Oggetto del messaggio: Una riflessione (questa volta seria)
Inviato: 25 ott 2011, 16:25
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
...leggo spesso che molti vogliono potenziare ed ampiare le prestazioni del "nostro" bicilindrico; mi sembra inutile e soprattutto antieconomico (dal punto di vista dell'affidabilità e fruizione su strada) elaborare una moto il cui punto forte è un'ottima coppia ai bassi regimi, cercando potenze e velocità che compromettono la "filosofia" per cui nasce questa moto!!! Ovvio che ogni individuo è libero di fare ciò che desidera, con il limite solo della propria fantasia e (spesso) del proprio portafoglio, ma inviterei alla riflessione prima di gettarsi in una sorta di ricerca, di cui è essenzialmente pratico cambiare mezzo. Ho scritto di getto queste due righe (sperando di non tediarVi più di tanto) in quanto un caro amico, dopo decine di elaborazioni della sua moto, che tra parentesi ha venduto con non poche difficoltà, facendo due conti ha scoperto che con gli stessi soldi si comprava un mezzo prestazionalmente più adatto alle sue esigenze. Riflettete gente, riflettete
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
american_dream
Oggetto del messaggio: Re: Una riflessione (questa volta seria)
Inviato: 25 ott 2011, 17:06
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
symon dark ha scritto:
di cui è più essenzialmente più pratico cambiare mezzo[smilie=30.gif]
rifletto che sarebbe meglio che ti iscrivessi ad un corso di italiano per stranieri
_________________
GyTe
Oggetto del messaggio: Re: Una riflessione (questa volta seria)
Be come dicevo nel altro post penso anch'io che piu' di tanto non si puo' pretendere dalla nostra buell...
Sicuramente c'e' un margine di guadagno ma di certo non si puo' stravolgere il tutto.... Nel caso si volesse intraprendere questa strada sicuramente l'utilizzerei solo in pista (come fanno alcuni del forum) ma per la strada / spostamenti ecc preferirei un qualcosa di piu' "stabile" e "sicuro"
Sentire queste cose sulle modifiche della Buell mi ricorda tanto il tempo (ed i soldi) spesi sulla mia vespa Special 50... Mi era rimasto solo di tagliare via parte del telaio per alleggerire il tutto E' vero che era una potenza quella vespa, pero' ogni settimana c'era qualcosa da regolare, controllare, avvitare ecc...
In ogni caso, alla fine dei conti, ognuno fa come gli pare...
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!
Be come dicevo nel altro post penso anch'io che piu' di tanto non si puo' pretendere dalla nostra buell...
Sicuramente c'e' un margine di guadagno ma di certo non si puo' stravolgere il tutto.... Nel caso si volesse intraprendere questa strada sicuramente l'utilizzerei solo in pista (come fanno alcuni del forum) ma per la strada / spostamenti ecc preferirei un qualcosa di piu' "stabile" e "sicuro"
Sentire queste cose sulle modifiche della Buell mi ricorda tanto il tempo (ed i soldi) spesi sulla mia vespa Special 50... Mi era rimasto solo di tagliare via parte del telaio per alleggerire il tutto E' vero che era una potenza quella vespa, pero' ogni settimana c'era qualcosa da regolare, controllare, avvitare ecc...
In ogni caso, alla fine dei conti, ognuno fa come gli pare...
Oggetto del messaggio: Re: Una riflessione (questa volta seria)
Inviato: 25 ott 2011, 18:23
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
american_dream ha scritto:
symon dark ha scritto:
di cui è più essenzialmente più pratico cambiare mezzo[smilie=30.gif]
rifletto che sarebbe meglio che ti iscrivessi ad un corso di italiano per stranieri
Riletto e corretto!!! Grazie
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
symon dark
Oggetto del messaggio: Re: Una riflessione (questa volta seria)
Inviato: 25 ott 2011, 18:27
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
GyTe ha scritto:
Be come dicevo nel altro post penso anch'io che piu' di tanto non si puo' pretendere dalla nostra buell...
Sicuramente c'e' un margine di guadagno ma di certo non si puo' stravolgere il tutto.... Nel caso si volesse intraprendere questa strada sicuramente l'utilizzerei solo in pista (come fanno alcuni del forum) ma per la strada / spostamenti ecc preferirei un qualcosa di piu' "stabile" e "sicuro"
Sentire queste cose sulle modifiche della Buell mi ricorda tanto il tempo (ed i soldi) spesi sulla mia vespa Special 50... Mi era rimasto solo di tagliare via parte del telaio per alleggerire il tutto E' vero che era una potenza quella vespa, pero' ogni settimana c'era qualcosa da regolare, controllare, avvitare ecc...
In ogni caso, alla fine dei conti, ognuno fa come gli pare...
Chi la usa in pista, come puoi vedere, preferisce la 1125 .... anche se per tale uso IO opterei per una Jap o Ktm .... la Buell (quella vera ) la vedo per la strada ...
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
GyTe
Oggetto del messaggio: Re: Una riflessione (questa volta seria)
@ Symon - Ti diro'... Anch'io se volessi scendere in pista seriamente opterei per una 1125, MV Agusta o Ducati. Pero' non so perche' l'XB ce la vedo in pista... e la vedo anche cattiva
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!
La xb è la più bella moto che abbia mai guidato, e per i miei gusti ha solo bisogno di qualche ritocco....spendo più volentieri 20.000€ su una xb recuperando anche solo 5cv, che non solo un'euro su un'altra anche se aumenta di 30cv... Vorrei sapere chi ha questa moto come mamma l'ha fatta, e non gli ha modificato almeno centralina, scarico, e filtro....e per aumentare che cosa?... l'affidabilità per caso? Queste riflessioni me le faceva mio babbo quando ero bambino e non mi voleva comprare la preparazione per il " Sì "!!
...leggo spesso che molti vogliono potenziare ed ampiare le prestazioni del "nostro" bicilindrico; mi sembra inutile e soprattutto antieconomico (dal punto di vista dell'affidabilità e fruizione su strada) elaborare una moto il cui punto forte è un'ottima coppia ai bassi regimi, cercando potenze e velocità che compromettono la "filosofia" per cui nasce questa moto!!! Ovvio che ogni individuo è libero di fare ciò che desidera, con il limite solo della propria fantasia e (spesso) del proprio portafoglio, ma inviterei alla riflessione prima di gettarsi in una sorta di ricerca, di cui è essenzialmente pratico cambiare mezzo. Ho scritto di getto queste due righe (sperando di non tediarVi più di tanto) in quanto un caro amico, dopo decine di elaborazioni della sua moto, che tra parentesi ha venduto con non poche difficoltà, facendo due conti ha scoperto che con gli stessi soldi si comprava un mezzo prestazionalmente più adatto alle sue esigenze. Riflettete gente, riflettete
Symon,questa moto la si può ottimizzare sul range di erogazione della coppia anche solamente con qualche piccola modifica... secondo me e dopo svariate prove se vai oltre comprometti solamente la meccanica. La Buell è bella così come zio Enrico l'ha fatta!!!
_________________
X-LITE
Oggetto del messaggio: Re: Una riflessione (questa volta seria)
...leggo spesso che molti vogliono potenziare ed ampiare le prestazioni del "nostro" bicilindrico; mi sembra inutile e soprattutto antieconomico (dal punto di vista dell'affidabilità e fruizione su strada) elaborare una moto il cui punto forte è un'ottima coppia ai bassi regimi, cercando potenze e velocità che compromettono la "filosofia" per cui nasce questa moto!!! Ovvio che ogni individuo è libero di fare ciò che desidera, con il limite solo della propria fantasia e (spesso) del proprio portafoglio, ma inviterei alla riflessione prima di gettarsi in una sorta di ricerca, di cui è essenzialmente pratico cambiare mezzo. Ho scritto di getto queste due righe (sperando di non tediarVi più di tanto) in quanto un caro amico, dopo decine di elaborazioni della sua moto, che tra parentesi ha venduto con non poche difficoltà, facendo due conti ha scoperto che con gli stessi soldi si comprava un mezzo prestazionalmente più adatto alle sue esigenze. Riflettete gente, riflettete
Symon,questa moto la si può ottimizzare sul range di erogazione della coppia anche solamente con qualche piccola modifica... secondo me e dopo svariate prove se vai oltre comprometti solamente la meccanica. La Buell è bella così come zio Enrico l'ha fatta!!!
Q8 e aggiungo è il gusto della modiFICA...elaborare....trasformare.... basta vedere tutti i pezzi che fanno per le harley e mica ci corrono o vanno in pista .... con chopper...
_________________
american_dream
Oggetto del messaggio: Re: Una riflessione (questa volta seria)
Inviato: 26 ott 2011, 11:47
Iscritto il: 14 set 2009, 09:36 Messaggi: 1534 Località: insubria
symon dark ha scritto:
american_dream ha scritto:
symon dark ha scritto:
di cui è più essenzialmente più pratico cambiare mezzo[smilie=30.gif]
rifletto che sarebbe meglio che ti iscrivessi ad un corso di italiano per stranieri
Riletto e corretto!!! Grazie
sì sì, adesso metti "di cui" dappertutto come faceva Toto' Schillaci
_________________
symon dark
Oggetto del messaggio: Re: Una riflessione (questa volta seria)
Inviato: 27 ott 2011, 16:40
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
gigilix84 ha scritto:
symon dark ha scritto:
...leggo spesso che molti vogliono potenziare ed ampiare le prestazioni del "nostro" bicilindrico; mi sembra inutile e soprattutto antieconomico (dal punto di vista dell'affidabilità e fruizione su strada) elaborare una moto il cui punto forte è un'ottima coppia ai bassi regimi, cercando potenze e velocità che compromettono la "filosofia" per cui nasce questa moto!!! Ovvio che ogni individuo è libero di fare ciò che desidera, con il limite solo della propria fantasia e (spesso) del proprio portafoglio, ma inviterei alla riflessione prima di gettarsi in una sorta di ricerca, di cui è essenzialmente pratico cambiare mezzo. Ho scritto di getto queste due righe (sperando di non tediarVi più di tanto) in quanto un caro amico, dopo decine di elaborazioni della sua moto, che tra parentesi ha venduto con non poche difficoltà, facendo due conti ha scoperto che con gli stessi soldi si comprava un mezzo prestazionalmente più adatto alle sue esigenze. Riflettete gente, riflettete
Symon,questa moto la si può ottimizzare sul range di erogazione della coppia anche solamente con qualche piccola modifica... secondo me e dopo svariate prove se vai oltre comprometti solamente la meccanica. La Buell è bella così come zio Enrico l'ha fatta!!!
Ehm si, Gigi, il problema è che sulla mia ho cambiato o modificato diversi pezzi : filtro aria K&N, manubrio Rizoma, frecce Rizoma, codino RRC, faro led, telaietti reggisella, sella, presa d'aria dx Freespirit, coperchio punterie rizoma, Flyscreen; più per migliorie estetiche funzionali ..... e mi piace sempre più!!!
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
gigi1313
Oggetto del messaggio: Re: Una riflessione (questa volta seria)
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati