Oggetto del messaggio: Pericolo pompa olio XB, cause ed effetti.
Inviato: 10 gen 2008, 20:37
Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26 Messaggi: 421 Località: Mantua
Apro questo post. con il proposito di far luce su un problema concreto che mina in maniera seria l’affidabilità dei propulsori XB, cioè quello relativo al degrado del pignone all’interno della pompa olio motore nei propulsori installati sui modelli Buell XB (sia 9 che 12) in produzione dal 2002 al 2007.
Grande Zanna..finalmente qualcuno che affronta il problema in maniera seria...
Sulla mia XB12S del 2004 con 28000Km vorrei controllarlo per sicurezza
ma...il dubbio è come lo controllo??
Ho pensato di smontare la sola pompa dell'olio sfilandola da sotto e poi
ispezionare a moto sollevata x verificare l'usura , ci sono metodi più semplici??? Non penso..
anche perchè per smontare il carterino dx dovrei smontare mezza moto ( collettori, scarico, ammortizzatore post, ventola, ecc.) sul manuale d'officina indicano di smontare pure i coperchi delle teste per allentare la pressione delle molle sui bilancieri...roba da matti come lavoro nel garage di casa.
Sarei grato se qualcuno indicasse la spesa necessaria per la sost. del particolare che in se per sè costa solo € 80,00 ma se non ricordo male si parla di 10÷12 ore di manodopera+varie (guarnizioni, olio, ecc.) quindi poco sotto le migliaia di euri...
ai tecnici l'ardua sentenza
_________________ Nessun fenomeno al mondo pu? impedire al sole di risorgere!!...Senza sforzo, senza sacrificio e senza sangue nulla si conquista nella storia!! B.M.
icsbi9esseics
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 gen 2008, 21:46
Iscritto il: 15 dic 2007, 01:47 Messaggi: 250 Località: Mil?n l'? un grand Mil?n
azz non la sapevo sta storia.. a qualcuno per caso è successo?
_________________ mi consenta, che son il cumenda
Kenmarco
Oggetto del messaggio:
Inviato: 10 gen 2008, 22:31
Iscritto il: 05 dic 2006, 11:50 Messaggi: 1835 Località: Repubblica di Cuveglio - Varese
Io ho comprato l'ingranaggio...costa poco..solo che mo va montato!
Io ho comprato l'ingranaggio...costa poco..solo che mo va montato!
occhio a non fare cazzate con le camme.
come aprite il coperchio delle punterie potrebbero cadere gli ingranaggi,
potrebbero scendere i lifter,insomma fate un macello.
fate fare il lavoro ad un meccanico.
uno onesto vi chiede 2/3 ore .
Io ho comprato l'ingranaggio...costa poco..solo che mo va montato!
occhio a non fare cazzate con le camme. come aprite il coperchio delle punterie potrebbero cadere gli ingranaggi, potrebbero scendere i lifter,insomma fate un macello. fate fare il lavoro ad un meccanico. uno onesto vi chiede 2/3 ore .
senza contare che le camme e l'alzata della valvola vanno messe in fase..
gran bel topic.
non avevo mai sentito parlare del problema.
di candele e pompe benzina invece decine di volte...
complimenti per la zelanza.
_________________ signiatur in uorchinprogress
tripleboss
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 gen 2008, 01:43
Iscritto il: 12 giu 2006, 21:23 Messaggi: 4171 Località: Nei campi del Cremasco
Bravo Zanna!
Mi chiedo se la pompa olio del 9 sia la stessa del 12, lo stesso, fra l'altro pessimo, sistema di trasmissione a gomito, potrebbe cedere a causa di una pompa di maggiore portata data la cubatura superiore.
Se la pompa è la stessa è riconducibile solo ad un discorso di sbagliati bilanciamenti che vanno a generare vibrazioni non previste.
Sicuramente tra i 2 modelli avremo tutto il corpo biella manovella, piu pesante e con una diversa leva, per mè nemmeno in harley si son chiesti cosa poteva succedere... Ancora complimenti.
_________________ Mi piace andar forte sul dritto prima di fare l'aperitivo!
Zanna
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 gen 2008, 02:05
Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26 Messaggi: 421 Località: Mantua
tripleboss ha scritto:
Bravo Zanna! Mi chiedo se la pompa olio del 9 sia la stessa del 12, lo stesso, fra l'altro pessimo, sistema di trasmissione a gomito, potrebbe cedere a causa di una pompa di maggiore portata data la cubatura superiore. Se la pompa è la stessa è riconducibile solo ad un discorso di sbagliati bilanciamenti che vanno a generare vibrazioni non previste. Sicuramente tra i 2 modelli avremo tutto il corpo biella manovella, piu pesante e con una diversa leva, per mè nemmeno in harley si son chiesti cosa poteva succedere... Ancora complimenti.
....grazie tripleboss, ma i complimenti non servono, la mia è solo un'esternazione da appassionato curioso.
La tua riflessione sulle mancate valutazioni in sede progettuale dei "tecnici" (suona come un eufemismo) Buell, sulle possibili nefaste conseguenze del sistema di lubrificazione adottato, sembra purtroppo corretta e sensata, la quoto alla grande!
_________________
The Mild One
dobermann
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 gen 2008, 03:48
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
Grande Zanna, hai fatto veramente un bel lavoro.
Provo ad aggiungere un'ipotesi tra le concause di rotture del pignone in questione:
- temperatura dell'olio (essendo l'olio usato anche per il raffreddamento) molto alta nel carter motore, puo causare un affaticamento maggiore dei materiali di cui sono composti gli organi interni, magari proprio il pignone e o l'albero della pompa...
- contaminanti nell'olio : essendo la nostra moto dotata di raffreddamento aria/olio e dovendo per forza di cose, l'olio, rispetto ad altre moto percorrere un giro tra condotti in metallo ed in particolare tubi flessibili con calza metllica e ricoprimento in gomma sia per la sezione interna che esterna ( rammento che i tubi oleodinamici, sulle macchine utensili e movimento terra andrebbero sostituiti entro 4 anni dalla data ti produzione, poiche' decadono le caratteristiche di resistenza della gomma) la parte interna consumandosi, per l'elevata temperatura, per la naturale decadenza della gomma e per l'attrito esercitato dall'olio, che sommate portano ad una continua asportazione di microparticelle, ora se queste particelle in circolo con l'olio etrano nella pompa, originano maggiore resistenza alla sua rotazione, la resistenza implica un amggiore momento torcente per il famoso pignone, che potrebbe alla lunga indebolirsi ulteriormente per affaticamento.
Spero che possa essere utile questa ipotesi.
ciao
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
Cazzo questo post l'ho letto troppo di buona mattina, ci tornerò su + tardi...
Cmq, Zanna, gran bel post.
_________________
Sid
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 gen 2008, 10:29
DefiKing
Iscritto il: 24 gen 2006, 18:26 Messaggi: 31751 Località: Contea di Assago (MI)
Fatta per scrupolo l'anno passato!
Insieme al tagliando dei 32.000...visto che mi pareva aumentasse sempre di più quel "Clanck! Clanck!" che sentivo da anni sopratutto al minimo, ed essendo noto il problema, ho pensato potesse essere dovuto ad una "non più corretta" lubrificazione data dal famoso pignoncino!
Ho purtroppo poi dovuto aspettare più di un mese perchè mi fosse riconsegnata (praticamente da fine luglio ai primi di settembre), perchè mancava e non arrivava mai la chiavella (stavo schiavellando ...pure lì ) della "messa in fase".
Non ricordo la cifra esatta (insieme ho fatto fare anche olio forcelle, tagliando e forse qualche cos'altro), ma appena posso controllo e vi informo....e confermo comunque, le oltre 12/13 ore di manod'opera per poter effettuare l'intervento (all'epoca, Toto, mi disse che dovevano praticamente rimanere solo motore e forcellone posteriore attaccati! ...il resto, tutto via).
Se non erro, al "run Liguria" (quello di Mauri, Tatina e del FURGONE ), qualcuno mi disse infatti che alla moto di Gianluca (quello nella foto in alto a dx), venne verniciato il telaio in quell'occasione, proprio per il fatto, che..oramai era smontato... (ma di questo, bisogna chiedere conferma a lui )!
Grande "rapporto" di Zanna!
Hai almeno posto sul giusto piano, un problema sottovalutato da tutti e che può, ahimè, creare situazioni di grave pericolo (pensate cosa può succedere se vi si inchioda il motore su una curva "solo da terza piena"... SGRAT! SGRAT!)! ...sopratutto "illuminando" anche i possessori di XB9, che sono convinti di esserne "esonerati".
Un mio parere, è quello che un maggiore o minore deterioramento dell'ingranaggio, possa essere causato da un utilizzo più o meno "esuberante" del motore...spostando magari quindi anche molto in là il problema !
Comunque, non sottovalutatelo! ...anche nel caso di moto comprata usata con TUTTI I TAGLIANDI EFFETTUATI IN H.D.!!!
P.S.: a tal proposito, mi si conferma quasi il dubbio, che il "motore esploso" di Re_buell e la caduta a causa di "motore inchiodato" di cavallo pazzo, possano essere sorti a causa dell'usura di questo particolare...
KLIKKACI SOPRA...e mi vedrai (spaventato) in azione !
symon dark
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 gen 2008, 10:59
Iscritto il: 25 mag 2007, 16:35 Messaggi: 31026 Località: Torino
Post. molto preciso ......... il tichettio al minimo è da un pò di km. che losento anch'io ................. ..................ma sono un tipo mollto moderno,
mi raspo i coglioni con l'I-Pod!!
_________________ La Buell logora chi non la possiede!!
kickit
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 gen 2008, 11:01
BIOREVENGE ha scritto:
di solito chi parla di difetti viene messo sul golgota accanto ai ladroni...
Iscritto il: 29 mar 2007, 16:44 Messaggi: 9119 Località: Milano
Bravo, Zanna!
Ti sei impegnato parecchio e ti ringrazio per tutte le informazioni che hai riportato ed il lavoro... che hai fatto anche per noi!
[quote="Sid"]...
P.S.: a tal proposito, mi si conferma quasi il dubbio, che il "motore esploso" di Re_buell e la caduta a causa di "motore inchiodato" di cavallo pazzo, possano essere sorti a causa dell'usura di questo particolare...[/quote]
Questo l'avevo pensato anch'io!!!
_________________ Fa' la cosa migliore! Ascolta la tua moto!
Zanna
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 gen 2008, 14:39
Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26 Messaggi: 421 Località: Mantua
Sid ha scritto:
Fatta per scrupolo l'anno passato!
Insieme al tagliando dei 32.000...visto che mi pareva aumentasse sempre di più quel "Clanck! Clanck!" che sentivo da anni sopratutto al minimo, ed essendo noto il problema, ho pensato potesse essere dovuto ad una "non più corretta" lubrificazione data dal famoso pignoncino! Ho purtroppo poi dovuto aspettare più di un mese perchè mi fosse riconsegnata (praticamente da fine luglio ai primi di settembre), perchè mancava e non arrivava mai la chiavella (stavo schiavellando ...pure lì ) della "messa in fase".
Non ricordo la cifra esatta (insieme ho fatto fare anche olio forcelle, tagliando e forse qualche cos'altro), ma appena posso controllo e vi informo....e confermo comunque, le oltre 12/13 ore di manod'opera per poter effettuare l'intervento (all'epoca, Toto, mi disse che dovevano praticamente rimanere solo motore e forcellone posteriore attaccati! ...il resto, tutto via). Se non erro, al "run Liguria" (quello di Mauri, Tatina e del FURGONE ), qualcuno mi disse infatti che alla moto di Gianluca (quello nella foto in alto a dx), venne verniciato il telaio in quell'occasione, proprio per il fatto, che..oramai era smontato... (ma di questo, bisogna chiedere conferma a lui )!
Grande "rapporto" di Zanna! Hai almeno posto sul giusto piano, un problema sottovalutato da tutti e che può, ahimè, creare situazioni di grave pericolo (pensate cosa può succedere se vi si inchioda il motore su una curva "solo da terza piena"... SGRAT! SGRAT!)! ...sopratutto "illuminando" anche i possessori di XB9, che sono convinti di esserne "esonerati".
Un mio parere, è quello che un maggiore o minore deterioramento dell'ingranaggio, possa essere causato da un utilizzo più o meno "esuberante" del motore...spostando magari quindi anche molto in là il problema !
Comunque, non sottovalutatelo! ...anche nel caso di moto comprata usata con TUTTI I TAGLIANDI EFFETTUATI IN H.D.!!!
P.S.: a tal proposito, mi si conferma quasi il dubbio, che il "motore esploso" di Re_buell e la caduta a causa di "motore inchiodato" di cavallo pazzo, possano essere sorti a causa dell'usura di questo particolare...
....grazie Sid, mi interesserebbe conoscere con precisione l'importo esatto del costo di sostituzione del pignone, devo fare il lavoro e sto cercando di vagliare c/o quale officina rivolgermi, in ogni modo sembra siano indispensabili almeno 6-8 ore di lavoro.
...sarebbe interessante avere la conferma da un meccanico HD.
_________________
The Mild One
kickit
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 gen 2008, 15:01
Zanna ha scritto:
Sid ha scritto:
Fatta per scrupolo l'anno passato!
Insieme al tagliando dei 32.000...visto che mi pareva aumentasse sempre di più quel "Clanck! Clanck!" che sentivo da anni sopratutto al minimo, ed essendo noto il problema, ho pensato potesse essere dovuto ad una "non più corretta" lubrificazione data dal famoso pignoncino! Ho purtroppo poi dovuto aspettare più di un mese perchè mi fosse riconsegnata (praticamente da fine luglio ai primi di settembre), perchè mancava e non arrivava mai la chiavella (stavo schiavellando ...pure lì ) della "messa in fase".
Non ricordo la cifra esatta (insieme ho fatto fare anche olio forcelle, tagliando e forse qualche cos'altro), ma appena posso controllo e vi informo....e confermo comunque, le oltre 12/13 ore di manod'opera per poter effettuare l'intervento (all'epoca, Toto, mi disse che dovevano praticamente rimanere solo motore e forcellone posteriore attaccati! ...il resto, tutto via). Se non erro, al "run Liguria" (quello di Mauri, Tatina e del FURGONE ), qualcuno mi disse infatti che alla moto di Gianluca (quello nella foto in alto a dx), venne verniciato il telaio in quell'occasione, proprio per il fatto, che..oramai era smontato... (ma di questo, bisogna chiedere conferma a lui )!
Grande "rapporto" di Zanna! Hai almeno posto sul giusto piano, un problema sottovalutato da tutti e che può, ahimè, creare situazioni di grave pericolo (pensate cosa può succedere se vi si inchioda il motore su una curva "solo da terza piena"... SGRAT! SGRAT!)! ...sopratutto "illuminando" anche i possessori di XB9, che sono convinti di esserne "esonerati".
Un mio parere, è quello che un maggiore o minore deterioramento dell'ingranaggio, possa essere causato da un utilizzo più o meno "esuberante" del motore...spostando magari quindi anche molto in là il problema !
Comunque, non sottovalutatelo! ...anche nel caso di moto comprata usata con TUTTI I TAGLIANDI EFFETTUATI IN H.D.!!!
P.S.: a tal proposito, mi si conferma quasi il dubbio, che il "motore esploso" di Re_buell e la caduta a causa di "motore inchiodato" di cavallo pazzo, possano essere sorti a causa dell'usura di questo particolare...
....grazie Sid, mi interesserebbe conoscere con precisione l'importo esatto del costo di sostituzione del pignone, devo fare il lavoro e sto cercando di vagliare c/o quale officina rivolgermi, in ogni modo sembra siano indispensabili almeno 6-8 ore di lavoro.
...sarebbe interessante avere la conferma da un meccanico HD.
Zanna, Janez7 che e' di Este,fa il meccanico e sulla sua l'ha cambiato lui.
provo a chiedergli.
Zanna
Oggetto del messaggio:
Inviato: 11 gen 2008, 15:13
Iscritto il: 20 gen 2006, 00:26 Messaggi: 421 Località: Mantua
kickit ha scritto:
Zanna ha scritto:
Sid ha scritto:
Fatta per scrupolo l'anno passato!
Insieme al tagliando dei 32.000...visto che mi pareva aumentasse sempre di più quel "Clanck! Clanck!" che sentivo da anni sopratutto al minimo, ed essendo noto il problema, ho pensato potesse essere dovuto ad una "non più corretta" lubrificazione data dal famoso pignoncino! Ho purtroppo poi dovuto aspettare più di un mese perchè mi fosse riconsegnata (praticamente da fine luglio ai primi di settembre), perchè mancava e non arrivava mai la chiavella (stavo schiavellando ...pure lì ) della "messa in fase".
Non ricordo la cifra esatta (insieme ho fatto fare anche olio forcelle, tagliando e forse qualche cos'altro), ma appena posso controllo e vi informo....e confermo comunque, le oltre 12/13 ore di manod'opera per poter effettuare l'intervento (all'epoca, Toto, mi disse che dovevano praticamente rimanere solo motore e forcellone posteriore attaccati! ...il resto, tutto via). Se non erro, al "run Liguria" (quello di Mauri, Tatina e del FURGONE ), qualcuno mi disse infatti che alla moto di Gianluca (quello nella foto in alto a dx), venne verniciato il telaio in quell'occasione, proprio per il fatto, che..oramai era smontato... (ma di questo, bisogna chiedere conferma a lui )!
Grande "rapporto" di Zanna! Hai almeno posto sul giusto piano, un problema sottovalutato da tutti e che può, ahimè, creare situazioni di grave pericolo (pensate cosa può succedere se vi si inchioda il motore su una curva "solo da terza piena"... SGRAT! SGRAT!)! ...sopratutto "illuminando" anche i possessori di XB9, che sono convinti di esserne "esonerati".
Un mio parere, è quello che un maggiore o minore deterioramento dell'ingranaggio, possa essere causato da un utilizzo più o meno "esuberante" del motore...spostando magari quindi anche molto in là il problema !
Comunque, non sottovalutatelo! ...anche nel caso di moto comprata usata con TUTTI I TAGLIANDI EFFETTUATI IN H.D.!!!
P.S.: a tal proposito, mi si conferma quasi il dubbio, che il "motore esploso" di Re_buell e la caduta a causa di "motore inchiodato" di cavallo pazzo, possano essere sorti a causa dell'usura di questo particolare...
....grazie Sid, mi interesserebbe conoscere con precisione l'importo esatto del costo di sostituzione del pignone, devo fare il lavoro e sto cercando di vagliare c/o quale officina rivolgermi, in ogni modo sembra siano indispensabili almeno 6-8 ore di lavoro.
...sarebbe interessante avere la conferma da un meccanico HD.
Zanna, Janez7 che e' di Este,fa il meccanico e sulla sua l'ha cambiato lui. provo a chiedergli.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati