Autore |
Messaggio |
X
|
Oggetto del messaggio: Sui collettori................. Inviato: 07 mag 2007, 12:51 |
|
|
Ripropongo anche qui una mia assolutamente opinabile considerazione......
Allora, ho intrattenuto un piacevole quanto utilissimo colloquio con un caro amico preparatore, mi ha confermato che, il diametro dei collettori, deve essere proporzionale alla loro lunghezza (esistono delle formule di calcolo che tengono conto di numerosi fattori) per via della "concertazione" che deve avvenire fra:
colonna/e di gas di scarico;
onde soniche di pressione (positive e negative);
temperature di esercizio.
Per renderci la vita più "facile", parleremo di come due o più collettori di scarico possono convivere, felicemente o meno, se messi in comunicazione tra di loro.
Quando la colonna di gas di scarico attraversa il condotto fino a raggiungere l'ambiente esterno. La sua marcia è molto più lenta delle onde soniche di pressione (positive o negative) che si vengono a creare per riflessione nella tubazione. Queste ultime, immaginiamole come se fossero palline che rimbalzano molto velocemente da una parte all'altra di un tubo chiuso alle estremità. Esse dunque attraverseranno più volte la colonna di gas di scarico… se una di queste avrà il suo stesso verso, la colonna si compatterà mentre, nel caso di segno opposto, i gas si diraderanno. Tuttavia, anche se i gas combusti proseguiranno il loro viaggio rallentando un po' la velocità (per via della temperatura che diminuisce sempre più durante il percorso, per questo vanno promosse le famose "fasce termiche" che avvolgono i collettori), essi continueranno a proseguire nella medesima direzione verso l'ambiente esterno: espandendosi e contraendosi ad ogni incontro con le onde soniche (simulando il movimento di una fisarmonica in movimento). La lunghezza del tubo determina dunque la frequenza con la quale si verificano le riflessioni (se il condotto è corto il numero dei "rimbalzi" aumenta!), mentre la sezione del tubo influisce sul "vigore" degli effetti (più il tubo è stretto più si "sentono" gli effetti delle onde di pressione). Qualcuno a questo punto si chiederà perché non accorciare o addirittura eliminare le tubazioni di scarico… la prima risposta che viene in mente è intuitiva: l'eccessiva rumorosità del motore! La risposta tecnica invece è molto meno ovvia: perché si perde coppia e potenza in abbondanza! Si ricordano in proposito esperimenti sui propulsori di F1 a "scarico libero"… Con perdite di potenza fino a 100 cavalli! In queste condizioni infatti, l'elevata impedenza acustica dell'ambiente esterno provoca riflessioni molto simili a quelle che si avrebbero in un tubo chiuso all'estremità (ovviamente ai fini della riflessione), come se si stesse scaricando in un fluido molto più "denso" di quanto non sia effettivamente l'aria!
DUE SCARICHI IN UNO
Prendiamo in esame un propulsore bicilindrico con i collettori di scarico che si uniscono prima di sfociare con un'unica tubazione verso l'ambiente esterno (foto in calce). In questo caso la giunzione in cui convergono i gas di scarico introduce una riflessione come quella che si ha quando il tubo termina verso l'ambiente esterno; quindi un'onda sonica di depressione risale verso il condotto in direzione della valvola di scarico che l'ha generata! L'intensità di questo fenomeno dipende ovviamente da come è realizzata questa giunzione e più in generale da quanto essa è voluminosa. Il fatto che la lunghezza del condotto (prima di convogliare nella giunzione) sia necessariamente corto determina, in grandi linee, una certa corposità di risposta del motore a basso numero di giri, mentre agli alti regimi di rotazione si perderà sicuramente qualcosa in termini di potenza massima erogata. Proprio per questa ragione si preferiscono scarichi separati: tanto per non fare nomi… Basta guardare le bicilindriche Ducati più potenti, o altre illustri colleghe nipponiche di elevata cubatura.
Ad ogni modo è bene non fare “di ogni erba un fascio
|
|
 |
|
 |
Wile C.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 mag 2007, 15:46 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04 Messaggi: 3670 Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
|
e quindi?
levo la marmitta e lascio solo i collettori?
levo anche i collettori?
al fine dello smichiamentoantanico quanto di cui sopra a che serve?

_________________ ...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!
|
|
 |
|
 |
Buello fresco
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 mag 2007, 17:44 |
|
Iscritto il: 03 ott 2006, 19:37 Messaggi: 157 Località: ROMA
|
|
 |
|
 |
Lcube
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07 mag 2007, 21:20 |
|
Iscritto il: 08 mag 2006, 21:08 Messaggi: 578 Località: Belluno
|
Cita: al fine dello smichiamentoantanico quanto di cui sopra a che serve?
 ...magnifico... 
_________________ L?
Buell American Motorcycles XB9SX MY06 - Buell American Motorcycles S1 White Lightning
|
|
 |
|
 |
Wile C.
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 mag 2007, 08:19 |
|
Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04 Messaggi: 3670 Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
|
secondo me il Tennico ha respirato dei gas strani  ti credo che poi scrive queste cose...
Un tempo parlava solo di arrosticini e teneva dotte conferenze sul momento ideale di rotazione dell'arrosticino durante la cottura.
Indimenticabili anche le sue preziose indicazioni sul giusto grado di salatura dello stesso.
Guardate adesso com'è ridotto...
Ha venduto la Wileco, dobbiamo fare qualcosa... se gli regalassimo una TFI (a proposito, meglio 3-5-2-7 o 4-6-5-7?) da aggiungere alla Pro Series forse tornerebbe tra noi..
salviamo il TeNNico dalla fase Stock, riconduciamolo al Jack Daniel's!
PS: proviamo anche così, non si sa mai:
Demone dello Stock... esci da questo corpo!!
lascia in pace il TeNNico: in lui alberga ognor desio di scarichi tonanti...
_________________ ...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!
|
|
 |
|
 |
skorpionbay
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 mag 2007, 08:20 |
|
Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46 Messaggi: 2248 Località: sotto casa mia....
|
_________________ XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.
|
|
 |
|
 |
X
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 mag 2007, 09:02 |
|
|
Wile C. ha scritto: secondo me il Tennico ha respirato dei gas strani  ti credo che poi scrive queste cose... Un tempo parlava solo di arrosticini e teneva dotte conferenze sul momento ideale di rotazione dell'arrosticino durante la cottura. Indimenticabili anche le sue preziose indicazioni sul giusto grado di salatura dello stesso. Guardate adesso com'è ridotto... Ha venduto la Wileco, dobbiamo fare qualcosa... se gli regalassimo una TFI (a proposito, meglio 3-5-2-7 o 4-6-5-7?) da aggiungere alla Pro Series forse tornerebbe tra noi.. salviamo il TeNNico dalla fase Stock, riconduciamolo al Jack Daniel's!  PS: proviamo anche così, non si sa mai: Demone dello Stock... esci da questo corpo!!  lascia in pace il TeNNico: in lui alberga ognor desio di scarichi tonanti...
Questo è stato il momento della "FOLGORAZIONE" e della mia redenzione!!!!!!!

|
|
 |
|
 |
Telefunken
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 mag 2007, 09:38 |
|
Iscritto il: 22 feb 2006, 17:25 Messaggi: 620 Località: Dipende da dove mi sveglio...attualmente Varese
|
se il demone dello stock fosse sempre così
allora sarei in configurazione "uscita dal concessionario" e sarei perennemente felice
_________________ nordico fischiettante della palude e amatore di ranocchie
sezione muschiata della PSCD
..perch? Lui ? Porco...e del Porco non si butta via nulla
Reminder periodico: scopare ? bello.
- E= MCgyver? -
XB12S MY04!!
|
|
 |
|
 |
Sid
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08 mag 2007, 09:59 |
|
 |
DefiKing |
 |
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
|
_________________ fftò beene, fftò beeene, fftò peer mooriiiir...!  KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione  !
|
|
 |
|
 |
|