Con l'arrivo della bella stagione, oltre i test sulle varie mappe, mi sono concentrato un po' di piu' sulla regolazione delle sospensioni (sospensioni intese come forcella anteriore e mono posteriore).
Da premettere che la mia e' un Buell XB12 SS con 9000km e quasi 3 anni di vita. Io peso 78kg e di solito durante l'inverno, vestito per andare in moto, raggiungo circa gli 85 KG / 87 KG.
Forte di questo calcolo, il settaggio che avevo fino a poco tempo fa era come da manuale d'uso a pagina 107 nello specifico nel range 86-95 KG (terzo settaggio partendo dall'alto) quindi prendendomi quei 10KG in piu' come buffer sul settaggio. Con ques'ultimo la moto mi sembrava che in frenate importanti, in accellerazione ed in curve veloci fosse leggermente scomposta... Nello specifico :
Cita:
- In frenata sembrava che la forcella anteriore scendesse troppo e velocemente (le molle non andavano a pacco pero' poco ci mancava... Per controllare ho utilizzato il vecchio trucco delle fascette di plastica sulle forche).
- In accellerazione sembrava che il mono posteriore assorbisse, per cosi' dire, la potenza creando tipo un'effetto cuscinetto. Cosa parzialmente confermata da un amico che in fase d'accellerazione ha visto piu' di una volta il mono posteriore comprimersi, a detta sua, "troppo" (non e' un motociclista alle prime armi). Quindi andava a confermare quello detto poco sopra.
- Nelle curve veloci (130 km/h in su') la percorrenza sembrava buona pero' mantenere la traiettoria era difficoltoso.
In pratica fino a poco tempo fa' avevo il peggio dei due mondi... Cioe' troppo morbido l'anteriore in frenata, troppo molleggiato il posteriore e le curve in velocita' con indecisioni! In questi giorni, forse anche sbagliando, ho saltato a pie' pari il settaggio dei 95-104 e 104-113 e sono passato direttamente al settaggio 113-122 (penultimo settaggio prima di quello massimo). E' chiaro che attualmente la situazione e' migliorata veramente tanto specialmente in frenata ed accellerazione, infatti l'effetto molla e' praticamente scomparso. Le curve in velocita' non ho avuto la possibilita' di fare test approfonditi pero' "sembrano" andare meglio.
Naturalmente prima di scrivere mi sono letto un po' di vecchi thread (sia localmente che su siti esteri agevolo link) :
Per quanto riguarda il fatto che sia ancora troppo molleggiata la moto in frenata / accellerazione provo ad aumentare il precarico o mi faccio i fatti miei? Fino a che punto ci possiamo spingere con le sospensioni originali?!??!?!
Edit : Ho eliminato un po' "d'orrori" grammaticali
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!
C'avevo pensato pero' ora come ora non voglio / posso spendere tutti quei soldi... Poi, onestamente parlando, non ti saprei dire neanche se fitta... Sono poco esperto in materia
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!
Cambia olio e mattini uno più denso e fatti fare un check all'idraulica.
Che ti pompi così tanto da sentirne le conseguenza per strada....
Cmq, le sosp. Stock non sono il max. Potresti provare con molle hyperpro.
Nel caso io ho anterirore e posteriore available.
_________________ CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
pite.
Oggetto del messaggio: Re: Quanto possiamo chiedere alle nostre sospensioni standar
Inviato: 03 mag 2012, 08:40
Iscritto il: 24 gen 2006, 10:12 Messaggi: 1581 Località: donoratico-livorno
mi ricordo ad un buell day.. a magione o forse ad adria.......uno di quelli dove davano ancora le moto demo da provare in pista a manetta
che io ero tutto ingarellato con altri tre utenti a bordo di una XB12S ... ingarellato della serie che eravamo, seconod noi, a manetta....
ci passò in un curvone un certo Craig, che di mestiere fà le le penne con quello che gli capita a tiro...harley, buell e via dicendo.... aveva una delle moto demo che avevamo noi....
ma la cosa che mi è rimasta impressa non è tanto il sorpasso fulmineo .. ma il fatto che dietro di lui.. ci fosse la sua fidanzata..... insomma erano in due, con una moto di serie.... e ci avevano sverniciati....
Oggetto del messaggio: Re: Quanto possiamo chiedere alle nostre sospensioni standar
Inviato: 03 mag 2012, 09:00
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
Io uno cosi lo incrociai apr terminilla su un cbrmille del 2000.... io sarò pure un palo ma quello faceva paura! Lesospensioni stock vanno bene per chi come me va a spasso e fa qualche curvetta in tranquillità, poi se una in pista il discorso cambia. Troppi ne ho visti con moto che faevano invidia a una SB e poi avevano la ruota più ceratadella mia... il che è tutto dire!
_________________
GyTe
Oggetto del messaggio: Re: Quanto possiamo chiedere alle nostre sospensioni standar
Per quest'anno ho gia' dato (speso veramente un pacco di soldi) quindi mi devo organizzare con quello che ho... Vero che non faccio pista con la buell (per ora) ma stare tranquilli quando si affrontano le curve questo e' veramente l'importante. Quindi dovendoci mettere una "pezza", cioe' utilizzare le sospensioni standard, ora come ora mi arrangero' cosi'...
Magari il prossimo anno faro' revisionare le forche ed il mono... o magari (sempre dindi permettendo) arrangero' qualcosa di piu' racing...
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!
Oggetto del messaggio: Re: Quanto possiamo chiedere alle nostre sospensioni standar
Inviato: 03 mag 2012, 16:34
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:19 Messaggi: 5173 Località: From Torino to Spain
Io per esperienza un giorno, circa 2 anni fa, mi ero deciso ad impostare la mia STT in base al mio peso seguendo le tabelle del libro... Risultato: errore gravissimo, le sospensioni erano diventate morbidissime e ad ogni cambio di marcia la ruota ant si alleggeriva di brutto. Alla fine le ho settate + rigide ancora del principio e devo dire che sono abbastanza soddisfatto, a parte chesonounpaloechecxxxonesoiodisetting...
_________________
GyTe
Oggetto del messaggio: Re: Quanto possiamo chiedere alle nostre sospensioni standar
Be io ho seguito parzialmente quello che ho letto sul forum e mi era stato consiglioato a suo tempo... Cioe' di settare la sospensioni con 10KG in piu' rispetto al tuo peso (compreso di giubbino stivali, elmetto e scudo ). Purtroppo, per quanto mi riguarda tutto era rimasto troppo molleggiato...
Adesso come adesso lascio tutto come il settaggio detto nel primo thread.. Se vedo che non mi gusta daro' un "colpetto" in piu' al pre-carico
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!
Be io ho seguito parzialmente quello che ho letto sul forum e mi era stato consiglioato a suo tempo... Cioe' di settare la sospensioni con 10KG in piu' rispetto al tuo peso (compreso di giubbino stivali, elmetto e scudo ). Purtroppo, per quanto mi riguarda tutto era rimasto troppo molleggiato...
Adesso come adesso lascio tutto come il settaggio detto nel primo thread.. Se vedo che non mi gusta daro' un "colpetto" in piu' al pre-carico
così alla prima buchetta rimbalzi come una trottola
GyTe
Oggetto del messaggio: Re: Quanto possiamo chiedere alle nostre sospensioni standar
Be io ho seguito parzialmente quello che ho letto sul forum e mi era stato consiglioato a suo tempo... Cioe' di settare la sospensioni con 10KG in piu' rispetto al tuo peso (compreso di giubbino stivali, elmetto e scudo ). Purtroppo, per quanto mi riguarda tutto era rimasto troppo molleggiato...
Adesso come adesso lascio tutto come il settaggio detto nel primo thread.. Se vedo che non mi gusta daro' un "colpetto" in piu' al pre-carico
così alla prima buchetta rimbalzi come una trottola
Forse ho sbagliato ad interpretare le info... Rileggo per bene che e' meglio.
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati