Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smontare ingranaggio olio
 Messaggio Inviato: 17 feb 2016, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: 17 feb 2016, 17:58
Messaggi: 121
Ciao a tutti...ho intenzione di fare il cambio dell'ingranaggio alla mia firebolt del 2005 che sto restaurando...sono uno smanettone doc e non ho problemi di attrezzature. Vorrei confrontarmi con chi magari l'ha già fatto

L'ingranaggio è ancora buono, solo un filo assottigliato ma me la voglio godere in tranquillità e quindi voglio fare il lavoro. Quello che vorrei evitare è calare il motore, vorrei aprire solo il carterino...so che in teoria non andrebbe fatto ma seguitemi...

Per aprirlo tranquillo di non far danni bisogna trovare la posizione adatta dell'albero motore, quello che mi mette in dubbio è che un meccanico Harley mi ha detto che in questo motore non c'è una posizione dell'albero in cui le valvole sono tutte chiuse....ma mi sembra strano, è un motore a scoppi ravvicinati percui se mi posiziono prima dei 45 gradi in cui i due pistoni sono prossimi entrambi al PMS in fase di scoppio le valvole sono chiuse sicuramente per entrambi i cilindri, o almeno si può trovare una posizione in cui premono poco o niente sulle camme e quindi sulle bronzine una volta che si sfila il coperchio.

Altra cosa...se stacco il cilindro ant lo scarico mi si sposta abastanza da non rompere i maroni a sfilare il carterino e le sue viti?????....vorrei conoscere il furbacchione che lo ha posizionato proprio li davanti! A un bullone del cilindro post si arriva solo calando il motore!!!!

Fatto ciò dovrei avere le punterie che premono poco o niente sulle camme e poter fare tutto facilmente al massimo sfilando la sola camma del pick up.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ingranaggio olio
 Messaggio Inviato: 17 feb 2016, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Ciao, innanzitutto dovresti farti conoscere presentandoti in "Carta d'Identità" ;)

Anch'io mi sto per approcciare allo stesso lavoro, ma andrò sicuramente sul classico abbassamento del motore, se non addirittura tirarlo fuori dal telaio (devo comunque smontare i collettori per lucidarli :D )
Facendo come vorresti fare te, risparmieresti i soldi di qualche guarnizione, ma secondo me risulterebbe piuttosto difficoltoso il rimontaggio del carter con le camme che se ne vanno dove gli pare fuorché nella propria sede.
Se invece ci riesci fammelo sapere, che mi potrebbe interessare :supergreen:

Buon lavoro!! :: new157 ::


:: new93 ::

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ingranaggio olio
 Messaggio Inviato: 18 feb 2016, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: 17 feb 2016, 17:58
Messaggi: 121
Hai ragione mi presento

Guarda quello mi preoccupava di meno, anche se si sfilasse qualcosa ci sono tutti i riferimenti. Ma con calma ed un pò di colpetti leggeri si dovrebbe sfilare.

Quello che invece mi sa che non si risolve è il collettore davanti al carter!
Va a finire che rimando un pò il lavoro e devo calare il motore per forza per colpa di una sola vite.
In quel caso approfitto verniciando anche i coperchi testa e per una bella ripulita.

Il kit guarnizioni completo quanto costa? L'ingranaggio 140e in harley...e non c'è male.


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ingranaggio olio
 Messaggio Inviato: 18 feb 2016, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Io ho speso 190, tra ingranaggio, guarnizione carter, guarnizioni coperchi punterie e cover aste, e guarnizioni bulloni.

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ingranaggio olio
 Messaggio Inviato: 23 mar 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22 mar 2016, 12:12
Messaggi: 180
Ravvivo questo topic nella speranza che qualche Guru abbia ancora voglia di rispondere ma soprattutto perché volevo un parere dai più competenti su una informazione datami da un altro Buellista spacciatosi per meccanico.

Praticamente lui sostiene che sdraiando la moto sul fianco sinistro, liberando il collettore anteriore ed allentando quello posteriore (in modo che possano essere leggermente sollevati) è possibile aprire il carter della distribuzione senza scaricare le aste e senza arrecare danni alle bronzine con le camme che rimangono inserite nelle loro sedi.

A qualcuno risulta?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ingranaggio olio
 Messaggio Inviato: 23 mar 2016, 19:07 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: 08 giu 2007, 12:23
Messaggi: 23420
Località: Roma.
gis ha scritto:
Ravvivo questo topic nella speranza che qualche Guru abbia ancora voglia di rispondere ma soprattutto perché volevo un parere dai più competenti su una informazione datami da un altro Buellista spacciatosi per meccanico.

Praticamente lui sostiene che sdraiando la moto sul fianco sinistro, liberando il collettore anteriore ed allentando quello posteriore (in modo che possano essere leggermente sollevati) è possibile aprire il carter della distribuzione senza scaricare le aste e senza arrecare danni alle bronzine con le camme che rimangono inserite nelle loro sedi.

A qualcuno risulta?


:shock:

una procedura certamente bizarra che non ho mai sentito ma su cui non fari troppo affidamento.

_________________


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_NaQtN9qcms[/youtube ]


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Smontare ingranaggio olio
 Messaggio Inviato: 26 mar 2016, 02:54 
Non connesso

Iscritto il: 17 feb 2016, 17:58
Messaggi: 121
Questo è il lavoro in edizione suina :D

Comunque essendo un v 45 si può trovare la posizione dell'albero in cui le camme non aprono le valvole e quindi non formano molto sulle bronzine. Quello secondo me si può provare a farlo con la telecamera per vedere se le valvole sono tutte chiuse.

Lo scarico ho provato ma non si riesce a spostarlo abbastanza...certo con un piede di porco magari riesci ma non mi pare il caso!

Tocca smontarlo e per smontarlo sganciare il motore...Non se ne esce.


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010