Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Ragazzi è ormai da più di un mese che la moto puzza di benzina quando la spengo.
Se poi la fermo in garage e ci rientro dopo qualche ora, l'odore è forte (il mio vecchio dominator faceva lo stesso odore per colpa dello spillo del galleggiante... pisciava un po' e quindi dovevo chiudere sempre il rubinetto della benzina).

Non ho notato aree "slavate" (sto lasciando la moto sporca apposta per vederne), e non macchia in terra.
Mi viene da pensare che sia la carburazione magra (tale per cui allo spegnimento rimanga della benzina nello scarico).

Oltretutto ultimamente ha iniziato a mitragliare abbastanza a freddo. Cioè girando sotto i 3500 giri a motore freddo, in rilascio scoppietta, non di brutto, ma abbastanza. Cosa che non ha mai fatto... non così.
Ho fatto due TPS reset, ma non è cambiato nulla.
A caldo non lo fa. Anche se i collettori che si illuminano di notte mi fanno pensare che stia girando magra anche quando non scoppietta.

????

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Hai fatto l'autoapprendimento??

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
yes ;)

però se tu accettassi di uscire con me (cazzo, non in quel senso :shock: ), potrei stiracchiarla un po meglio :supergreen: :supergreen: :supergreen:

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 16:04 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
già è magra di suo poi tu hai fatto filtro colli e scarico quindi se non hai rimappato sei magro sicuramente.

se scoppietta da fredda è normalissimo ma poi deve smettere :wink:
per l'odore prova a vedere dove c'è la pompa benza , li c'è quel tubettino nero che è lo sfiato serbatoio e vedreai in controluce i vapoiri della "broda" più scalda il serbatoio più si dilata e vaporizza la benzina .


i miei colli culatellesi non si iiluminano come facevano gli stock, però ho anche rimappato a dovere :: new100 ::

P.S. prova a controllare sotto il piatto air box che si vede dove si innesta il tubo che arriva dalla pompa che non faccia goccioline o trasudi , ma dubito sia quello , comunque un controllo visivo del tubo dalla pompa agli iniettori (visto il passaggio angusto che segue lo farei)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Ciao Gigi!

Come va la clavicola?


Ho già su una mappa EBR, che (quando fa il giusto apprendimento) mi da una spinta vigorosa su tutta la linea... ma è evidentemente magra, almeno al minimo....

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 16:43 
Non connesso
Intelligenza Artificiale Starata
Avatar utente

Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23
Messaggi: 11205
Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
Don fatti dare una mano da gigi o x-lite ;) Se giri magro, a lungo andare, rischi di rovinare qualcosa

_________________
...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!

............Immagine
..........____________________________Project reBirth completed!!!

......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 16:51 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
The Don ha scritto:
Ciao Gigi!

Come va la clavicola?


Ho già su una mappa EBR, che (quando fa il giusto apprendimento) mi da una spinta vigorosa su tutta la linea... ma è evidentemente magra, almeno al minimo....



EBR è magra senza ombra di dubbio sopratutto sotto dove in pista non serve motore ai bassi ma serve sui rettilinei dopo i 4000 dove con una buell non ne hai comunque di cavalli :rotlfgreen: :rotlfgreen:

io l'ho provata al fabietto gas 2011 e l'ho modificata in real time per avere piu spinta sotto e qualcosa si puo tiralo fuori , ma poi l'ho comunque cambiata per l'uso stradale


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
No no, chi ha provato la mia (mi riferisco a SymonDark), sa che nel mio caso non è quello il problema.
La mia tira in basso e non è vuota in alto. Non ha buchi, tira pulita e gira fluida anche a 1500 giri. Non si affoga se apri tutto troppo in basso.
Ogni tanto devo ammettere che picchia in testa un pochino se dai troppo gas sotto ai 1500 giri, ma immagino sia normale... immagino anche che a sforzarla troppo così in basso si rischi di sbiellare.

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 16:57 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
gigi1313 ha scritto:
The Don ha scritto:
Ciao Gigi!

Come va la clavicola?


Ho già su una mappa EBR, che (quando fa il giusto apprendimento) mi da una spinta vigorosa su tutta la linea... ma è evidentemente magra, almeno al minimo....



EBR è magra senza ombra di dubbio sopratutto sotto dove in pista non serve motore ai bassi ma serve sui rettilinei dopo i 4000 dove con una buell non ne hai comunque di cavalli :rotlfgreen: :rotlfgreen:

io l'ho provata al fabietto gas 2011 e l'ho modificata in real time per avere piu spinta sotto e qualcosa si puo tiralo fuori , ma poi l'ho comunque cambiata per l'uso stradale



Q8 il fatto che scoppietti a freddo è normale per gli anticipi che ha ebr quando è calda e gli arricchitori sono disattivati tutto ok, comunque se vuoi un consiglio facci mettere mano o a gigi1313 o a me cosi ti risolviamo i problemi .......

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
...tu cedici tutti i diritti... e noi faremo di te un.... :: cuu :: :: cuu :: :: cuu ::

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 apr 2011, 11:56
Messaggi: 102
Località: Trofarello
Ciao Don, anche la mia Ulysses (MY 2010) puzza di benzina appena la spengo, all'inizio non ci facevo caso ma ultimamente la puzza era aumentata, specie quando faceva molto caldo, per cui seguendo l'olfatto ho potuto stabilire che arriva dal tubo di sfiato, ha ragione gigi, il serbatoio si scalda tanto e favorisce lo svilupparsi di vapori che poi escono dallo sfiato. Infatti sabato scorso che faceva più frescolino, l'odore di benza era molto ma molto meno forte.

Lamps
Giovanni

_________________
Corri Fiero, Vivi Libero


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
mad55a ha scritto:
Ciao Don, anche la mia Ulysses (MY 2010) puzza di benzina appena la spengo, all'inizio non ci facevo caso ma ultimamente la puzza era aumentata, specie quando faceva molto caldo, per cui seguendo l'olfatto ho potuto stabilire che arriva dal tubo di sfiato, ha ragione gigi, il serbatoio si scalda tanto e favorisce lo svilupparsi di vapori che poi escono dallo sfiato. Infatti sabato scorso che faceva più frescolino, l'odore di benza era molto ma molto meno forte.

Lamps
Giovanni



Soprattutto se giri magro Don!!

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
beh mi ricordo la prima volta che sono andato sulla Cesana-Sestriere....
dopo averta scannata su e giu un po' di volte, a tornare verso Torino mi sono fermato a una Shell. Ho fatto benzina e invece di ripartire mi sono fermato qualche minuto a riposare.

Il benzinaio a un certo punto mi chiama urlando e dice "oh guarda che la tua moto sta perdendo di brutto!!"

..................

c'era lo sfiato della benzina che stava pisciando.. ma pieno, proprio come un rubinetto!!! :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen: :rotlfgreen:

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
A quel punto meglio un serbatoio quasi pieno che non uno vuoto: più benzina assorbe più calore. se ce n'è meno si scalda prima e di più


Voi avete mai visto in gara la benzina fatta passare in uno scambiatore di calore con l'azoto liquido per riempire il serbatoio di liquido freddissimo?
A quanto pare un pilota sente tanta differenza nel tiro della moto anche solo in base alla temperatura della benzina nell'alimentazione!!!

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 18:17 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
The Don ha scritto:
A quel punto meglio un serbatoio quasi pieno che non uno vuoto: più benzina assorbe più calore. se ce n'è meno si scalda prima e di più


Voi avete mai visto in gara la benzina fatta passare in uno scambiatore di calore con l'azoto liquido per riempire il serbatoio di liquido freddissimo?
A quanto pare un pilota sente tanta differenza nel tiro della moto anche solo in base alla temperatura della benzina nell'alimentazione!!!


secondo te cosa servono quelle pinzette da chirurgo che chiudono gli sfiati dei serbatoi in moto-gp ? :: new100 ::
la raffreddano cosi perde volume e ce ne sta di più , si chiude lo sfiato finchè non partono altrimenti aumentando il volume esce dallo sfiato che tappato mantiene la pressione interna impedendo alla broda di espandersi


[smilie=f_car050.gif]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
gigi1313 ha scritto:
The Don ha scritto:
A quel punto meglio un serbatoio quasi pieno che non uno vuoto: più benzina assorbe più calore. se ce n'è meno si scalda prima e di più


Voi avete mai visto in gara la benzina fatta passare in uno scambiatore di calore con l'azoto liquido per riempire il serbatoio di liquido freddissimo?
A quanto pare un pilota sente tanta differenza nel tiro della moto anche solo in base alla temperatura della benzina nell'alimentazione!!!


secondo te cosa servono quelle pinzette da chirurgo che chiudono gli sfiati dei serbatoi in moto-gp ? :: new100 ::
la raffreddano cosi perde volume e ce ne sta di più , si chiude lo sfiato finchè non partono altrimenti aumentando il volume esce dallo sfiato che tappato mantiene la pressione interna impedendo alla broda di espandersi


[smilie=f_car050.gif]


e come quando mamma ti mette la supposta in culo:
"Respira profondo e stringi il culo appena salita"

poi corri in bango prima di C@g@rti addosso.

ecco le motogp sono uguali: le pinzano di benza e gli chiudono il buco prima che si lascino andare.

:: new109 ::


PS:
voglio una mappa per la mia XB, mi sono rotto il cips di tenerla in box ferma...
[smilie=f_car050.gif]

[smilie=30.gif]

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 26 set 2011, 18:55 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
A.D. ha scritto:
gigi1313 ha scritto:
The Don ha scritto:
A quel punto meglio un serbatoio quasi pieno che non uno vuoto: più benzina assorbe più calore. se ce n'è meno si scalda prima e di più


Voi avete mai visto in gara la benzina fatta passare in uno scambiatore di calore con l'azoto liquido per riempire il serbatoio di liquido freddissimo?
A quanto pare un pilota sente tanta differenza nel tiro della moto anche solo in base alla temperatura della benzina nell'alimentazione!!!


secondo te cosa servono quelle pinzette da chirurgo che chiudono gli sfiati dei serbatoi in moto-gp ? :: new100 ::
la raffreddano cosi perde volume e ce ne sta di più , si chiude lo sfiato finchè non partono altrimenti aumentando il volume esce dallo sfiato che tappato mantiene la pressione interna impedendo alla broda di espandersi


[smilie=f_car050.gif]


e come quando mamma ti mette la supposta in culo:
"Respira profondo e stringi il culo appena salita"

poi corri in bango prima di C@g@rti addosso.

ecco le motogp sono uguali: le pinzano di benza e gli chiudono il buco prima che si lascino andare.

:: new109 ::


PS:
voglio una mappa per la mia XB, mi sono rotto il cips di tenerla in box ferma...
[smilie=f_car050.gif]

[smilie=30.gif]


chiedi e ti sarà dato [smilie=f_car050.gif]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 27 set 2011, 07:31 
Non connesso
ECM Master
Avatar utente

Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40
Messaggi: 5761
Località: Sardegna
amen...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 27 set 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15 set 2010, 22:26
Messaggi: 3855
Io in compenso ho una mappa così grassa che in rilascio spara non mitragliate ma delle fumatine nere, come di incombusto... :wink: :supergreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 27 set 2011, 19:08 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
lennynero70 ha scritto:
Io in compenso ho una mappa così grassa che in rilascio spara non mitragliate ma delle fumatine nere, come di incombusto... :wink: :supergreen:


tu giri con sonda o2 disattivata [smilie=30.gif] [smilie=f_car050.gif]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: puzza di broda.
 Messaggio Inviato: 27 set 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 set 2010, 16:54
Messaggi: 874
Località: Torino
Naaaaaa

_________________
da grande farò il motociclista


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010