Le nostre care Showa, sono davvero delle bellissime sospensioni, e con una manciata di euro, vanno come delle Ohlins da un pacco di soldi (senza serbatoio esterno...).
Di sicuro rifacendo l'interno come ho fatto io, la forca è migliorata nn poco, ma all'essere come le Ohlins
_________________
OttoVolante
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 lug 2009, 20:11
Iscritto il: 09 mar 2009, 12:26 Messaggi: 949 Località: Kaavi - Finland
Enteromorfa ha scritto:
@Ottovolante
quanti eurini si devono spendere per rendere milgiori le showa di serie della XB? Che interventi si deve fare?
Io mi sono limitato a rifare la scorrevolezza delle boccole, e tutti i passaggi interni; e tante prove di livello olio.
La cosa meravigliosa, è che tante forche aftermarket, l'unica cosa che hanno di buono è la "cura" di questi due particolari!
E la gente poi, chissà che crede...
_________________ Il futuro, non ? pi? quello di una volta...
quanti eurini si devono spendere per rendere milgiori le showa di serie della XB? Che interventi si deve fare?
Io mi sono limitato a rifare la scorrevolezza delle boccole, e tutti i passaggi interni; e tante prove di livello olio.
La cosa meravigliosa, è che tante forche aftermarket, l'unica cosa che hanno di buono è la "cura" di questi due particolari!
E la gente poi, chissà che crede...
se parliamo per uno che gira su strada è un conto e va + che bene ma se parliamo del campionato sbk ama o qualunque altro dove si cercano i decimi non direi proprio...
OttoVolante
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 lug 2009, 21:35
Iscritto il: 09 mar 2009, 12:26 Messaggi: 949 Località: Kaavi - Finland
Non sono d'accordo......
In pista serve solo una cosa: adattabilità, nel minimo tempo possibile.
Se Showa, non ha un catalogo affidabile e completo, per la gestione della forca in questione, nessuno la userà in gara.
Dove nel griro di una nezz'ora di prove, si possono cambiare 2/3 tipi di molle - 10 livelli di olio - e magari qualche pompante....
Lasciamo perdere....... le forche "ufficiali" sono solo dei "vettori" per le loro parti interne. Che spessissimo, anche tra marche diverse, sono praticamente identici...
Chi porta in pista il "servizio di assistenza" migliore, tappezzerà tutte le moto col suo materiale.
Ah.... io forche e mono, me li faccio in casa...
_________________ Il futuro, non ? pi? quello di una volta...
Lasciamo perdere....... le forche "ufficiali" sono solo dei "vettori" per le loro parti interne. Che spessissimo, anche tra marche diverse, sono praticamente identici...
Chi porta in pista il "servizio di assistenza" migliore, tappezzerà tutte le moto col suo materiale.
Ah.... io forche e mono, me li faccio in casa...
ti ricordo che il ten kate dopo alcuni test privati è passato ad ohlins ...
A Misano, infatti, il CBR 600 RR di Kenan Sofuoglu e di Andrew Pitt ed una CBR 1000 RR di Checa e Rea erano equipaggiate con il materiale ohlins al posto di WP ( Kyonari e quindi la sua moto dispone di una ufficialità se vogliamo superiore agli altri piloti. Non era stato possibile montargli Ohlins proprio perchè non hanno fatto in tempo ad avere i permessi dal Giappone per poterlo fare)
Il possibile passaggio a Öhlins era stato un colpo davvero inaspettato in quanto da sempre il Team olandese era stato legato al produttore suo connazionale ed è cosa ormai risaputa che lo stesso Team sviluppava in proprio le sospensioni potendo contare su una unità interna dedicata.
i risultati si sono visti... SONO ANDATI A PODIO!
cmq Ten Kate aveva fatto dei test privati a Magny Cours e sono andati nettamente meglio con le nuove sospensioni.
io darei anche il merito da Andreani group che ha curato tutta questa operazione!! hanno mandato i loro 2 migliori tecnici per sistemare la moto di ten kate..
questo è esempio che mi viene in mente....
io ti posso dire che per 2 anni sono stato sponsorizzato da una marca italiana di sospensioni per le gare che facevo e montavo il top di gamma sia come sospensioni che come mono...erano un problema unico di assetto...
quest anno sono passato a ohlins ( pagate profumatamente perchè loro non sposorizzano niente e nessuno) e devo dire che i risultati si vedono e sono nettamente migliori!! confermato anche dai tempi dei piloti...
scusa se mi sono dilungato un po!
[/b]
Array
teo883
Oggetto del messaggio:
Inviato: 23 lug 2009, 22:50
Iscritto il: 13 nov 2006, 19:16 Messaggi: 8559 Località: Robecchetto con Induno
sempre professional il paolino!
_________________
Cow-Boy
Oggetto del messaggio:
Inviato: 24 lug 2009, 00:30
Iscritto il: 09 apr 2008, 15:19 Messaggi: 3781
.... minchia, il Paolino...
... ehi Sid, questo si che s'intende di meccanica, mica come te...
Lasciamo perdere....... le forche "ufficiali" sono solo dei "vettori" per le loro parti interne. Che spessissimo, anche tra marche diverse, sono praticamente identici...
Chi porta in pista il "servizio di assistenza" migliore, tappezzerà tutte le moto col suo materiale.
Ah.... io forche e mono, me li faccio in casa...
ti ricordo che il ten kate dopo alcuni test privati è passato ad ohlins ... A Misano, infatti, il CBR 600 RR di Kenan Sofuoglu e di Andrew Pitt ed una CBR 1000 RR di Checa e Rea erano equipaggiate con il materiale ohlins al posto di WP ( Kyonari e quindi la sua moto dispone di una ufficialità se vogliamo superiore agli altri piloti. Non era stato possibile montargli Ohlins proprio perchè non hanno fatto in tempo ad avere i permessi dal Giappone per poterlo fare)
Il possibile passaggio a Öhlins era stato un colpo davvero inaspettato in quanto da sempre il Team olandese era stato legato al produttore suo connazionale ed è cosa ormai risaputa che lo stesso Team sviluppava in proprio le sospensioni potendo contare su una unità interna dedicata.
i risultati si sono visti... SONO ANDATI A PODIO!
cmq Ten Kate aveva fatto dei test privati a Magny Cours e sono andati nettamente meglio con le nuove sospensioni.
io darei anche il merito da Andreani group che ha curato tutta questa operazione!! hanno mandato i loro 2 migliori tecnici per sistemare la moto di ten kate..
questo è esempio che mi viene in mente....
io ti posso dire che per 2 anni sono stato sponsorizzato da una marca italiana di sospensioni per le gare che facevo e montavo il top di gamma sia come sospensioni che come mono...erano un problema unico di assetto...
quest anno sono passato a ohlins ( pagate profumatamente perchè loro non sposorizzano niente e nessuno) e devo dire che i risultati si vedono e sono nettamente migliori!! confermato anche dai tempi dei piloti...
scusa se mi sono dilungato un po!
[/b]
questo conferma, in dettaglio, visto che mi sembra che lui ci stia dentro le corse, quello che dicevo io: le sospensioni in gara non possono che essere Ohlins, se si vuol essere competitivi!
pochi bocchini!
dobermann
Oggetto del messaggio:
Inviato: 04 ago 2009, 16:40
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
Palmer ha scritto:
dietro a bostrom.. mia SEGONI
presto o tardi, molti ameranno questa moto secondo me va come un treno!! ah, forcella ohlins per gli scettici!
bella nando, ste foto sono molto esplicative ,
cazzo mi stà salendo la scimmia .
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
P.S:: l'affere si ingrossa, visti i prezzi che ho trovato in giro la sifda di tirare fuori la 1125R in una sportiva con i controcazzi mi alletta... devo aspetare il dienro purtroppo... certo che se Erik me ne madasse una da ravanare mi metterei subito all'opera via di flessibile e saldatrice e poi sotto con i radiatori su misura il dremel per sistemare per benino la carena in VTR... uno scarico come si deve, centralina da TWINMotorcycles e assetto dal mio meccanico di fiducia (tutto il kit bitubo) con pompe radiali RCS per freno e frizione...
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
P.S:: l'affere si ingrossa, visti i prezzi che ho trovato in giro la sifda di tirare fuori la 1125R in una sportiva con i controcazzi mi alletta... devo aspetare il dienro purtroppo... certo che se Erik me ne madasse una da ravanare mi metterei subito all'opera via di flessibile e saldatrice e poi sotto con i radiatori su misura il dremel per sistemare per benino la carena in VTR... uno scarico come si deve, centralina da TWINMotorcycles e assetto dal mio meccanico di fiducia (tutto il kit bitubo) con pompe radiali RCS per freno e frizione...
P.S:: l'affere si ingrossa, visti i prezzi che ho trovato in giro la sifda di tirare fuori la 1125R in una sportiva con i controcazzi mi alletta... devo aspetare il dienro purtroppo... certo che se Erik me ne madasse una da ravanare mi metterei subito all'opera via di flessibile e saldatrice e poi sotto con i radiatori su misura il dremel per sistemare per benino la carena in VTR... uno scarico come si deve, centralina da TWINMotorcycles e assetto dal mio meccanico di fiducia (tutto il kit bitubo) con pompe radiali RCS per freno e frizione...
dopodichè hai una signora moto!
puoi dirlo forte più che altro sarà unica
beccati questa:
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
Iscritto il: 05 set 2007, 15:53 Messaggi: 2025 Località: Bg
Palmer ha scritto:
ha le gomme sgonfie o gli sta dando del gran gas a metà curva
sono propenso per la prima ipotesi, considerando che la pressione in pista è abbastanza bassa (2-2.1 bar a ruote calde) e che la posizione del polso non è da manetta tutta aperta
_________________ "Il mattino ha l'oro in bocca"
[img]
peogrossi
Oggetto del messaggio:
Inviato: 05 ago 2009, 17:43
Iscritto il: 25 ago 2007, 11:20 Messaggi: 16299 Località: zena-Genova
dobermann ha scritto:
Palmer ha scritto:
ha le gomme sgonfie o gli sta dando del gran gas a metà curva
sono propenso per la prima ipotesi, considerando che la pressione in pista è abbastanza bassa (2-2.1 bar a ruote calde) e che la posizione del polso non è da manetta tutta aperta
quoto se a centro curva e sdraiato cosi' dai gas con quella moto.......................
ti trovi a gambeallaria e a tre metri sopra il cielo(come il film)
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati