Autore |
Messaggio |
cavallo rosso
|
Oggetto del messaggio: scende lentamente di giri Inviato: 24 mar 2011, 20:50 |
|
Iscritto il: 20 mar 2011, 19:36 Messaggi: 31
|
salve a tutti,
ho una xb12r del 2003, con circa 20000 km sulle spalle. Io ho preso la moto di seconda mano. La moto monta kit proseries (filtro-scarico-centralina). In accelerazione va benissimo. In decellarazione invece la moto mi da qualche problema. Impiega tempo a decellerare sotto i 3000 giri, poi arriva sui 2000 giri si ferma a quel regime per una 20ina di secondi infine torna al minimo. Qualche super esperto mi puo' aiutare?
Tutto questo solo quando la moto e' ben calda.
p.s.
Appena preso ho portato la moto in harley che ha fatto reset e controlli vari.
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 24 mar 2011, 22:27 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Ciao Cavallo, dovresti presentarti prima in carta d'identita' come usanza vuole... 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
cavallo rosso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 24 mar 2011, 22:42 |
|
Iscritto il: 20 mar 2011, 19:36 Messaggi: 31
|
volentieri, ma cosa vuol dire? come si fa?
|
|
 |
|
 |
em@
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 24 mar 2011, 22:46 |
|
Iscritto il: 13 gen 2011, 01:55 Messaggi: 920
|
cavallo rosso ha scritto: volentieri, ma cosa vuol dire? come si fa?
Nella prima pagina dove c'è scritto carta d'identità.
Entra e presentati come meglio credi...almeno con nome, provenienza e buell posseduta 
_________________ - - -BUELL XB12SX- - - Different In Every Sense
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Re: scende lentamente di giri Inviato: 25 mar 2011, 09:05 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
cavallo rosso ha scritto: salve a tutti, ho una xb12r del 2003, con circa 20000 km sulle spalle. Io ho preso la moto di seconda mano. La moto monta kit proseries (filtro-scarico-centralina). In accelerazione va benissimo. In decellarazione invece la moto mi da qualche problema. Impiega tempo a decellerare sotto i 3000 giri, poi arriva sui 2000 giri si ferma a quel regime per una 20ina di secondi infine torna al minimo. Qualche super esperto mi puo' aiutare? Tutto questo solo quando la moto e' ben calda. p.s. Appena preso ho portato la moto in harley che ha fatto reset e controlli vari.
è una questione di anticipi e delle celle a gas in posizione 0 in posche parole è da rimappare la centralina, sappi che in HD non sanno fare nulla di questa prove se ahi la ecm stock prova a rimontarla però sappi che devi fare subito il reset del tps altrimenti la moto non va, quindi fattelo fare in HD cosi vedi se cambia
_________________ 
|
|
 |
|
 |
cavallo rosso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 mar 2011, 21:58 |
|
Iscritto il: 20 mar 2011, 19:36 Messaggi: 31
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 mar 2011, 22:32 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Il reset del TPS... Ma vedrai che in HD te lo faranno... Comunque per scrupolo chiedilo quando andrai a ritirarla se l'hanno fatto...
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
cavallo rosso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 mar 2011, 22:47 |
|
Iscritto il: 20 mar 2011, 19:36 Messaggi: 31
|
questo è il bello.
Prendo la moto in pieno inverno, quindi la guido poco. Porto la moto in hd per un chek-up generale (euro 100) i primi giorni di gennaio, provo la moto e resta accelerata come dicevo all'inizio. Ritorno subito in hd è mi cambiano con un'altra ora di lavoro il filo per il reset del tps (euro 50).
Torno a casa. Dopo alcuni giorni riprendo la moto è stesso problema. Riprenoto in HD rilascio la moto un'altra settimana (altre 150 euro) e mi dicono ora va benissimo era il sensor, throttle position.
La moto oggi ha lo stesso problema, mi hanno detto che gliela devo lasciare di nuovo.
Ora faccio una domanda seria: chi mi può aiutare?
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 mar 2011, 23:01 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
 Cazzo che fenomeni!!!
Io ti potrei dire di portarmela per un controllo approfondito e fatto sicuramente con un po più di amore.... Vedi tu se non sono troppo lontano per te... 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
cavallo rosso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 26 mar 2011, 00:52 |
|
Iscritto il: 20 mar 2011, 19:36 Messaggi: 31
|
Purtroppo sì, non sei lontano; di più. Cmq grazie vivamente. Conoscete qualcuno dell'Abruzzo?
Oppure io da solo non riesco proprio?
|
|
 |
|
 |
cavallo rosso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 26 mar 2011, 17:04 |
|
Iscritto il: 20 mar 2011, 19:36 Messaggi: 31
|
|
 |
|
 |
pomomd
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 26 mar 2011, 18:43 |
|
Iscritto il: 09 gen 2010, 01:53 Messaggi: 2500 Località: padova
|
dopo 350 euro spesi per nientre io prendo la moto ed entro in officina hd a porte chiuse cazzo !! 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 26 mar 2011, 19:48 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
pomomd ha scritto: dopo 350 euro spesi per nientre io prendo la moto ed entro in officina hd a porte chiuse cazzo !! 
con relativa mazza da baseball in mano ovviamente 
|
|
 |
|
 |
cavallo rosso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 26 mar 2011, 20:28 |
|
Iscritto il: 20 mar 2011, 19:36 Messaggi: 31
|
stendo un velo pietoso su tutto ciò che mi è accaduto in hd, però il problema mi rimane. Ripeto qualcuno può aiutarmi?
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 27 mar 2011, 07:45 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
a distanza è difficile...
a questo punto acquisti una cavo per utilizzare ecmspy che riusciamo a mandartelo via mail altrimenti cerca un'altro meccanico che abbia dei tester che possano farti i controlli giusti..
_________________ 
|
|
 |
|
 |
A.D.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 27 mar 2011, 09:27 |
|
Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22 Messaggi: 9524 Località: N/A
|
scusa, ma se acceleri a moto spenta, la manopola del gas ritorna in posizione in maniera fluida o no? si inceppa o sembra avere una corsa di ritorno corta???
magari è solo da regolare la tensione dei cavi acceleratore.... è una idea.
cià
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
|
|
 |
|
 |
wolverine2100
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 27 mar 2011, 13:35 |
|
Iscritto il: 06 feb 2011, 10:53 Messaggi: 592
|
il fatto che scende di giri piu lenta di una ducati credo sia normale .
dipende che paremetro usi di confronto
_________________ 
|
|
 |
|
 |
sergiobuell
|
Oggetto del messaggio: ecm Inviato: 27 mar 2011, 13:57 |
|
Iscritto il: 20 ago 2007, 22:04 Messaggi: 460 Località: genova
|
Anche a me succedeva a caldo con le carburazioni ricche delle centraline prorace
_________________ DAIDELGASSSSSSSSSSSS
|
|
 |
|
 |
cavallo rosso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 27 mar 2011, 22:05 |
|
Iscritto il: 20 mar 2011, 19:36 Messaggi: 31
|
risposta per A.D.:
ho comprato il grasso apposta ho smontato la manopola dell'acceleratore e ho ingrassato tutto, non contento sono andato a vedere se chiudeva bene la farfalla (quella che vediamo nel filtro dell'aria) e mi sono assicurato che non fosse una questione di fili o quant'altro. I fili rispondono bene. Grazie comunque.
risposta per x-lite:
dove posso acquistare il cavo? Mi puoi consigliare? Poi mi aiuteresti con il programma nel caso in cui me lo invii?
risposta per Wolverine:
non so come scende di giri una Ducati però con orologio in mano, dai 3000 ai 2000 giri scende lentamente, ai 2000 giri ci resta per 20 o 30 secondi per poi tornare a minimo. Invece a freddo la moto scende di giri in modo normalissimo (per darti un'idea più o meno con la stessa velocità con cui sale). Insomma a quei regimi non esiste freno motore.
risposta per sergiobuell:
effettivamente se la moto la porto allegrotta ovvero tra i 4000 e i 5000 giri poi quando mi fermo noto che la moto scende di giri meglio ( o fatto la prova). E' normale comunque che scoppietti la moto a quei regimi in rislascio? E comunque non è che io vada sempre a quei giri anzi mi piace andare tra i 2000 e i 4000, andare più su di giri per me vuol dire andare un po tirato.
Tu comunque come hai risolto?
Grazie a tutti 
|
|
 |
|
 |
cavallo rosso
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 27 mar 2011, 22:16 |
|
Iscritto il: 20 mar 2011, 19:36 Messaggi: 31
|
Comunque io una mezza idea me la sono fatta:
a. Ha ragione x-lite è una questione di centralina. Forse con un piccolo aiuto riesco a risolvere il problema (poco poco però mi intendo).
b. La moto aspira aria da uno dei due cilindri o attraverso la testata o attraverso gli scarichi. In questo caso pero' ci vuole una chiave dinanometrica per serrare al punto giusto le viti. Oppure qualche guarnizione è andato a farsi fregare.
Voi che dite?
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mar 2011, 10:17 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
_________________ 
|
|
 |
|
 |
wolverine2100
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28 mar 2011, 13:21 |
|
Iscritto il: 06 feb 2011, 10:53 Messaggi: 592
|
no allora non è narmale.
io dico che per scendere da 4000 e 1000 ci impiega 2/3 secondi
ma addirittura 20 .........
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|