Autore |
Messaggio |
Alessio
|
Oggetto del messaggio: Olio motore Inviato: 12 ott 2011, 12:17 |
|
Iscritto il: 30 lug 2011, 12:43 Messaggi: 140 Località: Roma
|
....2000 post su quale olio usare.. beh questa volta vi chiedo le caratteristiche tecniche! vi spiego.. il mio fornitore di olio idraulico e da taglio, ha visto la moto nel parcheggio della mia amata officina. Mi ha detto, perché questa bestiolina non l'equipaggi con il mio olio? visto che hai dei sconti molto alti. Rispetto alle rivendite posso pagare l'olio anche il 60% in meno.
Quindi mi ha chiesto le caratteristiche dell'olio che va nella buell xb9! sul manuale mi dice solo :H.D. Multi-Grade SAE 20W50 altrimenti per uso eccellente H.D. Multi-Grade SAE 10W40 , l'ho chiamato e mi ha detto che oltre la viscosità vuole sapere anche le caratteristiche, quindi se qualcuno ha delle taniche a casa dell'olio hd può fornirmi le specifiche riportate sul retro?
grazieeee
_________________ Se non porti almeno una soluzione,anche tu fai parte del problema
|
|
 |
|
 |
mad55a
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 12 ott 2011, 12:37 |
|
Iscritto il: 27 apr 2011, 11:56 Messaggi: 102 Località: Trofarello
|
Molto semplice, se hai il nome commerciale dell'olio (esempio Bardhall XC60) vai sul sito del produttore e ti scarichi la tabella con le caratteristiche chimico/meccaniche del prodotto. Tieni in debita considerazione che ogni olio è diverso dall'altro per composizione ed additivi.
Lamps Giovanni
_________________ Corri Fiero, Vivi Libero
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 12 ott 2011, 12:38 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
L'olio MOTORE scegli nella la classificazione API quello che più ti aggrada tra SA, SB, SC, SD, SE SF, SG, SH secondo i criteri seguenti: SA Olio non additivato, ad eccezione della possibile presenza degli additivi abbassatore del punto di scorrimento ed antischiuma. SB Fornisce delle proprietà antiossidanti ed antigrippaggio. SC Fornisce le proprietà antimorchia a bassa temperatura, antiruggine ed antiusura per i veicoli degli anni 1964-1967 SD Fornisce le proprietà antimorchia a basse temperature, antiruggine ed antiusura per i veicoli degli anni 1968-1971. SE Fornisce le proprietà antiossidati ad alta temperatura, antimorchia a bassa temperatura, antiruggine ed antiusura per i veicoli del '72. SF Fornisce la protezione contro la morchia, vernice, ruggine, l'usura e l'ispessimento ad alta temperatura per i veicoli dal 1980. SG Oli motore con caratteristiche notevolmente migliorate per quanto riguarda protezione contro depositi, specialmente morchie, contro l'usura delle camme/punterie e contro l'ossidazione. SH Introdotta nel Giugno '93 per le nuove produzioni di autovetture alimentate a benzina che richiedano una maggiore attenzione alla prevenzione della formazione di depositi, usure, corrosione.
Per l'olio CAMBIO invece, sempre nella la classificazione API tra GL-1/GL-5 GL-1 Definisce il tipo di servizio caratteristico di differenziali automobilistici, con ingranaggi conici a spirale od a vite senza fine, e di taluni cambi manuali che funzionano in condizione non gravose, come pressioni specifiche e velocità, da potere essere lubrificati, in modo sodisfacente, con oli minerali puri. Possono essere impiegati, per migliorare le caratteristiche del lubrificante, additivi antiossidanti, antiruggine, antischiuma, abbassatori del punto di scorrimento. Non devono essere usati additivi che modificano il fattore d'attrito e additivi di estrema pressione. GL-2 Definisce il tipo di servizio caratteristico di differenziali del tipo a vite senza fine che funzionano in condizioni tali di carico, temperatura e velocità di strisciamento, da far sì che un lubrificante API GL-1 risulti insufficente. Lubrificanti adatti per questo tipo di servizio contengono additivi antiusura od additivi di estrema pressione con azione blanda. GL-3 Definisce il tipo di servizio caratteristico di cambi manuali e differenziali con ruote coniche a spirale che funzionano sotto condizioni moderatamente gravose di velocità e carico. Queste condizioni operative richiedono un lubrificante con capacità portanti superiori a quelle che possono essere offerte da un olio API GL-1/2, ma inferiori ai requisiti posti per un olio API GL-4. Lubrificanti adatti per questo tipo di servizio contengono additivi che reagiscono con le superfici dei denti alle temperature generate dai carichi e dalle velocità alte. GL-4 Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e basso momento o di bassa velocità ed alto momento. GL-5 Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e urti; alta velocità e basso momento e bassa velocità ed alto momento.
Le caratteristiche dei vari addittivi che puoi trovare sono queste: Tipo: Miglioratori dell'indice di viscositàNatura chimica: Polimeri lineari di composti organici. Funzione: Rendere la viscosità dell'olio meno sensibile alle variazioni di temperatura. Azione: I polimeri, inseriti in un olio di base, ne innalzano al quanto la viscosità a caldo e limitatamente a freddo. Pertanto l'olio additivato con un miglioratore di indice ha una curva viscosità-temperatura meno inclinata e spostata un pò più in alto rispetto alla curva dell'olio di base. Tipo: DetergentiNatura chimica: Composti metallo-organici contenenti elementi come calcio, zolfo fosforo, zinco ecc. Funzione: Previene la formazione di "depositi" Sugli organi mettallici, in presenza di temperature elevate. Azione: I prodotti di ossidazione man mano che si formano sono resi solubili o tenuti in sospenzione d'olio, mentre le particelle di fuliggine o carbone sono rivestite di tali additivi e rese innocue. Tipo: Disperdenti. Natura chimica: Composti mettallo-organici o polimeri non metallici. Funzione: Tenere le "morchie" pastose finemente disperse nell'olio. Azione: Impediscono l'agglomerazione delle particelle contaminanti l'olio, e conseguentemente la formazione di morchie pastose. Tipo: Miglioratori del punto di scorrimento. Natura chimica: Composti organici complessi paraffinici-naftenici. Funzione: Abbassare la temperatura alla quale l'olio perde la sua scorrevolezza. Azione: Agiscono sui cristalli di paraffina che si formano nell'olio per raffreddamento; circondandoli, rallentano la formazione del reticolo cristallino che impedisce all'olio di scorrere. Tipo: Antiossidanti. Natura chimica: Composti organici come fenoli o ammine contenenti zolfo, fosforo, azoto, bario, zinco ecc. Funzione: Impedire l'incorporazione di ossigeno nell'olio. Azione: Reagiscono chimicamente con l'ossigeno, prima ancora che questo attacchi l'olio, formando innocui composti solubili nell'olio. Tipo: Anticorrosivi e antirugine. Natura chimica: Composti organici complessi contenenti zolfo, fosforo, azoto, ecc. Funzione: Impedire l'attacco corrosivo delle leghe metalliche. Azione: Impediscono lo sviluppo di sostanze acide oppure formano strati protettivi sulle superfici metalliche. Tipo: Di untuosità. Natura chimica: Composti organici ossigenati contenenti gruppi polari. Funzione: Ridurre il coeficente d'attrito tra organi in movimento in condizioni di lubrificazione imperfetta. Azione: Grazie all'effetto "polare" le molecole di olio si dispongono perpendicolarmente alle superfici metalliche ancorandosi saldamente e sopperendo in tal modo l'esigua lubrificazione anzidetta Tipo: Antiusura. Natura chimica: Tricresilfosfato, ditiofosfato di zinco ecc. Funzione: Ridurre le usure meccaniche. Azione: Fondono a temperatura relativamente bassa riempendo e livellando, per successiva solidificazione, i solchi sulle superfici metalliche in modo da migliorare il contatto tra gli organi in movimento. Tipo: Di estreme pressioni. Natura chimica: Composti organici contenenti zolfo, piombo, fosforo, cloro, molibdeno ecc. Funzione: Evitare saldature e conseguente strappamento tra le asperità superficiali degli organi in movimento. Azione: Reagiscono chimicamente, ad alta temperatura, con le asperità superficiali degli organi in movimento, formando localmente sostanze con basso coeficente d'attrito e favorendo eventuali tranciamenti delle creste anzichè il loro strappo irregolare e violento. Tipo: Di adesività. Natura chimica: Polimeri organici ad alto peso molecolare. Funzione: Impartire all'olio caratteristiche antigoccia ed antispruzzo. Azione: Aumentano notevolmente il potere adesivo dell'olio agli organi da lubrificare. Tipo: Antischiuma. Natura chimica: Poliestere, plimeri di siliconi. Funzione: Impedire la formazione stabile di schiuma nell'olio dovuta a inclusione di gas. Azione: Riducono la cosidetta "tensione interfacciale" tra le bollicine di gas e l'olio, cosichè le bollicine di gas formatesi nell'olio, raggruppandosi in bolle di maggiori dimensioni, possono raggiungere più rapidamente la superfice libera, dissolvendosi nell'aria. Tipo: Emulgatori. Natura chimica: Saponi di acidi grassi, solfonici e naftenici. Funzione: Favoriscono la formazione di una emulsione stabile olio-acqua (fluidi ad teglio, la laminazione, alcuni additivi antiruggine). Azione: Servono da legame tra le molecole d'acqua e le molecole d'olio (acqua e olio, da soli, sono infatti liquidi non miscibili). 
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
Alessio
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 12 ott 2011, 13:50 |
|
Iscritto il: 30 lug 2011, 12:43 Messaggi: 140 Località: Roma
|
Jason ha scritto: L'olio MOTORE scegli nella la classificazione API quello che più ti aggrada tra SA, SB, SC, SD, SE SF, SG, SH secondo i criteri seguenti: SA Olio non additivato, ad eccezione della possibile presenza degli additivi abbassatore del punto di scorrimento ed antischiuma. SB Fornisce delle proprietà antiossidanti ed antigrippaggio. SC Fornisce le proprietà antimorchia a bassa temperatura, antiruggine ed antiusura per i veicoli degli anni 1964-1967 SD Fornisce le proprietà antimorchia a basse temperature, antiruggine ed antiusura per i veicoli degli anni 1968-1971. SE Fornisce le proprietà antiossidati ad alta temperatura, antimorchia a bassa temperatura, antiruggine ed antiusura per i veicoli del '72. SF Fornisce la protezione contro la morchia, vernice, ruggine, l'usura e l'ispessimento ad alta temperatura per i veicoli dal 1980. SG Oli motore con caratteristiche notevolmente migliorate per quanto riguarda protezione contro depositi, specialmente morchie, contro l'usura delle camme/punterie e contro l'ossidazione. SH Introdotta nel Giugno '93 per le nuove produzioni di autovetture alimentate a benzina che richiedano una maggiore attenzione alla prevenzione della formazione di depositi, usure, corrosione.
Per l'olio CAMBIO invece, sempre nella la classificazione API tra GL-1/GL-5 GL-1 Definisce il tipo di servizio caratteristico di differenziali automobilistici, con ingranaggi conici a spirale od a vite senza fine, e di taluni cambi manuali che funzionano in condizione non gravose, come pressioni specifiche e velocità, da potere essere lubrificati, in modo sodisfacente, con oli minerali puri. Possono essere impiegati, per migliorare le caratteristiche del lubrificante, additivi antiossidanti, antiruggine, antischiuma, abbassatori del punto di scorrimento. Non devono essere usati additivi che modificano il fattore d'attrito e additivi di estrema pressione. GL-2 Definisce il tipo di servizio caratteristico di differenziali del tipo a vite senza fine che funzionano in condizioni tali di carico, temperatura e velocità di strisciamento, da far sì che un lubrificante API GL-1 risulti insufficente. Lubrificanti adatti per questo tipo di servizio contengono additivi antiusura od additivi di estrema pressione con azione blanda. GL-3 Definisce il tipo di servizio caratteristico di cambi manuali e differenziali con ruote coniche a spirale che funzionano sotto condizioni moderatamente gravose di velocità e carico. Queste condizioni operative richiedono un lubrificante con capacità portanti superiori a quelle che possono essere offerte da un olio API GL-1/2, ma inferiori ai requisiti posti per un olio API GL-4. Lubrificanti adatti per questo tipo di servizio contengono additivi che reagiscono con le superfici dei denti alle temperature generate dai carichi e dalle velocità alte. GL-4 Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e basso momento o di bassa velocità ed alto momento. GL-5 Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e urti; alta velocità e basso momento e bassa velocità ed alto momento.
Le caratteristiche dei vari addittivi che puoi trovare sono queste: Tipo: Miglioratori dell'indice di viscositàNatura chimica: Polimeri lineari di composti organici. Funzione: Rendere la viscosità dell'olio meno sensibile alle variazioni di temperatura. Azione: I polimeri, inseriti in un olio di base, ne innalzano al quanto la viscosità a caldo e limitatamente a freddo. Pertanto l'olio additivato con un miglioratore di indice ha una curva viscosità-temperatura meno inclinata e spostata un pò più in alto rispetto alla curva dell'olio di base. Tipo: DetergentiNatura chimica: Composti metallo-organici contenenti elementi come calcio, zolfo fosforo, zinco ecc. Funzione: Previene la formazione di "depositi" Sugli organi mettallici, in presenza di temperature elevate. Azione: I prodotti di ossidazione man mano che si formano sono resi solubili o tenuti in sospenzione d'olio, mentre le particelle di fuliggine o carbone sono rivestite di tali additivi e rese innocue. Tipo: Disperdenti. Natura chimica: Composti mettallo-organici o polimeri non metallici. Funzione: Tenere le "morchie" pastose finemente disperse nell'olio. Azione: Impediscono l'agglomerazione delle particelle contaminanti l'olio, e conseguentemente la formazione di morchie pastose. Tipo: Miglioratori del punto di scorrimento. Natura chimica: Composti organici complessi paraffinici-naftenici. Funzione: Abbassare la temperatura alla quale l'olio perde la sua scorrevolezza. Azione: Agiscono sui cristalli di paraffina che si formano nell'olio per raffreddamento; circondandoli, rallentano la formazione del reticolo cristallino che impedisce all'olio di scorrere. Tipo: Antiossidanti. Natura chimica: Composti organici come fenoli o ammine contenenti zolfo, fosforo, azoto, bario, zinco ecc. Funzione: Impedire l'incorporazione di ossigeno nell'olio. Azione: Reagiscono chimicamente con l'ossigeno, prima ancora che questo attacchi l'olio, formando innocui composti solubili nell'olio. Tipo: Anticorrosivi e antirugine. Natura chimica: Composti organici complessi contenenti zolfo, fosforo, azoto, ecc. Funzione: Impedire l'attacco corrosivo delle leghe metalliche. Azione: Impediscono lo sviluppo di sostanze acide oppure formano strati protettivi sulle superfici metalliche. Tipo: Di untuosità. Natura chimica: Composti organici ossigenati contenenti gruppi polari. Funzione: Ridurre il coeficente d'attrito tra organi in movimento in condizioni di lubrificazione imperfetta. Azione: Grazie all'effetto "polare" le molecole di olio si dispongono perpendicolarmente alle superfici metalliche ancorandosi saldamente e sopperendo in tal modo l'esigua lubrificazione anzidetta Tipo: Antiusura. Natura chimica: Tricresilfosfato, ditiofosfato di zinco ecc. Funzione: Ridurre le usure meccaniche. Azione: Fondono a temperatura relativamente bassa riempendo e livellando, per successiva solidificazione, i solchi sulle superfici metalliche in modo da migliorare il contatto tra gli organi in movimento. Tipo: Di estreme pressioni. Natura chimica: Composti organici contenenti zolfo, piombo, fosforo, cloro, molibdeno ecc. Funzione: Evitare saldature e conseguente strappamento tra le asperità superficiali degli organi in movimento. Azione: Reagiscono chimicamente, ad alta temperatura, con le asperità superficiali degli organi in movimento, formando localmente sostanze con basso coeficente d'attrito e favorendo eventuali tranciamenti delle creste anzichè il loro strappo irregolare e violento. Tipo: Di adesività. Natura chimica: Polimeri organici ad alto peso molecolare. Funzione: Impartire all'olio caratteristiche antigoccia ed antispruzzo. Azione: Aumentano notevolmente il potere adesivo dell'olio agli organi da lubrificare. Tipo: Antischiuma. Natura chimica: Poliestere, plimeri di siliconi. Funzione: Impedire la formazione stabile di schiuma nell'olio dovuta a inclusione di gas. Azione: Riducono la cosidetta "tensione interfacciale" tra le bollicine di gas e l'olio, cosichè le bollicine di gas formatesi nell'olio, raggruppandosi in bolle di maggiori dimensioni, possono raggiungere più rapidamente la superfice libera, dissolvendosi nell'aria. Tipo: Emulgatori. Natura chimica: Saponi di acidi grassi, solfonici e naftenici. Funzione: Favoriscono la formazione di una emulsione stabile olio-acqua (fluidi ad teglio, la laminazione, alcuni additivi antiruggine). Azione: Servono da legame tra le molecole d'acqua e le molecole d'olio (acqua e olio, da soli, sono infatti liquidi non miscibili).  perfetto.. spiegazione ottimale ! ma tu quale mi consigli?
_________________ Se non porti almeno una soluzione,anche tu fai parte del problema
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 12 ott 2011, 14:03 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
Ciao ....io alla mia buellina ho messo il castrol 20w50 per motori 4 tempi e motori diesel...Va' che e' una bellezza, e tagliando fatto dal sottoscritto..... 
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
Alessio
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 12 ott 2011, 14:05 |
|
Iscritto il: 30 lug 2011, 12:43 Messaggi: 140 Località: Roma
|
leo73 ha scritto: Ciao ....io alla mia buellina ho messo il castrol 20w50 per motori 4 tempi e motori diesel...Va' che e' una bellezza, e tagliando fatto dal sottoscritto.....  e per quanto rigurda il cambio?
_________________ Se non porti almeno una soluzione,anche tu fai parte del problema
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 12 ott 2011, 14:13 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
Per il cambio io l'ho acquistato direttamente in HD.....costa una scemata, e sei sicuro che quello va' benissimo......al massimo sono 15 eurini....ma sai cosa ci metti, e sei piu' tranquillo....... 
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 12 ott 2011, 15:27 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
Io uso il Bardhal XTC C60 10W60 perché la uso anche d'inverno, lo uso anche nel cambio.. occhio però perché è sintetico, alcuni preferiscono non cambiare tipologia d'olio (minerale-sintetico) perché potrebbe muovere la morchia che si deposita in giro
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
mad55a
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 12 ott 2011, 15:33 |
|
Iscritto il: 27 apr 2011, 11:56 Messaggi: 102 Località: Trofarello
|
Anche io come Jason uso l' XTC C60 10W60 della Bardhal, sia nel cambio che nel motore, l'ho praticamente messo da subito dopo 1800 Km (al primo cambio). Ho usato questo olio su quasi tutte le moto che ho avuto in precedenza, il costo è tra i 14 e i 18 euro/Kg lo trovi anche nei magazzini della Norauto e per me è un buon olio sintetico, il cambio è diventato morbido e poco rumoroso.
Lamps Giovanni
_________________ Corri Fiero, Vivi Libero
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 13 ott 2011, 08:56 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 13 ott 2011, 09:19 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
Jason ha scritto: L'olio MOTORE scegli nella la classificazione API quello che più ti aggrada tra SA, SB, SC, SD, SE SF, SG, SH secondo i criteri seguenti: SA Olio non additivato, ad eccezione della possibile presenza degli additivi abbassatore del punto di scorrimento ed antischiuma. SB Fornisce delle proprietà antiossidanti ed antigrippaggio. SC Fornisce le proprietà antimorchia a bassa temperatura, antiruggine ed antiusura per i veicoli degli anni 1964-1967 SD Fornisce le proprietà antimorchia a basse temperature, antiruggine ed antiusura per i veicoli degli anni 1968-1971. SE Fornisce le proprietà antiossidati ad alta temperatura, antimorchia a bassa temperatura, antiruggine ed antiusura per i veicoli del '72. SF Fornisce la protezione contro la morchia, vernice, ruggine, l'usura e l'ispessimento ad alta temperatura per i veicoli dal 1980. SG Oli motore con caratteristiche notevolmente migliorate per quanto riguarda protezione contro depositi, specialmente morchie, contro l'usura delle camme/punterie e contro l'ossidazione. SH Introdotta nel Giugno '93 per le nuove produzioni di autovetture alimentate a benzina che richiedano una maggiore attenzione alla prevenzione della formazione di depositi, usure, corrosione.
Per l'olio CAMBIO invece, sempre nella la classificazione API tra GL-1/GL-5 GL-1 Definisce il tipo di servizio caratteristico di differenziali automobilistici, con ingranaggi conici a spirale od a vite senza fine, e di taluni cambi manuali che funzionano in condizione non gravose, come pressioni specifiche e velocità, da potere essere lubrificati, in modo sodisfacente, con oli minerali puri. Possono essere impiegati, per migliorare le caratteristiche del lubrificante, additivi antiossidanti, antiruggine, antischiuma, abbassatori del punto di scorrimento. Non devono essere usati additivi che modificano il fattore d'attrito e additivi di estrema pressione. GL-2 Definisce il tipo di servizio caratteristico di differenziali del tipo a vite senza fine che funzionano in condizioni tali di carico, temperatura e velocità di strisciamento, da far sì che un lubrificante API GL-1 risulti insufficente. Lubrificanti adatti per questo tipo di servizio contengono additivi antiusura od additivi di estrema pressione con azione blanda. GL-3 Definisce il tipo di servizio caratteristico di cambi manuali e differenziali con ruote coniche a spirale che funzionano sotto condizioni moderatamente gravose di velocità e carico. Queste condizioni operative richiedono un lubrificante con capacità portanti superiori a quelle che possono essere offerte da un olio API GL-1/2, ma inferiori ai requisiti posti per un olio API GL-4. Lubrificanti adatti per questo tipo di servizio contengono additivi che reagiscono con le superfici dei denti alle temperature generate dai carichi e dalle velocità alte. GL-4 Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e basso momento o di bassa velocità ed alto momento. GL-5 Definisce il tipo di servizio caratteristico di ingranaggi, particolarmente ipoidi, in automobili ed altri organi di tipo automobilistico che funzionano in condizioni di alta velocità e urti; alta velocità e basso momento e bassa velocità ed alto momento.
Le caratteristiche dei vari addittivi che puoi trovare sono queste: Tipo: Miglioratori dell'indice di viscositàNatura chimica: Polimeri lineari di composti organici. Funzione: Rendere la viscosità dell'olio meno sensibile alle variazioni di temperatura. Azione: I polimeri, inseriti in un olio di base, ne innalzano al quanto la viscosità a caldo e limitatamente a freddo. Pertanto l'olio additivato con un miglioratore di indice ha una curva viscosità-temperatura meno inclinata e spostata un pò più in alto rispetto alla curva dell'olio di base. Tipo: DetergentiNatura chimica: Composti metallo-organici contenenti elementi come calcio, zolfo fosforo, zinco ecc. Funzione: Previene la formazione di "depositi" Sugli organi mettallici, in presenza di temperature elevate. Azione: I prodotti di ossidazione man mano che si formano sono resi solubili o tenuti in sospenzione d'olio, mentre le particelle di fuliggine o carbone sono rivestite di tali additivi e rese innocue. Tipo: Disperdenti. Natura chimica: Composti mettallo-organici o polimeri non metallici. Funzione: Tenere le "morchie" pastose finemente disperse nell'olio. Azione: Impediscono l'agglomerazione delle particelle contaminanti l'olio, e conseguentemente la formazione di morchie pastose. Tipo: Miglioratori del punto di scorrimento. Natura chimica: Composti organici complessi paraffinici-naftenici. Funzione: Abbassare la temperatura alla quale l'olio perde la sua scorrevolezza. Azione: Agiscono sui cristalli di paraffina che si formano nell'olio per raffreddamento; circondandoli, rallentano la formazione del reticolo cristallino che impedisce all'olio di scorrere. Tipo: Antiossidanti. Natura chimica: Composti organici come fenoli o ammine contenenti zolfo, fosforo, azoto, bario, zinco ecc. Funzione: Impedire l'incorporazione di ossigeno nell'olio. Azione: Reagiscono chimicamente con l'ossigeno, prima ancora che questo attacchi l'olio, formando innocui composti solubili nell'olio. Tipo: Anticorrosivi e antirugine. Natura chimica: Composti organici complessi contenenti zolfo, fosforo, azoto, ecc. Funzione: Impedire l'attacco corrosivo delle leghe metalliche. Azione: Impediscono lo sviluppo di sostanze acide oppure formano strati protettivi sulle superfici metalliche. Tipo: Di untuosità. Natura chimica: Composti organici ossigenati contenenti gruppi polari. Funzione: Ridurre il coeficente d'attrito tra organi in movimento in condizioni di lubrificazione imperfetta. Azione: Grazie all'effetto "polare" le molecole di olio si dispongono perpendicolarmente alle superfici metalliche ancorandosi saldamente e sopperendo in tal modo l'esigua lubrificazione anzidetta Tipo: Antiusura. Natura chimica: Tricresilfosfato, ditiofosfato di zinco ecc. Funzione: Ridurre le usure meccaniche. Azione: Fondono a temperatura relativamente bassa riempendo e livellando, per successiva solidificazione, i solchi sulle superfici metalliche in modo da migliorare il contatto tra gli organi in movimento. Tipo: Di estreme pressioni. Natura chimica: Composti organici contenenti zolfo, piombo, fosforo, cloro, molibdeno ecc. Funzione: Evitare saldature e conseguente strappamento tra le asperità superficiali degli organi in movimento. Azione: Reagiscono chimicamente, ad alta temperatura, con le asperità superficiali degli organi in movimento, formando localmente sostanze con basso coeficente d'attrito e favorendo eventuali tranciamenti delle creste anzichè il loro strappo irregolare e violento. Tipo: Di adesività. Natura chimica: Polimeri organici ad alto peso molecolare. Funzione: Impartire all'olio caratteristiche antigoccia ed antispruzzo. Azione: Aumentano notevolmente il potere adesivo dell'olio agli organi da lubrificare. Tipo: Antischiuma. Natura chimica: Poliestere, plimeri di siliconi. Funzione: Impedire la formazione stabile di schiuma nell'olio dovuta a inclusione di gas. Azione: Riducono la cosidetta "tensione interfacciale" tra le bollicine di gas e l'olio, cosichè le bollicine di gas formatesi nell'olio, raggruppandosi in bolle di maggiori dimensioni, possono raggiungere più rapidamente la superfice libera, dissolvendosi nell'aria. Tipo: Emulgatori. Natura chimica: Saponi di acidi grassi, solfonici e naftenici. Funzione: Favoriscono la formazione di una emulsione stabile olio-acqua (fluidi ad teglio, la laminazione, alcuni additivi antiruggine). Azione: Servono da legame tra le molecole d'acqua e le molecole d'olio (acqua e olio, da soli, sono infatti liquidi non miscibili).  Tu sei di un altro pianeta  !
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
Jason
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 13 ott 2011, 11:56 |
|
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
|
_________________   ..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
|
|
 |
|
 |
american_dream
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 14 ott 2011, 13:41 |
|
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
|
Alessio ha scritto: ....2000 post su quale olio usare.. beh questa volta vi chiedo le caratteristiche tecniche! vi spiego.. il mio fornitore di olio idraulico e da taglio, ha visto la moto nel parcheggio della mia amata officina. Mi ha detto, perché questa bestiolina non l'equipaggi con il mio olio? visto che hai dei sconti molto alti. Rispetto alle rivendite posso pagare l'olio anche il 60% in meno.
Quindi mi ha chiesto le caratteristiche dell'olio che va nella buell xb9! sul manuale mi dice solo :H.D. Multi-Grade SAE 20W50 altrimenti per uso eccellente H.D. Multi-Grade SAE 10W40 , l'ho chiamato e mi ha detto che oltre la viscosità vuole sapere anche le caratteristiche, quindi se qualcuno ha delle taniche a casa dell'olio hd può fornirmi le specifiche riportate sul retro?
grazieeee chiedi che marche puo' procurarti o vuoi mettere un olio di marca ignota, così sulla fiducia? Anch'io lavoro in proprio e compro lubrificanti uso officina, chi me li vende ha quelli BP/Castrol e altri di marche non note secondo lui ok. Ma io non mi fido della raffineria dietro l'angolo, non per altro, come fanno a sostenere spese di sviluppo prodotto e test che i grandi petrolieri si possono permettere? Costoro testano i loro prodotti anche in gara, e gli altri? Li testa l'amico panettiere a fare le consegne? Per le moto da off uso il Castrol 10/40, "power-che-caz-che-è", il top di gamma, preso appunto da questo fornitore. Per la Buell non mi fido e preferisco prendere il Motul approvato da HD, tanto: -lo cambio una volta ogni tanto (non come sul cross/enduro che è sempre dentro e fuori) quindi non è che risparmierei quel granchè -me lo vende, a minor prezzo, ok, ma non me lo regala... diciamo che per come la vedo io, anche se risparmiassi 20?25? euro a cambio preferisco non avere rogne per chi dice "quell'olio quì che uso va' una meraviglia" ma come ve le inventate? Avete smontato prima il motore, misurato tutto, fatto migliaia di km, rismontato e confrontato l'usura con un altro motore, usato nello stesso modo ma che usava un altro olio? Dai, non siamo ridicoli, gia' i produttori hanno problemi a fare certe prove usando banchi prova e condizioni standard figuriamoci noi! Andiamoci cauti, ma di molto, con queste affermazioni io piu' che il risparmioadognicosto punterei ad usare almeno un prodotto di marchi noti e consigliati da HD e far fare gli esperimenti ad altri.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Alessio
|
Oggetto del messaggio: Re: Olio motore Inviato: 26 ott 2011, 08:22 |
|
Iscritto il: 30 lug 2011, 12:43 Messaggi: 140 Località: Roma
|
american_dream ha scritto: Alessio ha scritto: ....2000 post su quale olio usare.. beh questa volta vi chiedo le caratteristiche tecniche! vi spiego.. il mio fornitore di olio idraulico e da taglio, ha visto la moto nel parcheggio della mia amata officina. Mi ha detto, perché questa bestiolina non l'equipaggi con il mio olio? visto che hai dei sconti molto alti. Rispetto alle rivendite posso pagare l'olio anche il 60% in meno.
Quindi mi ha chiesto le caratteristiche dell'olio che va nella buell xb9! sul manuale mi dice solo :H.D. Multi-Grade SAE 20W50 altrimenti per uso eccellente H.D. Multi-Grade SAE 10W40 , l'ho chiamato e mi ha detto che oltre la viscosità vuole sapere anche le caratteristiche, quindi se qualcuno ha delle taniche a casa dell'olio hd può fornirmi le specifiche riportate sul retro?
grazieeee chiedi che marche puo' procurarti o vuoi mettere un olio di marca ignota, così sulla fiducia? Anch'io lavoro in proprio e compro lubrificanti uso officina, chi me li vende ha quelli BP/Castrol e altri di marche non note secondo lui ok. Ma io non mi fido della raffineria dietro l'angolo, non per altro, come fanno a sostenere spese di sviluppo prodotto e test che i grandi petrolieri si possono permettere? Costoro testano i loro prodotti anche in gara, e gli altri? Li testa l'amico panettiere a fare le consegne? Per le moto da off uso il Castrol 10/40, "power-che-caz-che-è", il top di gamma, preso appunto da questo fornitore. Per la Buell non mi fido e preferisco prendere il Motul approvato da HD, tanto: -lo cambio una volta ogni tanto (non come sul cross/enduro che è sempre dentro e fuori) quindi non è che risparmierei quel granchè -me lo vende, a minor prezzo, ok, ma non me lo regala... diciamo che per come la vedo io, anche se risparmiassi 20?25? euro a cambio preferisco non avere rogne per chi dice "quell'olio quì che uso va' una meraviglia" ma come ve le inventate? Avete smontato prima il motore, misurato tutto, fatto migliaia di km, rismontato e confrontato l'usura con un altro motore, usato nello stesso modo ma che usava un altro olio? Dai, non siamo ridicoli, gia' i produttori hanno problemi a fare certe prove usando banchi prova e condizioni standard figuriamoci noi! Andiamoci cauti, ma di molto, con queste affermazioni io piu' che il risparmioadognicosto punterei ad usare almeno un prodotto di marchi noti e consigliati da HD e far fare gli esperimenti ad altri. quoto perfettamente! infatti prima di comprarlo ho chiestosubito a voi! . per quanto riguarda il rappresentante non mi è stato utile, tanto ha solo il 20W50 naturale.! quindi da capo a 12!
_________________ Se non porti almeno una soluzione,anche tu fai parte del problema
|
|
 |
|
 |
|