Autore |
Messaggio |
ilmere
|
Oggetto del messaggio: olio motore e trasmissione. Inviato: 24 nov 2007, 16:51 |
|
Iscritto il: 13 ott 2007, 10:03 Messaggi: 85 Località: lecco
|
Salve a tutti devo fare il tagliando dei 16000 e devo cambiare l'olio motore e quello della trasmissione,avendo in casa del motul 5100 posso utilizzarlo o è meglio usare l'olio harley?
Per la trasmissione cosa devo/posso usare?
Il filtro olio si trova solo originale o lo si trova facilmente anche aftermarket?
Saluti a tutti 
|
|
 |
|
 |
tripleboss
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 nov 2007, 11:25 |
|
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
|
per l'olio usa il motul 7100, il 5100 è un semisintetico, comunque se ce l'hai in casa potrebbe anche andare.
Il filtro olio costa poco compralo originale.
Per l'olio primaria o metti olio HD o un qualsiasi olio motore addittivato per frizioni in bagno d'olio (mi sembra che il 5100 lo sia ma controlla), oppure un'olio per cambio sempre addittivato per frizioni in bagno d'olio, il buon 147 consigliava il Transoil act sempre motul 
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
|
|
 |
|
 |
sacadì
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 nov 2007, 12:29 |
|
Iscritto il: 17 ott 2006, 00:17 Messaggi: 2441 Località: Cava Manara (PV)
|
HD FORMULA+ per la primaria consigliato da HD "e da 147 DB", nel motore ho lo SCREAMIN EAGLE!
|
|
 |
|
 |
Mega
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 nov 2007, 16:16 |
|
Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11 Messaggi: 144 Località: Catania
|
Motul superiore a hd (motul v300 15W50 un abisso con lo screaming eagle, provare per credere)
|
|
 |
|
 |
sacadì
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 nov 2007, 16:21 |
|
Iscritto il: 17 ott 2006, 00:17 Messaggi: 2441 Località: Cava Manara (PV)
|
Mega ha scritto: Motul superiore a hd (motul v300 15W50 un abisso con lo screaming eagle, provare per credere)
A mè risulta che l'olio HD è prodotto da MOTUL! 
|
|
 |
|
 |
Mega
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 nov 2007, 16:38 |
|
Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11 Messaggi: 144 Località: Catania
|
Anche se lo sarebbe la qualità è molto differente di questi 2 oli sopraindicati.
|
|
 |
|
 |
ilmere
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 nov 2007, 16:52 |
|
Iscritto il: 13 ott 2007, 10:03 Messaggi: 85 Località: lecco
|
Grassie,vedro di trovare l'olio in questione per la trasmissione.. 
|
|
 |
|
 |
ilmere
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 nov 2007, 17:00 |
|
Iscritto il: 13 ott 2007, 10:03 Messaggi: 85 Località: lecco
|
Ma da cosa si nota la differenza fra un olio migliore ed uno peggiore nell'uso della moto?
|
|
 |
|
 |
Mega
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25 nov 2007, 23:05 |
|
Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11 Messaggi: 144 Località: Catania
|
Te lo dico perchè ho provato tutte e due gli oli e anche qualche altro,ed ho visto come il cambio diventa più morbido,oppure quando si tira la moto si sente anche un pò di differenza, Anche al tatto toccandolo con le mani si sente la differenza, lavati le mani dopo avere toccato il motul e l'altro olio.
|
|
 |
|
 |
cavallo pazzo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 nov 2007, 15:09 |
|
|
|
 |
|
 |
Mega
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29 nov 2007, 21:52 |
|
Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11 Messaggi: 144 Località: Catania
|
Questi bardhall li ho provati sono ottimi,ho preferito motul perchè ho visto un tantino di differenza nella manovrabilità del cambio,poi il 20w50 che dici tu è un tantino + duro del 15w50 ed in inverno l'olio tende a condensarsi parecchio e a diminuire la velocità di entrare in circolo
(di certo un 10w40 non è adatto ai nostri motori che hanno tanta tolleranza ma a partire da 15w50 va bene) Comunque bardhall ottimo ,ci sono anche tanti altri oli ottimi che io non ho provato ma quelli originali sono scadenti.
|
|
 |
|
 |
cavallo pazzo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 01 dic 2007, 17:18 |
|
|
Mega ha scritto: Questi bardhall li ho provati sono ottimi,ho preferito motul perchè ho visto un tantino di differenza nella manovrabilità del cambio,poi il 20w50 che dici tu è un tantino + duro del 15w50 ed in inverno l'olio tende a condensarsi parecchio e a diminuire la velocità di entrare in circolo
(di certo un 10w40 non è adatto ai nostri motori che hanno tanta tolleranza ma a partire da 15w50 va bene) Comunque bardhall ottimo ,ci sono anche tanti altri oli ottimi che io non ho provato ma quelli originali sono scadenti. infatti d inverno la buell stessa consiglia 1 sae 10/40 ma se la scaldi bene prima di partire non c'è tanta differenza.
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 01 dic 2007, 18:59 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
qual'è l'olio della Motul per il cambio???
_________________ 
|
|
 |
|
 |
tripleboss
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 dic 2007, 13:08 |
|
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
|
teo883 ha scritto: qual'è l'olio della Motul per il cambio???
Transoil expert.
Non ricordo la densità ma ce ne deve essere solo uno.
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
|
|
 |
|
 |
Mega
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 dic 2007, 14:56 |
|
Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11 Messaggi: 144 Località: Catania
|
Questo che dici tu è adatto anche alla frizione? NON lo conosco però deve essere compatibile con la frizione oltre al cambio.
|
|
 |
|
 |
Silente
|
Oggetto del messaggio: ... Inviato: 02 dic 2007, 15:12 |
|
Iscritto il: 24 set 2006, 12:33 Messaggi: 120
|
Ma scusate la mia ignoranza...Frizione e cambio non vengono lubrificati dallo stesso olio che poi è quello della primaria?
Dubbio numero 2: L'olio della primaria si rabbocca dalla "feritoia di ispezione" più in basso (per intenderci quella fissata da 3 torx) oppure da quella più piccola (Fissata da 2 torx),attraverso la quale si ispeziona il gioco della catena?
Grazie 
|
|
 |
|
 |
teo883
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 dic 2007, 15:38 |
|
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
|
sì, l'olio di primaria/cambio/frizione è sempre lo stesso.
per la sostituzione e/o rabbocco, l'olio va inserito nella feritoia posizionata più in basso (quella fissata dalle 3 torx) 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Silente
|
Oggetto del messaggio: ... Inviato: 02 dic 2007, 15:42 |
|
Iscritto il: 24 set 2006, 12:33 Messaggi: 120
|
Ok!!!
Ora ho le idee chiare  .
P.S. Non si potrebbe aprire un Topic-sondaggio con marca e gradazione degli oli usati dagli utenti del forum,di modo che tutti quelli come me con le idee confuse,possano trarne spunto?
Spero di non aver proposto una scemata
Grazie 1000
Fabrizio
|
|
 |
|
 |
Mega
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 02 dic 2007, 16:43 |
|
Iscritto il: 30 gen 2006, 13:11 Messaggi: 144 Località: Catania
|
comunque io sto usando il motul v 300 15w50 sia per il motore e il cambio mi ci trovo benissimo.
|
|
 |
|
 |
|