Autore |
Messaggio |
Fabulos
|
Oggetto del messaggio: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 17 set 2016, 21:41 |
|
Iscritto il: 16 set 2016, 21:52 Messaggi: 8
|
Ciao a tutti! Sono nuovo della Zona ma vi consulto da tempo  sia prima che dopo essere diventato buellista! Qualche mese fa ho acquistato una xb9sx del 2005. La moto ne ha vista qualcuna ma, al momento dell'acquisto, funzionava tutto e la moto va dritta. Il tizio da cui l' ho comprata si è sdraiato sul lato destro e la prima proprietaria credo l'abbia fatta cadere da ferma sul lato sinistro. Unici segni visibili sono il telaio appiattito sull'angolo destro (sopra cui ora c'è il paratelaio in gomma...) e un paio di crepette sul coperchio in carbonio dell'airbox in corrispondenza del punto in cui toccano i comandi a manubrio. Insomma, la moto è in ordine a livello di motore e meccanica. Per prima cosa faccio fare tagliando e revisione e la uso. Monto la sella ribassata e paratelaio in gomma. Ne apprezzo quasi da subito il calore con cui ti accoglie... ma non è un problema (almeno per me, la mia zavorra invece ha da eccepire sul calore che è in grado di sviluppare questa moto!) e la ventola fa il suo sporco lavoro. Dopo qualche settimana noto che, a motore caldo e con ventola che gira, se mi fermo al semaforo inizia a girare un po zoppicante, come se avesse dovuto spegnersi. Subito mi è venuto da pensare che una candela non avesse abbastanza corrente per un cavo mal collegato e che in presenza di un assorbimento di corrente da parte della ventola non fosse in grado di dare la necessaria corrente per una scintilla decente. In ogni caso mi dico che in fondo, cambiare le candele, tanto male non può farle! Inizio col controllare le candele col mio amico di smanettamenti motoristici ma subito ci imbattiamo negli spazi angusti di questa opera d'arte motoristica. Uno dei cavi candela (quelli in carbonio) si sfila dalla pipetta al primo tentativo di scollegarlo, mostrando un elevato stato di usura. Lì per lì, non avendo un cavo pronto, ne assembliamo uno con quello della vespa, pensando di aver trovato il responsabile del minimo ballerino. La moto gira bene e il minimo non balla più. Anche perché la ventola, da quel giorno, ha smesso di funzionare in corsa ma solo allo spegnimento. Ho acquistato un cavo ecmspy che si è fulminato al primo utilizzo. Alla fine mi sono detto "a mali estremi, estremi rimedi: la porto in Harley!". Ma quella, è un'altra storia... Nessuna idea?
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 17 set 2016, 22:50 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
Accidenti...strano che al primo collegamento di ecm spy, si sia fulminato il cavo... Secondo me qualche filo spellato c'è....controlla i soliti punti deboli: Sotto al canotto di sterzo, e sotto la sella che passano accanto alla batteria....anche quelli vicino alla ventola.
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
Fabulos
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 18 set 2016, 18:50 |
|
Iscritto il: 16 set 2016, 21:52 Messaggi: 8
|
In teoria, il seguito della storia, vede la moto in assistenza presso Harley di strada del Drosso di Torino. Hanno fatto, o meglio hanno detto di aver fatto, un controllo dell'impiantoe elettrico il quale è risultato a posto (.......) e anche la centralina non segnava errori di sorta (................). La loro diagnosi è: centralina da cambiare. Ma nella loro magnanimità mi propongono, per risparmiare qualche soldo, di fare un collegamento diretto dell'alimentazione della ventola con un pulsante per azionarla a comando. Avevo deciso di portarla in Harley propriop per evitare di fare questo, anche perché un collegamento diretto me lo potevo fare da solo! Per lo meno gli chiedo di mettere l'interruttore sotto chiave, così da evitare eventuali dimenticanze dell'interruttore acceso. Manco quello sono riusciti a fare..... Per lo meno adesso posso azionare la ventola, anche se causa l'accensione della spia di anomalia motore quando la aziono. E dire che dovrebbero essere l'assistenza "ufficiale" per le Buell. Si sono puppati 220 euro di manodopera per NON aver risolto il problema. 
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 18 set 2016, 18:59 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
Fabulos ha scritto: In teoria, il seguito della storia, vede la moto in assistenza presso Harley di strada del Drosso di Torino. Hanno fatto, o meglio hanno detto di aver fatto, un controllo dell'impiantoe elettrico il quale è risultato a posto (.......) e anche la centralina non segnava errori di sorta (................). La loro diagnosi è: centralina da cambiare. Ma nella loro magnanimità mi propongono, per risparmiare qualche soldo, di fare un collegamento diretto dell'alimentazione della ventola con un pulsante per azionarla a comando. Avevo deciso di portarla in Harley propriop per evitare di fare questo, anche perché un collegamento diretto me lo potevo fare da solo! Per lo meno gli chiedo di mettere l'interruttore sotto chiave, così da evitare eventuali dimenticanze dell'interruttore acceso. Manco quello sono riusciti a fare..... Per lo meno adesso posso azionare la ventola, anche se causa l'accensione della spia di anomalia motore quando la aziono. E dire che dovrebbero essere l'assistenza "ufficiale" per le Buell. Si sono puppati 220 euro di manodopera per NON aver risolto il problema.  Azz....tanti soldini...xo strano che per la ventola che funziona così, sia dovuta alla centralina, addirittura da cambiare....mha
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
ammericano
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 18 set 2016, 19:01 |
|
Iscritto il: 20 mar 2009, 15:31 Messaggi: 11236 Località: mo' sono un paesano pure io
|
OH! centralina da cambiare???!! mi suona molto ma molto ma molto strano. quelli di strada del drosso hanno veramente a schifo le buell, ci vado solo perché sono costretto a comprare i filtri olio.
cmq io sono a TO, ho pochissimo tempo questa settimana ... se vuoi provare a passare la prossima forse vediamo
_________________ Gianluca 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 18 set 2016, 19:50 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
HD fa di tutto per scacciare le buell..
Inviato da iPad utilizzando Tapatalk
_________________ 
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 18 set 2016, 19:51 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
Se proprio devi, procurati un'altra ecm e fai una prova
Inviato da iPad utilizzando Tapatalk
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Fabulos
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 18 set 2016, 22:28 |
|
Iscritto il: 16 set 2016, 21:52 Messaggi: 8
|
La moto l'ho ritirata ieri. Da domani ricomincio ad usarla con regolarità. Ho fatto aggiungere la presa d'aria dx della freespirit che, tra l'altro, accoppia malissimo sul telaio. Scoprirò se funziona quando spegnerò la moto e la ventola dovrà decidere se andare o meno. Comunque voglio venire a capo di 'sta storia. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi. Tra l'altro dovrebbe arrivarmi a giorni il cavo nuovo per la diagnostica. Se si fulmina pure quello è evidente che c'è corrente doven on dovrebbe esserci...
|
|
 |
|
 |
X-LITE
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 19 set 2016, 06:16 |
|
 |
ECM Master |
 |
Iscritto il: 21 lug 2009, 16:40 Messaggi: 5761 Località: Sardegna
|
Quando colleghi la centralina al cavo che chiaramente è collegato al pc acceso, assicurati che il quadro sia spento
Inviato da iPad utilizzando Tapatalk
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Michele74
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 19 set 2016, 09:51 |
|
Iscritto il: 19 mar 2015, 19:07 Messaggi: 143 Località: Novara
|
Fabulos ha scritto: La moto l'ho ritirata ieri. Da domani ricomincio ad usarla con regolarità. Ho fatto aggiungere la presa d'aria dx della freespirit che, tra l'altro, accoppia malissimo sul telaio. Scoprirò se funziona quando spegnerò la moto e la ventola dovrà decidere se andare o meno. Comunque voglio venire a capo di 'sta storia. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi. Tra l'altro dovrebbe arrivarmi a giorni il cavo nuovo per la diagnostica. Se si fulmina pure quello è evidente che c'è corrente doven on dovrebbe esserci... Posso confermarti che la presa d'aria della freespirit fa veramente schifo ed è strano per un marchio che invece solitamente "sforna" pezzi di buona manifattura. Per quanto riguarda la ventola invece, è normale che si accenda a motore spento (meno in marcia) e non vedo quindi l'utilità di un interruttore estero. Sicuro che il cavo non fosse difettoso?
_________________ 
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 19 set 2016, 10:32 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
Anche a me ricordo cmq che la ventola difficilmente si accendeva in marcia, a meno che nn ero in fila e magari la temperatura saliva di più...più facile invece accadeva che arrivato in garage mi si accendeva mentre la mettevo dentro. Cmq sia sono regolate a temperature alte, e se nn ricordo male, c'era la possibilità di ritoccare e abbassare la temperatura tramite ecm modificando un valore nella tabella della centralina.
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
Fabulos
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 19 set 2016, 15:44 |
|
Iscritto il: 16 set 2016, 21:52 Messaggi: 8
|
Il fatto è che la ventola funzionava ANCHE a motore acceso, pure percorrendo tratti autostradali. Ad un certo punto, dopo la sostituzione del cavo candela, ha smesso di azionarsi, se non a motore spento (e rovente!!). Oggi con la presa d'aria la ventola non si è accesa neppure quando ho spento il motore dopo 20 km. Almeno so che raffredda... 
|
|
 |
|
 |
Fabulos
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 19 set 2016, 15:53 |
|
Iscritto il: 16 set 2016, 21:52 Messaggi: 8
|
A quadro spento avevo collegato la centralina. Il pc ha rilevato l'hardware e ho acceso il quadro: invece del solito "BZZZZZZZZZ....BZZZZZZZZZZ" di check ha fatto un insolito "BZZZZZZZZZZZ.....BZ..BZ..BZ..BZ.."!!! Mistero...
|
|
 |
|
 |
Fabulos
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 04 ott 2016, 00:30 |
|
Iscritto il: 16 set 2016, 21:52 Messaggi: 8
|
Aggiornamento: Nonostante l'idea della ventola comandata manualmente mi faccia accapponare la pelle, con la presa d'aria freespirit il motore si raffredda parecchio di più rispetto a prima. Quando mi ritrovo nel traffico attacco l'areazione e vivo sereno Nello stop invernale vedrò di analizzare più a fondo la situazione. Ora voglio solo guidarla e godermela finché la stagione lo consente Appena ci metterò le mani sopra i vostri consigli saranno la mia Bibbia!!
|
|
 |
|
 |
leo73
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 04 ott 2016, 10:57 |
|
Iscritto il: 01 gen 2009, 00:04 Messaggi: 1618 Località: Livorno
|
Fabulos ha scritto: Aggiornamento: Nonostante l'idea della ventola comandata manualmente mi faccia accapponare la pelle, con la presa d'aria freespirit il motore si raffredda parecchio di più rispetto a prima. Quando mi ritrovo nel traffico attacco l'areazione e vivo sereno Nello stop invernale vedrò di analizzare più a fondo la situazione. Ora voglio solo guidarla e godermela finché la stagione lo consente Appena ci metterò le mani sopra i vostri consigli saranno la mia Bibbia!! 
_________________ LA MIA PICCOLA.....be', piccola.....!!!! 
|
|
 |
|
 |
Bapep
|
Oggetto del messaggio: Re: ventola xb9 SOLO a motore spento Inviato: 18 ott 2016, 10:59 |
|
Iscritto il: 25 set 2015, 19:31 Messaggi: 28
|
se ho capito bene proprio leggendo il forum, nelle pre 2008 la ventola si accende da spenta quando il cilindro posteriore supera i 170°C e in moto se supera i 220°C..successivamente hanno fatto un aggiornamento del firmware e sulle ultime buell la ventola parte già superati i 30kmh. qualche buell pre 2008 è stata anche aggiornata con questa nuova configurazione ed era presente anche sulle ecu EBR..Correggetemi se sbaglio. Io avendo una 2006 oltre alla presa d'aria dx ho anche modificato una stringa dell'eeprom anticipando l'accensione in moto a 170°C, un pò fastidiosa sentirla spesso ma sicuramente più efficace..spero di non fondere anche la povera ventola prima o poi 
|
|
 |
|
 |
|