Autore |
Messaggio |
Clint Eastwood
|
Oggetto del messaggio: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 07 lug 2012, 22:02 |
|
Iscritto il: 28 mag 2012, 17:54 Messaggi: 22
|
Ciao a tutti!! Beccatevi questa!  Ringrazio innanzitutto il mio ispiratore, lui sa chi è! A breve: -Ventola del GSXR 1000, costava 330€, ma ho smollato 50 sacchi!!  -Tolto le staffe e aggiunta sul lato collettori in mezzo tra i 2 cilindri(a pelo!!!) -Staffe nuove prese da Leroy Merlin e modificate come serviva -montato 2 switch sul manubrio, sulla plastica degli interruttori delle luci(1 per la ventola originale) -2 fusibili da 10 ampere posizionati soprta l'airbox -collegamento delle 2 ventole in parallelo alla batteria direttamente -tagliato presa d'aria free spirits parte collettori per coprire il lavoro Costi: -Ventola 50€ -Materiale elettrico 10€ x 2 ventole -Staffe 6€ Tempo: -Ci ho messo 7 ore abbondanti perchè ho bestemmiato per le staffe e non per fare toccare la ventola col motore! Risultato: -la ventola originale gira quando voglio e aspira aria calda -ventola del GSXR gira quando voglio e aspira ancora più aria calda -il motore gira perfetto anche col caldo infernale Questo lavoro è stato una goduria! Aspetto il giudizio di IO SO CHI!!!!!!!!!  Vi posto a breve le foto con la presa d'aria free spirits rimontata. A breve ricolorerò le staffe di nero così si vedono meno e fanno meno cagare! In teoria quella ventola mi toglie un cavallo se gira,ma che me frega, tanto la attacco ai semafori! Purtroppo però la spia rossa motore continua a stare accesa.....che palle!
Allegati: |

forum3.jpg [ 252.1 KiB | Osservato 4954 volte ]
|

forum2.jpg [ 212.58 KiB | Osservato 4954 volte ]
|

forum.jpg [ 205.88 KiB | Osservato 4954 volte ]
|
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 08 lug 2012, 16:19 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
_________________ 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 08 lug 2012, 16:20 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
|
 |
|
 |
Calsonic
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 08 lug 2012, 17:17 |
|
Iscritto il: 17 mag 2011, 19:22 Messaggi: 222
|
_________________ La buell e' come una donna: se non fa i capricci non e' vera e se la capisci sei gay (cit. A.D.)
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 09 lug 2012, 08:24 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
Realizzazione apprezzabile, io però lascerei l'originale gestita dalla centralina, sia mai arrivi a un semaforo e ti distrai a guardare na bella fica e ti scordi di attaccare le ventole Per la staffa pensi di coprirla in qualche modo, capisco il fascino dell'ONMADE ma cosi è veramente troppo 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 09 lug 2012, 10:03 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
Ognuno fa come gli pare, pero' se mi posso permettere, io non metterei troppo le mani sull'impianto elettrico della moto. Gia' sappiamo che e' abbastanza delicato per via del calore / vibrazioni / come e' stato progettato.... Ci inserisci anche un'assorbimento in piu' (la ventola aggiuntiva) e' la fine... Personalmente avrei messo la presa d'aria che si trova sulle MY10 e modificato tramite ecmspy le soglie d'attivazione della ventola 
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!............ ..........____________________________Project reBirth completed!!!......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 09 lug 2012, 10:08 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
Senz'altro apprezzabile il lavoro e la fantasia per realizzarlo...però avrei messo la ventola dalle parte opposta del motore, così deturpa troppo l'estetica .... poi quelle staffe sono proprio inguardabili....e come ti hanno già detto, avrei lasciato la ventola originale gestita dalla centralina.....e manuale l'altra!!! CMQ ![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif)
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
supergibba
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 10 lug 2012, 14:15 |
|
Iscritto il: 17 apr 2011, 19:41 Messaggi: 765 Località: un romano a milano
|
ottima idea clint! l'idea della ventola laterale tipo vtr honda non è male quoto però l'idea di lasciare solo la ventola aggiunta in manuale al massimo ci aggiungerei un temporizzatore per non ciucciare batteria. poi studierei una modifica di una presa dx per coprirla. 
_________________ Buell xb 12 ss
Happyness is inversely proportional the length of my bike.
|
|
 |
|
 |
Clint Eastwood
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 10 lug 2012, 19:27 |
|
Iscritto il: 28 mag 2012, 17:54 Messaggi: 22
|
Grazie per i commenti! Sí la ventola é quella lí del link esatto. Verniceró le staffe di nero sicuro perché fa cagere sennó! Qui avete il lavoro con la presa d'aria montata che in sostanza copre ulteriormente il tutto. Quando ricoloro le staffe di nero vi mando la foto definitiva. Vi assicuro che con il caldo io vedo davvero una differenza, perché la moto scalda meno. Dall'altro lato era impossibile montare una ventola di queste dimensioni perché é davvero molto grande, di piú dell'originale, comunque sul lato dx riesce a raffreddare entrambi i cilindri. Se ci fate caso sul lato opposto c'é molto meno spazio interno e la zona prende giá sufficientemente aria. Onestamente é difficile dimenticare una ventola accesa perché fanno casino e perché sono molto fissato io! è come dire lasciare le luci accese in macchina, am luci che fanno casino...per me é impossibile, sono troppo maniaco... L'unica paura semmai é se lascio la moto da qualche parte che qualche pirla per caso smanetti con gli switch in bella vista sul manubrio...... Riguardo l'impianto elettrico, la batteria é quella originale HD ed a motore funzionante no problem. A motore spento faccio girare solo quella originale cosí comunque assorbe meno. Bisogna contare comunque pure i tempi. 2 ventole funzionanti assorbono di piu, ma raffreddano anche in minor tempo! Oh e poi io alle mie palle fresche ci tengo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 
Allegati: |

IMG_5755 (640x480).jpg [ 65.04 KiB | Osservato 4815 volte ]
|

IMG_5754 (480x640).jpg [ 71.17 KiB | Osservato 4815 volte ]
|
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 10 lug 2012, 19:50 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 10 lug 2012, 19:52 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
renegade_78
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 10 lug 2012, 22:16 |
|
Iscritto il: 29 dic 2011, 02:04 Messaggi: 177 Località: Letojanni (ME)
|
Clint Eastwood ha scritto: Grazie per i commenti! Sí la ventola é quella lí del link esatto. Verniceró le staffe di nero sicuro perché fa cagere sennó! Qui avete il lavoro con la presa d'aria montata che in sostanza copre ulteriormente il tutto. Quando ricoloro le staffe di nero vi mando la foto definitiva. Vi assicuro che con il caldo io vedo davvero una differenza, perché la moto scalda meno. Dall'altro lato era impossibile montare una ventola di queste dimensioni perché é davvero molto grande, di piú dell'originale, comunque sul lato dx riesce a raffreddare entrambi i cilindri. Se ci fate caso sul lato opposto c'é molto meno spazio interno e la zona prende giá sufficientemente aria. Onestamente é difficile dimenticare una ventola accesa perché fanno casino e perché sono molto fissato io! è come dire lasciare le luci accese in macchina, am luci che fanno casino...per me é impossibile, sono troppo maniaco... L'unica paura semmai é se lascio la moto da qualche parte che qualche pirla per caso smanetti con gli switch in bella vista sul manubrio...... Riguardo l'impianto elettrico, la batteria é quella originale HD ed a motore funzionante no problem. A motore spento faccio girare solo quella originale cosí comunque assorbe meno. Bisogna contare comunque pure i tempi. 2 ventole funzionanti assorbono di piu, ma raffreddano anche in minor tempo! Oh e poi io alle mie palle fresche ci tengo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  Ciao si ci siamo dovresti rifinire un po le staffe, se ricordi ti avevo consigliato riguardo alla ventola originale di lasciare che la gestisca la centralina, anche perche cosi si sarebbe spenta la spia motore. Cmq per evitare che qualcuno si metta a giocare con gli switch avresti potuto metterli sotto quadro, ma tutto sommato per essere la prima volta ci sta bene cosi. OK 
_________________ Buell si nasce non si diventa!!!
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 10 lug 2012, 22:41 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Beh, ma due belle orecchie in stile 1125 no?? Scherzi a parte, un Bravo per l'impegno  , anche se tutto sto "ventolio" non credo sia necessario...
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
b&b
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 19 lug 2012, 15:06 |
|
Iscritto il: 05 mag 2012, 18:26 Messaggi: 418 Località: Torino
|
domanda... ma è meglio che la ventola "tiri fuori" aria calda o che ne butti dentro di fresca? cioè in verso la mettereste?.... la ventola!
_________________ BULL
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 19 lug 2012, 15:12 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
|
 |
|
 |
imennea
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 19 lug 2012, 15:58 |
|
Iscritto il: 08 mag 2012, 13:53 Messaggi: 447
|
Clint Eastwood ha scritto: Ciao a tutti!! Beccatevi questa!  Ringrazio innanzitutto il mio ispiratore, lui sa chi è! A breve: -Ventola del GSXR 1000, costava 330€, ma ho smollato 50 sacchi!!  -Tolto le staffe e aggiunta sul lato collettori in mezzo tra i 2 cilindri(a pelo!!!) -Staffe nuove prese da Leroy Merlin e modificate come serviva -montato 2 switch sul manubrio, sulla plastica degli interruttori delle luci(1 per la ventola originale) -2 fusibili da 10 ampere posizionati soprta l'airbox -collegamento delle 2 ventole in parallelo alla batteria direttamente -tagliato presa d'aria free spirits parte collettori per coprire il lavoro Costi: -Ventola 50€ -Materiale elettrico 10€ x 2 ventole -Staffe 6€ Tempo: -Ci ho messo 7 ore abbondanti perchè ho bestemmiato per le staffe e non per fare toccare la ventola col motore! Risultato: -la ventola originale gira quando voglio e aspira aria calda -ventola del GSXR gira quando voglio e aspira ancora più aria calda -il motore gira perfetto anche col caldo infernale Questo lavoro è stato una goduria! Aspetto il giudizio di IO SO CHI!!!!!!!!!  Vi posto a breve le foto con la presa d'aria free spirits rimontata. A breve ricolorerò le staffe di nero così si vedono meno e fanno meno cagare! In teoria quella ventola mi toglie un cavallo se gira,ma che me frega, tanto la attacco ai semafori! Purtroppo però la spia rossa motore continua a stare accesa.....che palle! Uffa nn riesco a vedere le foto!
_________________ Due o quattro ruote nn importa l'importante che la trazione sia posteriore!!
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 19 lug 2012, 16:37 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
GyTe ha scritto: b&b ha scritto: domanda... ma è meglio che la ventola "tiri fuori" aria calda o che ne butti dentro di fresca? cioè in verso la mettereste?.... la ventola! L'aria e' meglio estralrla dal motore anche perche' immetterla, con tutte le turbolenze che ci sono, sarebbe veramente una belle sfida  Concordo!!! 
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
GyTe
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 19 lug 2012, 16:41 |
|
 |
Intelligenza Artificiale Starata |
 |
Iscritto il: 07 gen 2011, 18:23 Messaggi: 11205 Località: -21° 13' 31.09", -159° 46' 20.29"
|
imennea ha scritto: Clint Eastwood ha scritto: Ciao a tutti!! Beccatevi questa!  Ringrazio innanzitutto il mio ispiratore, lui sa chi è! A breve: -Ventola del GSXR 1000, costava 330€, ma ho smollato 50 sacchi!!  -Tolto le staffe e aggiunta sul lato collettori in mezzo tra i 2 cilindri(a pelo!!!) -Staffe nuove prese da Leroy Merlin e modificate come serviva -montato 2 switch sul manubrio, sulla plastica degli interruttori delle luci(1 per la ventola originale) -2 fusibili da 10 ampere posizionati soprta l'airbox -collegamento delle 2 ventole in parallelo alla batteria direttamente -tagliato presa d'aria free spirits parte collettori per coprire il lavoro Costi: -Ventola 50€ -Materiale elettrico 10€ x 2 ventole -Staffe 6€ Tempo: -Ci ho messo 7 ore abbondanti perchè ho bestemmiato per le staffe e non per fare toccare la ventola col motore! Risultato: -la ventola originale gira quando voglio e aspira aria calda -ventola del GSXR gira quando voglio e aspira ancora più aria calda -il motore gira perfetto anche col caldo infernale Questo lavoro è stato una goduria! Aspetto il giudizio di IO SO CHI!!!!!!!!!  Vi posto a breve le foto con la presa d'aria free spirits rimontata. A breve ricolorerò le staffe di nero così si vedono meno e fanno meno cagare! In teoria quella ventola mi toglie un cavallo se gira,ma che me frega, tanto la attacco ai semafori! Purtroppo però la spia rossa motore continua a stare accesa.....che palle! Uffa nn riesco a vedere le foto! Siccome le foto sono hostate direttamente nel forum e qualche giorno fa' c'e' stato un black-out all'interno del forum e' probabile che siano andate perse o il collegamento con le foto non e' stato ancora ripristinato
_________________ ...______......______Because every catalyzed Buell deserves the chance to rise again!............ ..........____________________________Project reBirth completed!!!......-->Buell maintenance manuals / Fork setup and Oil change (Engine & clutch).Everything is here!!<--
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 19 lug 2012, 18:29 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
La ventola aggiuntiva va avviata solo a moto ferma e l'aria va buttata contro i cilindri. In moto non serve a una cippa, consuma solo corrente. 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
renegade_78
|
Oggetto del messaggio: Re: Seconda ventola aggiuntiva XB12 Home made Inviato: 03 ago 2012, 01:13 |
|
Iscritto il: 29 dic 2011, 02:04 Messaggi: 177 Località: Letojanni (ME)
|
Uly'73 ha scritto: La ventola aggiuntiva va avviata solo a moto ferma e l'aria va buttata contro i cilindri. In moto non serve a una cippa, consuma solo corrente.  Ciao il discorso ventola aggiuntiva e un po particolare, perche il tipo di lvoro che ho creato a una sua logica, ma per ora non parliamo di moto ferma o in movimento. La seconda ventola e posta tra i due cilindri, e montata in modo da aspirare l'aria calda che il primo cilindro fa inpattare sul secondo, il secondo ottiene il raffredamento in movimento, lo riceve dalla presa d'aria sx, questo sistema va bene da 0 a 60 Km ovvio che se vai a velocita sostenuta la portanza d'aria che ottieni e piu di quella della ventola ausiliaria riesca ad aspirare. Per tornarer al discorso fermo o in movimento, l'ingegnere che a studiato la ventola originale gestita dalla centralina,si attiva anche se la moto e in movimento, cio sta a significare, che se anche in movimento il principio di aspirare aria calda e sempre buono. Cmq io ne ho fatte due e forse ci scappa anche la terza, e il risultato e evidente e a chi o fatto la modifica ne e soddisfatto e nota la differenza.
_________________ Buell si nasce non si diventa!!!
|
|
 |
|
 |
|