Autore |
Messaggio |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Supercondensatore Inviato: 15 set 2015, 11:42 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Da un po' che mi balena in testa l'idea di mettere in parallelo alla batteria un supercondensatore, i motivi sono presto detti, spunto elevato per accensioni sempre impeccabili, allungare la vita della batteria, livellamento della tensione che risulta più stabile a beneficio di tutto il comparto elettrico della moto che si usura meno nel tempo. Fino a qualche tempo fa era fantascienza pensare a condensatori dell'ordine dei Farad con dimensioni minuscole ma ora non più. Ci sono diverse ricerche in campo automobilistico dove dati alla mano, il supercondensatore offre una aiuto notevole all'accensione del motore, specialmente diesel di grossa cilindrata, preservando la vita della batteria, il supercondensatore ha una grandissima durata di cicli carica/scarica, molto più delle batterie litio, poi ha anche una bassa autoscarica rispetto ai condensatori normali. Su una Mazda di prova, la batteria al piombo si è esaurita dopo 44 mila accensioni, ma con un supercondensatore da 150F in parallelo dopo 120 mila accensioni. Prima che la mia batteria al litio fumasse avevo intenzione di metterlo perché nonostante i 290A accreditati di spunto, stentava. Si trovano sui 30€ moduli da 20Farad di dimensioni molto contenute, sui siti cinesi.  A casa ho un normale condensatore da 2Farad, che usavo nel car HiFi, messo in parallelo alla batteria originale che è quasi a fine vita, dava uno spunto di accensione quasi senza esitazioni... quindi 20 Farad dovrebbero bastare e avanzare su batterie sane. Unico problema è che con la batteria al piombo non c'è spazio per mettere i supercondensatori seppur poco ingombranti. Forse solo seghe mentali... ma mi andava di condividere  note bibliografiche: http://www.cap-xx.com/wp-content/upload ... ebsite.pdfhttp://www.ijser.org/researchpaper%5CIn ... System.pdf
_________________ 
|
|
 |
|
 |
peogrossi
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 15 set 2015, 12:24 |
|
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
|
|
 |
|
 |
pite.
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 15 set 2015, 12:46 |
|
Iscritto il: 24 gen 2006, 10:12 Messaggi: 1581 Località: donoratico-livorno
|
|
 |
|
 |
fanasti
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 15 set 2015, 21:25 |
|
Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46 Messaggi: 2950 Località: Pisa (prov.)
|
|
 |
|
 |
barabba
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 00:15 |
|
Iscritto il: 19 lug 2013, 19:02 Messaggi: 486 Località: Lumbard
|
Tropico ha scritto: Da un po' che mi balena in testa l'idea di mettere in parallelo alla batteria un supercondensatore, i motivi sono presto detti, spunto elevato per accensioni sempre impeccabili, allungare la vita della batteria, livellamento della tensione che risulta più stabile a beneficio di tutto il comparto elettrico della moto che si usura meno nel tempo. Fino a qualche tempo fa era fantascienza pensare a condensatori dell'ordine dei Farad con dimensioni minuscole ma ora non più. Ci sono diverse ricerche in campo automobilistico dove dati alla mano, il supercondensatore offre una aiuto notevole all'accensione del motore, specialmente diesel di grossa cilindrata, preservando la vita della batteria, il supercondensatore ha una grandissima durata di cicli carica/scarica, molto più delle batterie litio, poi ha anche una bassa autoscarica rispetto ai condensatori normali. Su una Mazda di prova, la batteria al piombo si è esaurita dopo 44 mila accensioni, ma con un supercondensatore da 150F in parallelo dopo 120 mila accensioni. Prima che la mia batteria al litio fumasse avevo intenzione di metterlo perché nonostante i 290A accreditati di spunto, stentava. Si trovano sui 30€ moduli da 20Farad di dimensioni molto contenute, sui siti cinesi.  A casa ho un normale condensatore da 2Farad, che usavo nel car HiFi, messo in parallelo alla batteria originale che è quasi a fine vita, dava uno spunto di accensione quasi senza esitazioni... quindi 20 Farad dovrebbero bastare e avanzare su batterie sane. Unico problema è che con la batteria al piombo non c'è spazio per mettere i supercondensatori seppur poco ingombranti. Forse solo seghe mentali... ma mi andava di condividere  note bibliografiche: http://www.cap-xx.com/wp-content/upload ... ebsite.pdfhttp://www.ijser.org/researchpaper%5CIn ... System.pdfTi stimo 
|
|
 |
|
 |
Uly'73
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 07:03 |
|
Iscritto il: 08 gen 2010, 23:37 Messaggi: 8986 Località: Cavriana On The Hills(GardaLake)
|
_________________  Quando cade si rialza, sempre vince-e-rà..... 
|
|
 |
|
 |
Ulyrider
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 08:00 |
|
Iscritto il: 19 apr 2014, 07:57 Messaggi: 251
|
Uly'73 ha scritto: ...un 20 Farad reali non credo ci stia sotto la sella , sarà grosso come la marmitta , e comunque non ce lo vorrei , ti immagini se si guasta il regolatore e il condensatore esplode perchè la protezione alle sovratensioni è cinese ?  ...tipo sedile eiettabile degli aerei  ..poi è peso superfluo in più , allora è inutile mettere le litio per alleggerire e guadagnare spazio . La moto è vero che "cincischia" , ma poi parte sempre .
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 10:18 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Sì è un ragionamento giusto, infatti ho detto che potrebbero essere seghe mentali, ma visto il costo basso poteva essere una soluzione per allungare la vita alle batterie che in proporzione costano molto di più... Se faccio il conto delle mia vecchia litio da 290CA sono 100€, più il condensatore in tutto sono 130€. Se dovessi prendere una batteria che accenda la XB12 senza esitazioni dovrei andare su una litio da 360CA, che costa 260€, il doppio. Senza contare che il supercondensatore fino a -40°C fornisce sempre lo stesso spunto mentre la piombo o ancora peggio la litio sotto i 5°C perde prestazioni. Solo le batterie litio Aliant forniscono i dati di targa CCA ovvero a -18°C, ma costano un casino, qui allora viene utile mettere un supercondensatore. p.s. i Farad sono REALI e i supercondensatori sono sicuri, non esplodono e non prendono fuoco! Il limite dei supercondensatori è che lavorano a bassa tensione quindi per raggiungere tensioni automotive vanno messi in serie, il che aumenta la tensione di lavoro ma diminuisce la capacità, infatti ci sono singoli supercondensatori da 2,7V ma da 400Farad! E come le litio hanno dei regolatori che gestisce la carica tra i singoli supercap messi in serie, i moduli cinesi hanno già tutto questo.   
_________________ 
Array
|
|
 |
|
 |
symon dark
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 10:29 |
|
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
|
![F_Car050 [smilie=f_car050.gif]](./images/smilies/F_Car050.gif) è un discorso molto interessante!!! Tropico, visto che ho una batteria grossa 2/3 di quella originale, ma con spunto maggiore, ho bisogno di sapere che dimensioni ha il supecondensatore........
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 10:36 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Dipende dai moduli, ovviamente più la capacità sale e più sono grossi. Ad esempio un modulo cinese da 16Farad 16Volt con integrato il circuito di controllo misura 140 * 50 * 25mm, sotto alla litio ci sta sicuro.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 11:58 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Comunque io ancora non li ho provati, ma su youtube ci sono molti video di supercap. Ho solo pensato che se il vecchio condensatore da 2Farad riesce a rivitalizzare un batteria morente, 16 o 20 Farad dovrebbero accendere i nostri motori con facilità. Unico problema è la prima carica di questi supercap, solo per caricare quello da 2 farad l'alimentatore da 12V 5A a momenti schiatta i primi secondi... s usi una batteria appena metti il cavo sfiamma sicuro, ricordo che anni fa usavo una lampadina in serie per evitarlo.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Ulyrider
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 13:59 |
|
Iscritto il: 19 apr 2014, 07:57 Messaggi: 251
|
Tropico ha scritto: Dipende dai moduli, ovviamente più la capacità sale e più sono grossi. Ad esempio un modulo cinese da 16Farad 16Volt con integrato il circuito di controllo misura 140 * 50 * 25mm, sotto alla litio ci sta sicuro. cavolo ma come fanno a farli cosi piccoli , tenendo presente che un condensatore da 1 Farad , uso hi fi car , misura 26 cm x 7.5 cm , tipo una lattina di olio da 1 litro , 16 Farad li realizzano in una lattina di coca da 500 ml ?  boh ... Te intendevi questo del link immagino , è veramente piccolo. http://it.aliexpress.com/item/Super-far ... 88045.html
|
|
 |
|
 |
suzi79
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 16:21 |
|
Iscritto il: 13 apr 2015, 12:01 Messaggi: 66 Località: Treviso
|
Francamente a me lascia un po' perplesso la sezione dei cavi. Ok è necessario un tempo inferiore ad un secondo per un normale avviamento, ma si parla di svariate decine di Ampere... Credo non sia adatto ad un nostro "ipotetico" uso, per la caduta di tensione dovuta al surriscaldamento del filo e perchè il cablaggio diventerebbe un filamento incadenscente tipo lampadina.. 
|
|
 |
|
 |
Umberto
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 16:33 |
|
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2796 Località: Roma
|
ma una bella batteria nuova non dura 4-5 anni se tenuta come si deve????
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Tropico
|
Oggetto del messaggio: Re: Supercondensatore Inviato: 16 set 2015, 17:04 |
|
Iscritto il: 10 ago 2014, 22:13 Messaggi: 993 Località: Ascoli Piceno
|
Sì la sezione dei cavi induce diffidenza, ma dico una cosa, ho aperto la batteria al litio da 290A e la sezione cavi era piccola, 10awg, in confronto ai 4awg dei cavi che vanno dalla batteria al motorino d'avviamento sembrava un capello, eppure non si sono fusi. Una batteria nuova sì, potrebbe durare 4-5 anni, con il condensatore magari il doppio.
_________________ 
|
|
 |
|
 |
|