Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: XB9 Vs XB12
 Messaggio Inviato: 24 feb 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: 13 feb 2006, 19:16
Messaggi: 32
Località: ravenna
Facendo seguito ad un post di 147db sull'argomento , questa è il mio dubbio. Il motore da 984 cm3 che equipaggia la xb9 è stato il risultato di un nuovo progetto all'interno della Buell per sostituire il vecchio 1203 HD adattato. Il progeto decisamente azzecato ha prodotto una moto per certi versi fantastica , sia per prestazioni che per fluidità , ma il mercato italiano l'ha parzialmente ignorata. Le riviste di settore hano parlato di una moto vuota , poco potente e di solo impatto estetico. La risposta di Buell è stata quella di anabolizzare il motore della 9 portando la cilindrata a 1200 sconvolgendo però il progetto iniziale. Premetto che io non ho mai quidato una 9 ma 147db scrive questo
147dB ha scritto:
Ci sono varie scuole di pensiero in merito... io penso proprio di sì altrimenti non sarei tornato alla XB9 dopo un anno e mezzo di XB12. A mio avviso la 12 presenta decine di difetti più o meno tollerabili che ne tradiscono la progettazione raffazzonata e sommaria. Tutti assenti sulle XB9.
...pareri !?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: XB9 Vs XB12
 Messaggio Inviato: 24 feb 2006, 13:47 
 
peloso ha scritto:
...pareri !?

DISCORDANTI!


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 gen 2006, 04:08
Messaggi: 1558
Località: La Spezia
Quasi favorevole... ATTENZIONE non xkè ho una 9, ma perchè il mio compagno d'avventure ha una 12, su tanti aspetti quali prontezza elasticità del motore la 9 è avvantaggiata, messe sul banco dinamometrico le differenze si notano, ma se si guarda il grafico dell'erogazione, cioè la potenza nello spazio di tempo/spazio percorso, nella 12 il grafico sta un dito sopra, ma a differenza della 9 a tanti picchi..
Se dovessi fare un capionato sinceramente non sò cosa sceglierei.. :roll:

_________________
"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizio a staccare..." Kevin Schwantz...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2006, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: 20 feb 2006, 23:31
Messaggi: 32
Re_buell ha scritto:
Quasi favorevole... ATTENZIONE non xkè ho una 9, ma perchè il mio compagno d'avventure ha una 12, su tanti aspetti quali prontezza elasticità del motore la 9 è avvantaggiata, messe sul banco dinamometrico le differenze si notano, ma se si guarda il grafico dell'erogazione, cioè la potenza nello spazio di tempo/spazio percorso, nella 12 il grafico sta un dito sopra, ma a differenza della 9 a tanti picchi..
Se dovessi fare un capionato sinceramente non sò cosa sceglierei.. :roll:


il mio conce mi ha detto di prendere la 9 invece della12 che volevo io!!
mi ha spiegato che praticamente quando tutte e due hanno il kit pro. hanno piu' o meno la stessa potenza....la xb12 fa comodo perche' puo' partecipare al super twin e opportunamente modificata diventa una bestia...pero' per l'uso su strada....poi bo...sinceramente anke se ho una xb9 la devo ankora provare perche' non e' pronta.. :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Ok, provo a chiarire la mia posizione (e quella dei vari buellisti avveduti che la pensano come me)... come alcuni di voi sapranno il mio iter buellistico è stato M2 -> XB9S -> XB12S -> XB9SX. E qui probabilmente si fermerà, visto che considero la SX il punto di arrivo nell'evoluzione della gamma XB per come la concepisco ed apprezzo io. Bando alle ciance, si parla di XB12 vs XB9 quindi comincio a snocciolare qualche elemento che avvalora quanto ho più volte espresso. Della genesi dei due modelli già si sa, la XB9 uscì nel 2002 dopo anni di ricerche e sviluppi condotti ad East Troy per mettere a punto una motocicletta rivoluzionaria con un motore quantomeno profondamente rivisto ed affinato rispetto al neanderthaliano HD dello Sporty. Tra l'altro in casa Buell pensarono bene di uscire sul mercato alcuni anni prima con una specie di "test-bike" (per loro stessa ammissione) proprio in prospettiva XB, la monocilindrica Blast che in Europa non è nemmeno importata e che ha permesso di collaudare nell'uso reale l'efficacia di alcune innovazioni tecniche nel propulsore. Rispetto al già citato HD infatti il nuovo motore ri-progettato da Buell, sia con un cilindro che con due, presenta diversi aggiornamenti (anche evidenti, come il contenimento della cubatura unitaria) dei quali il principale è il rapporto corsa/alesaggio che di fatto ne fa un motore corsacorta. Il movente di tale scelta quasi certamente va ricercato nell'intento di abbassare la velocità lineare del pistone che come primo effetto ha l'innalzamento del regime massimo di circa 1000 giri rispetto all'antenato. Vabbè, taglio corto, dopo aver delineato queste caratteristiche in Buell sono stati particolarmente capaci nel creare intorno al motore un mezzo estremamente calibrato in cui, per esempio, la rapportatura del cambio è azzeccatissima, il generatore di 580 W e la batteria da 1.4 ampère sono l'ideale compromesso tra ingombri, pesi ed efficienza, l'impianto frenante è adeguato alle prestazioni della motocicletta, le quote ciclistiche e la stessa capacità dei serbatoi (mi riferisco non solo al carburante ma anche e soprattutto all'olio motore) si sposano alla perfezione con il tipo di erogazione e le esigenze del nuovo twin. Non aggiungo altro in merito, conosciamo tutti quali sono i pregi teorici e pratici delle XB, soprattutto in relazione a ciò che le ha precedute.

Accade poi che, anziché proseguire a testa bassa con lo sviluppo e l'evoluzione di un così riuscito cocktail come la XB9R 2002 (non certo immune da piccoli difetti di gioventù) e la successiva XB9S 2003, in Buell commettono presto l'errore di dare ascolto a ciò che il popolo buellista chiede a gran voce. Il motto "no replacement for displacement" comincia a ricorrere tra i post del Bad Weather Bikers ed anche qui in Italia ci mettiamo del nostro... è così che i nostri eroi aprono una parentesi (destinata a non richiudersi più, vedi il recente Ulysses) per dare al popolo ciò che il popolo vuole confezionando - a mio parere in fretta e furia - i modelli XB12 che verranno presentati nello stesso 2003. Fin qui nessun problema, anche se appare già in tutta la sua evidenza quanti sforzi siano stati riposti nello sviluppo della XB9 e quanta fretta invece si celi dietro al progetto XB12. Ricordo che in quella metà luglio si dissertava qui con Wolf ed altri su come avrebbero potuto portare a 1200 la cilindrata del 984 se non aumentando l'alesaggio, visto che le teste dell'XB9 già sfioravano le travi superiori del telaio. Se ne uscirono a sorpresa con un corsalunga derivato da un corsacorta (che deriva da un corsalunga...) ottenuto, cosa che ho scoperto solo molto dopo, abbassando di brutto l'imbiellaggio e quindi scavando il carter motore (presumibilmente indebolendone la struttura.... chi lo sa? il buellista medio lo scoprirà in tempi relativamente lunghi... sta di fatto che in Usa XB9 2002 con più di 100.000 miglia sul groppone ne girano, per le 12 ancora è un po' presto...).

E ancora fin qui (quasi) tutto regolare... ma non tardano a manifestarsi le prime lamentele dei novelli XB12isti, tra i quali c'ero pure io. Appare presto evidente che la fluidità e la regolarità di funzionamento ed erogazione della XB9 ormai era solo un ricordo, tutto il sistema di iniezione elettronica ottenuto adattando quello messo a punto per il motore 984 si dimostra inefficiente e rende poco piacevole la guida sotto un certo numero di giri tediando con continui buchi e strattonamenti chi usa la Buell anche per attraversare una città. Ma di questo si rende conto solo chi ha tentato la carta/l'azzardo dell'upgrade, proveniendo da una felice esperienza in sella ad una 9... chi ha aspettato la 12 per accantonare la sua X1 forse non se ne è nemmeno accorto.

Tra l'altro chi arrivava dall'XB9 si è dovuto presto rassegnare allo sbattere regolarmente la faccia nel limitatore, ora riposizionato a 6.750 RPM... un'agonia, sul più bello nei tornanti la moto smetteva di spingere, i tratti montani che con la 9 facevo in seconda piena erano diventati molto meno divertenti perché i rapporti allungati e il limitatore abbassato rendevano la prima troppo a rischio ghigliottina e la seconda troppo lunga.

Già, il cambio, altro paradosso... essendo la 12 in grado di raggiungere un regime di rotazione sensibilmente inferiore rispetto a quello della 9 in Buell si sono visti costretti ad allungare i rapporti. Per forza, vi immaginate le reazioni della stampa di fronte a una sportiva coi mezzimanubri 1.200 come la Firebolt sfiorare la velocità massima di ben 199 Km/h prima dell'intervento del limitatore?

Scusate, ora ho la gola secca, vado a versarmi una Foster's... torno più tardi con altri spunti che a me han fatto riflettere... :roll:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2006, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: 13 feb 2006, 19:16
Messaggi: 32
Località: ravenna
147dB ha scritto:
in Buell commettono presto l'errore di dare ascolto a ciò che il popolo buellista chiede a gran voce. Il motto "no replacement for displacement" comincia a ricorrere tra i post del Bad Weather Bikers ed anche qui in Italia ci mettiamo del nostro...
Il mercato ha sempre decretato vincitori e sconfitti spesso a prescindere dal valore assoluto. Concordo su ogni tua singola valutazione relativa alla 9 , ma non puoi negare che lavorando su piccole cose , con modesto impatto economico sulla filiera produttiva , si sarebbe potuto tranquillamente ovviare alla causa dell'insuccesso commerciale : la potenza . Non credo che spemere una decina di cavalli in più da un motore simile avrebbe nuociuto più di tanto. E ciò doveva essere fatto subito e non dopo la sollevazione delle masse...ora probabilmente saremmo tutti a guidare delle XB9 da 100 cavalli...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
peloso ha scritto:
Il mercato ha sempre decretato vincitori e sconfitti spesso a prescindere dal valore assoluto. Concordo su ogni tua singola valutazione relativa alla 9 , ma non puoi negare che lavorando su piccole cose , con modesto impatto economico sulla filiera produttiva , si sarebbe potuto tranquillamente ovviare alla causa dell'insuccesso commerciale : la potenza . Non credo che spemere una decina di cavalli in più da un motore simile avrebbe nuociuto più di tanto. E ciò doveva essere fatto subito e non dopo la sollevazione delle masse...ora probabilmente saremmo tutti a guidare delle XB9 da 100 cavalli...


Posto che personalmente non mi feci abbindolare dalla maggior potenza promessa ma piuttosto colsi la palla al balzo per sostituire con poca spesa una moto di 8 mesi con 18.000 Km e gomme da cambiare, ciò che ipotizzi è davvero probabile. Certo è che in Buell hanno "affrontato l'emergenza" in modo quantomeno scoordinato... vorrei puntare l'attenzione su tutte quelle parti che XB9 ed XB12 hanno in comune mentre una riprogettazione seria ed avveduta e soprattutto una fase di collaudo degna di questo nome le avrebbero certo messe in seria discussione. In primis l'impianto elettrico, la batteria in particolare. Se avviare un corsacorta richiede uno sforzo affrontabilissimo da una batteria da 200 CCA (Continuous Cranking Amps), diverso è mettere in moto un corsalunga come quello dell'XB12. Infatti sulla 12 la batteria di serie ha vita piuttosto breve e comincia presto ad inginocchiarsi sotto la pressione del pulsantino giallo. Spiacevole, no? A fronte poi di un valore di picco di circa 15 cv in più rispetto a quelli erogati dal motore 984 (che, a mio avviso, non hanno molto a che vedere con l'efficacia e la piacevolezza di guida di una moto ma rappresentano solo un valore più elevato raggiunto in modo meno fruibile) sarebbe stata forse una buona mossa differenziare alcuni componenti come forcella o pinze freno adeguandoli alle rinnovate esigenze. Invece l'unica cosa che han fatto è stato irrobustire la molla della frizione, un componente del valore di pochi dollari. Ah, ed aggiornare la cinghia di trasmissione, cosa che probabilmente avevano già in cantiere per le successive XB9. Bravi!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2006, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: 13 feb 2006, 19:16
Messaggi: 32
Località: ravenna
147dB ha scritto:
Bravi!
Non potevi fare una chiusura migliore...sono d'accordo su tutto quindi per il momento ti ringrazio della chiaccherata...un saluto...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 24 feb 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2006, 14:23
Messaggi: 18
Località: Udine
Azzo che storie... :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 25 feb 2006, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: 22 gen 2006, 17:22
Messaggi: 53
azz :idea:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 feb 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: 19 gen 2006, 18:57
Messaggi: 208
Località: canelli
?????????? :evil: :evil: :evil: ma porca trota!!! ho dato una risposta poema sull'argomento..e quando sono andato in anteprima....mi ha cancellato tutto......ma sipuò??? computer di MMMM!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: ...ma era tutto a favore della 12... :twisted: :twisted: appena ho più tempo la riscrivo!!!

_________________
tieni aperto con quello che hai!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 26 feb 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
superpicchio ha scritto:
ma porca trota!!! ho dato una risposta poema sull'argomento..e quando sono andato in anteprima....mi ha cancellato tutto......ma sipuò??? ...ma era tutto a favore della 12...


...si vede che era destino...!!! [smilie=row__307.gif] [smilie=row__307.gif] [smilie=row__307.gif]
No dai, a parte gli scherzi, mi sarebbe davvero piaciuto leggere il tuo punto di vista... so che sei un accorato sostenitore della 12... ma in realtà non ho mai capito perché!

:shock: :roll: :wink:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 feb 2006, 01:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26
Messaggi: 421
Località: Mantua
147dB ha scritto:
Ok, provo a chiarire la mia posizione (e quella dei vari buellisti avveduti che la pensano come me)... come alcuni di voi sapranno il mio iter buellistico è stato M2 -> XB9S -> XB12S -> XB9SX. E qui probabilmente si fermerà, visto che considero la SX il punto di arrivo nell'evoluzione della gamma XB per come la concepisco ed apprezzo io. Bando alle ciance, si parla di XB12 vs XB9 quindi comincio a snocciolare qualche elemento che avvalora quanto ho più volte espresso. Della genesi dei due modelli già si sa, la XB9 uscì nel 2002 dopo anni di ricerche e sviluppi condotti ad East Troy per mettere a punto una motocicletta rivoluzionaria con un motore quantomeno profondamente rivisto ed affinato rispetto al neanderthaliano HD dello Sporty. Tra l'altro in casa Buell pensarono bene di uscire sul mercato alcuni anni prima con una specie di "test-bike" (per loro stessa ammissione) proprio in prospettiva XB, la monocilindrica Blast che in Europa non è nemmeno importata e che ha permesso di collaudare nell'uso reale l'efficacia di alcune innovazioni tecniche nel propulsore. Rispetto al già citato HD infatti il nuovo motore ri-progettato da Buell, sia con un cilindro che con due, presenta diversi aggiornamenti (anche evidenti, come il contenimento della cubatura unitaria) dei quali il principale è il rapporto corsa/alesaggio che di fatto ne fa un motore corsacorta. Il movente di tale scelta quasi certamente va ricercato nell'intento di abbassare la velocità lineare del pistone che come primo effetto ha l'innalzamento del regime massimo di circa 1000 giri rispetto all'antenato. Vabbè, taglio corto, dopo aver delineato queste caratteristiche in Buell sono stati particolarmente capaci nel creare intorno al motore un mezzo estremamente calibrato in cui, per esempio, la rapportatura del cambio è azzeccatissima, il generatore di 580 W e la batteria da 1.4 ampère sono l'ideale compromesso tra ingombri, pesi ed efficienza, l'impianto frenante è adeguato alle prestazioni della motocicletta, le quote ciclistiche e la stessa capacità dei serbatoi (mi riferisco non solo al carburante ma anche e soprattutto all'olio motore) si sposano alla perfezione con il tipo di erogazione e le esigenze del nuovo twin. Non aggiungo altro in merito, conosciamo tutti quali sono i pregi teorici e pratici delle XB, soprattutto in relazione a ciò che le ha precedute.

Accade poi che, anziché proseguire a testa bassa con lo sviluppo e l'evoluzione di un così riuscito cocktail come la XB9R 2002 (non certo immune da piccoli difetti di gioventù) e la successiva XB9S 2003, in Buell commettono presto l'errore di dare ascolto a ciò che il popolo buellista chiede a gran voce. Il motto "no replacement for displacement" comincia a ricorrere tra i post del Bad Weather Bikers ed anche qui in Italia ci mettiamo del nostro... è così che i nostri eroi aprono una parentesi (destinata a non richiudersi più, vedi il recente Ulysses) per dare al popolo ciò che il popolo vuole confezionando - a mio parere in fretta e furia - i modelli XB12 che verranno presentati nello stesso 2003. Fin qui nessun problema, anche se appare già in tutta la sua evidenza quanti sforzi siano stati riposti nello sviluppo della XB9 e quanta fretta invece si celi dietro al progetto XB12. Ricordo che in quella metà luglio si dissertava qui con Wolf ed altri su come avrebbero potuto portare a 1200 la cilindrata del 984 se non aumentando l'alesaggio, visto che le teste dell'XB9 già sfioravano le travi superiori del telaio. Se ne uscirono a sorpresa con un corsalunga derivato da un corsacorta (che deriva da un corsalunga...) ottenuto, cosa che ho scoperto solo molto dopo, abbassando di brutto l'imbiellaggio e quindi scavando il carter motore (presumibilmente indebolendone la struttura.... chi lo sa? il buellista medio lo scoprirà in tempi relativamente lunghi... sta di fatto che in Usa XB9 2002 con più di 100.000 miglia sul groppone ne girano, per le 12 ancora è un po' presto...).

E ancora fin qui (quasi) tutto regolare... ma non tardano a manifestarsi le prime lamentele dei novelli XB12isti, tra i quali c'ero pure io. Appare presto evidente che la fluidità e la regolarità di funzionamento ed erogazione della XB9 ormai era solo un ricordo, tutto il sistema di iniezione elettronica ottenuto adattando quello messo a punto per il motore 984 si dimostra inefficiente e rende poco piacevole la guida sotto un certo numero di giri tediando con continui buchi e strattonamenti chi usa la Buell anche per attraversare una città. Ma di questo si rende conto solo chi ha tentato la carta/l'azzardo dell'upgrade, proveniendo da una felice esperienza in sella ad una 9... chi ha aspettato la 12 per accantonare la sua X1 forse non se ne è nemmeno accorto.

Tra l'altro chi arrivava dall'XB9 si è dovuto presto rassegnare allo sbattere regolarmente la faccia nel limitatore, ora riposizionato a 6.750 RPM... un'agonia, sul più bello nei tornanti la moto smetteva di spingere, i tratti montani che con la 9 facevo in seconda piena erano diventati molto meno divertenti perché i rapporti allungati e il limitatore abbassato rendevano la prima troppo a rischio ghigliottina e la seconda troppo lunga.

Già, il cambio, altro paradosso... essendo la 12 in grado di raggiungere un regime di rotazione sensibilmente inferiore rispetto a quello della 9 in Buell si sono visti costretti ad allungare i rapporti. Per forza, vi immaginate le reazioni della stampa di fronte a una sportiva coi mezzimanubri 1.200 come la Firebolt sfiorare la velocità massima di ben 199 Km/h prima dell'intervento del limitatore?

Scusate, ora ho la gola secca, vado a versarmi una Foster's... torno più tardi con altri spunti che a me han fatto riflettere... :roll:



....GRAZIE 147db!!! :D :D ....per quanto mi riguarda questo è il più bel post. scritto sin d'ora su questo rinnovato forum, è veramente un piacere leggere queste tue considerazioni, passione buellistica e, conoscenza tecnica si fondono per dare la possibilità anche a "noi" semplici possessori di poter riflettere sulle varie evoluzioni del "nostro" marchio di moto preferito, alla prima opportunità d'incontro te la offro io una bella Foster's!!!!!!:wink: :wink:

...attendo cmq con impazienza la replica "in difesa della 12" del grande Superpicchio, sono troppo curioso!!!!!!!! :shock: ..........dicci picchio, rivela i tuoi pensieri!!!!!!!!! :wink: :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 feb 2006, 11:04 
 
concordo con Mauro ! avessero fatto il 1200 corsa corta sarebbe stato tutt'altro discorso.......ma l'industrializzazzione del prodotto il contenimento dei costi e il vox populi Buellista ( 1200 corsa lunga ) hanno generato la xb 12 !

No problem noi abbiamo una XB9R...con 29000 km va' bella lisca come l'olio ! Ottima moto ! Prima o poi Erik fara' un motore TUTTO BUELL tutto nuovo !
:wink:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 27 feb 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 gen 2006, 11:28
Messaggi: 934
W LA 9!!

come scrissi tempo fa stavo gia morendo quando usci' la 12 dopo poki mesi dal mio acquisto...poi un giorno vado a provarla e tornando dal concess gli dico:
"tutto qui?"


sono tornato a casa su una ruota

con la 9

mitica!


p.s.

ora l'unica cosa ke le invidio è la piastra sterzo con scritto xb12...da me ce' scritto xb9..
non lo sopporto, devo vincere io!!!!!!!!!

uno di questi giorni la compro e la cambio, vuoi mettere, l'impatto psicologico del numero piu' grande?come minimo guadagno 10cv;) :P :lol: :D

a parte gli scherzi queste battuta serve per dire ke il grosso dell'impatto della xb12 era avere 3 numeri in piu' nella sua sigla e poco altro...

ma questo e' bastato perke' molti svendessero le loro 9 (mercato saturo di usati svenduti a due lire) per passare all'altra.

ciao


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 feb 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Immagine

...problema risolto! [smilie=row__588.gif] [smilie=row__588.gif] [smilie=row__588.gif]

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 feb 2006, 10:07 
 
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink: CHE FORTE :!:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 28 feb 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26
Messaggi: 421
Località: Mantua
147dB ha scritto:
Immagine

...problema risolto! [smilie=row__588.gif] [smilie=row__588.gif] [smilie=row__588.gif]




..... 147db, sei troppo il meglio!!!!!! :D :D :wink: :wink: :!: :!:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 04 mar 2006, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: 19 gen 2006, 18:57
Messaggi: 208
Località: canelli
Domani riscrivo la tesi della difesa!!! giammai accetterò la condanna della 12!!! :twisted: :twisted: :wink: :wink: ( ..bellissima Mauretto!!!)

_________________
tieni aperto con quello che hai!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 mar 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26
Messaggi: 421
Località: Mantua
superpicchio ha scritto:
Domani riscrivo la tesi della difesa!!! giammai accetterò la condanna della 12!!! :twisted: :twisted: :wink: :wink: ( ..bellissima Mauretto!!!)



....GIAMMMMAIIII!!!!!!. :lol: :lol: :lol: ........ma grande S.picchio, allora aspetto di leggere con impazienza la tua "arringa" di difesa sulla 12!!!!!!!! :wink: :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 mar 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: 19 gen 2006, 14:47
Messaggi: 278
Ecco la mia riflessione a proposito... (ecchisenefrega) :lol:

147dB ha scritto:
Ok, provo a chiarire la mia posizione (e quella dei vari buellisti avveduti che la pensano come me)... Accade poi che, anziché proseguire a testa bassa con lo sviluppo e l'evoluzione di un così riuscito cocktail come la XB9R 2002 ...cut... e quanta fretta invece si celi dietro al progetto XB12


mmm, quindi lo sviluppo e l'evoluzione del 9 la 12 li cancella tutti così damblè :shock:

Cita:
presumibilmente indebolendone la struttura.... chi lo sa? il buellista medio lo scoprirà in tempi relativamente lunghi...


mmm, è una ipotesi? 8)

Cita:
E ancora fin qui (quasi) tutto regolare... ma non tardano a manifestarsi le prime lamentele dei novelli XB12isti, tra i quali c'ero pure io. Appare presto evidente che la fluidità e la regolarità di funzionamento ed erogazione della XB9 ormai era solo un ricordo


mmm, magari a qualcuno piace, altrimenti avrebbe preso una jap. :twisted:

Cita:
Tra l'altro chi arrivava dall'XB9 si è dovuto presto rassegnare allo sbattere regolarmente la faccia nel limitatore, ora riposizionato a 6.750 RPM... un'agonia, sul più bello nei tornanti la moto smetteva di spingere, i tratti montani che con la 9 facevo in seconda piena erano diventati molto meno divertenti perché i rapporti allungati e il limitatore abbassato rendevano la prima troppo a rischio ghigliottina e la seconda troppo lunga.


mmm, vedi sopra... 8)

Mah, secondo il mio punto di vista la 9 non ha la coppia ai bassi, l'affascinante ''ignoranza'' dei singhizzi-sputi-rutti, nonchè il tocco di potenza in più della 12 che mi hanno fatto scegliere quest'ultima;
se avessi voluto più giri, più regolarità e prestazioni assolute avrei tenuto la mia speed! :wink:


ciao! :D

_________________
Pepi
--------------
E ricorda... tanto al bar ci arrivi lo stesso!
XB12S MY2005


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 05 mar 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Pepi ha scritto:
Mah, secondo il mio punto di vista la 9 non ha la coppia ai bassi, l'affascinante ''ignoranza'' dei singhizzi-sputi-rutti, nonchè il tocco di potenza in più della 12 che mi hanno fatto scegliere quest'ultima;
se avessi voluto più giri, più regolarità e prestazioni assolute avrei tenuto la mia speed! :wink:


Capisco... cacchio, avresti dovuto provare una vecchia S1 o M2 a carburatore se singhiozzi sputi e rutti ti affascinano! Personalmente non li apprezzo, specie dopo che un ruttino di troppo del vecchio corsalunga a carburatore mi ha letteralmente bruciato i maroni mentre scendevo da un viadotto in corsia di sorpasso... altro che burning! [smilie=row2_4.gif]

Immagine

Arrivi da una Speed? Che moto straordinaria... i modelli 2000 e 2001 mi hanno sempre attirato un sacco! Dev'essere stato davvero traumatico per te accettare di disporre di un motore così pigro come quello della Buell... [smilie=row2_24.gif]

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010