variazione.
Comunque, che l'autoapprendimento smagrisca troppo è perchè si basa su parametri ISO-Euro3, ma basta trovarli e cambiare quelli, per non doversi accontentare di una mappa statica...
_________________ da grande farò il motociclista
|
|
 |
|
 |
|