Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 22 feb 2015, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03
Messaggi: 236
Località: Castiglione d/s
Homissis tu hai messo anche i due consensatori? E il connettore deusch lo hai trovato su internet?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 22 feb 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Io non li ho messi.
Questo è quello che ho assemblato io:

Immagine

Immagine

Ovviamente ho poi chiuso il tutto con guaina termorestringente trasparente :: new157 ::
:: new199 ::

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 22 feb 2015, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03
Messaggi: 236
Località: Castiglione d/s
Hai usato la guida di ecmspy? Ma i connettori dove li trovate?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 22 feb 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Il mio è identico a quello di fanasti, ho lasciato anche lo spessore di polistirolo e poi ricoperto con termorestringente.
I condensatori non sono obbligatori, ma solo consigliati, per ripulire l'alimentazione da possibili disturbi dato che le candele ne producono molti.
Il modulo è il solito HC-05, ma io sulla linea RX ho messo le resistenze per abbassare il livello di tensione dato che riportava testualmente di non superare i 3,3V sulla linea dati.
Non so se ci sono vari tipi di moduli HC-05 che accettano anche i 5v sulla linea dati.
Per le guide prendi spunto da qui http://www.buellxb.com/Buell-XB-Forum/D ... og-tunning
e da qui per ECMdroid http://buellridersonline.com/forum/show ... #post71897
Per il connettore mi sono fornito da DISTRELEC dato che dovevo prendere altre cose.
Connettore Deutsch https://www.distrelec.it/it/Capocorda-N ... p/14403252
Inserto https://www.distrelec.it/it/Cuneo-per-c ... p/14403275
Connettori/terminali https://www.distrelec.it/it/Presa-a-cri ... p/14403291 (prendetene 4 e non 2, la foto è indicativa, non sono a coppie).
Certo, se si deve prendere dell'altro si ammortizzano le spese di spedizione, ma comunque visti i prezzi folli su ebay di questi connettori...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 23 feb 2015, 07:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
uuhh :: new176 :: grazie dei link!!
si l'idea era quella di farmelo da me dopo aver visto la guida ecmspy!
per quanto riguarda la mappatura, ieri ho lettto la guida di ecmspy e un po di discussioni su buellxb tra cui quella indicata da Tropico.
ho un po di perplessità ma prima di esporle preferisco rileggere il tutto un'altra volta e approfondire meglio :: new154 ::
intanto grazie ancora!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 23 feb 2015, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Visto che mi è stato chiesto, rendo disponibile a tutti una breve sessione di log fatta con ECMdroid, giusto per iniziare a giocare con MegaLogViewer e prendere familiarità con esso.
http://www.mediafire.com/download/439wv ... 151637.zip

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 24 feb 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
Tropico ha scritto:
Visto che mi è stato chiesto, rendo disponibile a tutti una breve sessione di log fatta con ECMdroid, giusto per iniziare a giocare con MegaLogViewer e prendere familiarità con esso.
http://www.mediafire.com/download/439wv ... 151637.zip


Grazie! gentilissimo! :: new157 ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 feb 2015, 01:18 
Non connesso

Iscritto il: 02 apr 2013, 10:16
Messaggi: 113
Località: Como
Omegart ha scritto:
Homissis tu hai messo anche i due consensatori? E il connettore deusch lo hai trovato su internet?


no io non metto nè i 2 condensatori prima e dopo LM7805 e nemmeno le due resistenze sulla linea rx.
Gli hc-05 supportano i 5 volt della linea dati tranquillam..
I due condensatori servono a non rovinare LM7805. Effettivam un LM7805 tempo fa mi era partito, poi l'ho sostituito con uno da 1 ampere e non ho più avuto problemi.
Per i connettori, ne avevo presi una 40 dall'america..

_________________
MODULI BLUETOOTH PER CENTRALINA/ECMSPY/ECMDROIDhttp://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?f=13&t=35133

ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 feb 2015, 03:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
I due condensatori servono per fornire una alimentazione senza interferenza, fornendo una tensione stabile, nel datasheet almeno quello d'ingresso di 0,33uF è semiessenziale, è obbligatorio metterlo se l'LM78XX dista più di 8cm dal filtro di alimentazione.
In ogni applicazione elettronica che ho visto che impiegava l'LM78XX c'era sempre il condensatore, sempre. Costa una stupidaggine, oppure lo si recupera da altre parti, perché non metterlo?
Se funziona senza ok, ma non è detto lo faccia in tutte le condizioni, se passa un motorino con i classici cavi non schermati che mi fanno saltare anche la ricezione TV vedi come il tuo modulo Bluetooth pesca più facilmente disturbi e interrompi il datalog...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 feb 2015, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: 02 apr 2013, 10:16
Messaggi: 113
Località: Como
Tropico ha scritto:
I due condensatori servono per fornire una alimentazione senza interferenza, fornendo una tensione stabile, nel datasheet almeno quello d'ingresso di 0,33uF è semiessenziale, è obbligatorio metterlo se l'LM78XX dista più di 8cm dal filtro di alimentazione.
In ogni applicazione elettronica che ho visto che impiegava l'LM78XX c'era sempre il condensatore, sempre. Costa una stupidaggine, oppure lo si recupera da altre parti, perché non metterlo?
Se funziona senza ok, ma non è detto lo faccia in tutte le condizioni, se passa un motorino con i classici cavi non schermati che mi fanno saltare anche la ricezione TV vedi come il tuo modulo Bluetooth pesca più facilmente disturbi e interrompi il datalog...

Proverò ad inserirgli il condensatore per vedere se migliora qcs...
Tu il modulo dove lo tieni esattemente? vicino la scatola dei fusibili o l'hao posizionato da altra parte? e il cell?Io ho il cell nel marsupio sul fianco e il modulo praticamente attaccato al connettore deutsh e sopra gli 80 all'ora praticamente non logga nulla.

_________________
MODULI BLUETOOTH PER CENTRALINA/ECMSPY/ECMDROIDhttp://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?f=13&t=35133

ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 feb 2015, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Lo tengo vicino alla scatola fusibili, attaccato alla presa diagnosi, sotto la sella.
Il telefono lo tengo nella tasca interna del giubbotto, a sinistra.
La connessione non mi è mai caduta da quando ho resettato Android.
Con il portatile poi arrivo a 10 metri di distanza senza nessun impuntamento.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 mar 2015, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Mey85 ha scritto:
in megalog, la tabella AFR con i rapporti aria-fuel, come l'avete regolata? io per adesso me ne sono fatta una seguendo le indicazioni della guida ecmspy, uno dei diagrammi iniziali tenedo 12,5/13,2 nella zona WOT e open loop appena sotto, 14.7 nella zona centrale dei CL e 16 nella parte open loop bassa


Mi trasferisco di qua perché più inerente.
In effetti il dubbio è venuto anche a me, se ricopiare lo stechiometrico della schermata della guida oppure lasciare quella di default di MegaLogViewer.
Ci viene in aiuto la guida di ECMspy su come è meglio settare il rapporto stechiometrico, suggerisce che l'intera mappa di fabbrica è impostata su 14,7.
http://www.ecmspy.com/tgv2/guide2.shtml#6.2
http://www.ecmspy.com/tgv2/guide2.shtml#C.4

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 07 mar 2015, 01:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
io infatti l'ho settato, per adesso che sto solo giocando, come nel capitolo 6.2


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 07 mar 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Capita a qualcuno che settando sulla cella "back to original value" con il tasto dx del mouse poi questa diventa vuota? Sembra un bug...
Immagine

Inoltre mi sorgono altri dubbi, di default tutta la mappa è basata su un rapporto di 14.7:1 (è il limite intrinseco della sonda a banda stretta),
Esempio
Immagine
L'arricchimento WOT 110 (vedere ultima immagine) serve proprio per portare il valore di base da 14,7 a circa 13,2:1, arricchendo la zona WOT .

Se noi impostiamo il calcolo VE su una tabella AFR dove nella zona WOT c'è già un rapporto 13:2, succede che avremo un arricchimento ulteriore spostando il rapporto da 13,2 a 12 o meno.

L'Analisi successiva dopo un run del VE quindi dirà di smagrire, però nella guida dice di ignorare quando dice di smagrire... andrebbe bene solo se lasciassimo la tabella AFR tutta a valori di 14,7.

Inoltre, se su ECMspy si guarda la tabella dell'arricchimento a freddo, si nota che si ingrassa fino ad una temperatura motore di 180°C, poi se la temperatura sale si smagrisce! e torna ad ingrassare solo se supera un temperatura limite di 260°C (per protezione).
Questo porta a pensare che ingrassare il cilindro anteriore che gira più fresco sia giusto.
Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 08 mar 2015, 10:14 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
Io non parlo bene inglese ma
Cold start enrichment ....

tradotto cosa vuol dire ?

:roll:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 08 mar 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Arricchimento a freddo, è come quando tiravi l'aria col carburatore.
100 è il valore normale, prende i parametri da centralina senza correzione, senza ingrassare/smagrire.
Come si vede, a 245°C di temperatura motore il valore è a 97, non rimane a 100, quindi smagrisce la miscela aria/benzina rispetto a quanto scritto nella mappa centralina.
Sembra contro intuitivo, in quanto per raffreddare serve una miscela aria/benzina più grassa, invece aumenta la temperatura e si smagrisce.
Questo fino ad un certo punto, perché quando invece si arriva a 260°C, allora la miscela si ingrassa come dovrebbe essere.
Se ne deduce che c'è un comportamento non lineare relativo alla temperatura cilindri-teste e alla miscela da fornire, che smagrire in un certo intervallo di temperatura apporta un qualche beneficio.

Concludo dicendo che 245°C è già un temperatura elevata, dai datalog effettuati non ho superato mai i 220°C, ma siamo anche inverno.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 08 mar 2015, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Esatto, la temperatura di esercizio difficilmente supera i 240°. Comuque tranquilli, a circa 310 scatta il limitatoire anche se viaggiate ai 20 all'ora

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 08 mar 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ciao Tropico,
stavo guardando le immagini che hai postato ma io in megalog ho queste due mappe AFR che mi dà lui

Immagine
Immagine

la prima penso che sia quella usata dalla mia mappa stock o sbaglio? c'è scritto afrBins2
mentre la seconda è quella di default che mi poprone lui

anche a me se dico di tornare al valore originale mi rimane la casella bianca


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 08 mar 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Le ho anche io quelle tabelle AFR, ho modificato tutte le celle temporaneamente per far capire come ragiona la centralina sulla sonda a banda stretta, io so che il limite di queste sonde è quello di avere il rapporto di 14,7 fisso, calcola tutto su questo valore, lo stochiometrico.

All'inizio anche io ho pensato che la tabella AFR "afrBins2" era quella standard su cui lavora sonda e centralina, ma in virtù dei fatti esposti sopra non riesco a far quadrare le cose, l'arricchimento WOT altrimenti a cosa servirebbe se già la sonda fa lavorare in zona 13,2:1 quando deve dare la massima potenza ?

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 08 mar 2015, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Dalla guida ECmspy:

Per i regimi standard di controllo, sei limitato ad un AFR di 14,7:1, per DDFI e DDFI-2 questo vale solo per il cilindro posteriore.
Per DDFI-3 sei limitato ai due cilindri.
Dal momento che la mappa anteriore e posteriore può essere modificata in modo indipendente, su DDFI e DDFI-2, la parte anteriore può essere fatta funzionare più magra per ridurre ulteriormente il consumo di carburante.
[...]Come già detto, il sensore standard O2 non può misurare con precisione un AFR diverso dallo stechiometrico (14,7:1 per veicoli alimentati con carburante a benzina).

Quindi pare che l'anteriore sia fatto girare più magro solo per una questione di consumi e che la mappa sia calcolata tutta su un valore di 14,7:1...
Pian piano ci avviciniamo a capire la logica dietro la mappatura standard e agire di conseguenza.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 08 mar 2015, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
Tropico ha scritto:
Dalla guida ECmspy:

Per i regimi standard di controllo, sei limitato ad un AFR di 14,7:1, per DDFI e DDFI-2 questo vale solo per il cilindro posteriore.
Per DDFI-3 sei limitato ai due cilindri.
Dal momento che la mappa anteriore e posteriore può essere modificata in modo indipendente, su DDFI e DDFI-2, la parte anteriore può essere fatta funzionare più magra per ridurre ulteriormente il consumo di carburante.
[...]Come già detto, il sensore standard O2 non può misurare con precisione un AFR diverso dallo stechiometrico (14,7:1 per veicoli alimentati con carburante a benzina).

Quindi pare che l'anteriore sia fatto girare più magro solo per una questione di consumi e che la mappa sia calcolata tutta su un valore di 14,7:1...
Pian piano ci avviciniamo a capire la logica dietro la mappatura standard e agire di conseguenza.


questo mi pare molto logico in effetti!
un dubbio, a questo punto, mantenendo tutta la tabella a 14.7, si avrebbe una difformità nell'open loop al di fuori del WOT in cui sarebbe meglio una miscela più ricca del 14.7 ma non ho il coefficiente di arricchimento WOT, sbaglio?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 08 mar 2015, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Sì, nella zona Open Loop non c'è coefficiente di arricchimento... e se impostiamo tutto a 14,7 ciò non è ottimale dal punto di vista dell'espressione della potenza.
Nella guida hanno usato una tabella AFR con tutto a 14,7 tranne la zona Open Loop e Open Loop WOT. Poi credo che sia il software a ricalcolare il giusto valore da inserire con un AFR diverso, interpolando i dati.
L'unica cosa che mi chiedo è che se impostiamo una tabella AFR ottimale, che varia da 17:1 a 13,2:1 dovremmo permettere anche di smagrire dove serve, invece se giustamente lasci i valori a 14,7 quando ti dice di smagrire tu non lo fai.
Inizia ad essere un po' contorta la cosa.

Io penso che userò una tabella AFR ottimale, non impostata tutta a 14,7, e consentirò di smagrire dove serve lasciando le celle a caratteri rossi, mano a mano che faccio datalog la mappa diventerà sempre più precisa.

Qui avevano i nostri dubbi http://www.badweatherbikers.com/buell/m ... 1365459332 e consigliano di usare una sonda a larga banda per fare le cose giuste :-(

Qui possiamo vedere come opera questo tizio https://www.youtube.com/watch?v=D4Vv5oY9_vQ

_________________
Immagine


Array

Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010