Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 29 mag 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
i botti in rilascio li hai sistemati se ne avevi?
anche io in basso e ai medi mi sono trovato bene ma in alto manca qualcosa...solo ho smesso di provare perchè il cavo è troppo scomodo...appena va il modulo riprendo partendo anche da una mappa race


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 29 mag 2015, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Mey85 ha scritto:
i botti in rilascio li hai sistemati se ne avevi?
anche io in basso e ai medi mi sono trovato bene ma in alto manca qualcosa...solo ho smesso di provare perchè il cavo è troppo scomodo...appena va il modulo riprendo partendo anche da una mappa race


Il popping in rilascio sono diminuiti ma ancora ci sono... ero riuscito ad eliminarli la volta precedente con la sonda vecchia.
Adesso sono ripartito da zero, se ci lavoro su dovrei riuscirei ad eliminarli o quasi.
In alto a me soddisfa anche da stock per cui... il problema maggiore per me era l'apri-chiudi, nelle rotonde a bassa andatura poi... molto scorbutica.
Quando arriverò alla mappa definitiva la inserirò.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 29 mag 2015, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
io il popping ce l'ho solo quando vado in montagna, altrimenti nulla. per l'on-off io l'ho risolto abbastanza e se proprio sento che è un pò nervosetta pelo la frizione


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 giu 2015, 00:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Sono rimasto talmente soddisfatto della mappa che mi sono scordato di fare un altro log per affinarla, accendo, parto e godo :-D
AFV dopo tanti KM è sempre a 100...
Il minimo è stabile...
Un lieve popping fa resing! :: new73 ::

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 giu 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
Ma hai la centralina stock o race?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 giu 2015, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Stock!

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 15 giu 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Ho fatto altri Log...
Alla seconda mappata il minimo è sceso un pò ma la moto non si spegneva.
Tutto bene... andatura turistica... poi l'AFV ha portato il valore a 90,2% e la moto inizia ad essere magra, scoppietta, apertura gas non pronta, lenta a salire di giri.

Mi fermo, ripristino al 100% lìAFV e tutto ok, va una bomba, ma se non blocco il valore scende sempre e smagrisce.
Adesso voglio provare a lasciare le celle rosse, cioè smagrite dall'analisi VE, così forse la zona di lettura della sonda non dice che è grassa.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 15 giu 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ma la seconda l'hai fatta con metodo ammericano di bloccare afv delay ecc?con quello avevo sistemato molto bene la parte centrale della mappa ma in alto calava subito dopo i 6000...per risolvere il problema del minimo io copio i valori della mappa originale


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 15 giu 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
No non avevo ancora bloccato l'AFV, ma comunque la mappa che vien fuori risulta buona se non fosse per la correzione automatica.

Ho visto il log con AFV a 90%, fatto analisi VE, e ingrassava ancora in diversi punti e smagriva un pò in zona lettura AFV... se seguo la procedura non dovrei permettere di smagrire.
Non resta che provare, e vedere se così l'AFV si comporta in maniera più fedele.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 15 giu 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
a memoria la procedura diceva di non smagrire solo gli step con afv libero ma quando bloccato no. facendo così già dopo la prima iterazione a me stava fisso a 100


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 15 giu 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ma la mappa dei coefficienti stechiometrici quale stai usando? afrbins?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 16 giu 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Uso afrbins2 .
Non ho ancora bloccato AFV, ho fatto prove con AFV libero, che dopo la seconda mappa abbassa il valore fino al 90%.
Provo a bloccarlo e poi inserire la mappa con le celle smagrite dall'analisi VE.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 16 giu 2015, 11:42 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
vi rendete conto che ogni volta che fate datalog probabilmente ci sono temperature , umidità, pressioni barometriche e altre cosette diverse quindi non troverete mai la mappa perfetta ?

la sonda non sempre lavora e corregge dipende da come guidate e in che zona della mappa siete con carico e rpm .. dovreste ripetere sempre nelle stesse identiche condizioni altrimenti
rischiate di avere falsi risultati o meglio .. reali ma per quel preciso log .. basta cambiare umidità e temperatura per modificare i valori finali.. (appunto il lavoro si fa su banco prova e possibilmente in cabina chiusa con sonde esterne e non quella della moto che va disabilitata)
trovato il set giusto o soddisfacente si salva si attiva la sonda e via a bombazza.

Comunque apprezzabile l'impegno ragazzi almeno un post interessante in questo forum di pazzi scatenati :wink:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 16 giu 2015, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Mi rendo conto dei limiti... stiamo cercando un metodo economico per avere un compromesso accettabile.
Volendo mi potevo accontentare anche della prima mappa, che va enormemente meglio della mappa stock e l'AFV lavora ancora bene.
Ma si sa, è la ricerca dell'optimum, dell'ultimo 15-20%, che porta via la maggior parte del tempo... :)
Se non si riesce pazienza, ci arrendiamo all'uso del banco e doppia sonda :-)

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 16 giu 2015, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
il mio scopo oltre a cercare un compromesso nell'erogazione della bestiola e goderne appieno è imparare a conoscerla sapere perchè fa certe cose in certe situazioni,toccando diversi parametri e via discorrendo. mi rendo conto che una spanna non è sufficiente a descrivere l'approssimazione di questo metodo, troppe variabili in gioco!
ma poi...dove lo mettiamo il divertimento di paciugare un po' dietro alla moto!! adesso ho in opera tre diversi "progettini" e altri in mente!!peccato che i money e il tempo scarseggino sempre
comunque l'aiuto e i consigli dei più esperti è imprenscindibile per fare qualsiasi cosa altrimenti la cazzata è garantita!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 16 giu 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Forse gigi ha dalla sua una vasta esperienza, non so come ritocca le centraline...
Noi stiamo cercando di farcela, ma sono convinto che se avessi fornito la prima modifica della mappa ad un utente ne sarebbe stato estremamente contento per la differenza in meglio.
Giusto un pò di popping ma quello si può ritoccare a mano nelle zone interessate e che comunque la seconda mappa ha corretto, difatti il popping è quasi sparito, almeno fin quando l'AFV rimane a 100 :: new73 ::

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 16 giu 2015, 18:46 
Non connesso
ECM Commander
Avatar utente

Iscritto il: 08 mag 2010, 19:26
Messaggi: 4317
Località: BRIXIA
Giovani la mia non era una critica ma un avviso del tipo ... Attenti a non inseguire la perfezione che non troverete sicuramente con quel metodo che alla fine è l' unico a disposizione se non si usano le attrezzature adatte .. Questo vale per chiunque me compreso
Come detto sopra " per fortuna qualcuno ha ancora voglia e passione da dedicare a quei tosaerba su due ruote che ci appassionano tanto


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 16 giu 2015, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
dei gran e rumorosi tosaerba!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 16 giu 2015, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
In realtà, gigi, speravo che ci svelassi qualche trucco... :wink:
Per il resto la componente del divertimento (nello sminchiare centraline) non è secondaria al raggiungimento dell'obbiettivo...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 giu 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Oggi ho fatto un po' di prove, sono ritornato alla prima mappa che va molto bene e l'AFV rimane sempre al 100%. Per affinarla devo bloccare l'AFV e poi permettere di smagrire, altrimenti se provo la procedura fatta per la prima mappa non va bene.
Rimettendo la prima mappa ho modificato anche il WOT enrichment, da 110 l'ho portato a 115, soprattutto a moto calda ho guadagnato in ripresa e prontezza a salire di giri.
Le prossime mappe le farò con AFV bloccato e permetterò di smagrire dove indicato... vediamo che esce fuori...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 giu 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
sisi confermo!devi fare cosí! avevo già constato con la mappa stock! gia al secondo step si blocca a 100! è affinare le varie zone la cosa complicata...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 giu 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ma il wot enrichment però dovrebbe funzionare solo quando apri tutto o sbaglio? se non ricordo male dalla guida la centralina legge le rapide e ampie aperture di gas e agisce di conseguenza


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010