Autore |
Messaggio |
raveboy84
|
Oggetto del messaggio: frizione radiale.. Inviato: 13 mag 2011, 18:10 |
|
Iscritto il: 28 ago 2009, 15:27 Messaggi: 2802 Località: Veroli (FR)
|
ragazzi è possibile montare una frizione radiale sui nostri trattoretti?
se qualcuno lo ha fatto cosa serve oltre alla pompa?
thanks
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 18:55 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
Questa mi è nuova
cosa è una frizione radiale ???
|
|
 |
|
 |
raveboy84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 19:21 |
|
Iscritto il: 28 ago 2009, 15:27 Messaggi: 2802 Località: Veroli (FR)
|
gigi1313 ha scritto: Questa mi è nuova cosa è una frizione radiale ???
sorry intendevo la pompa della frizione radiale
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 20:12 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
1125?
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 20:15 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
oltre alla pompa ti serve il tubo che porta olio alla frizione e il meccanismo di azionamento della frizione , credo di non avere dimenticato nulla
ah si una manciata di eurozzi  (cartacei non metallici)

|
|
 |
|
 |
Mr. Triangolo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 20:15 |
|
Iscritto il: 17 giu 2009, 12:59 Messaggi: 194
|
di già pronto non c'è nulla
Si può adattare un impianto Magura per ktm.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 20:21 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
la magura ha il kit per XB (che monto io) ma non si puo' montare una pompa radiale ma esclusivamente quella magura:
lo schiavo frizione magura ha guarnizioni compatibili con il loro fluido ed incompatibile con il DOT e viceversa per le varie pompe radiali di altre marche.
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
wolverine2100
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 20:23 |
|
Iscritto il: 06 feb 2011, 10:53 Messaggi: 592
|
scusate ma xke noi con il trattore cerchiamo la pompa radiale con olio attuatore e bordelli vari
quando le utlime supersportive (gsx crb r1 rsv4) hanno il cavo?
forse xke il cavo è migliore?.
capisco il fatto estetico ma non ne vale la pena .
io avevo una raptor 1000 ho messo attuatore dell'rsv pompa ecc .
me ne sono pentito alla grande.
se la moto nasce con la pompa a olio ok ma se la modifichiamo è un casino.
esperienza personale
poi si puo fare tutto
_________________ 
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 20:25 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
concordo, non cambia nulla con il kit magura: ne' sforzo ne' sensibilita'. io ho messo la magura per due motivi
1) la leva stock pare il freno di una graziella e le leve aftermarket se le fanno pagare un botto
2) ho messo il clubman e' mi serviva un cavo frizione flessibile per la piega strana che fa
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
pugile86
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 20:27 |
|
Iscritto il: 13 feb 2011, 23:51 Messaggi: 815 Località: arezzo
|
il filo è sicuramente meno affidabile .. si puo rompere ecc
|
|
 |
|
 |
pugile86
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 20:28 |
|
Iscritto il: 13 feb 2011, 23:51 Messaggi: 815 Località: arezzo
|
il cavo scusate il dialettalismo
|
|
 |
|
 |
Mr. Triangolo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 13 mag 2011, 22:39 |
|
Iscritto il: 17 giu 2009, 12:59 Messaggi: 194
|
in qualsiasi parte e strada d'europa, se si rompe il cavo in cinque minuti lo sostitusco e via andare. se si sbraca qualcosa dell'attuatore idrauli delle frizione?
![30 [smilie=30.gif]](./images/smilies/30.gif)
_________________ 
|
|
 |
|
 |
wolverine2100
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 00:13 |
|
Iscritto il: 06 feb 2011, 10:53 Messaggi: 592
|
Mr. Triangolo ha scritto: in qualsiasi parte e strada d'europa, se si rompe il cavo in cinque minuti lo sostitusco e via andare. se si sbraca qualcosa dell'attuatore idrauli delle frizione? ![30 [smilie=30.gif]](./images/smilies/30.gif)
mi hai tolto le parole di bocca
_________________ 
|
|
 |
|
 |
pugile86
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 02:07 |
|
Iscritto il: 13 feb 2011, 23:51 Messaggi: 815 Località: arezzo
|
vero pero è molto piu probabile che si rompa il cavo .. no ??
|
|
 |
|
 |
raveboy84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 02:15 |
|
Iscritto il: 28 ago 2009, 15:27 Messaggi: 2802 Località: Veroli (FR)
|
pugile86 ha scritto: vero pero è molto piu probabile che si rompa il cavo .. no ??
stessa paura mia,cacchio se si rompe mentre stai a velocità andante so ca**i veramente....
|
|
 |
|
 |
Mr. Triangolo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 10:45 |
|
Iscritto il: 17 giu 2009, 12:59 Messaggi: 194
|
se si rompe il cavo"ad andature sostenute mica vi ammazzate, si rallenta e quando il motore comincia a soffrire un po' si scala marcia fino a trovare la folle. pace.
e cmq il cavo mica si rompe dall'oggi al domani... si rompono i trefoli del cavo all'altezza del capocorda che entra nella leva. un'occhiata prima di andare a spasso non è la fine del mondo... e cmq anche quando si è in giro si sente subito se il cavo si sta rompendo
_________________ 
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 11:04 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 11:13 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
a livello affidabilita' entrambi i tipi si possono rompere, come diceva gia' qualcuno un cavo si rimedia piu' semplicemente mentre se parte anche solo un or su quella idraulica sei senza frizione (mi ricordo i primi Ktm lc8 che hanno avuto seri problemi e molti sono rimasti a piedi!)
a livello peso meglio quella a cavo, infatti sulle supersportive è per quello che la usano
il vantaggio di quella idraulica è che è autoregistrante (infatti non ha nessun tipo di registro!) e in applicazioni pesanti (tipo le moto da enduro dove, nel lento, sei molto con la frizione in mano) si registra per l'appunto da sola evitando così di variare il punto di stacco alla leva, la leva non si accorcia, gonfia, allunga, non ti accorgi proprio se sta patendo, visto che lei compensa.
Nelle moto da strada e anche nel cross, a differenza dell'enduro, la frizione si fa' pattinare poco (la azioni solo on/off per capirci) e da' meno problemi, nell'enduro si sollecita molto di piu', è per questo che le enduro native (non cross TRASFORMATE enduro, intendiamoci!) hanno la friz. idraulica, come le Kappa, le Beta, Tm... e anche altre.
Finito questo romanzo, a che pro metterla sulla Buell?
Se trovate la frizione pesante alla mano comprate quel cazzillo della FreeSpirits per farla piu' morbida, per il resto non serve e va' pure accrocchiata abbestia visto che non mi sembra ci sia nulla di gia' predisposto
aaaaaaamen 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
raveboy84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 13:13 |
|
Iscritto il: 28 ago 2009, 15:27 Messaggi: 2802 Località: Veroli (FR)
|
gigi1313 ha scritto: Questa mi è nuova cosa è una frizione radiale ???
tirendo le somme la radiale sarebbe una spesa inutile e parlando di altro
GIGIIII cacchio lo voglio anche io l'adesivo per il forcellone...
|
|
 |
|
 |
wolverine2100
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 13:54 |
|
Iscritto il: 06 feb 2011, 10:53 Messaggi: 592
|
io mio cavo si è rotto dopo 45.000.
non è scoppiata la moto ho solo cambaito una marcia senza frizione.
un mio amico aveva un serrafilo (la testa del filo) e sono tornato a casa .
a un mio amcio con la ducati s2r si è rotto attuatore .
x tornare a casa ci siamo stati 6 ore cambiava marcia senza frizione
poi le marce non etravano piu .siamo tornati di seconda 330 km di strada.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
gigilix84
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 14:56 |
|
Iscritto il: 03 lug 2009, 01:28 Messaggi: 1677 Località: Brescia
|
Raveboy si dice frizione con attuatore idrauico!!!
Comunque la magura costruisce un kit dedicato ad xb e costa sui 260 euro,per parer mio non mi soddisfa molto...preferiasco il buon vecchio cavo per la sensibilità...e poi come dicono tutti se si rompe il pistoncino dello spingi frizione..........................
telobuttiinculo!!!

_________________  
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 14 mag 2011, 17:35 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
raveboy84 ha scritto: gigi1313 ha scritto: Questa mi è nuova cosa è una frizione radiale ??? tirendo le somme la radiale sarebbe una spesa inutile e parlando di altro GIGIIII cacchio lo voglio anche io l'adesivo per il forcellone...
Per l'adesivo prova a chiedere a Spalla forse e dico forse forse uno te lo recupera .
OPPURE PAGHI LA QUOTA DI ISCRIZIONE E TI ARRIVANO ADESIVI E PATCH DEL CLUB TARGHETTA IN ARGENTO DA METTERE SUL TAPPO BENZA PERSONALIZZATO
SuSUSu incrementare le casse del Club che qualcuno dovrà pur mantenerlo questo forum 
|
|
 |
|
 |
|