Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 giu 2015, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 27 ago 2007, 21:15
Messaggi: 15888
Località: Veronashire
WOT = WIDE OPEN THROTTLE (acceleratore tutto aperto) :wink:

_________________
Immagine

Immagine

..Ain’t it amazing how everyone on the internet is an expert on everything??..


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 giu 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
si infatti! ma il beneficio di aumentarne il coeff correttivo è limitato all'apertura repentina del gas e non se arrivi al wot con progressione


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 giu 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
probabilmente avendo il rapido ti entra più facilmente la correzzione...lo vedi dai log. altrimenti vai sempre in giro a cannone


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 giu 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Sì, solo quando spalanchi il gas entra il correttivo... mentre prima era più pigra a salire di giri aumentando 5 punti la situazione è migliorata.
La zona WOT si vede bene da ECMspy... sotto i 2400 RPM il correttivo interviene prima, a 1350 RPM l'arricchimento parte già al 20% di apertura acceleratore quindi diciamo che aiuta parecchio nelle ripartenze.
Mi piace la botta di coppia che arriva quando spalanchi quindi se ho strada libera azzardo... intanto oggi è arrivata la prima multa, autovelox...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 25 giu 2015, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ahahah io ne ho già tre all'attivo... fortunatamente basse


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Ieri ho avuto un po' di tempo, quindi ho bloccato l'AFV e ho fatto un giro con Log, poi analisi VE, ho lasciato le celle rosse e messo la nuova mappa riabilitando l'AFV.
Quindi ho fatto un altro giro con Log, da MLV risulta che l'AFV solo per un breve tratto ha segnato 105.3 e poi sempre a 100 è rimasto.
Diciamo che sono abbastanza soddisfatto, sale bene di giri, non scoppietta, ad andatura turistica è abbastanza fluida.
L'unico neo per ora, quando è ben calda, CLT sopra i 180/200°C, se apro tutto il gas da bassi RPM, tipo da 1900RPM, gratta e singhiozza per qualche istante prima di prendere giri.
Sembra quasi grassa ma fin quando c'è il correttivo di arricchimento a freddo non lo fa (non spalanco il gas appena partito intendiamoci) quindi è il contrario, è ancora magra nonostante abbia alzato il WOT.
Analizzando queste aperture a bassi RPM, l'analisi VE mi dice che è magra
Immagine
Infatti mi ingrassa nella zona con il cerchietto di 5 e 7 punti.
Adesso non so se è meglio lavorare sulle celle o alzare ancora il WOT...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
io più o meno sono nella tua situazione ma a me oscilla tra100 e 95. adesso prende giri bene non strappa e scoppietta veramente poco.sotto i 2000 ad aprire in fretta martella e ci da dentro per salire, penso sia normale a quei regimi.in alto mi sembra che vadi veramente bene fino ai 6400(oltre non vado)purtroppo non ho avuto modo di testarla bene quindi aspetto un long run che farò sabato per capire dove è ancora necessario agire...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
secondo me sarebbe meglio che lavorassi sulle celle visto che nel complesso sei soddisfatto...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Lavoro sulle celle, poi vedo se è il caso di agire ancora un po' sul WOT.
Comunque anche da originale secondo la review http://www.dueruote.it/notizie/moto/com ... ong?page=1 ha degli impuntamenti nell'uso pista, quando spalanchi il gas... non vorrei che ci sia da ritoccare anche l'anticipo.

http://www.dueruote.it/notizie/moto/comparativa-buell-xb12-lightning-s-e-ss-long?page=1 ha scritto:
Una volta in temperatura l’iniezione non è proprio perfetta nel suo lavoro e nelle riprese a gas aperto dai regimi più bassi: prassi normale nella guida di un bicilindrico di grossa cilindrata, è facile imbattersi in qualche clamoroso rifiuto da parte dell’iniezione proprio quando ci si aspetterebbe che il motore riprenda deciso.
Una volta superati i 2.500 giri però il bicilindrico è sempre regolare e superata una piccola flessione attorno ai 3.000 sale di regime allegro e spinge con forza fino ai 6000 giri indicati dallo strumento.


Forse chiediamo troppo da questo motore :)

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ahahah beh il martellone sotto i 2000 è parecchio caratteristico però!!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Ho ingrassato le celle, ho aumentato il WOT, niente, intorno ai 2000RPM se si apre tutto il gas non ne ha, gratta (fa "trrrrr") ed esita per un po' e poi parte a cannone.
Invece dai 2500RPM in poi non esita mai.
In strada difficilmente guido la moto così quindi basta essere più docili con l'acceleratore in quelle condizioni, molto probabilmente è un limite dell'iniezione/motore.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ah anche a te fa quel rumorino metallico sinistro quando apri tutto a bassi giri?! ascoltandolo bene ero giunto alla conclusione che è la fascia reggi scarico che vibra a causa del martellare del motore...diciamo che preferisco pensarla così perchè è un rumore molto sinistro e la paura di sbiellare è sempre presente


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
comunque stasera ho fatto un giretto con log nell'uscire dal lavoro, non troppo lungo causa caldo infernale, e l'erogazione mi piace veramente tanto! dai 2500 fino ai 6500 circa. afv varia la mattina tra 95 e 100 e la sera tra 100 e 105 quindi posso ritenermi soddisfatto per il momento. vediamo sabato che dovrei andare a innsbruck


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Il rumore metallico sottocoppia se la fai scendere parecchio di giri è normale, a me sembrano delle martallate "tin tin tin", forse batte in testa in queste condizioni, basta tirare la frizione per farla salire un po' di giri.

Comunque stavo leggendo che anche il WOT contribuisce al calcolo AFV, se a tutto gas è magra (zona wot) l'AFV si alza.

A me comunque rimane fisso a 100, evidentemente il calcolo VE è stato preciso.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 06 lug 2015, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
ma è molto variabile con la temperatura...come diceva gigi. ho visto che quello che mi fa altalenare l'AFV di quel 5% +\-è la zona di open loop mentre quando sto sotto rimane/torna a 100


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 09 lug 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Mi frulla per la testa di saldare il supporto per la sonda lambda sul collettore anteriore, quindi scollegare il posteriore e rifare la procedura da capo, una volta calibrata la mappa su quello anteriore ricollego il posteriore. Così vediamo anche se il cilindro anteriore è vero che dovrebbe girare più grasso del posteriore...

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 09 lug 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
mmmhhh secondo me non puoi mappare due cilindri in due momenti diversi...ti salta fuori una scarpa e una ciabatta...
anche i risultati che ne ricaveresti non sarebbero paragonabili a mio avviso...
l'unica è avere entrambe le sonde collegate. o al piu fare un giro con sonda post e subito dopo fare lo stesso giro con sonda all'ant...a sto punto potresti paragonarli entro certi limiti


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 09 lug 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Per lo stesso motivo la mappa fatta con datalog al posteriore non va bene in altri momenti, allora non avrebbe senso nemmeno continuare con questo metodo non trovi?
Giustamente ci sono dei limiti perché il datalog si riferisce a delle condizioni specifiche di quel dato momento ma l'approssimazione che se ne riceve è valida.
Dal momento che il cilindro anteriore gira su specifiche del sensore ossigeno posteriore per me vale anche il discorso di calibrare la mappa sull'anteriore.
E' ovvio che calibrarli assieme è meglio ma calibrarli separatamente ritengo sia migliore di copiare la mappa del posteriore all'anteriore.
Almeno così la vedo io, e visto che praticamente non ci sono costi... vale la pena tentare.

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 09 lug 2015, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
io sono per provare sempre!
penso che anche in buell lo fecero sto ragionamento (se davanti o dietro)e che la scelta di metterla al posteriore è stata presa per le condizioni di maggiore "disagio"


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 09 lug 2015, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: 02 apr 2013, 10:16
Messaggi: 113
Località: Como
Tropico ha scritto:
Ieri ho avuto un po' di tempo, quindi ho bloccato l'AFV e ho fatto un giro con Log, poi analisi VE, ho lasciato le celle rosse e messo la nuova mappa riabilitando l'AFV.
Quindi ho fatto un altro giro con Log, da MLV risulta che l'AFV solo per un breve tratto ha segnato 105.3 e poi sempre a 100 è rimasto.
Diciamo che sono abbastanza soddisfatto, sale bene di giri, non scoppietta, ad andatura turistica è abbastanza fluida.
L'unico neo per ora, quando è ben calda, CLT sopra i 180/200°C, se apro tutto il gas da bassi RPM, tipo da 1900RPM, gratta e singhiozza per qualche istante prima di prendere giri.
Sembra quasi grassa ma fin quando c'è il correttivo di arricchimento a freddo non lo fa (non spalanco il gas appena partito intendiamoci) quindi è il contrario, è ancora magra nonostante abbia alzato il WOT.
Analizzando queste aperture a bassi RPM, l'analisi VE mi dice che è magra
Immagine
Infatti mi ingrassa nella zona con il cerchietto di 5 e 7 punti.
Adesso non so se è meglio lavorare sulle celle o alzare ancora il WOT...


A moto bella calda la base dell'airbox diventa bollente e il sens temp aria legge fischi per fiaschi e ti fa sto gioco che la smagrisce abbassando di molto la % di air temp correction.
su qc forum americano avevo visto svariate modifiche per questo problema... da chi aveva messo la pellicola isolante sotto airbox a chi ha spostato il sens temeratura aira

_________________
MODULI BLUETOOTH PER CENTRALINA/ECMSPY/ECMDROIDhttp://www.devilstars.com/forum/viewtopic.php?f=13&t=35133

ImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 09 lug 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18 set 2014, 18:46
Messaggi: 408
avevo letto qualcosa anche io in effetti,ma più che altro avevo guardato le foto


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni su megalog viewer
 Messaggio Inviato: 09 lug 2015, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13
Messaggi: 993
Località: Ascoli Piceno
Bisogna considerare anche che lo sfiato dei vapori dell'olio nell'airbox potrebbero contribuire, tutte cose da provare, anche mettere l'isolante tra airbox e motore. :: new284 ::

_________________
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010