Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
infatti in hd non la usano a quanto avevo visto...
per quanto riguarda l'olio ho fatto un minerale al primo cambio, poi lo screamin eagle e visto che mi sono trovato meglio col sintetico adesso ho messo l'amsoil e vediamo come va! :supergreen:
per quanto riguarda i consumi ho fatto circa un kg e qualcosa di minerale in 5000km poi 0,9kg di sintetico in 6000km quindi non cambia molto tra uno e l'altro a parità di gradazione...adesso vedrò con l'amsoil


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
I residui sulla calamita del tappo sono nella norma, io ne avevo molti di più al primo cambio olio nella primaria.
Io purtroppo sono uno di quelli che ha la Buell che fa fuori 1L di olio motore ogni 1000Km, sta diventando un bel costo da sostenere, il precedente proprietario interpellato dopo alcuni mesi, disse che è normale perché è motore Harley... vabbé lasciamo stare.

Per le candele, meglio avvitarle un pelo lente che strette, non serve stringerle troppo, da ragazzino ho rovinato alcune testate dello scooter stringendo troppo la candela, svitandola poi a caldo porta via la filettatura.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2012, 19:16
Messaggi: 1343
Località: Verona
Tropico ha scritto:
I residui sulla calamita del tappo sono nella norma, io ne avevo molti di più al primo cambio olio nella primaria.
Io purtroppo sono uno di quelli che ha la Buell che fa fuori 1L di olio motore ogni 1000Km, sta diventando un bel costo da sostenere, il precedente proprietario interpellato dopo alcuni mesi, disse che è normale perché è motore Harley... vabbé lasciamo stare.

Per le candele, meglio avvitarle un pelo lente che strette, non serve stringerle troppo, da ragazzino ho rovinato alcune testate dello scooter stringendo troppo la candela, svitandola poi a caldo porta via la filettatura.

Anche la mia consumava 1k ogni 1000 km quando usavo il minerale hd, poi sono passato al motul 3000 sempre minerale e adesso ne consuma un etto ogni mille.
Per quanto riguarda le candele vanno strette il giusto, se le avviti poco rischi di perderle visto le vibrazioni molto forti e se non le hai con te di scorta vai a casa a piedi, la cosa importante è avvitarle bene per non rovinare il filetto

_________________
[url]Immagine[/url]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Sulla scatolina della candela è illustrato come stringerle, a seconda del tipo di "guarnizione" che hanno.
Le avviti a mano più che puoi, poi con la chiave, per il tipo con rondella conica basta 1/12 di giro, per quella con rondella piatta, da 1/2 giro a 2/3.

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03
Messaggi: 236
Località: Castiglione d/s
Tropico ha scritto:
Io purtroppo sono uno di quelli che ha la Buell che fa fuori 1L di olio motore ogni 1000Km, sta diventando un bel costo da sostenere, il precedente proprietario interpellato dopo alcuni mesi, disse che è normale perché è motore Harley... vabbé lasciamo stare.

Per le candele, meglio avvitarle un pelo lente che strette, non serve stringerle troppo, da ragazzino ho rovinato alcune testate dello scooter stringendo troppo la candela, svitandola poi a caldo porta via la filettatura.

Perché non fai un engine rotation e dai una controllata alle fascie elastiche? (Sempre che si riescano a sfilare i cilindri senza dover togliere completamente il blocco)

ot: quanto hai tirato per rovinare la testa? :shock: io ho sempre tirato un casino e non mi è mai successo nulla.. piuttosto una volta ho spaccato una vite della marmitta dentro al cilindro, tirandola troppo :rotlfgreen: stupide marmitte senza sgangio rapido


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: 04 gen 2009, 22:04
Messaggi: 884
Località: roma
Tropico ha scritto:
I residui sulla calamita del tappo sono nella norma, io ne avevo molti di più al primo cambio olio nella primaria.
Io purtroppo sono uno di quelli che ha la Buell che fa fuori 1L di olio motore ogni 1000Km, sta diventando un bel costo da sostenere, il precedente proprietario interpellato dopo alcuni mesi, disse che è normale perché è motore Harley... vabbé lasciamo stare.

Per le candele, meglio avvitarle un pelo lente che strette, non serve stringerle troppo, da ragazzino ho rovinato alcune testate dello scooter stringendo troppo la candela, svitandola poi a caldo porta via la filettatura.


Questi consumi eccessivi secondo me accadono perché i proprietari precedenti non cambiano olio regolarmente e in più usano oli scadenti.(già che un minerale lascia depositi non vedo il perché usarlo)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 22 mar 2015, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
sono rincuorato da quello che dite sul residuo sulle calamite... :D
oggi mi sono fatto un test drive devo dire che gira proprio bene!
nell'olio della trasmissione e ho messo anche un 5/6% di gear lube e regolato bene la frizione, cambia che na bellezza!
ho controllato anche gli static timing e sembra vadino bene ( un po spannometrica la cosa comunque :: sp :: )

fanasti ha scritto:
Sulla scatolina della candela è illustrato come stringerle, a seconda del tipo di "guarnizione" che hanno.
Le avviti a mano più che puoi, poi con la chiave, per il tipo con rondella conica basta 1/12 di giro, per quella con rondella piatta, da 1/2 giro a 2/3.


questa è molto interessante non la sapevo...sulla scatola delle candele hd non c'è scritto nulla
praticamente funzionano tipo il filtro.

grazie della dritta! :: new157 ::

Tropico, secondo me o provi a cambiare olio o ti conviene smontare e controllare i giochi...forse hai le fasce andate


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Parlando che preparatori ed esperti meccanici
(quelli che ci lavorano sul serio, non quelli che banfano)
mi rispondono TUTTI che su questo motore è meglio un
minerale ma di qualità (tipo Motul 3000 20w50 o affini)
Negli anni ho visto aprire diversi motori.......e li ho ascoltati anche girare....
.....e la differenza che noto a parità di kilometraggio è a favore del Minerale!

Tra l'XB9sx e l'XB12s ho superato da un pezzo i 100.000 km. in Buell ......
.....quindi certe esperienze le ho provate direttamente sulla mia pelle....
[smilie=30.gif]

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Penso che la diatriba tra minerale vs sintetico rimarrà eterna :-D
I fatti aneddotici purtroppo non fanno statistica ;-)
Pare che alla fine basta che l'olio non manchi e queste Buell macineranno Km, in effetti fanno pochi RPM anche se la coppia prodotta non è da trascurare sull'usura meccanica generata.

La mia beve olio perché con molta probabilità c'è un consumo da qualche guarnizione delle valvole.
Nella prossima invernata forse aprirò il motore e cambierò anche le fasce, sto comprando man mano il necessario, serie guarnizioni, fasce elastiche etc.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Tropico ha scritto:
Penso che la diatriba tra minerale vs sintetico rimarrà eterna :-D


Questo è sicuro!!! :supergreen:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29 lug 2008, 17:38
Messaggi: 2827
Località: West Sardegna
symon dark ha scritto:
Parlando che preparatori ed esperti meccanici
(quelli che ci lavorano sul serio, non quelli che banfano)
mi rispondono TUTTI che su questo motore è meglio un
minerale ma di qualità (tipo Motul 3000 20w50 o affini)
Negli anni ho visto aprire diversi motori.......e li ho ascoltati anche girare....
.....e la differenza che noto a parità di kilometraggio è a favore del Minerale!

Tra l'XB9sx e l'XB12s ho superato da un pezzo i 100.000 km. in Buell ......
.....quindi certe esperienze le ho provate direttamente sulla mia pelle....
[smilie=30.gif]


Che olio avevi sulla 9 :?: :?: :?:
:: new55 ::

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Il problema della 9 (MY2005) è stato il fantomatico "ingranaggio pompa olio"
cosa di cui allora ero completamente all'oscuro!!! :roll:

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
beh una cosa che ho apprezzato molto nel minerale è lá silenziosità della meccanica...col sintetico sembra di avere una forgia sotto al sedere!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Alla fine riuscirete a convincermi a passare al minerale!
Tanto il Motul 3000 è pure additivato per Estrema Pressione, basta cambiarlo come da libretto manutenzione, o prima.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03
Messaggi: 236
Località: Castiglione d/s
Mey85 ha scritto:
beh una cosa che ho apprezzato molto nel minerale è lá silenziosità della meccanica...col sintetico sembra di avere una forgia sotto al sedere!

Io ho sempre usato lo screaming eagle della harley ed è sempre stata silenziosissima e non ne ha mai bevuto. L'ultima volta che l'ho usata però ha cominciato a fare un rumore bruttissimo dalle teste a 1700 giri circa (olio con 5000 km, un anno di vita.. sempre che quelli dell'harley me lo abbiano cambiato veramente.. se no 8000 con due anni di vita), ho cambiato e messo l'elf minerale ed ha smesso di farlo (in realtà lo fa ancora, ma si sente a malapena.. vorrei dargli una controllata..). Fino a quell'inconveniente col sintetico mi sono sempre trovato da dio, mai un rumore.

Tropico ha scritto:
Alla fine riuscirete a convincermi a passare al minerale!
Tanto il Motul 3000 è pure additivato per Estrema Pressione, basta cambiarlo come da libretto manutenzione, o prima.

Io sinceramente non ci capisco più nulla, tutte ste discussioni sugli oli mi hanno mandato in pappa il cervello :: sado ::


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Se vuoi una sintesi, si sa già che in via generale l'olio minerale è meno volatile e viene consumato di meno, in genere rimane anche più viscoso ad alte temperature ed attutisce meglio il rumore.
Unico inconveniente rispetto al sintetico è una durata minore nel tempo, e che il minerale lascia più residui.

Ma se il sintetico è formulato per avere pari caratteristiche di viscosità, è superiore come protezione e stabilità alle temperature nel tempo, di contro una tendenza ad essere consumato di più per vie delle sue caratteristiche "penetranti" e detergenti intrinseche.

Se si vuole risparmiare, usare olio minerale, cambiarlo spesso, no problema.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 23 mar 2015, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
sinceramente sarei ritornato a un minerale ma dopo aver letto i test della amsoil (saranno sicuramente un po di parte) ho preferito rimanere sul sintetico...
comunque non escludo a priori un ritorno al minerale con un cambio più frequente (anche se il motore a sensazione gira più fluido con il sintetico)

l'olio che ho tolto (screamin eagle) era molto "pulito" non come colorazione (era super nero) ma nel senso che non aveva coaguli o simili e direi che è una buona cosa. Un'altra cosa che ho notato è che faceva qualche bollicina quando misuravo il livello, cosa che non ricordo col minerale e che adesso controllerò con l'amsoil.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 24 mar 2015, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Tropico, apprezzo la tua sintesi, :: new100 :: :: new100 :: :: new100 ::

approvo tutta tranne che nel finale!

La scelta dell'olio minerale non è una questione di risparmio!!!

1) Perchè un buon minerale costa all'incirca come un sintetico.
2) Perchè lo cambi più spesso...!

PS. Il Motul 3000 20w50 ha anche una percentuale detergente..... [smilie=30.gif]

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 24 mar 2015, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Il motul 3000 costa poco ed ha una buona percentuale di additivi per Estrema pressione, quindi contro l'usura in teoria è buono.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 24 mar 2015, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03
Messaggi: 236
Località: Castiglione d/s
Tropico ha scritto:
Il motul 3000 costa poco ed ha una buona percentuale di additivi per Estrema pressione, quindi contro l'usura in teoria è buono.

ma il 3000 non è sintetico/semi-sintetico :?:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 24 mar 2015, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35
Messaggi: 31026
Località: Torino
Omegart ha scritto:
Tropico ha scritto:
Il motul 3000 costa poco ed ha una buona percentuale di additivi per Estrema pressione, quindi contro l'usura in teoria è buono.

ma il 3000 non è sintetico/semi-sintetico :?:


Forse ti confondi con il 310, Motul 3000 minerale!!!

_________________
La Buell logora chi non la possiede!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cambio olio...consiglio agli esperti
 Messaggio Inviato: 24 mar 2015, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: 24 lug 2013, 17:03
Messaggi: 236
Località: Castiglione d/s
Probabile, cmq ho notato nella lista degli oli che ce ne sono due di motul 3000, cambia solo per l'additivazione EP? E come si riconoscono tra loro?


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010