Autore |
Messaggio |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 03 mar 2015, 19:19 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Sì funziona con la RS-232, la centralina esce in TTL, quindi con il MAX3232 ECMspy vede la porta e comunica. Hai un vetusto Notebook con la seriale?
_________________ 
|
|
 |
|
 |
guglia87
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 04 mar 2015, 09:55 |
|
Iscritto il: 12 ago 2014, 22:08 Messaggi: 12
|
Ok, il dubbio mi nasceva perchè leggendo la documentazione vedevo scritto che lo sviluppo del SW con la seriale normale era stato abbandonato. Probabilmente ho interpretato male. Si certo ho un vetusto e glorioso notebook, riparato innumerevoli volte, da cui non mi separo visto quanto sono utili la sua porta seriale e parallela nativa 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 04 mar 2015, 18:03 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
ciao a tutti, stavo analizzando le mappe originali della mia XB12 2004 e volevo cercare di capire se erano già stati modificati da qualcuno in passato...non è che qualcuno che ha un modello come il mio mi può dare i txt della sue mappe originali della fuel? altrimenti qualcuno sa dove potrei cercarli in rete? ho provato in buellxb.com ma non ho trovato nulla grazie in anticipo
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 04 mar 2015, 19:40 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
Uly'73 ha scritto: Partendo dall'icona "computer" dopo aver cliccato sulla cartella Ecmspy prova a cliccare su "file compatibilità" ... Le cartelle cambieranno e poi cliccando sulla cartella eprom troverai i tuoi file  grazie Uly! magicamente è comparso tutto!! 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 04 mar 2015, 19:42 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 04 mar 2015, 20:10 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
Grazie mille Uly!!! guardando le tue mappe vedo che nelle zone "meno utili" sono esattamente uguali alle mie, mentre nelle aree di "sfruttamento" principale (dai 2400 e a gas sopra i 60°) ho dei valori diversi e per lo più al ribasso nella zona del CL e CL learn, che quindi se ho capito bene riducendo i tempi di apertura degli iniettori si smagrisce...giusto? Mentre nella zona del Open loop WOT ho tempi più alti e quindi ha ingrassato. questo per l'anteriore il posteriore invece ha una storia a se...l'area WOT è per lo più smagrita e il resto mi sembrerebbe molto simile al tuo... Supponendo che le mappe siano uguali per tutte le moto dello stesso anno e modello, direi che ci hanno decisamente messo dietro le mani alle miei mappe  che dite? ho detto una marea di fregnacce?? 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 05 mar 2015, 08:44 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 05 mar 2015, 10:09 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
Uly'73 ha scritto: BUEGB231 04/02/03 però recente il FW 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 05 mar 2015, 20:08 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
un paio di dubbi che ho maturato... ma se faccio una mappatura nei prossimi giorni con temperatura sotto i 20 gradi, dite che può andare come base per il resto dell'anno o poi sarà necessario rivedere il tutto quest'estate? a naso direi la seconda... in megalog, la tabella AFR con i rapporti aria-fuel, come l'avete regolata? io per adesso me ne sono fatta una seguendo le indicazioni della guida ecmspy, uno dei diagrammi iniziali tenedo 12,5/13,2 nella zona WOT e open loop appena sotto, 14.7 nella zona centrale dei CL e 16 nella parte open loop bassa mappa cilindro anteriore/posteriore...quale più magra e quale più grassa secondo voi? ho trovato pareri discordanti tra guide e forum... ne ho altri in merito al data logging ma per adesso vedo se me li risolvo da solo 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 05 mar 2015, 21:01 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Mey85 ha scritto: un paio di dubbi che ho maturato... ma se faccio una mappatura nei prossimi giorni con temperatura sotto i 20 gradi, dite che può andare come base per il resto dell'anno o poi sarà necessario rivedere il tutto quest'estate? a naso direi la seconda... in megalog, la tabella AFR con i rapporti aria-fuel, come l'avete regolata? io per adesso me ne sono fatta una seguendo le indicazioni della guida ecmspy, uno dei diagrammi iniziali tenedo 12,5/13,2 nella zona WOT e open loop appena sotto, 14.7 nella zona centrale dei CL e 16 nella parte open loop bassa mappa cilindro anteriore/posteriore...quale più magra e quale più grassa secondo voi? ho trovato pareri discordanti tra guide e forum... ne ho altri in merito al data logging ma per adesso vedo se me li risolvo da solo  Come base può andare bene, poi con le temperature più calde la centralina provvederà a smagrire un po', lo vedrai dall'AFV, male che va giri un pelo grasso... Sulla questione su quale sia il cilindro debba girare più ricco... nella guida parlano di ingrassare l'anteriore perché maggiormente stressato, il supporto motore è ancorato al cilindro anteriore. Comunque per fare un esempio, su un 4 cilindri in linea Jap, i due centrali lavorano ad una temperatura più alta e vanno settati un pelo più magri confermando che il cilndro posteriore HARLEY sia giusto che vada con 2 punti in meno rispetto a quello anteriore. Se guardi la guida ufficiale di ECMspy, la carburazione del cilindro posteriore si ingrassa parecchio solo quando si raggiungono temperature elevate, per protezione, ma non per l'uso entro il range di temperatura normale. Ingrassare il cilindro anteriore potrebbe essere giusto ma al momento non ti so dare una spiegazione scientifica.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 05 mar 2015, 21:49 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Il tutto va analizzato tenendo in considerazione gli anticipi 
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 05 mar 2015, 22:35 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 05 mar 2015, 23:36 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Penso pure che Erik non si uno sprovveduto, o chi per lui, e se il cilindro posteriore è più grasso, ci saranno dei perché, magari dal punto di vista prestazionale è meglio ingrassare l'anteriore, ma forse per via precauzionale tenere grasso il posteriore allunga la vita al cilindro?
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 05 mar 2015, 23:48 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
Uly'73 ha scritto: Il tutto va analizzato tenendo in considerazione gli anticipi  puoi spiegarti meglio? quelli non avevo intenzione di toccarli...anzi dovrò controllare se sono già stati variati...
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 05 mar 2015, 23:55 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
Tropico ha scritto: Penso pure che Erik non si uno sprovveduto, o chi per lui, e se il cilindro posteriore è più grasso, ci saranno dei perché, magari dal punto di vista prestazionale è meglio ingrassare l'anteriore, ma forse per via precauzionale tenere grasso il posteriore allunga la vita al cilindro? penso che tutto quello che è fatto dalle case sia per lo più per allungare al massimo la vita degli organi meccanici, rispettando ovviamente le normative antinquinamento (cose che ultimamento vedo contrastare nei motori di ultima generazione che a causa delle regole antinquinamento sono sempre più tappati e delicati) quindi come dici tu probabilmente è per un discorso di conservazione del motore...
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 06 mar 2015, 08:48 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
Mey85 ha scritto: Uly'73 ha scritto: Il tutto va analizzato tenendo in considerazione gli anticipi  puoi spiegarti meglio? quelli non avevo intenzione di toccarli...anzi dovrò controllare se sono già stati variati... Per dirla in modo breve, una mappa race ha anticipi ridotti e mappe più magre rispetto ad una che deve girare su strada.
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 06 mar 2015, 09:44 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
Anticipo ,grasso,magro etc. Il consiglio è sempre lo stesso .... Prima di modificare la centralina sarebbe buona cosa studiare come funziona un motore e perchè perchè si anticipa ? perchè si ritarda ? se ingrasso devo anticipare o ritardare ? E perchè ? effetti anticipo o ritardo sulla combustione ? differenze tra front e rear ? E perchè ? Credo sia il minimo sindacale da conoscere prima di modificare la gestione dei nostri trattorini che non sono altro che dei motori HD strapompati per avere quei 30 cv in più del cossirpettivo HD lasciatele stock che tanto non vanno comunque un caxxo 
|
|
 |
|
 |
gigi1313
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 06 mar 2015, 09:46 |
|
 |
ECM Commander |
 |
Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26 Messaggi: 4317 Località: BRIXIA
|
Uly so che tu sai E comunque Uly culo e culo chi non lo dice 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 06 mar 2015, 11:46 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
@gigi1313 sono d'accordo con quello che dici,infatti adesso sono in fase apprendimento! farò dei datalogging per capire anche come funziona il mio trattore ma finchè nn sarò sicuro non tocco nulla! questa regolazione degli anticipi non l'avevo colta e ho già letto piú di due volte le due guide ecmspy e altri forum ammericani...si vede che il mio inglese è peggiore si quanto pensassi...  mi sembrava che più o meno tutti modificassero solo le mappa senza toccare gli anticipi a meno che non volessero tirare fuori qualche prestazione in più,mentre io voglio solo portare il tutto ad un funzionamento regolare e più adatto alla mia guida.... dimostrazione che è bene sempre chiedere a chi è più esperto  ho letto dei problemi che hanno avuto in tanti in questo forum paciugando con l'elettronica...e soprattutto installando mappe fatte da altri...
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 06 mar 2015, 13:06 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
La questione non è tanto rimappare per tirarci fuori chissà quanti cavalli, ma fare una mappa che ripristini il giusto rapporto stechiometrico a chi monta scarico e filtro sportivo.
Lasciare la mappa stock in questo caso vuol dire girare magri e temperature motore più alte, nonché avere vuoti in accelerazione.
Quindi chiedere di lasciare la mappa originale è come chiedere di lasciare anche scarico e filtro originale, lecito ma aggira semplicemente un problema che hanno molti.
Il lavoro sporco del trovare la giusta aria/benzina lo si fa con il datalog, per me essenziale punto di partenza che evita di ingrassare perlopiù a caso come invece ho letto in alcuni messaggi.
Detto questo, si lavora sulla mappa benzina (facendo datalog) partendo dagli anticipi stock oppure da quelli della centralina ProSeries. Si partono da queste due basi conosciute e sicure.
Se qualcuno sa perché viene consigliato nella guida casalinga di MegaLogViewer di ingrassare il cilindro anteriore facendo il contrario di quanto è fatto dalla centralina Stock lo dica...
Nella stock il cilindro posteriore girando più grasso è anche più anticipato, quindi è ovvio che con i timings della ProSeries si dovrà ingrassare un pelo di più, ma appunto c'è MegaLogViewer a trovare il giusto equilibrio, e queste sono conoscenze base, come anche il fatto che ingrassando abbassi le temperature di esercizio e allontani la detonazione con timings spinti, quindi non riusciamo a capire perché hanno consigliato nella guida di ingrassare l'anteriore che sta più fresco. C'è anche da considerare che nelle pre 2008 la sonda legge solo il cilindro posteriore che gira più grasso.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 06 mar 2015, 15:38 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
 Come si può osservare dal grafico, più arricchisci e più abbassi la temperatura ma a scapito della potenza. Però ancora, che senso ha arricchire il cilindro anteriore più del posteriore? Si rischia che mentre il cilindro posteriore è al 100% della potenza, l'anteriore è all'95%, parliamo di 2-3 cavalli in meno sulle nostre Buell. Con il datalog calibriamo la mappa su misura del cilindro posteriore, ci vorrebbe una doppia sonda per fare le cose in regola, magari a larga banda. Ad ogni modo, sovra ingrassare rispetto allo stechiometrico fa perdere leggermente meno potenza che smagrire troppo, quindi nel dubbio meglio un pelo grassa che magra. Da questo punto di vista è migliore una DDFI-3 post 2008.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Mey85
|
Oggetto del messaggio: Re: Ecmspy impariamo ad usarlo mano mano Inviato: 08 mar 2015, 23:13 |
|
Iscritto il: 18 set 2014, 18:46 Messaggi: 408
|
io ho riguardato le guide ma in merito agli anticipi non dicono molto...indicano quali sono i coefficienti correttivi già presenti nella ECM e la presenza di mappe differenziate tra anteriore e posteriore ma non indica come variarle a secnda della carburazione... avreste mica dei siti dove possa acculturarmi? altra cosa, avendo i firmware, dite che posso reperire in rete le mappe originali del mio trattorino? perchè a questo punto se hanno messo mano alle mappe benzina, sicuramente hanno modificato anche le mappe anticipi e non vorrei che toccando una faccio il danno nell'altra non variandola (non sapendo la logica di chi già ci ha lavorato) una cosa che ho notato facendo i grafici 3d è che ho mappe notevolmente differenti tra anteriore e posteriore e sicuramente non hanno preso la posteriore e smagrita per l'anteriore o viceversa...
|
|
 |
|
 |
|