Iscriviti    Login    Forum    Cerca    FAQ

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 
 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Ciclistica] Tubi in Treccia
 Messaggio Inviato: 14 apr 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
Allora,
posseggo e padroneggio la procedura dal punti di vista della sequenza attività da fare.
ho tutto il materiale necessario
ho tutti i tools necessari
ho una certa manualità
ho un tasso di smikiamento elevatissimo
Amo il fai da te manuale (e qui sono aperte le telefonate)
:supergreen:

DOMANDONE:
me li faccio io? e poi mi monto le pompe radiali (cambio olio e spurgo compresi)
vado sabato dal mecca e mi faccio fare tutto da lui?


PS:
Luciano non mi odiare, lo sai che mi sminkio a sminkiare e che mi prudono le mani... al massimo ci mettiamo d'accordo per le raccomandazioni, il supporto e un controllo a posteriori...

:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 apr 2010, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: 09 feb 2010, 11:50
Messaggi: 225
Località: Sobborghi di Milano
Con i freni non si scherza, io ti consiglierei di lasciar fare a chi di competenza...io ho sempre comprato i KIT già fatti dai vari produttori per andare sul sicuro...se un tubo perdesse pressione e la tua leva toccasse la manopola in tempo T=0 le tue mutande cambierebbero colore...e qui mi fermo! :supergreen:

_________________
--
[Reborn -> 1125CR 2010]
I've chosen darkness to be my guide...


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 apr 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 feb 2007, 18:57
Messaggi: 572
ma i tubi in treccia gia presenti nn vanno bene???

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 apr 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
Wildchild ha scritto:
Con i freni non si scherza, io ti consiglierei di lasciar fare a chi di competenza...io ho sempre comprato i KIT già fatti dai vari produttori per andare sul sicuro...se un tubo perdesse pressione e la tua leva toccasse la manopola in tempo T=0 le tue mutande cambierebbero colore...e qui mi fermo! :supergreen:

sono d'accordo,ma...
i due veri tema di rischio sono:
1) spurgo
2) raccordo treccia benjo.

ora, il 2 è governato da leggi idrauliche semplici e,l'accoppiamento con l'ogiva e l'anello di tenuta è abbastanza banale.
si tratta di trovare le coppie di serraggio (ma ci si impiega poco)

lo spurgo richiede invece più domestichezza, ma un qualsiasi idraulico saprebbe farlo: i principi sono quelli.

il tema vero è: quale qualità viene aggiunta a questi processi da un meccanico che, magari ha i minuti contati e deve fare n moto?

quali precauzioni e attenzioni porrà ai due punti suddetti?
spesso, la ricorsività delle azioni porta alla superficialità.

chiaro che, non avendolo mai fatto, il rischio è elevato.

però, dalla mia esperinza (viti non chiuse, filtri olio non tirati, etc, etc...) non sempre il meccanico è garanzia di totale qualità.
nulla contro, ma se potessi partecipare al lavoro, preferirei...
sia per i motivi descritti sia per knowledge... :twisted: personale...

certo è che, prima di farmi una staccata a 240 km/h in fondo a un rettilineo, certi pensieri riaffioreranno....

:supergreen:

avanti con i suggerimenti.

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 apr 2010, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: 22 dic 2009, 14:55
Messaggi: 79
ma non basta rifare quello del freno? quello della frizione non dovrebbe servire allungarlo x la radiale, avendo l'attacco + arretrato x il bullone, o è un problema di inclinazione del banjo?

e infine, mi stavo informando anch'io x la questione, come mai hai scelto i banjo con ogive ecc e non quelli in teoria gia innestati a cui basta aggiungere il banjo?


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 apr 2010, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: 03 gen 2009, 03:27
Messaggi: 232
Località: Castelli Romani RM
L'ideale sarebbe il "fai da te" con un bel controllo finale fatto da un tecnico.
Cmq anche io sono dell'idea che non sia assolutamente troppo complicato e... vuoi mettere la soddisfazione?
Chiaramente se decidi di fare da solo ci aspettiamo tutti un bel report fotografico nei minimi dettagli :D

_________________
Grigioscuro

Immagine


Top 
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
 Messaggio Inviato: 14 apr 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19 giu 2006, 14:22
Messaggi: 9524
Località: N/A
cervus ha scritto:
ma non basta rifare quello del freno? quello della frizione non dovrebbe servire allungarlo x la radiale, avendo l'attacco + arretrato x il bullone, o è un problema di inclinazione del banjo?

e infine, mi stavo informando anch'io x la questione, come mai hai scelto i banjo con ogive ecc e non quelli in teoria gia innestati a cui basta aggiungere il banjo?


quelli di cui parli li devi realizzare sempre e poi costano un botto e non ne vale la pena.

i benjo non si rompono a meno di impatti.

per quanto riguarda gli attacchi e benjo originali.

Hanno una curvatura di pochi gradi e verso l'esterno.
Se li monti sulle RCS che hanno attacco pompa con asse verticale, il benjo curva verso l'alto e quindi sbatte contro la pompa.
se hai l'idrostop meccanico come il mio, devi poi curvarli verso le forcelle e questo, fa ci che il tubo vada in tensione perchè per almeno 2 cm continua ad uscire orizzontale e poi curva verso il basso andando a sbattere contro il lato del faro.
Inoltre, per recuperare, devi scollare il tubo dal passaggio sulla piastra anteriore, far scorrere il tubo e richiudere il passaggio, riducendo ulteriormente la capacità di allungarsi e accorciarsi durante accelerazioni e decelerazioni e mettendo secondo me troppo in crisi il sitema per eccessive sollecitazioni.

vista la spesa delle pompe, fare i tubi è proprio il minimo...

se hai la R o il clubman probabilmente recuperi meglio la lunghezza perchè il manubrio/semimanubri sono più bassi...

ma io ho il manubrio alto...
:supergreen:

_________________
CHE RUMORE FA LA MOTO DI PAPÀ??
Immagine


Top 
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
 
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ Array ] 

Indice » FORUM TECNICO TRALICCI, XB, 1125 & EBR. » QUELLI DELLE 1125


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

 
 

 
Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010