Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 06 nov 2017, 01:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 dic 2014, 23:15
Messaggi: 148
Località: Carnate (MB)
Ciao Ragazzi, eccomi qui con un problemone :cry:
A seguito della rottura della fascetta anteriore dello scarico, non solo ho piegato un prigioniero del collettore anteriore ma ho anche crepato la Y dei miei bellissimi e lucentissimi collettori MADE IN PARMA.

Ora, il buon Antonio mi ripara la Y completamente gratis :: new100 ::
Immagine

Il problema e che sfilando la Y e liberando i collettori ho notato che a differenza dell'anteriore il posteriore ha gioco senza applicare nessun tipo di forza, si muove molto facilmente :cry:

Immagine

Ora immagino che debba stringerlo ma come si fa senza engine rotation?

Vi prego datemi qualche idea valida!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 06 nov 2017, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Armati di tanta pazienza, una scorta abbondante di bestemmie, un po' di assortimento di chiavi a crick non troppo grandi (Io userei quelle da 1/4) con varie prolunghette di lunghezza diversa e snodi.

Io comincerei innanzitutto con l'andare a farmi fare un bel massaggio rilassante con annesso happy ending per scaricare la tensione è lo stress, poi un'oretta di meditazione zen con sottofondo il rumore del mare.

A questo punto sei pronto, esci la sella, aiutandoti con un cavalletto posteriore sviti il monoammortizzatore e fai scendere tutto il forcellone (tira via la cinghia prima di farlo và).
Col forcellone abbassato hai accesso alla ventola, devi toglierla ( una parte di pazienza serve proprio per capire come cazzo si riesce a toglierla da dove si trova, ma ancora di più quando poi dovrai rimontarla )

Adesso cerca il modo con l'attrezzatura che ti sei preparato, di riuscire ad arrivare ai bulloni che fermano il collettore, sia agendo da sopra che dal fianco.
Quasi dimenticavo, per avere spazio di manovra devi togliere anche la sonda lambda sul collettore.

Buon lavoro e buona fortuna!!

Ah, mi raccomando una cosa fondamentale: fai questa operazione all'aperto o con le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 06 nov 2017, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 dic 2014, 23:15
Messaggi: 148
Località: Carnate (MB)
fanasti ha scritto:
Armati di tanta pazienza, una scorta abbondante di bestemmie, un po' di assortimento di chiavi a crick non troppo grandi (Io userei quelle da 1/4) con varie prolunghette di lunghezza diversa e snodi.

Io comincerei innanzitutto con l'andare a farmi fare un bel massaggio rilassante con annesso happy ending per scaricare la tensione è lo stress, poi un'oretta di meditazione zen con sottofondo il rumore del mare.

A questo punto sei pronto, esci la sella, aiutandoti con un cavalletto posteriore sviti il monoammortizzatore e fai scendere tutto il forcellone (tira via la cinghia prima di farlo và).
Col forcellone abbassato hai accesso alla ventola, devi toglierla ( una parte di pazienza serve proprio per capire come cazzo si riesce a toglierla da dove si trova, ma ancora di più quando poi dovrai rimontarla )

Adesso cerca il modo con l'attrezzatura che ti sei preparato, di riuscire ad arrivare ai bulloni che fermano il collettore, sia agendo da sopra che dal fianco.
Quasi dimenticavo, per avere spazio di manovra devi togliere anche la sonda lambda sul collettore.

Buon lavoro e buona fortuna!!

Ah, mi raccomando una cosa fondamentale: fai questa operazione all'aperto o con le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Grazie per la risposta, un'unica precisazione: il crick lo incastro tra la gomma e il codino e, una volta rimosso il mono, alzo la coda così da lavorare sulla ventola da sotto la coda stessa corretto?

Grazie mille!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 06 nov 2017, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
Armati di tanta pazienza, una scorta abbondante di bestemmie, un po' di assortimento di chiavi a crick non troppo grandi (Io userei quelle da 1/4) con varie prolunghette di lunghezza diversa e snodi.

Io comincerei innanzitutto con l'andare a farmi fare un bel massaggio rilassante con annesso happy ending per scaricare la tensione è lo stress, poi un'oretta di meditazione zen con sottofondo il rumore del mare.

A questo punto sei pronto, esci la sella, aiutandoti con un cavalletto posteriore sviti il monoammortizzatore e fai scendere tutto il forcellone (tira via la cinghia prima di farlo và).
Col forcellone abbassato hai accesso alla ventola, devi toglierla ( una parte di pazienza serve proprio per capire come cazzo si riesce a toglierla da dove si trova, ma ancora di più quando poi dovrai rimontarla )

Adesso cerca il modo con l'attrezzatura che ti sei preparato, di riuscire ad arrivare ai bulloni che fermano il collettore, sia agendo da sopra che dal fianco.
Quasi dimenticavo, per avere spazio di manovra devi togliere anche la sonda lambda sul collettore.

Buon lavoro e buona fortuna!!

Ah, mi raccomando una cosa fondamentale: fai questa operazione all'aperto o con le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Grazie per la risposta, un'unica precisazione: il crick lo incastro tra la gomma e il codino e, una volta rimosso il mono, alzo la coda così da lavorare sulla ventola da sotto la coda stessa corretto?

Grazie mille!
Uhm no.
La moto la tieni dritta con un cavalletto/crick centrale che posizioni sotto al motore (se avessi anche un cavalletto anteriore per tenerla ferma nell'eventuale imbardaggio a destra o sinistra sarebbe decisamente meglio) metti il cavalletto posteriore, regoli l'altezza del crick centrale in modo che il mono sia disteso e scarico ed il peso della moto non vada neanche in minima parte sulla ruota posteriore, sviti il mono ed alzando il crick centrale vedrai che la moto si alzerà e la ruota posteriore rimarrà appoggiata al cavalletto posteriore.
Alza più che puoi finché ha corsa il forcellone ed i tubi olio.

Mi raccomando le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 06 nov 2017, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 dic 2014, 23:15
Messaggi: 148
Località: Carnate (MB)
fanasti ha scritto:
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
Armati di tanta pazienza, una scorta abbondante di bestemmie, un po' di assortimento di chiavi a crick non troppo grandi (Io userei quelle da 1/4) con varie prolunghette di lunghezza diversa e snodi.

Io comincerei innanzitutto con l'andare a farmi fare un bel massaggio rilassante con annesso happy ending per scaricare la tensione è lo stress, poi un'oretta di meditazione zen con sottofondo il rumore del mare.

A questo punto sei pronto, esci la sella, aiutandoti con un cavalletto posteriore sviti il monoammortizzatore e fai scendere tutto il forcellone (tira via la cinghia prima di farlo và).
Col forcellone abbassato hai accesso alla ventola, devi toglierla ( una parte di pazienza serve proprio per capire come cazzo si riesce a toglierla da dove si trova, ma ancora di più quando poi dovrai rimontarla )

Adesso cerca il modo con l'attrezzatura che ti sei preparato, di riuscire ad arrivare ai bulloni che fermano il collettore, sia agendo da sopra che dal fianco.
Quasi dimenticavo, per avere spazio di manovra devi togliere anche la sonda lambda sul collettore.

Buon lavoro e buona fortuna!!

Ah, mi raccomando una cosa fondamentale: fai questa operazione all'aperto o con le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Grazie per la risposta, un'unica precisazione: il crick lo incastro tra la gomma e il codino e, una volta rimosso il mono, alzo la coda così da lavorare sulla ventola da sotto la coda stessa corretto?

Grazie mille!
Uhm no.
La moto la tieni dritta con un cavalletto/crick centrale che posizioni sotto al motore (se avessi anche un cavalletto anteriore per tenerla ferma nell'eventuale imbardaggio a destra o sinistra sarebbe decisamente meglio) metti il cavalletto posteriore, regoli l'altezza del crick centrale in modo che il mono sia disteso e scarico ed il peso della moto non vada neanche in minima parte sulla ruota posteriore, sviti il mono ed alzando il crick centrale vedrai che la moto si alzerà e la ruota posteriore rimarrà appoggiata al cavalletto posteriore.
Alza più che puoi finché ha corsa il forcellone ed i tubi olio.

Mi raccomando le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Va bene lo stesso il box? C'è un fote eco :-)


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 06 nov 2017, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
Armati di tanta pazienza, una scorta abbondante di bestemmie, un po' di assortimento di chiavi a crick non troppo grandi (Io userei quelle da 1/4) con varie prolunghette di lunghezza diversa e snodi.

Io comincerei innanzitutto con l'andare a farmi fare un bel massaggio rilassante con annesso happy ending per scaricare la tensione è lo stress, poi un'oretta di meditazione zen con sottofondo il rumore del mare.

A questo punto sei pronto, esci la sella, aiutandoti con un cavalletto posteriore sviti il monoammortizzatore e fai scendere tutto il forcellone (tira via la cinghia prima di farlo và).
Col forcellone abbassato hai accesso alla ventola, devi toglierla ( una parte di pazienza serve proprio per capire come cazzo si riesce a toglierla da dove si trova, ma ancora di più quando poi dovrai rimontarla )

Adesso cerca il modo con l'attrezzatura che ti sei preparato, di riuscire ad arrivare ai bulloni che fermano il collettore, sia agendo da sopra che dal fianco.
Quasi dimenticavo, per avere spazio di manovra devi togliere anche la sonda lambda sul collettore.

Buon lavoro e buona fortuna!!

Ah, mi raccomando una cosa fondamentale: fai questa operazione all'aperto o con le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Grazie per la risposta, un'unica precisazione: il crick lo incastro tra la gomma e il codino e, una volta rimosso il mono, alzo la coda così da lavorare sulla ventola da sotto la coda stessa corretto?

Grazie mille!
Uhm no.
La moto la tieni dritta con un cavalletto/crick centrale che posizioni sotto al motore (se avessi anche un cavalletto anteriore per tenerla ferma nell'eventuale imbardaggio a destra o sinistra sarebbe decisamente meglio) metti il cavalletto posteriore, regoli l'altezza del crick centrale in modo che il mono sia disteso e scarico ed il peso della moto non vada neanche in minima parte sulla ruota posteriore, sviti il mono ed alzando il crick centrale vedrai che la moto si alzerà e la ruota posteriore rimarrà appoggiata al cavalletto posteriore.
Alza più che puoi finché ha corsa il forcellone ed i tubi olio.

Mi raccomando le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Va bene lo stesso il box? C'è un fote eco :-)



Si, basta che tieni aperto così le sento anche da casa mia :mrgreen: [smilie=f_car050.gif]

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 06 nov 2017, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 dic 2014, 23:15
Messaggi: 148
Località: Carnate (MB)
fanasti ha scritto:
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
Armati di tanta pazienza, una scorta abbondante di bestemmie, un po' di assortimento di chiavi a crick non troppo grandi (Io userei quelle da 1/4) con varie prolunghette di lunghezza diversa e snodi.

Io comincerei innanzitutto con l'andare a farmi fare un bel massaggio rilassante con annesso happy ending per scaricare la tensione è lo stress, poi un'oretta di meditazione zen con sottofondo il rumore del mare.

A questo punto sei pronto, esci la sella, aiutandoti con un cavalletto posteriore sviti il monoammortizzatore e fai scendere tutto il forcellone (tira via la cinghia prima di farlo và).
Col forcellone abbassato hai accesso alla ventola, devi toglierla ( una parte di pazienza serve proprio per capire come cazzo si riesce a toglierla da dove si trova, ma ancora di più quando poi dovrai rimontarla )

Adesso cerca il modo con l'attrezzatura che ti sei preparato, di riuscire ad arrivare ai bulloni che fermano il collettore, sia agendo da sopra che dal fianco.
Quasi dimenticavo, per avere spazio di manovra devi togliere anche la sonda lambda sul collettore.

Buon lavoro e buona fortuna!!

Ah, mi raccomando una cosa fondamentale: fai questa operazione all'aperto o con le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Grazie per la risposta, un'unica precisazione: il crick lo incastro tra la gomma e il codino e, una volta rimosso il mono, alzo la coda così da lavorare sulla ventola da sotto la coda stessa corretto?

Grazie mille!
Uhm no.
La moto la tieni dritta con un cavalletto/crick centrale che posizioni sotto al motore (se avessi anche un cavalletto anteriore per tenerla ferma nell'eventuale imbardaggio a destra o sinistra sarebbe decisamente meglio) metti il cavalletto posteriore, regoli l'altezza del crick centrale in modo che il mono sia disteso e scarico ed il peso della moto non vada neanche in minima parte sulla ruota posteriore, sviti il mono ed alzando il crick centrale vedrai che la moto si alzerà e la ruota posteriore rimarrà appoggiata al cavalletto posteriore.
Alza più che puoi finché ha corsa il forcellone ed i tubi olio.

Mi raccomando le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Va bene lo stesso il box? C'è un fote eco :-)



Si, basta che tieni aperto così le sento anche da casa mia :mrgreen: [smilie=f_car050.gif]
Comunque senza cric a rombo non se ne parla proprio ho provato con quello della macchina ma la moto si imbarca su un lato sempre

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 06 nov 2017, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
Mods2002 ha scritto:
[quote="fanasti"]Armati di tanta pazienza, una scorta abbondante di bestemmie, un po' di assortimento di chiavi a crick non troppo grandi (Io userei quelle da 1/4) con varie prolunghette di lunghezza diversa e snodi.

Io comincerei innanzitutto con l'andare a farmi fare un bel massaggio rilassante con annesso happy ending per scaricare la tensione è lo stress, poi un'oretta di meditazione zen con sottofondo il rumore del mare.

A questo punto sei pronto, esci la sella, aiutandoti con un cavalletto posteriore sviti il monoammortizzatore e fai scendere tutto il forcellone (tira via la cinghia prima di farlo và).
Col forcellone abbassato hai accesso alla ventola, devi toglierla ( una parte di pazienza serve proprio per capire come cazzo si riesce a toglierla da dove si trova, ma ancora di più quando poi dovrai rimontarla )

Adesso cerca il modo con l'attrezzatura che ti sei preparato, di riuscire ad arrivare ai bulloni che fermano il collettore, sia agendo da sopra che dal fianco.
Quasi dimenticavo, per avere spazio di manovra devi togliere anche la sonda lambda sul collettore.

Buon lavoro e buona fortuna!!

Ah, mi raccomando una cosa fondamentale: fai questa operazione all'aperto o con le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Grazie per la risposta, un'unica precisazione: il crick lo incastro tra la gomma e il codino e, una volta rimosso il mono, alzo la coda così da lavorare sulla ventola da sotto la coda stessa corretto?

Grazie mille!
Uhm no.
La moto la tieni dritta con un cavalletto/crick centrale che posizioni sotto al motore (se avessi anche un cavalletto anteriore per tenerla ferma nell'eventuale imbardaggio a destra o sinistra sarebbe decisamente meglio) metti il cavalletto posteriore, regoli l'altezza del crick centrale in modo che il mono sia disteso e scarico ed il peso della moto non vada neanche in minima parte sulla ruota posteriore, sviti il mono ed alzando il crick centrale vedrai che la moto si alzerà e la ruota posteriore rimarrà appoggiata al cavalletto posteriore.
Alza più che puoi finché ha corsa il forcellone ed i tubi olio.

Mi raccomando le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Va bene lo stesso il box? C'è un fote eco :-)



Si, basta che tieni aperto così le sento anche da casa mia :mrgreen: [smilie=f_car050.gif]
Comunque senza cric a rombo non se ne parla proprio ho provato con quello della macchina ma la moto si imbarca su un lato sempre

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk[/quote]Io ho sempre usato il crick classico da auto, devi però tenere ferma la ruota anteriore

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 06 nov 2017, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 dic 2014, 23:15
Messaggi: 148
Località: Carnate (MB)
fanasti ha scritto:
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
Mods2002 ha scritto:
fanasti ha scritto:
[quote="Mods2002"][quote="fanasti"]Armati di tanta pazienza, una scorta abbondante di bestemmie, un po' di assortimento di chiavi a crick non troppo grandi (Io userei quelle da 1/4) con varie prolunghette di lunghezza diversa e snodi.

Io comincerei innanzitutto con l'andare a farmi fare un bel massaggio rilassante con annesso happy ending per scaricare la tensione è lo stress, poi un'oretta di meditazione zen con sottofondo il rumore del mare.

A questo punto sei pronto, esci la sella, aiutandoti con un cavalletto posteriore sviti il monoammortizzatore e fai scendere tutto il forcellone (tira via la cinghia prima di farlo và).
Col forcellone abbassato hai accesso alla ventola, devi toglierla ( una parte di pazienza serve proprio per capire come cazzo si riesce a toglierla da dove si trova, ma ancora di più quando poi dovrai rimontarla )

Adesso cerca il modo con l'attrezzatura che ti sei preparato, di riuscire ad arrivare ai bulloni che fermano il collettore, sia agendo da sopra che dal fianco.
Quasi dimenticavo, per avere spazio di manovra devi togliere anche la sonda lambda sul collettore.

Buon lavoro e buona fortuna!!

Ah, mi raccomando una cosa fondamentale: fai questa operazione all'aperto o con le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Grazie per la risposta, un'unica precisazione: il crick lo incastro tra la gomma e il codino e, una volta rimosso il mono, alzo la coda così da lavorare sulla ventola da sotto la coda stessa corretto?

Grazie mille!
Uhm no.
La moto la tieni dritta con un cavalletto/crick centrale che posizioni sotto al motore (se avessi anche un cavalletto anteriore per tenerla ferma nell'eventuale imbardaggio a destra o sinistra sarebbe decisamente meglio) metti il cavalletto posteriore, regoli l'altezza del crick centrale in modo che il mono sia disteso e scarico ed il peso della moto non vada neanche in minima parte sulla ruota posteriore, sviti il mono ed alzando il crick centrale vedrai che la moto si alzerà e la ruota posteriore rimarrà appoggiata al cavalletto posteriore.
Alza più che puoi finché ha corsa il forcellone ed i tubi olio.

Mi raccomando le finestre aperte!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Va bene lo stesso il box? C'è un fote eco :-)



Si, basta che tieni aperto così le sento anche da casa mia :mrgreen: [smilie=f_car050.gif]
Comunque senza cric a rombo non se ne parla proprio ho provato con quello della macchina ma la moto si imbarca su un lato sempre

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk[/quote]Io ho sempre usato il crick classico da auto, devi però tenere ferma la ruota anteriore

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk[/quote]Come posso fare? Nonostante centri il crick la moto si sbilancia sempre su un lato.
Ho una paura di farla cadere...

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 09 nov 2017, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20
Messaggi: 16299
Località: zena-Genova
Lasciala cadere, spaccata in due si ci lavora meglio




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 11 nov 2017, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23
Messaggi: 4171
Località: Nei campi del Cremasco
Non ho ancora sentito le bestemmie...
Opzione 1 la finestra era chiusa.
Opzione 2 non hai ancora fatto il lavoro
Opzione 3 la moto ti è caduta addosso chiudendoti la bocca.

Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk

_________________
Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 19 nov 2017, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 dic 2014, 23:15
Messaggi: 148
Località: Carnate (MB)
E invece no ragazzi, eccomi di nuovo!
La moto è in equilibrio precario su delle mattonelle (di sicurezza) più un crick a leva!

Sono arrivato a smontare il mono posteriore e la ventola in 45 minuti non so da voi ma nel mio box c'è una temperatura estiva! Ad un certo punto ero in maglietta. :D :D :D

Comunque la moto ha rischiato di cadermi addosso 3, 4 volte ma alla fine sono riuscito ad arrivare alla sonda del collettore!

Domani grazie ALLA CHIAVE di un mio amico meccanico la smonto e poi tolgo anche il collettore posteriore.

P.s.:Vorrei riverniciare il Drummer USA e far rientrare qualche ammaccature, sapete a chi mi posso rivolgere?

Ciao


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 19 nov 2017, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Mods2002 ha scritto:
E invece no ragazzi, eccomi di nuovo!
La moto è in equilibrio precario su delle mattonelle (di sicurezza) più un crick a leva!

Sono arrivato a smontare il mono posteriore e la ventola in 45 minuti non so da voi ma nel mio box c'è una temperatura estiva! Ad un certo punto ero in maglietta. :D :D :D

Comunque la moto ha rischiato di cadermi addosso 3, 4 volte ma alla fine sono riuscito ad arrivare alla sonda del collettore!

Domani grazie ALLA CHIAVE di un mio amico meccanico la smonto e poi tolgo anche il collettore posteriore.

P.s.:Vorrei riverniciare il Drummer USA e far rientrare qualche ammaccature, sapete a chi mi posso rivolgere?

Ciao



Vai da un bravo carrozziere paziente, che ha voglia di sbattersi per far rientrare i bozzi, ma non so se il gioco vale la candela.
Per la verniciatura io consiglierei quella a polvere.

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 22 nov 2017, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 dic 2014, 23:15
Messaggi: 148
Località: Carnate (MB)
Ragazzi ce l'ho fatta ho tolto gli scarichi!!!
I dadi posteriori erano lentissimi e il prigioniero verso la ventola è storto, l'altro francamente non riesco a vederlo bene.

Ora ordinio i pezzi e vado con le modifiche del caso!

Le guarnizioni erano a pezzi :-(

Grazie a tutti per il sostegno morale!


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 22 nov 2017, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Mods2002 ha scritto:
Ragazzi ce l'ho fatta ho tolto gli scarichi!!!
I dadi posteriori erano lentissimi e il prigioniero verso la ventola è storto, l'altro francamente non riesco a vederlo bene.

Ora ordinio i pezzi e vado con le modifiche del caso!

Le guarnizioni erano a pezzi :-(

Grazie a tutti per il sostegno morale!
So i soliti 500 euri, grazie

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 01 dic 2017, 00:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21 dic 2014, 23:15
Messaggi: 148
Località: Carnate (MB)
Ciao ragazzi domani rimonto i collettori!
Secondo voi posso accendere la moto senza terminale per verificare se ho inserito le guarnizioni correttamente?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collettore posteriore ballerino
 Messaggio Inviato: 01 dic 2017, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01 feb 2014, 23:46
Messaggi: 2950
Località: Pisa (prov.)
Mods2002 ha scritto:
Ciao ragazzi domani rimonto i collettori!
Secondo voi posso accendere la moto senza terminale per verificare se ho inserito le guarnizioni correttamente?
Si, mettiti i tappi nelle orecchie ed accendila per poco.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

_________________
Immagine Suo figlio poteva morire!!! :shock:


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » OFFICINA XB


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010