Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 30 apr 2008, 22:10
Messaggi: 2234
Sentite qua, è uno scarico home made...
http://www.youtube.com/watch?v=SEe76Xqng8I&
A quanto ho capito dai vari post negli states prendono spunto da quelli delle auto, con piu camere di espansione stile flowmaster 40, 50 etc... (http://www.flowmastermufflers.com/40_orig.html).
Alla fine ottimo sound
Altri installao invece quelli della hr1 (quelli studiati per i quad..)
http://www.youtube.com/watch?v=yGUIhhbhNvw

_________________
Precipiti Cartago,
arda la reggia; e sia
il cenere di lei la tomba mia.
FB: Il Ferri


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 set 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 set 2006, 23:19
Messaggi: 10179
Località: Sciacca ( AG)
a me sembra silenzioso....

_________________
E fu cos? che l'uomo invent? la ruota...
...benedetto colui che ne ha inventate due!!!

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 23 ott 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Proprio stasera su FOCUS TV hanno fatto vedere come costruivano i silenziatori FLOWMASTER, ce ne sono molti tipi, trovo il sound di questi terminali veramente accattivante.
Guardate questo terminale artigianale come suona sulla Buell https://www.youtube.com/watch?v=O8YQeqk3UQI
Sì è molto brutto ma è tra i migliori che abbia sentito tra tutti i terminali Buell, perché elimina bene le alte frequenze ed il suono metallico, rimane un suono pieno e cupo, ovattato e poco fastidioso, che incontra i miei gusti, il troppo fracasso non mi aggrada e questo è perfetto.

In questi video si capisce l'influenza del modello di silenziatore sul suono
https://www.youtube.com/watch?v=YlGqSd7QjWQ
https://www.youtube.com/watch?v=EUUteVjNdI0

I modelli SUPER 40, ORIGINAL 40 SERIES , 40 SERIES DELTA FLOW mi piacciono come suonano, ma il migliore secondo me è l'HUSHPOWER HP2 (c'è anche in versione corta) ed è quello usato nel video della Buell.

Questo video spiega il funzionamento con tanto di grafica animata del flusso dei gas https://www.youtube.com/watch?v=6TrUl4GGBJM

Questo tizio ha replicato il flowmaster e lo ha messo nello scarico originale della Buell, ingegnoso http://www.badweatherbikers.com/buell/m ... 1275488770 , c'è anche il video e suona bene!

Questo anche http://badweatherbikers.com/buell/messa ... 1196398824
Immagine


Comunque per le prestazioni nessun silenziatore a camera può battere un tubo dritto, se ben dimensionato, ed il problema è proprio questo, sovradimensionano sempre il diametro del tubo facendo perdere velocità ai gas di scarico e prestazioni ai bassi giri, questo non è da confondere con il fenomeno della contropressione, i tubi dritti silenziati non fanno perdere coppia ai bassi regimi perché diminuiscono la contropressione, ma per il fenomeno sopra spiegato.
Se ipoteticamente con un silenziatore a camere si ha un flusso equivalente di un tubo dritto da 30mm e poi noi cambiamo con un silenziatore libero da 50mm... si capisce il perché peggioriamo.
A meno che non aumentiamo la massa aria/benzina... centralina+filtro e le cose tornano a posto.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 24 ott 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Ormai sono andato in fissa per gli scarichi... intanto beccatevi questo :twisted:

Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 26 ott 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Immagine

Questa foto è indicativa, guardate il diametro del tubo dopo i 4 collettori, è piuttosto piccolo, certo bisogna vedere la potenza specifica di questo motore ma temo che il diametro degli scarichi aftermarket sia esagerato e tenda a far perdere tiro in basso e addirittura cavalleria senza mappa e filtro sportivo.
Ovviamente ci sono calcoli e tabelle da confrontare e sto cercando di capirci qualcosa prima di dare un parere affidabile.
Il calcolo del diametro dei collettori grosso modo è giusto perché viene un diametro interno di 45mm, leggermente sovradimensionati ma va bene così perché ci sono subito delle curve a raggio stretto all'uscita dei gas di scarico e quindi si sovradimensiona un pò. Di certo Erik ne sa più di me ma adottando i calcoli che ho trovato in rete ho gli stessi risultati. Questi collettori da 45mm (Buell pre 2008) supportano bene anche 10CV in più senza strozzare.
Adesso devo capire come calcolare a valle dei collettori il diametro giusto.
L'imbocco della marmitta di serie ha un diametro di 50mm ma il silenziatore a camere ha un diametro equivalente più piccolo, di sicuro usare uno scarico con tubi sopra i 50mm è controproducente, fa perdere velocità ai gas di scarico e sposta il picco di coppia troppo in alto.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 26 ott 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Vai Tropico, ti vedo bene!! :: new157 :: :: new100 :: [smilie=f_car050.gif]

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 28 ott 2014, 02:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Erik ci ha fregato...
In sostanza sono andato a capire lo scarico di fabbrica di una XB12 come era fatto, l'interno è composto da 3 tubi di sezione diversa, quando si apre la valvola si usa il tubo da 2" (50mm) mentre quando è chiusa usa tubi con sezioni più piccole per non far perdere tiro ai bassi giri.
Immagine

Quindi con uno scarico con tubi da 50mm si perde qualcosina ai bassi, il reverso compensa un pò essendo più lungo di altri scarichi aftermarket, con centralina e filtro si dovrebbe correggere discretamente aumentando la massa dei gas. Oltre i 50mm di diametro tubatura si perdono cavalli secondo me.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 28 ott 2014, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03
Messaggi: 236
Località: Castiglione d/s
Tropico quello della 9 invece com'è?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 28 ott 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Non ne ho idea, quell'immagine l'ho trovata su internet, non ho mai aperto lo scarico di fabbrica di una XB12 e nemmeno di una XB9 per poter misurare il diametro dei tubi all'interno.
Se qualcuno che ha fatto il drummer alla XB9 o XB12 li ha misurati di persona... parli ora :-)

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 28 ott 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03
Messaggi: 236
Località: Castiglione d/s
io sulla mia 9 ho lo scarico della 12 scatalizzato con valvola bloccata aperta e filtro k&n. va che è un piacere, ma ora mi hai fatto venire voglia di provare a chiudere la valvola per vedere se tira di più sotto :mrgreen:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 28 ott 2014, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Probabilmente avrai un pelo in più di coppia in basso ma meno sopra dopo il picco, la coppia scenderà più rapidamente dopo il picco, altrimenti non avrebbe ideato la valvola il caro Erik :-)

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 01 nov 2014, 02:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Una gran bella comparativa di scarichi per le XB9 e XB12
XB Exhaust Shootout Test Report
By Al Lighton
http://www.sterlingidea.com/images/buel ... t_RevB.pdf

Il pro series rimane il riferimento in quanto a prestazioni.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 01 nov 2014, 10:04 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
Valvola aperta e valvola chiusa :roll:

Hai una minima idea di quando si apre ,quando si chiude, se si chiude , se si apre , per quanto rimane aperta etc.etc. ??

Quando saprai come quando e perche apre la valvola potrai giudicare la costruzione dello scarico
la scelta dei diametri e le lunghezze

Non è una critica ovviamente ma un indizio su alcuni particolari che hai tralasciato , secondo me
fondamentali
Ben vengano quelli come te che hanno voglia di spendere tempo a capire :wink:

P.S. Io ho un reverso diametro 60 montato su una 2009 con collettori speedrace meglio conosciuti come colli Parma di diametro uguale a quelli dei mod 2007 quindi maggiorati rispetto agli stock

Inutile aggiungere ma lo dico comunque ...centralina sminkiata :: new100 ::

97nm a 3270 giri 112 nm a 6250 giri 91.7 cv ruota
Si può fare di più ma quando esco in moto voglio tornare a casa con il motore sano , poi io sono palo quindi non ci do gasss e non mi serve potenza :: new277 ::



[smilie=30.gif]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 02 nov 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Diametro 60immagino che sia il diametro esterno, comunque basta vedere la comparativa del PDF riportato sopra e capire un pò come cambiano le prestazioni con la tipologia degli scarichi.
Tra i peggiori per la XB12 c'è il Jardine che è un tubo dritto da 50, solo ai medi dà qualcosa in più dello stock, ma poi come potenza massima cede qualcosina.
L'assenza della valvola si capisce sullo scarico proseries, ai medi c'è un bel buco, inoltre la mappa race della centralina va bene soprattutto per questo scarico e non tanto per gli aftermarket.
Quindi copiare la mappa race sulla stock con scarichi che non siano il proseries non rende come dovrebbe.
Ad ogni modo, stavo vedendo dettagliatamente lo scarico stock, ed il passaggio con tubo da 50mm all'apertura valvola, poi si riduce a 45 poco prima di uscire a fetta di salame, penso per il motivo sopra esposto di non far perdere velocità ai gas di scarico.
Immagine

Io con la mia XB12 ci ho trovato montato un Jardine ma l'uscita dopo la canna forata è stata modificata, hanno messo un tubo da 45 al posto dell'originale da 50, (un pò come l'originale stock con valvola aperta) ed effettivamente non va male, perde solo un pelo ai bassi rpm. Non lo so se la modifica sia stata voluta con cognizione di causa, ma per come la vedo ci hanno azzeccato.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 02 nov 2014, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29
Messaggi: 1764
Località: viareggio paradise beach
se non ricordo male però nel test degli scarichi lo stock è misurato con la valvola sempre aperta o ricordo male?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 08 nov 2014, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 gen 2010, 16:28
Messaggi: 96
Località: Milano
Mi avete fatto venire una voglia irrefrenabile :: emo :: :: emo ::

Colli Made in Parma si o no :: dho :: :: dho :: :: dho ::

Indubbiamente belli ............ anzi :: new125 :: :: new125 :: :: new125 :: ... bellissimi ....


Ma la mia XB9 del 2008 con smincdrummer catalizzato e filtro K&N va da dio o almeno cerca di arrivarci .........

Potrebbe essere il primo inverno che non metto mano alla mia motina :: new55 :: :: new55 ::

Mi date un onesto parere


GRAZIE in anticipo

_________________
http://img689.imageshack.us/img689/6076/029rs.jpg


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 09 nov 2014, 13:50 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
Farfuglio ha scritto:
Mi avete fatto venire una voglia irrefrenabile :: emo :: :: emo ::

Colli Made in Parma si o no :: dho :: :: dho :: :: dho ::

Indubbiamente belli ............ anzi :: new125 :: :: new125 :: :: new125 :: ... bellissimi ....


Ma la mia XB9 del 2008 con smincdrummer catalizzato e filtro K&N va da dio o almeno cerca di arrivarci .........

Potrebbe essere il primo inverno che non metto mano alla mia motina :: new55 :: :: new55 ::

Mi date un onesto parere


GRAZIE in anticipo


Se vuoi mettere i colli made in Parmas su una xb9 contatta Antonio e digli che sono per una xb9 che te li fa più piccoli altrimenti perdi troppo sotto (lui sa già che misure usare per le xb9) :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 25 nov 2014, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
jonathan.vtec ha scritto:
se non ricordo male però nel test degli scarichi lo stock è misurato con la valvola sempre aperta o ricordo male?


Non mi sembra... magari puoi individuare la pagina dove lo dice?
Comunque leggendo ancora sugli scarichi, c'è un trucco per recuperare perdita di potenza ai medi con scarichi troppo aperti o sovradimensionati, una banale rondella
Immagine
http://www.nightrider.com/biketech/exhaust.htm

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 25 nov 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Ho letto anche, con risposta direttamente di Erik, che i collettori hanno e devono avere una lunghezza diversa, sono accordati per rendere al meglio in questa maniera.
Alla fine è difficile avere il polso della situazione senza un banco prova quindi chi monta collettori e scarichi aftermarket non sempre può riportare oggettivamente le cose. Se hai un buco ai medi e poi entra la coppia agli alti in maniera brusca si è portati a dire che la cavalleria è aumentata per effetto contrasto.
Ah lo zio Erik dice anche che la XB12 è spremuta all'osso, che ogni cavallo in più mina l'affidabilità e l'unica modifica che abbia ancora senso è mettere i pistoni della 9 sulla 12 per aumentare il rapporto di compressione, che passa a 1:12, richiede però benzina di qualità. La XB9 ha qualche margine in più di modifiche.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 25 nov 2014, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: 25 set 2012, 13:10
Messaggi: 227
Ditemi se sbaglio, sulla 12 il kit pro series completo e il piu azzeccato.......montando i colli made in parma si va a peggiorare la situazione. ...
chi monta i colli made in parma con kit pro series come va?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 26 nov 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
E' tutto studiato da Erik per ottenere il massimo, il collettore posteriore è più lungo di proposito, farli di lunghezza uguale potrebbe accordare il picco di coppia più in alto, in una zona poco sfruttata, perché la maggior parte di noi usa la moto in strada e la potenza/coppia serve a regimi più bassi.
Il KIT proseries è fatto appositamente, è ottimizzato, cosa che non si avrà giocando con scarichi-collettori aftermarket, a meno che non si abbia voglia e competenza di metter mano alla centralina modificando anticipo e iniezione, magari misurando con una sonda O2 a larga banda e modificando anche lo scarico tramite sezione e lunghezza.
C'è una lunga diatriba se i collettori devono avere lunghezza diversa o uguale, tutto dipende da come si vuole far rendere il motore, spesso la lunghezza uguale è impiegata nelle competizioni dove la potenza massima si esprime ai giri più alti del motore.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Morfologia Scarichi
 Messaggio Inviato: 27 nov 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11 mag 2006, 00:29
Messaggi: 1764
Località: viareggio paradise beach
io so solo che la mia uly con scarico decat e resto stock mi diverte di più della xb s che avevo con colli e pro-series :)


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010