Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 26 feb 2015, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Non montatelo, si ingolfa la vaschetta del carburatore!! :: sado :: :: sado :: :: sado ::

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 27 feb 2015, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Oggi ho smontato i cavi originali e ho trovato quello di ritorno con la guaina spezzata... ti credo che scorreva male. Mi sto adoperando per modificare la staffa reggi registri sul corpo farfallato, in modo da ospitare quelli a vite universali. Bypasso così anche l'uso obbligato di cavi originali con il gas di fabbrica.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 28 feb 2015, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Per fortuna che ho smontato i cavi originali per mettere il gas rapido, penso che sarei rimasto senza acceleratore ai prossimi Km, oltre alla guaina spezzata, l'altro cavo aveva il filo d'acciaio interno quasi troncato e spellato.

Mi sono dannato per togliere la staffa sul corpo farfallato per modificarla, poi ho pensato di recuperare i capoguaina dei cavi originali visto che sono riuscito a toglierli.

Fatica sprecata, ora rimontare la staffa sarà da bestemmia visto lo spazio angusto.

In compenso oggi ho verniciato il gas rapido e finito di assemblare i cavi (in teflon) :: new100 ::

Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 01 mar 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
ma non si riesce a mantenere i cavi originali con un comando gas rapido?

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 02 mar 2015, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Direi proprio di no, vanno rifatti, non puoi riutilizzare i cavi, si devono togliere le curve di plastica che vanno sul blocchetto ma poi devi sempre tagliare il filo di acciaio per sfilarle e quindi non ottieni niente.

Io in compenso ho iniziato da capo il passaggio guaine perché non mi ero accorto che con lo sterzo tutto a destra le curve del gas rapido battevano sul serbatoio.
Mi sto ingegnando a far passare i cavi altrove perché il gas rapido con le curve verso l'alto (possibile soluzione) non mi piace per niente.

Altro problema notato è che con lo sterzo tutto a sinistra si schiacciano i cavi acceleratore nel punto da dove escono anche tutti gli altri cavi e vanno verso il motore.
Il problema è che il finecorsa dello sterzo che va a battuta nella piastra di sterzo è schiacciato, forse per una caduta dei precedenti proprietari.
Questo problema fa sì che lo stelo della forcella sx schiacci il cavo acceleratore contro il telaio e lo spezza, come avvenuto nell'originale che ho tolto.

Sta diventando un delirio mettere questo gas rapido... avevo sottovaluto gli inconvenienti.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 02 mar 2015, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
ma le curve le puoi segare con un dremel o attrezzo simile

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 02 mar 2015, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
ammericano ha scritto:
ma le curve le puoi segare con un dremel o attrezzo simile

Come segare?
Sto parlando dei raccordi/registri angolati che escono da sotto il gas rapido, quelli sbattono contro il coperchio dell'aria (finto serbatoio).

Ecco il finecorsa rovinato che poi facendo girare troppo lo sterzo schiacciava le guaine dell'acceleratore, ho ricostruito la parte mancante con dello stucco epossidico.
Immagine

Qui invece il nuovo passaggio cavi sfruttando la via del tubo freno, i registri angolati ora passano sotto la leva freno.
Immagine

Immagine

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 02 mar 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37
Messaggi: 8986
Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
Bel lavoro [smilie=f_car050.gif] :wink:

Però mi sa che lo stucco epossidico salterà via alla prima sollecitazione...

_________________
Immagine

Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 02 mar 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Forse con le vibrazioni e le buche potrebbe staccarsi... l'ho usato nei carter motori ed ha sempre retto... spero sia a prova di Buell. Dando dei colpi con lo sterzo a fine corsa sembra resistente, ho interposto anche un feltrino in modo da non ammaccare ancora l'alluminio e lo stucco.
Comunque adesso devo accorciare i cavi perché il nuovo passaggio è più breve e a saperlo non avrei smembrato il cavo pre assemblato (per recuperare i registri) datomi insieme al gas rapido, era per un Suzuki ma per la Buell era corto ma ora ci sarebbe andato a pennello... fanculo a me.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 04 mar 2015, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Vedo la luce...
Per la serie, ho ricominciato da capo il lavoro, il nuovo passaggio delle guaine non era molto riuscito, i fili dentro scorrevano male, indi per cui ho ripristinato il passaggio originale.
Dopo aver montato tutto, passando ad infilare le manopole, mi sono accorto che la manichetta dell'acceleratore era fuori standard, cioè più lunga di ~15mm, infatti la manopola di gomma era più corta.
Immagine
Immagine

Quindi rismonto tutto, accorcio la manopola al tornio
Immagine

...e rimonto tutto ancora una volta
Immagine

Come si può vedere ho cercato di inclinare le curve dei registri in avanti (in modo che sfiorino appena il copri serbatoio quando lo sterzo è girato a destra).
Adesso con il blocchetto start/stop Honda e la manichetta accorciata (portata a standard) non devo più spostare lo specchietto ed il freno.

Non contento, visto che la parte di spugna sulle manopole di gomma ProGrip 722 scivolava un pò, le ho incollate con del mastice a contatto (giammai il fil di ferro), ora sono soddisfatto.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Tropico, ma mentre c'eri, non sarebbe stato
più semplice mettere la pompa radiale con relativo serbatoietto?

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
io voglio cambiare i blocchetti e mettere il gas rapido

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Ormai ho una pompa da 5/8" (15,8mm) e la tengo, così non devo cambiare la leva freno e soprattutto rimane uguale a quella della frizione.
In effetti montando la vaschetta separata di una pompa radiale avrei potuto mettere il blocchetto accensione dopo il cavallotto dello specchietto e spostare questo più esterno migliorando la visione.
Ma va bene così... la posizione è rimasta come era, dopo aver accorciato la manichetta acceleratore.

Considerate che con il GAS Rapido la manichetta acceleratore si indurisce, con questo Euroracing si indurisce abbastanza anche con la ruota più piccola...
Mi piacerebbe sapere chi ha montato un domino quanto è cambiato questo parametro.

Purtroppo ho preso tutto nell'usato e mi sono arrangiato, avrei preso un Domino XM2 ma era stato appena venduto quello che tenevo d'occhio e così ho ripiegato su questo... pochi soldi quindi bisogna arrangiarsi.

Non è stata una passeggiata, soprattutto per fare i cavi, mi sono pentito di non aver preso le cordine di acciaio morbide chiamate "svedesi" perché avrebbe aiutato in alcuni punti a rendere più fluido l'acceleratore, ma rispetto a prima almeno adesso torna a fine corsa da solo. Prima si bloccava a metà e non tornava indietro senza accompagnarlo.

Chi si accingerà a sostituirlo da solo, dico che il passaggio guaine acceleratore originale è il meglio possibile per questa moto, se cercate strade alternative la riuscita è dubbia e non ottimale.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
ammericano ha scritto:
io voglio cambiare i blocchetti e mettere il gas rapido


Entrambi?
Io cambierò anche quello sinistro quando troverò il ricambio Honda, quello originale Buell ha il pulsante del lampeggio fuso da un falso contatto.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
avrei già voluto farlo questo inverno dato che era ferma ... tutta colpa di simo.

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
ma per esempio ...

http://www.ebay.it/itm/COMANDO-GAS-RAPI ... 358wt_1275

cosa dovrei fare ai cavi per montarlo?

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Hai tutto, devi solo tagliare i cavi e le guaine, poi devi inserire i barilotti a vite sul filo tagliato a misura, bloccandoli con un frenafiletti.

Quando tagli il filo, dai una stagnatura sul pezzo da tagliare, di modo che non si sfilacci.
Stagni il tratto e tagli a metà stagnatura...

Io volevo comprare proprio quello, poi ho pensato che l'EURORACING fosse fatto meglio, lubrificazione a secco, con le rondelle di teflon etc etc... ma forse l'XM2 va altrettanto bene, se non di più.

Unico appunto, se i cavi forniti a corredo sono economici, cambiali con cordine morbide "svedesi" e la guaina con anima in teflon, fa la differenza e costano niente.
2 metri di guaina teflonata l'ho pagata 4€ dal Decathlon.
Le cordine di acciaio morbide purtroppo non le ho trovate dalle mie parti ma costano poco.
http://www.ebay.it/itm/CAVO-FILO-LACCIO ... 48634e9e17

http://www.ebay.it/itm/KIT-GUAINA-NERA- ... 3f3ce4c9ef

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Per adesso ho cambiato solo il blocchetto sinistro..!

Immagine

Vista dall'alto:
Immagine


mentre a DX ho pompa radiale Nissin e serbatoio Rizoma

Immagine


Vista d'insieme!!

Immagine

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31
Messaggi: 11236
Località: mo' sono un paesano pure io
aldo grazie ... siamo davvero compiaciuti ora

sbattimento per cambiare il blocchetto?

_________________
Gianluca

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Io mi sbatto poco, la porto da MR Corse :lol:

Gianula SUKA!!!! :: emo :: [smilie=30.gif]


PS. prossima modifica è blocchetto DX e un semi-rapido.....

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 05 mar 2015, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ammazza tropico che lavorata!!! :shock:
ma hai il tornio casalingo?ha l'avanzamento automatico? belloooo :: new176 ::

posta le impressioni del rapido appena lo provi!
belle anche le pulsantiere! le nostre sono proprio di plasticaccia...eppure costava un botto sta moto :roll:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas rapido
 Messaggio Inviato: 16 mar 2015, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: 28 lug 2014, 19:03
Messaggi: 41
Località: Bergamo
Tropico ha scritto:
Fai sapere, ma il Circuit è in plastica o alluminio?
Io spero di aver azzeccato l'acquisto, quelli Domino mi sembravano un pò dozzinali, anche l'XM2 non mi piaceva con quelle ghiere in plastica, certo la fascia di prezzo dell'EURORACING è completamente diversa, parliamo di 200€ da nuovo, e va a confrontarsi con altri tipo Robbymoto o SCM o Accossato.

Come blocchetto run/stop quale hai utilizzato?


Sorry per il ritardo, solo 2 giorni fa ho ritirato la moto (c'erano un po' di lavori da fare).
Comunque il circuit è in plastica, me l'han consigliato per il rapporto qualità prezzo e per la modulabilità.
Accossato (era un'alternativa che stavo valutando) è in metallo ma praticamente è un on/off. Non mi è piaciuto da quel punto di vista, diciamo che per me che sono un principiante non è sicuramente la scelta giusta.
Il Domino da quel che ho capito è uguale al Circuit, ma costa di più...

Il Circuit ha una buona escursione, è sì più corto dell'originale, la Buell è molto più pronta e reattiva ma non corri nemmeno il pericolo di trovarti una moto che strappa appena tocchi il gas. Anzi, un pelo più corto ancora secondo me poteva starci tranquillamente.

Il blocchetto è molto più piccolo dell'originale, non so che marca sia (proverò a controllare) ma mi piace molto, credo che alla prima occasione cambierò anche il sinistro visto che ha qualche segno qua e la..


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010