Scherzi a parte in teoria non è revisionabile, devi letteralmente aprirlo come una scatola di fagioli e poi risaldarlo. Oltretutto se è il modello "corto" ti conviene proprio cambiarlo, veniva sostituito in quanto fallace. Credo poi tu debba anche cambiare la staffa di ancoraggio al motore col modello più corto, l'ammortizzatore aggiornato infatti passava da 16,5 a 17,5.
Palmer non dire cazzate...la S1 montava il mono lungo da 16.5", sostituito da quello corto da 14.5"...Cambiando anche la staffa, ovvero mettendo quella a forma di banana e togliendo quella dritta...fatto sulla S1 del PAI. il mono 17.5" non è mai esistito. Revisionare si può eccome...mettere la molla a vista no.
Mi sembra comunque che il mio originale dell'x1 sia più lungo di quello dell's1. Sul fatto della revisione ti ritrovo il post dettagliato sul BWB per rendersi conto del lavoro..
Mi sembra comunque che il mio originale dell'x1 sia più lungo di quello dell's1. Sul fatto della revisione ti ritrovo il post dettagliato sul BWB per rendersi conto del lavoro..
Cazzate era per dire, la tua X1 dovrebbe essere del 2001, nel 2001 montava già di serie l'ammortizzatore corto, infatti tu hai Ohlins che fà solo la versione corta.
Per i modelli S1, S2, M2, l'ammortizzatore è compatibile solo se è stato effettuato il richiamo ufficiale della casa per la sostituzione del braccetto ammortizzatore.
sulla revisione del nostro, io la ho fatta fare 2 volte...e lo ho visto aperto...poi non so.
Umberto
Oggetto del messaggio: Re: info mono s1
Inviato: 21 ott 2014, 15:46
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2795 Località: Roma
ma perché state li a parlare di chi cell'ha più lungo
sì, ricordavo male e ho confuso le misure dekl "bombolotto" invece va misurato da occhiello a occhiello. La mia comunque è una 2002, e dal mese di produzione è anche una delle ultimissime uscite di fabbrica!
ad ogni modo:
i primi due sono stati tutti richiamati, l'unico "buono" nel senso che non esplode è il terzo.
Una volta l'originale...inscatolato e buttato in box...e una volta quello modificato...puoi capire...180 euro per volta...ORAM SOSPENSIONI a MILANO e RCM sempre a Milano. Risolto comprando AST SUSPENSION...che fà versione lunga e versiona corta...
Iscritto il: 26 feb 2014, 16:13 Messaggi: 51 Località: Caltanissetta
Il Paglia ha scritto:
Una volta l'originale...inscatolato e buttato in box...e una volta quello modificato...puoi capire...180 euro per volta...ORAM SOSPENSIONI a MILANO e RCM sempre a Milano. Risolto comprando AST SUSPENSION...che fà versione lunga e versiona corta...
Iscritto il: 21 mar 2011, 01:14 Messaggi: 2795 Località: Roma
Visto che si parla dio mono, il mio ha cominciato a cigolare, è snervante..... Mi ha detto un uccellino di controllare se c'è dello sporco sulle spire della molla! Vedremo
se posso dire la mia: revisionare gli ammo, sia corto che lungo si può, eccome se si può si risparmiano bei soldini dall'acquisto di un nuovo Per quanto riguarda l'apertura dell'involucro che lo contiene, si può, certo che si può però potrebbe essere pericoloso se si inserisce un sasso nella molla, MA L'OHLINS ALLORA???? E tutti gli altri con molla a vista?? Il rischio è il medesimo. Io per restaurare i miei tralicci ho in casa 6 mono appena revisionati, anche con molla a vista e NUOVA DI PACCA BIANCA GLI ORIGINALI SCOPPIANO??? Perchè altre marche, nuovi di pacca no??? Io per me sempre e solo originali, meglio se con molla a vista. Chi vuole info in privato, sapete chi sono, oppure rispondo qui
Ma io mica ho detto che non si può fare, ho detto che è complesso. Poi, siccome alle opinioni preferisco far parlare i fatti, ho ritrovato il thread sul BWB che spiega tutta la procedura per farlo.
anche per chi non conosce l'inglese le foto sono eloquenti. Senza contare che uno dei problemi della prima serie era che gli attacchi strutturali erano deboli, e sono stati poi rinforzati; e questa non è una cosa risolvibile se non riprogettando.
E' quindi certamente possibile revisionarli (chiaramente un professionista ci mette meno del tipo del BWB), ma specialmente per quanto riguarda le prime serie, ufficialmente richiamate poiché difettose, perché ostinarsi a far tornare dritta una cosa nata storta? tutto si fa, ma con i rischi del caso!
E gli unici soldi ben spesi sulla moto sono quelli per la ciclistica.
Per quanto riguarda la molla non mi sembra che le enduro o le MX escano di fabbrica con qualsivoglia protezione sull'ammortizzatore, e sì che sarebbero ben più a rischio di una stradale. Se poi si vuol stare proprio sereni:
Fatto sta che io un ammortizzatore prima serie anche revisionato non lo monterei, come non monterei un disco di quelli a 6 nottolini. Poi ognuno fa le proprie valutazioni.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati