Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perdita olio!
 Messaggio Inviato: 29 set 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2795
Località: Roma
All'ora dopo 6000km che ho la moto posso affermare che la mia bella ha costanti perdite... d'olio...
Nulla di grave (gia ne avevamo parlato mi pare!), l'altro giorno ho lavato per bene la pompa dell'olio ed ho visto che la stronza dopo ca. 200km è di nuovo bagnata con relatova colata sulla marmitta. La goccia a terra non arriva ma lo scarico si imbratta.
Se non ho visto male visto che non ho smontato il puntale perde nella parte inferiore per capirci dove il cilindro del corpo pompa è chiuso dal tappo inferiore con 4bulloni :: dho :: che naturalmente sono diversi, 2di un tio e 2di un altro (il cane che ha rifatto il motore si vede che non li aveva).
Il mecca mi dice che quel motore meno la tocco e meglio è e visto che la perdita é effetivamente piccola basta che la tengo d'occhio... Almeno finche non scade la garanzia :evil: .
Stavo pensando che al prox cambio olio la faccio sitemare ma visto che se vado li capace che ci sbattono 4 bulloni ancora diversi ho pensato di comprare io l'occorrente e farmi passare in garanzia solo la manod'opera, so che è concettualmente sbagliato ma meglio quello che un calcio nelle palle no!
Qualcuno sa dirmi che pezzi dovrei prendere e soprattutto dove li trovo i bulloni originale? Da twinmotorcicle? Sapete il codice? Posso ordinare da loro anchie le guarnizioni? Sapete codice?
Se non fosse necessario cambiare l'olio lo farei anche prima ma cazzo ha 1000km altri 4000 vorrei farceli

Non c'entra un cazzo ma sapete anche il codice delle tre viti che reggono la presa d'aria dx, per ora non la ho ma dovessi prenderla almeno le ho già!

_________________
Immagine


Array

Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La moto col marchese
 Messaggio Inviato: 29 set 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Devi cambiare solo la guarnizione, nient'altro. Per acquistarla andrei dal conce HD più vicino. Ciauz!! :wink:

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La moto col marchese
 Messaggio Inviato: 29 set 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07 lug 2009, 02:51
Messaggi: 501
Località: from Casteddu (Pula) to Mantua (Lvada)
Le tre viti dovresti averle già avvitate sul telaio, reggono una plastica nera che nn ho idea di come si chiami...

_________________
Immagine


VENDO!! http://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?f=13&t=28636&p=494583#p494583


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La moto col marchese
 Messaggio Inviato: 29 set 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2795
Località: Roma
Per la guarnizione devo comunque svuotare tutto l'olio vero? :: dho :: Io pensavo di cambiare tutto perché ipotizzavo di dover tirar via tutta la pompa, si può sostituire anche solo la guarnizione quindi, via 4 bulloni, rimuovere pulire rimontare? Almeno è solo una guarnizione...

Le viti non le ho perchè il vecchio proprietario mi sa che aveva la presa d'aria dx e se la è venduta perché no ho quella paratia di plastica :(

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La moto col marchese
 Messaggio Inviato: 30 set 2011, 07:49 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
l'olio sta nel forcellone non nel motore , nel carter ci arriva perchè la pompa aspira dal forcellone e lo manda dove serve , quindi credo che al massimo uscirà mezzo chilo anzi molto meno
si chiamano motori a carter secco [smilie=grin.gif]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La moto col marchese
 Messaggio Inviato: 30 set 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2795
Località: Roma
Dicimche non si imbratta più di tanto? É vero che la moto é a carter secco, ma per gravita qualcosa può uscire

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La moto col marchese
 Messaggio Inviato: 12 ott 2011, 09:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2795
Località: Roma
Ordinata guarnizione e oring in hd per la modica cifra di un paio di euro.
Visto che stò monitorando la perdita in maniera molto attenta in attesa che arrivino e che il meccanico mi faccia il lavoro mi sono accorto che la pompa ha:
- una guarnizione pompa-carter motore
- una guarnizione corpo pompa-tappo pompa
Ora io quando ho ordinato i pezzi lo ho fatto con l'esploso del pezzo davanti assieme al tipo del conce e vi assicuro che la seconda guarnizione no c'é proprio?
Visto che l'olio esce da una delle due viti che tengono solo il tappo pompa dell'olio (ho scoperto che due viti tengono la pompa e il tappo e due che tengono appunto solo il tappo) quindi plausibilmente dalla guarnizione fantasma, mi chiedevo se qualcuno avesse per caso smontato la pompa dell'olio e può darmi qualche delucidazione in merito
:: new196 ::

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La moto col marchese - smontaggio pompa olio
 Messaggio Inviato: 12 ott 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14
Messaggi: 2795
Località: Roma
Up [smilie=f_car050.gif]

Aggiornamento:
sono andato a ricontrollare adesso la pompa e ho visto che almeno apparentemente la giunzione tra carter e pompa é asciutta ma il corpo cilindrico della pompa no! :: dho ::
Le possibilità sono due:
- perde dalla vite torx che tiene in sede il tappo della pompa (vite ant sx guardando la moto da dietro) e nel caso l'oring di tenuta é pizzicato/cotto in quel punto!;
- perde dal raccordo del condotto di ritorno dell'olio (la parte di filettatura che si intravede é unta)
Credo che la seconda ipotesi sia quella più plausibile visto che il corpo pompa é unto e il coperchio pompa si trova più in basso, ma non so come si possa fermare questo tipo di perdita, avvitare di piu il raccordo? Non credo li ci siano guarnizioni?
Idee

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010