Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: XB9 con scarico stock... della 12
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28 feb 2007, 14:36
Messaggi: 245
Località: Trento
Chi viaggia con questa configurazione? Come si trova?
Immagino che chi monta lo scarico della 12 sotto alla 9 lo abbia fatto solo per la "magica" valvolina che accorcia a richiesta il percorso dei gas di scarico... oppure c'è qualche altro motivo?
Quali vantaggi/svantaggi si hanno a fare questo scambio per quanto riguarda prestazioni&consumi? Le fdo che dicono in proposito quando ti fermano e controllano la moto?
E' possibile modificare lo scarico della 12 in modo che a valvolina chiusa (percorso lungo dei gas) il rumore rimanga originale e a valvola aperta faccia un po' più rumore dell'originale a valvola aperta? LOL, che gioco di parole... spero cmq che si sia capito
:rotlfgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: XB9 con scarico stock... della 12
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
goblin ha scritto:
Chi viaggia con questa configurazione? Come si trova?
Immagino che chi monta lo scarico della 12 sotto alla 9 lo abbia fatto solo per la "magica" valvolina che accorcia a richiesta il percorso dei gas di scarico... oppure c'è qualche altro motivo?
Quali vantaggi/svantaggi si hanno a fare questo scambio per quanto riguarda prestazioni&consumi? Le fdo che dicono in proposito quando ti fermano e controllano la moto?
E' possibile modificare lo scarico della 12 in modo che a valvolina chiusa (percorso lungo dei gas) il rumore rimanga originale e a valvola aperta faccia un po' più rumore dell'originale a valvola aperta? LOL, che gioco di parole... spero cmq che si sia capito
:rotlfgreen:


Dubito fortemente se ne possano accorgere!!! :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:02 
 
Io ho sù questa configurazione, con valvola CHIUSA però, sempre;
il percorso dei "fumi" è, a parer mio, più "armonico" rispetto allo scarico "9", il maggior diametro del tubo d'uscita poi, oltre ad una miglior resa in fase di "allungo" conferisce un buon "sound" (legal).............

p.s. sul libretto delle BUELL non vi è alcun riferimento (e n° omologazione) al dispositivo di scarico installato, ma solo il limite "fonometrico" :wink:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28 feb 2007, 14:36
Messaggi: 245
Località: Trento
il teNNico ha scritto:
Io ho sù questa configurazione, con valvola CHIUSA però, sempre;
il percorso dei "fumi" è, a parer mio, più "armonico" rispetto allo scarico "9", il maggior diametro del tubo d'uscita poi, oltre ad una miglior resa in fase di "allungo" conferisce un buon "sound" (legal).............

p.s. sul libretto delle BUELL non vi è alcun riferimento (e n° omologazione) al dispositivo di scarico installato, ma solo il limite "fonometrico" :wink:

Aspe... definiamo valvola CHIUSA e valvola APERTA... scusa ma so' ignorante... :oops: Chiusa sta per percorso corto(+rumore +resa ad alti regimi) e aperta sta per percorso lungo(- rumore + resa a regimi medio/bassi)... è corretto?

Con questa configurazione si sente la necessità di qualche centralina che corregge la carburazione? Oppure la moto risulta regolare e performante lo stesso?

Senza riferimenti allo scarico sul libretto allora si può mettere sotto qualsiasi cosa... è a discrezione del vigilante sanzionarti o meno... ufff... :roll:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
No, è il contrario: valvola chiusa=percorso lungo dei gas di scarico; valvola aperta=la valvola apre la "scorciatoia" nello scarico e il percorso si accorcia, quindi scarico più "libero" e un pelo più di rumore. In realtà parte dei gas combusti segue il percorso lungo anche con la valvola aperta, perchè questa apre un percorso senza chiudere l'altro. Sulla 12 valvola aperta vuol dire che è intervenuto il motorino che la aziona.
A proposito: sapete dirmi a che regime si apre? :roll:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
goblin ha scritto:
Aspe... definiamo valvola CHIUSA e valvola APERTA... scusa ma so' ignorante... :oops: Chiusa sta per percorso corto(+rumore +resa ad alti regimi) e aperta sta per percorso lungo(- rumore + resa a regimi medio/bassi)... è corretto?


Ops, suona bene... ma io ho sempre inteso il contrario: chiusa=percorso completo e aperta=percorso accorciato... comunque l'importante è intendersi!

goblin ha scritto:
Senza riferimenti allo scarico sul libretto allora si può mettere sotto qualsiasi cosa... è a discrezione del vigilante sanzionarti o meno... ufff... :roll:


Sul Pro Series c'è la dicitura "FOR RACE USE ONLY", temo che basti per insinuare qualche dubbio nei tutori anche a moto spenta... gli altri scarichi non li ho mai presi in considerazione e quindi non saprei.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:26 
 
Krayden ha scritto:
No, è il contrario: valvola chiusa=percorso lungo dei gas di scarico; valvola aperta=la valvola apre la "scorciatoia" nello scarico e il percorso si accorcia, quindi scarico più "libero" e un pelo più di rumore. In realtà parte dei gas combusti segue il percorso lungo anche con la valvola aperta, perchè questa apre un percorso senza chiudere l'altro. Sulla 12 valvola aperta vuol dire che è intervenuto il motorino che la aziona.
A proposito: sapete dirmi a che regime si apre? :roll:


esatto, valvola chiusa= tutto il percorso..........

altro della "12" non sò! :wink:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28 feb 2007, 14:36
Messaggi: 245
Località: Trento
Krayden ha scritto:
No, è il contrario: valvola chiusa=percorso lungo dei gas di scarico; valvola aperta=la valvola apre la "scorciatoia" nello scarico e il percorso si accorcia, quindi scarico più "libero" e un pelo più di rumore.


Cita:
Ops, suona bene... ma io ho sempre inteso il contrario: chiusa=percorso completo e aperta=percorso accorciato... comunque l'importante è intendersi!

Ok, è l'esatto contrario di come l'ho detta! :rotflgreen:


Cita:
In realtà parte dei gas combusti segue il percorso lungo anche con la valvola aperta, perchè questa apre un percorso senza chiudere l'altro. Sulla 12 valvola aperta vuol dire che è intervenuto il motorino che la aziona.

Questa mi mancava...

Cita:
Sul Pro Series c'è la dicitura "FOR RACE USE ONLY", temo che basti per insinuare qualche dubbio nei tutori anche a moto spenta... gli altri scarichi non li ho mai presi in considerazione e quindi non saprei.

Se è scritto piccolo piccolo magari si può stuccare e poi verniciare tutto lo scarico di nero! :supergreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Thanks-i-stess, teNNico! :mrgreen:
Vediamo se interviene qualcuno che me lo sa dire...
Avrei anche un altro dubbio: sulla 12 il motorino della valvola "conosce" solo "on-off" o apre la valvola gradualmente in funzione del regime?
Quanto sono curioso...! :roll: :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Array

Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Krayden ha scritto:
A proposito: sapete dirmi a che regime si apre? :roll:


Krayden ha scritto:
Vediamo se interviene qualcuno che me lo dire...
Avrei anche un altro dubbio: sulla 12 il motorino della valvola "conosce" solo "on-off" a apre la valvola gradualmente in funzione del regime?
Quanto sono curioso...! :roll: :mrgreen:


Il sistema non è progettato per aprirsi ad un numero di giri fisso... azz, è da mezz'ora che sto cercando di rintracciare quel fondamentale documento che approfondiva magistralmente la cosa... appena lo recupero lo posto!

:wink:

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Eccolo!
http://www.147db.com/tech/the_power_of_ ... arings.pdf

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Immagine

Come vedi, Goblin, la posizione della valvola non le permette di chiudere il percorso più lungo... oltretutto i gas di scarico, arrivando dal collettore, tenderanno a "saltare" la valvola e a tirar dritto verso la camera B... sarebbe interessante sapere quanto realmente serva questa valvola ai fini delle prestazioni... Ok se n'è parlato fin troppo in generale, ma la mia domanda ora è: nessuno ha mai provato una 12 con valvola sempre chiusa? :shock: :roll: :mrgreen:
Ps se mi mandate in un paese lontano non mi offendo mica, eh...! :supergreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
147dB ha scritto:


altro, sintetico..

To keep the torque band fat, the new XB1200 engine is equipped with Buell InterActive Exhaust. An electronic actuator activates a butterfly valve housed in the muffler to adjust back-pressure by alternating between two gas flow paths. The engine ECM monitors engine speed and throttle position while activating the valve to optimize torque and horsepower for the riding condition. At wide-open throttle, for example, the valve is opened at low rpm to reduce back-pressure so the engine can gain rpm quickly. The valve closes in the mid-range to increase acceleration torque, and then opens again at high rpm to maximize horsepower. Buell InterActive Exhaust enhances the rich, throaty rumble of the Lightning exhaust tone. As part of the system, header pipe diameter is increased from 1.50 inches to 1.75 inches.

http://www.sportrider.com/bikes/2004/14 ... lightning/

'nsomma, se ha da essè stock ha da essserlo fino in fondo..

ammetto, uno sei miei sminchiamenti è stato 12 con valvola sempre aperta... nemmeno il rumore era un granchè, per il resto.. lasciamo perdere

:mrgreen:

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Usti! Grazie, Mastro 147! Ora me lo studio! :wink: :mrgreen:





Grazie, Wile! :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 28 feb 2007, 14:36
Messaggi: 245
Località: Trento
Krayden ha scritto:
Immagine

Come vedi, Goblin, la posizione della valvola non le permette di chiudere il percorso più lungo... oltretutto i gas di scarico, arrivando dal collettore, tenderanno a "saltare" la valvola e a tirar dritto verso la camera B... sarebbe interessante sapere quanto realmente serva questa valvola ai fini delle prestazioni... Ok se n'è parlato fin troppo in generale, ma la mia domanda ora è: nessuno ha mai provato una 12 con valvola sempre chiusa? :shock: :roll: :mrgreen:
Ps se mi mandate in un paese lontano non mi offendo mica, eh...! :supergreen:

Potrebbe essere interessante modificare la valvola in modo che tenga tappato il percorco lungo e azionandola lo apra... :P


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 11:55 
 
Krayden ha scritto:
domanda ora è: nessuno ha mai provato una 12 con valvola sempre chiusa? :shock: :roll: :mrgreen:
Ps se mi mandate in un paese lontano non mi offendo mica, eh...! :supergreen:



.....falla te stà prova sulla "12", basta staccare il cavo d'acciaio in uscita dal motorino sull'air-box, poi ci darai le tue sensazioni/conclusioni!!!

:wink:


Top 
  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 19:56
Messaggi: 1999
Località: On the bitch
Krayden ha scritto:
Ok se n'è parlato fin troppo in generale, ma la mia domanda ora è: nessuno ha mai provato una 12 con valvola sempre chiusa? :shock: :roll: :mrgreen:


Io... va di brutto. La valvola aperta "a sensazione" impoverisce la spinta in tutti i regimi... ma certo dipende da tutta una serie di fattori snorkavottantanizzanti che non staremo qui ad esaminare... e comunque anche con la 9 ho avuto impressioni simili: a gas pieno in III attorno ai 4000 in rapida salita verso il limitatore ho aperto la valvola del tutto e la moto si è leggermente piantata... come già detto di solito la tengo a 45° su 180°, aperta quindi di un quarto. Quella mi pare la situazione più proficua.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
il teNNico ha scritto:
Krayden ha scritto:
domanda ora è: nessuno ha mai provato una 12 con valvola sempre chiusa? :shock: :roll: :mrgreen:
Ps se mi mandate in un paese lontano non mi offendo mica, eh...! :supergreen:



.....falla te stà prova sulla "12", basta staccare il cavo d'acciaio in uscita dal motorino sull'air-box, poi ci darai le tue sensazioni/conclusioni!!!

:wink:



Tra le mie tante cag--e ho pensato di provare anche questa... per curiosità ingegneristica, si intende :mrgreen: ... ma sai com'è, se qualche altro matto ha già tracciato il percorso.........!!! :mrgreen: :rotlfgreen:

Diciamo che prima di cambiare il terminale mi toglierò questa curiosità! :wink:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44
Messaggi: 9119
Località: Milano
Visto teNNico che l'abbiamo trovato? :mrgreen:

147, mi incuriosisci con il tuo "...va di brutto"! :wink: :mrgreen:

_________________
Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto! :wink:

Immagine Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: 22 gen 2007, 16:23
Messaggi: 29
Località: Roma
147dB ha scritto:

Sul Pro Series c'è la dicitura "FOR RACE USE ONLY", temo che basti per insinuare qualche dubbio nei tutori anche a moto spenta... gli altri scarichi non li ho mai presi in considerazione e quindi non saprei.


Sfido il tutore dell'ordine a trovare quella scritta senza smontarmi la moto :twisted:

_________________
il pivello


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 gen 2006, 16:04
Messaggi: 3670
Località: Amerigo Vespucci (imbarcato come mozzo)
Hannibal ha scritto:
147dB ha scritto:

Sul Pro Series c'è la dicitura "FOR RACE USE ONLY", temo che basti per insinuare qualche dubbio nei tutori anche a moto spenta... gli altri scarichi non li ho mai presi in considerazione e quindi non saprei.


Sfido il tutore dell'ordine a trovare quella scritta senza smontarmi la moto :twisted:


BRAVO LORENZO! BEN DETTO!!!

questo ragazzo dà delle soddisfazioni... appena conosciuto era tutto origgginal, l'altra sera è arrivato con la moto in fase di sminchiamento avanzato!!

:supergreen: :supergreen:

_________________
...se avesse ascoltato le richieste di "una nuova S1"
...se non ci avesse provato con Uly, Rotax e dintornidimezzogiorno...
...non avrebbe chiuso!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 15 mag 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 apr 2006, 10:46
Messaggi: 2248
Località: sotto casa mia....
ben detto... hannibal......

_________________
XB9R - MY2003 - leggermente modiFICAta.
F.E.D.


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010