A me succedeva solo all'inizio per via della posizione di guida (ero abituato ai semi-manubri).
Per risolvere il problema io ho fatto cosi' :
1) Ho cambiato la posizione della mano destra, prima tendevo a mettere la mano molto verso l'esterno ora l'ho spostata verso la parte interna.
2) Ho cambiato manubrio... Ne ho preso uno molto piu' dritto ed a piega bassa. Essendo molto alto il manubrio originale mi faceva prendere molta aria. Ora con quello che ho la guida e' leggermente piu' areodinamica
Bisogna anche dire che il mio dottore (che fino a qualche anno fa' andava in moto) mi ha detto che il formicolio dopo un po' che vai in moto non lo senti piu' (15 / 20 giorni). In pratica mi diceva che il corpo e' come se si "abituasse" alla cosa... (lui ha parlato in modo molto piu' tecnico ma lasciamo perdere )
Quindi tu dici che il manubrio un pelo più basso sia buona cosa?? Arrivato stamattina manubrio Rizoma 22mm, lo confrontavo con l'originale e ho notato che è più basso e più "aperto"...
pugile86
Oggetto del messaggio: Re: formicolio mano destra
Inviato: 05 mar 2012, 15:30
Iscritto il: 13 feb 2011, 23:51 Messaggi: 815 Località: arezzo
lennynero70 ha scritto:
GyTe ha scritto:
A me succedeva solo all'inizio per via della posizione di guida (ero abituato ai semi-manubri).
Per risolvere il problema io ho fatto cosi' :
1) Ho cambiato la posizione della mano destra, prima tendevo a mettere la mano molto verso l'esterno ora l'ho spostata verso la parte interna.
2) Ho cambiato manubrio... Ne ho preso uno molto piu' dritto ed a piega bassa. Essendo molto alto il manubrio originale mi faceva prendere molta aria. Ora con quello che ho la guida e' leggermente piu' areodinamica
Bisogna anche dire che il mio dottore (che fino a qualche anno fa' andava in moto) mi ha detto che il formicolio dopo un po' che vai in moto non lo senti piu' (15 / 20 giorni). In pratica mi diceva che il corpo e' come se si "abituasse" alla cosa... (lui ha parlato in modo molto piu' tecnico ma lasciamo perdere )
Quindi tu dici che il manubrio un pelo più basso sia buona cosa?? Arrivato stamattina manubrio Rizoma 22mm, lo confrontavo con l'originale e ho notato che è più basso e più "aperto"...
pero per quanto sapevo io piu stai basso piu carichi nei polsi ..non era cosi??? e piu stai alto e piu carichi nella schiena e meno nei polsi
Jason
Oggetto del messaggio: Re: formicolio mano destra
Inviato: 05 mar 2012, 15:43
Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15 Messaggi: 15888 Località: Veronashire
pugile86 ha scritto:
lennynero70 ha scritto:
GyTe ha scritto:
A me succedeva solo all'inizio per via della posizione di guida (ero abituato ai semi-manubri).
Per risolvere il problema io ho fatto cosi' :
1) Ho cambiato la posizione della mano destra, prima tendevo a mettere la mano molto verso l'esterno ora l'ho spostata verso la parte interna.
2) Ho cambiato manubrio... Ne ho preso uno molto piu' dritto ed a piega bassa. Essendo molto alto il manubrio originale mi faceva prendere molta aria. Ora con quello che ho la guida e' leggermente piu' areodinamica
Bisogna anche dire che il mio dottore (che fino a qualche anno fa' andava in moto) mi ha detto che il formicolio dopo un po' che vai in moto non lo senti piu' (15 / 20 giorni). In pratica mi diceva che il corpo e' come se si "abituasse" alla cosa... (lui ha parlato in modo molto piu' tecnico ma lasciamo perdere )
Quindi tu dici che il manubrio un pelo più basso sia buona cosa?? Arrivato stamattina manubrio Rizoma 22mm, lo confrontavo con l'originale e ho notato che è più basso e più "aperto"...
pero per quanto sapevo io piu stai basso piu carichi nei polsi ..non era cosi??? e piu stai alto e piu carichi nella schiena e meno nei polsi
Anche secondo me è così: mi succedeva quando avevo il CBR, dopo non mi è più successo
_________________
..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..
Yugee
Oggetto del messaggio: Re: formicolio mano destra
Inviato: 05 mar 2012, 16:16
Iscritto il: 21 feb 2008, 11:15 Messaggi: 1475 Località: Asti - Torino
Fai attenzione a mettere I ditI NEL freno !!!!
_________________ Amici veri !!!!!!!
Diavoli in sella, angeli nell' anima.
@ Pugile86 - Per me e' stato cosi'... Nel senso dopo la pausa invernale, i primi giorni, mi dava fastidio la mano destra. Pero' personalmente mi ha aiutato tanto il manubrio... Ti ricordo che sono molto alto, quindi "sradaiarmi" un po' di piu' sulla moto mi ha aiutato
@ lennynero70 - Confermo... Cioe' manubrio piu' basso e largo (non di diametro) ed un pizzico di sopportazione ad inizio stagione
E' chiaro che se si' caricano i polsi va tutto a discapito di loro... Pero' a me e' andata bene
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!
Anzi, controlla anche com'è messo il silent block anteriore, quello sotto il manubrio...
Sapete dirmi se queste manopole avon fittano? Mi piacciono e ci stavo facendo un pensierino?
Nessuno lo sa....?????
i manubri delle HD sono più grossi quindi non vanno bene sulle altre moto il tuo dovrebbe essere 22 mentre HD 25
pugile86
Oggetto del messaggio: Re: formicolio mano destra
Inviato: 11 mag 2012, 19:43
Iscritto il: 13 feb 2011, 23:51 Messaggi: 815 Località: arezzo
Montano su manubri da 1" di diametro e doppio tendifilo del gas la risposta del venditore .. ora un pollice nell idraulica almeno è 32 ...quindi non credo montino nel 22 giusto???
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati